|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Concerti in 5.1: obrobri musicali?
-
21-10-2018, 11:06 #1
Concerti in 5.1: obrobri musicali?
Ciao a tutti,
solo adesso ho l'occasione di ascoltare concerti in 5.1 che prima ascoltavo in solo stereo.
Benché alcuni sono fatti come si deve, cioè, strumenti sui frontali e applausi sui surround, e il risultato è eccellente e di grande coinvolgimento, mi sono capitati fin troppi concerti dove la traccia audio è orripilante. Mi riferisco ad esempio a live della Krall (!) o live di Clapton, dove nella prima, il suo piano è nel surround destro (!) e nel secondo, dove la sua chitarra è anch'essa nei surround. Chiaramente gli altri strumenti sono nei frontali.
Quello che si ottiene è una sorta di quadrifonia che non funziona per niente, una zuppa inascoltabile.
Per chi tra voi è fruitore di concerti multicanale, potreste dirmi se è realmente così o se magari ho qualche problema io a livello di sorgente, impostazioni ecc., davvero stento a credere che certi tecnici concepiscano così il multicanale.
O c'è qualcosa che mi sfugge?
PS: mentre scrivevo questo post mi era venuto il dubbio, magari la traccia fosse 7.1 anziché 5.1, e allora la cosa avrebbe più senso (chitarre e piano nei side e applausi nei back) ma NON è così, sono tutte tracce a 6 canali cioè 5.1.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
21-10-2018, 11:18 #2"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2018, 11:23 #3
Bluray.
Es.:
Diana Krall - 2009 - Live in Rio
Eric Clapton - 2007 - Live In San Diego
Di entrambi le tracce AC3.
Inoltre il dvd dei Nirvana live ad MTV suona malissimo, ma proprio male. Qualcuno può dirmi cosa ne pensa della traccia mch?Ultima modifica di RiseFall; 21-10-2018 alle 11:32
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
21-10-2018, 21:04 #4
Non ci posso credere, anche il live at river plate degli ac/dc ne soffre.
Uno scempio...
Mi date un feedback? Non è che c’è qualcosa di storto qui da me configurato male? È assurdo! Le chitarre sui surround... robe da pazzi!
-
21-10-2018, 21:53 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Che lettore usi?
Ho letto le recensioni dei primi due blu-ray citati e nessuna fa accenno ai problemi riportati. Io darei una controllata alle impostazioni del tuo impianto e del lettore anche, poi perché AC3? Non ci sono le tracce lossless 5.1 per entrambi i dischi? E su quello di Clapton mi pare non ci sia proprio una traccia AC3.
Per dare una controllata veloce alla corretta assegnazione dei 5.1 canali, puoi usare questo video.Ultima modifica di Nex77; 21-10-2018 alle 22:01
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
21-10-2018, 22:28 #6
Se è per questo ho anche visto una recensione di un bluray degli epica dove non accennavano al fatto che c’era uno stuttering ogni mezzo secondo e della cosa ne parlavano tutti gli acquirenti nei forum.
Comunque ac3 perché kodi da android tv non mi passa il dts ma solo l’ac3.
Se qualcuno controlla di persona ve ne sono grato, non capisco perché altri concerti sono ok, devo venirne a capo o sottostare a questo scempio.
-
21-10-2018, 22:59 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Perdonami, ma parlare di scempio, aprire un thread con un titolo generico definendo in toto i concerti 5.1 degli obbrobri (almeno dal titolo si capisce quello) e nemmeno chiedersi un minimo se non sia la propria catena audio-video a non essere a posto, e nemmeno accettare il consiglio di dare una controllatina a tutto l'impianto, denota una grave mancanza di umiltà da parte tua; permettimi anche di notare un'altra cosa, se usi kodi immagino tu stia parlando di file digitali, ora non so se te li sei prodotti tu o li hai pescati da qualche parte, ma in tutte e due le ipotesi ti senti in grado di escludere che il file sia effettivamente a posto? Inoltre, parli di ac3, ma l'ac3 sul disco di Clapton non esiste (mi pare), quindi immagino che kodi faccia una transcodifica al volo della traccia dts, magari è quella conversione a mischiare i canali per via di qualche bug (ipotizzo, eh).
Ps. Io cerco di aiutarti facendoti notare che dalle review di quei dischi non emerge nulla, ti linko un video di test per controllare l'impianto e tu mi liquidi col fatto che hai letto una recensione di un blu-ray musicale nella quale non viene riportato un problema poi fatto emergere dagli utenti e che ti affidi solo a chi ha i dischi in questione. Boh, davvero non capisco.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
22-10-2018, 01:38 #8
Dare un giudizio su una colonna sonora convertita da Kodi non mi sembra il massimo, domani comunque provo ad ascoltare il BD della Krall, c'è qualche traccia particolare in cui si nota di più lo scempio? (Non ho tempo di ascoltarmi tutto il concerto).
Anche io uso Kodi, ma esco in passtrough, ci mancherebbe altro.
