Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 86

Discussione: Navigatore TomTom Go

  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Re: allora... ammetti che il consiglio era valido


    Bruno Ciniglia ha scritto: ... Mi fa piacere che hai riscontrato anche tu ciò che avevo notato e scritto qualche giorno prima di pasqua...
    E chi ha mai detto che il prodotto non fosse valido .

    Ovvio che, dopo averlo provato, ho avuto consapevolezza della bontà delll'aggeggino, soprattutto se rapportata al prezzo (tutto sommato "tollerabile") dell'acquisto.

    P.S. So benissimo dov'è Villaricca (anche se vivo a P.M., ho trascorso 10 splendidi anni a Napoli e ci vengo spessissimo per lavoro). In P.M. ti mando i miei riferimenti.

    Saluti Francesco.

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    CATVLLO ha scritto:Oscar i miei comp. per la preziosa race.... .e avevo qualche dubbio sull'alimentazione.....per farlo funzionare va sempre fatto alimentare dalla presa accendisigari....o possiede di suo le batt. al litio....se si quanto durano? Salutoni. CATVLLO
    La seconda è quella buona .

    Durano circa 2 ore e si ricaricano anche dalla rete domestica tramite l'apposito caricatore (anch'esso compreso nel pack), consentendoti così un utilizzo full unplugged (ad esempio in giro a piedi in una nuova città ...)

    Saluti Francesco.

  3. #63
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Insomma una bomba!

    Salutoni.

    CATVLLO

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    199

    considerazioni su Tomtom go

    Anch'io ho il TTGO da un paio di mesi.Sulla parte hardware nessun appunto da muovere.L'unico problema secondo me è la qualità delle mappe in uso relativamente a certe zone.Io vivo nel nord-est,e purtroppo le indicazioni erronee non mancano.C'è qualcuno in grado di dirmi se c'è la possibilità di ovviare al problema?

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: considerazioni su Tomtom go

    sat2003 ha scritto:
    Anch'io ho il TTGO da un paio di mesi.Sulla parte hardware nessun appunto da muovere.L'unico problema secondo me è la qualità delle mappe in uso relativamente a certe zone.Io vivo nel nord-est,e purtroppo le indicazioni erronee non mancano.C'è qualcuno in grado di dirmi se c'è la possibilità di ovviare al problema?
    eh, non mi date mai ascolto

    Sul sito c'è la possibilità di segnalare anomalie alle mappe. Non saprei dirti quanto funzioni
    mandi
    Paolo

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Rilevamento velocità

    Avete provato a confrontare la velocità indicata dal TOMTOM con quella del tachimetro delle vs. vettura?
    Io notavo circa 7-10 km orari di differenza in meno.
    Poi passando per dei centri abitati che hanno all'ingresso il display che ti dice a quanto stai andando ho vatto un po' di prove con il cruis control azionato (per evitare variazioni di velocità della macchina in seguito a pressioni involontarie dell'accelleratore):
    è il TOMTOM a essere preciso, non il tachimetro della macchina
    mandi
    Paolo
    Ultima modifica di Paolo UD; 02-04-2005 alle 12:12

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Re: considerazioni su Tomtom go

    sat2003 ha scritto:
    Anch'io ho il TTGO da un paio di mesi.Sulla parte hardware nessun appunto da muovere.L'unico problema secondo me è la qualità delle mappe in uso relativamente a certe zone.Io vivo nel nord-est,e purtroppo le indicazioni erronee non mancano.C'è qualcuno in grado di dirmi se c'è la possibilità di ovviare al problema?
    Il discorso della cartografia è indipendente dal prodotto, o meglio, dai prodotti di navigazione.
    I principali produttori di cartografia stradale in Italia sono due: NavTeq e TeleAtlas.

    Queste due società aggiornano in modo indipendente il loro grafo stradale, e le informazioni correlate, che vanno dai civici, ai versi di percorrenza, alle limitazioni funzionali, ai punti di interesse e così via.

    Purtroppo ad oggi nessuno dei due produttori ha completato l'intera copertura italiana, raggiungendo entrambi circa 7000 comuni su poco più di 8000.

    Le fonti di rilievo sono le più varie e possono andare dai rilievi di carte tecniche comunali, ad immagini satellitari passando quasi sempre per un rilievo di campagna con operatori che effettuano un rilievo diretto.

    Queste campagne di rilievo sono generalmente finanziate da gare pubbliche, per la fornitura di questi dati alle pubbliche amministrazioni, corpi (polizia e carabinieri) o società.

