|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Masterizzare cd audio in flac 24 bit
-
28-07-2017, 18:47 #1
Masterizzare cd audio in flac 24 bit
salve, possiedo un ''cowon plenue D''lettore audio hi-res e vorrei sfruttare le potenzialita' di questo lettore che arriva fino a 24 bit 192khz,....ultimamente uso parecchio ''exact audio copy'' per masterizzare cd audio in mio possesso ,rip delle traccie esclusivamente in flac ...a masterizzazione completata mi ritrovo con le tracce sul hard disk che non vanno oltre i 16 bit, discutendo con un amico mi dice che non posso andare oltre i 16 bit con i cd audio ,cioe' che non posso arrivare ai 24 bit desiderate...e' vero tutto cio' o magari c'e per windows un programma che permette la masterizzazione a 24 bit? thank you...
-
29-07-2017, 06:18 #2
Ho un disco (originale in vinile) codificato (non da me altrimenti saprei dirti come) 24/192 flac ed occupa 2,5Gb, in ogni caso nel CD non c'entrerebbe.
A rigor di logica puoi produrre files hi-res solo estraendoli da originali hi-res (digitali) o da sorgenti analogiche (vinile, appunto).
Ammesso che esista qualcosa che aumenti la risoluzione audio (= da CD 16/44 ad hi-res 24/192) il risultato sarebbe più o meno quello dell'upscaling video, qualcosa di artificioso.Ultima modifica di pace830sky; 29-07-2017 alle 06:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-07-2017, 12:47 #3
Lo standard CD prevede un campionamento a 16 bit e 44.1 KHz, pertanto estraendo le tracce da un CD per riversarle su HDD si otterrà un file con esattamente le stesse caratteristiche.
Come ti è già stato spiegato puoi poi benissimo convertire tale formato in uno a 24 bit e persino a 192 KHz, ma i dati contenuti saranno sempre quelli originali, occuperai solo più spazio.
Se vuoi effettivamente ascoltare brani nativamente registrati in HD devi rivolgerti ai vari fornitori di musica liquida, ad esempio HD Tracks, Tidal o altri, da cui potrai comprare e scaricare brani con risoluzioni native più elevate."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2017, 15:13 #4
quando comprai questo ''cowon hi-res'' c'erano dei brani precaricati e rimasi sbalordito dalla qualita'( erano flac 24bit a 48khz_),queli che caricavo io non arrivavano a quei livelli,penso che si debba sfruttare al massimo il proprio dispositivo, tanto vale comprare un lettore piu' economico.
si hd tracks o qobuz e simili, ho fatto piu' di una visitina a questi siti, e penso di acquistare della musica che mi piace particolarmente...
Grazie ad entrambi ,ciaooo
-
30-07-2017, 08:17 #5
@juseppe, scusa se intervengo, ma da quanto leggo forse non è chiaro il concetto che un CD, come ha detto Nordata, è già digitale e codificato il 16/44.1. Se parti da quel supporto otterrai un file, ad esempio .flac, codificato in 16/44.1.
Esistono poi programmi che permettono di sovracampionare il flusso e portarlo magari a 24/192, ma non otterrai nessun vantaggio da nessun punto di vista in quanto la base di partenza è, e resta, il tuo CD 16/44.1. Avrai solamente un file di maggiori dimensioni e il tuo DAC dovrà utilizzare più energia e potenza di calcolo per decodificare il flusso.
Hanno senso flussi 24bit (e addirittura 32) e 48/88/96/192/... Khz unicamente se il master originale (la registrazione stessa dei pezzi) da cui derivano, sia stata eseguita a quella risoluzione o addirittura superiore.
In sostanza se nel supporto di partenza manca qualche "dettaglio sonoro", non è che sovracampionando lo fai saltare fuori... continuerà a mancare comunque.HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
30-07-2017, 08:32 #6
Ripetere giova, magari anche dopo due risposte concordanti e dopo che il richiedente ha confermato di aver ricevuto, chissà.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-07-2017, 13:29 #7
no no ho capito che dal cd non si puo' ''spremere di piu''quando ho detto:'',queli che caricavo io non arrivavano a quei livelli,penso che si debba sfruttare al massimo il proprio dispositivo, tanto vale comprare un lettore piu' economico. mi riferivo alla musica che caricavo io nel lettore ''non'' da fonte cd,per la fretta ho dimenticato grazie a tutti...
Ultima modifica di juseppe; 30-07-2017 alle 13:42