Comunque non mi ricordo di BD di concerti live con audio particolarmente scarso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2018, 15:44 #9
Il video non l'ho notato, ho risposto ieri da mobile, appena a casa lo scaricherò ben volentieri. Se però è una traccia pura dts, non la posso leggere, perché attualmente il mio kodi non legge del tutto i dts, ci sto lavorando e ho scritto un thread apposito.
Il discorso della tua indicazione circa la review: volevo solo dire che spesso le recensioni non toccano l'aspetto tecnico più marcato, cioè parlano del lavoro artistico spesso trascurando robe grossolane come gli errori nella traccia video di un determinato BR, quindi non mi aspetto di trovare un recensore che si lamenta perché in una multitraccia il pubblico non è dietro ma piuttosto vi è una chitarra o un piano.
Il titolo è scritto in un momento di stupore, non intendevo dire che tutti i dvd/br da me ascoltati in questi giorni suonano da schifo, anzi, la qualità audio non è in discussione, ma il fatto di sentirne alcuni ben mixati col pubblico dietro e altri che imitano una sorta di quadrifonia mi ha lasciato di stucco.
Certo che può essere un problema di kodi con gli ac3 e certo che può essere un problema avvenuto nel ripping. Da fine anni novanta compro dvd (e poi BR) di concerti musicali. Li ho sempre rippati autonomamente oppure direttamente scaricati (in quel caso il dvd/br rimaneva praticamente mai scartato). Questo perché sia prima ma soprattutto ora sono totalmente contrario ad usare il supporto meccanico, anzi, da alcuni mesi la mia sala dove ho l'impianto è totalmente sprovvista di qualunque lettore (mentre prima avevo almeno un laptop con lettore bluray).
Non avendo mai ascoltato in passato quei concerti in MCH ma solo in 2.0, non avevo minimamente pensato ad un errore "umano" che ci può anche stare e potrebbe essere l'origine di questa strano mixing.
Lo scempio lo noti dalla prima all'ultima traccia perché invece di avere gli effetti del teatro (applausi) sui surround, su di questi hai il piano della Krall. Quindi in pratica abbiamo uno strumento per ogni diffusore o quasi. La batteria è nei front.
Purtroppo come dicevo non sono in grado di decodificare in dts attualmente... spero di risolvere ma mi ci devo dedicare. Vorrei preservare il non utilizzo di android-box varie o peggio di netbook e di tenere come unica fonte video la TV, con Kodi.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
22-10-2018, 19:53 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Le recensioni a cui mi riferisco io danno un voto e un giudizio sulla parte artistica ma anche su video e audio. Nello specifico, sul blu-ray della Krall non viene assolutamente menzionata la problematica che riporti, se ci fosse davvero il disco sarebbe stato giudicato "fallato" e da ritirare dagli scaffali.
Per essere chiari: lo scempio molto probabilmente avviene solo a casa tua.
Cito parte di due recensioni (aspetto tecnico):
...l'audio offerto da questo disco è eccellente! Il cantato è ben registrato e presenta la voce sensuale della Krall con tutte le sue sfaccettature e ariosità intatte. L'orchestra è registrata molto bene, con gli archi che presentano un bel tocco di "brillantezza". Ciò aggiunge pienezza al mix senza coprire il quartetto (...) Il piano è ben posizionato sul centro-destra, la batteria e il pianoforte verticale perfettamente al centro - e la chitarra sull'estrema sinistra...D'altro canto, non ho alcuna lamentela circa la presentazione audio. Gli spettatori hanno a disposizione tre opzioni: LPCM Stereo, Dolby Digital 5.1 e DTS-HD Master Audio. Ho scelto quest'ultimo, e sono stato premiato con una delle registrazioni di un concerto più pulite e precise (...) Il cantato sul centrale della Krall è ricco e chiaro, le strumentazioni sono distribuite uniformemente e dinamiche (...) l'uso dei rear surround per gli applausi e per la reazione del pubblico completa questa esperienza d'ascolto meravigliosamente immersiva.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
22-10-2018, 20:39 #11
Mi sembrava fin troppo strano, ma fino ad oggi li avevo sempre ascoltati in 2.0 quindi mettevo in conto che questa stramba quadrifonia potesse essere "voluta", inoltre, non si spiega perché molti altri concerti sono perfetti circa la distribuzione dei canali.
E' probabilmente il mio Kodi e c'è da guardare anche le impostazioni dell'avr ma punto il mirino più sulla prima.
Il mio obiettivo intanto è fare digerire il dts al Kodi "in dotazione" sulla tv e quindi cercare di capire da cosa è causato questa distribuzione sbagliata di canali. Rip errati? Per alcuni lo posso capire, ma questo BR della Krall è proprio la ISO.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
24-10-2018, 02:11 #12
Questa sera ho (ri)ascoltato alcuni brani del BD del live della Krall a Rio: registrazione molto buona, ottima scena, i 4 strumentisti del gruppo erano allineati da sinistra destra in modo perfetto, la chitarra non era alla estrema sinistra, ma un pelino più verso il centro, così come la voce era al centro mentre il piano era un pochino più a destra della voce stessa, come era infatti in pratica, quando interveniva l'orchestra di supporto la scena si allargava ancora un pochino.
Qualità delle registrazione, come ho detto, molto buona in entrambe le tracce presenti (DTS-HD MASTER mch e PCM stereo).
Non ho notato particolari differenze di livello tra le due codifiche, i surround restituivano quel po' di ambienza e i rumori/applausi del pubblico, ma senza essere invadenti.
Direi tutto nella norma, non ho motivo di credere che anche il citato BD di Clapton, come altri BD accusati di avere un audio pessimo e effetti da quadrifonia siano in effetti perfettamente normali.
Sarebbe il caso, se si vuole dare dei giudizi, specialmente così categorici e distruttivi come quelli nel titolo della discussione, di accertarsi di poter essere in grado di farlo, ovvero con sorgenti perfette e senza introdurre nel resto della catena soluzioni arzigogolate, per non dire molto improbabili (vedasi la conversione da DTS-HD MASTER in AC3).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-11-2018, 01:27 #13
Il blu-ray preso da me come campione dello "scempio" era il Live in Rio della Krall, ma guardate questo acquirente del blu-ray Live in Paris della stessa Krall cosa scrive (sembrano le mie parole):
"The Blu Ray has a distinctly different approach to "surround sound". The DVD has the perspective of a first row seat, with the musicians spread out in front of you and the reverb occurs in the surrounds, per normal. With the Blu Ray, the surround channels are much louder than on the DVD and Diana Krall's piano is much more present in the surround channels, sometimes to a distracting degree. It is almost as if you are on stage with the piano 90 degrees to your right. Reminds me of the old quadraphonic recordings of the 70's in that respect."
Purtroppo questa settimana sono stato lontano dall'impianto ma a breve riverifico la situazione, per capire se devo fare degli aggiustamenti o se alcuni blu-ray sono davvero degli obrobri in termini di mixing (spero la prima).
Oppure non è che l'audio di alcuni blu-ray è in 7.1 ed io (e l'utente sopra?) avendo un 5.1 abbiamo questo downmixing che porta, ad esempio, il piano che sarebbe dovuto essere sul frontale e un pò nel laterale (nel 7.1) ad essere per forza di cose "spalmato" solo tra frontale e surround (5.1) e quindi dare questo effetto orribile di averlo di lato e quasi dietro (quadrifonia)?Ultima modifica di RiseFall; 01-11-2018 alle 01:38
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
01-11-2018, 08:54 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Esistono delle regole per il downmix che assolutamente non permettono ad un suono collocato nei frontali di ritrovarsi nei surround e nei rear, se accade è perché il software che ha effettuato il downmix è fallato o presenta dei bug importanti; quanto all'acquirente in questione, tendo a dar credito più ad un paio di recensori professionali (e a un moderatore del forum con anni di esperienza in campo audio) che a un utente preso tra i tanti in rete, di cui non sappiamo il setup né l'effettiva conoscenza della materia, tutto è possibile (anche un'eventuale partita di blu-ray difettata e poi ritirata, ma è improbabile) ma per uno che sostiene quello (che poi parla di forte riverbero che distrae, mica di piano collocato esattamente nei surround), ce ne saranno dieci che dicono che il blu-ray è perfetto, è comodo riportare SOLO l'esperienza di quell'utente invece di mettersi in discussione, è un po' come fare giornalismo a tesi invece di verificare i fatti, cosa che per fortuna farai e che spero ti consenta di venirne a capo.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
01-11-2018, 11:35 #15
Direi che citare come esempio a supporto della propria tesi l'ascolto di un altro disco (che non ho, ma ho un amico che ha una collezione molto vasta di musica, magari posso recuperarlo) non sia il massimo.
Rimane poi la regola base: prima di dare giudizi di tale portata sarebbe il caso di essere sicuri di avere il proprio impianto regolato in modo corretto, assicurandosi che tutto funzioni a regola d'arte, l'operare conversioni strane direi che è il modo sbagliato per iniziare; da tutti i tuoi numerosissimi interventi su praticamente tutti gli aspetti della sua installazione, interventi in cui non ti ritrovi soddisfatto praticamente di nulla, ho qualche piccolo dubbio.
Inoltre citi la ISO, ma il BD letto direttamente da un normale lettore andando direttamente all'ampli come si sente?
Sarebbe la prima prova da fare, non credi?
Quando poi si riportano frasi di terze persone sarebbe il caso di riportare anche da dove si è ricavata la fonte (in parole povere: il link), così che tutti possano leggere gli interventi di contorno, sono curioso di leggere le eventuali risposte: quanti hanno concordato con quelle sensazioni.
p.s.: visto che pare essere una parola che ti piace abbi almeno la cura di scriverla in modo corretto: "obbrobrio"Ultima modifica di Nordata; 01-11-2018 alle 11:38
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).