    Una ricaduta molto proficua che ha costituito un'entrata sempre maggiore negli ultimi anni sono stati proprio i sistemi di navigazione, ai quali viene fornito un piccolo subset molto sfoltito dei dati disponibili, necessari alla navigazione veicolare.
    Tenete conto che la banca dati di tutta l'Italia che viene fornita ha una dimensione di poco inferiore ai 200 Mb, la banca dati completa è quasi 2 Gb.

    TomTom ha un contratto per la ridistribuzione della cartografia di TeleAtlas... se vi lamentate del Nord-Est, pensate che città come Perugia, fino a poco più di un anno fa non erano nemmeno presenti in cartografia.
    La situazione è molto migliorata solo negli ultimi mesi.

    Le campagne di aggiornamento sono continue ed entrambi i produttori rilasciano aggiornamenti della banca dati completa agli "abbonati" ogni trimestre.
    I vari produttori di navigatori hanno contratti per la distribuzione in formato proprietario dei dati delle major release annuali, e che rivendono a loro volta come aggiornamento ai loro utenti.
    Il fatto che i dati siano leggibili solo da applicazioni o sistemi proprietari fa si che questi dati non possano essere utilizzati per altri scopi, il che fa scendere il prezzo della cartografia, fino a livelli accessibili dai mortali... la stessa cartografia in formato "libero" ha costi a 5 zeri per ogni stazione di lavoro.

    Per aspettare miglioramenti è quindi necessario attendere la nuova uscita di cartografia dal proprio produttore.

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: Re: considerazioni su Tomtom go

    Kilo ha scritto:
    Il discorso della cartografia è indipendente dal prodotto, o meglio, dai prodotti di navigazione.
    I principali produttori di cartografia stradale in Italia sono due: NavTeq e TeleAtlas.

    cuttone
    Tutto vero, però non ci si lamenta della mancanza di civici o sensi unici. Ci sono strade esistenti da diversi anni che non vengono riportate. Ci sono strade inesistenti (argini di fiumi ) che vengono date come percorso da seguire quando ci sono strade asfalfate () che vengono ignorate.
    Non saprei dirti se sia meglio non esserci che avere indicazioni forvianti.
    Se poi è come dici tu, che sono un sunto di cartografie molto più precise, allora mi inc@zzo ancora di più
    Sarebbe corretto a questo punto che mettessero una cartina dell'Italia colorando le zone in base all'accuratezza delle informazioni, almeno uno è consapevole prima di fare l'acquisto.
    mandi
    Paolo

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Re: Re: Re: considerazioni su Tomtom go

    Paolo UD ha scritto:
    Tutto vero, però non ci si lamenta della mancanza di civici o sensi unici. Ci sono strade esistenti da diversi anni che non vengono riportate. Ci sono strade inesistenti (argini di fiumi ) che vengono date come percorso da seguire quando ci sono strade asfalfate () che vengono ignorate.
    Non saprei dirti se sia meglio non esserci che avere indicazioni forvianti.
    Se poi è come dici tu, che sono un sunto di cartografie molto più precise, allora mi inc@zzo ancora di più
    Sarebbe corretto a questo punto che mettessero una cartina dell'Italia colorando le zone in base all'accuratezza delle informazioni, almeno uno è consapevole prima di fare l'acquisto.
    mandi
    Paolo
    Per entrambi i produttori esistono gli elenchi dettagliati con il livello di copertura di tutti i comuni italiani forniti a tutti i partner tecnologici e ai riveditori di dati (non di software)
    Completare e mantenere aggiornata una base cartografica estesa come una rete stradale ha dei costi altissimi. Tieni conto che in moltissimi casi sono i comuni stessi a non avere a disposizione la cartografia del loro stesso territorio e in non pochi casi non esiste nemmeno una registrazione dei civici delle vie.

    Se riscontri problemi con TomTom, che utilizza TeleAtlas puoi sempre usare l'apposito form per la segnalazione degli errori che hanno messo a disposizione sul loro sito.
    http://www.teleatlas.com/template_fe...PDARequest.jsp

    Molti errori di navigazione comuni sono comunque dovuti a una errata interpretazione di una via cartografata, ad un errore o non aggiornamento di un senso unico o più semplicemente di un errore tolopogico di connessione sul grafo stradale che al software farà sembrare "scollegata" una strada che nella realtà lo è.

    Un'altra precisazione sui numeri civici: il grafo stradale è costituito da segmenti rettilinei i cui punti iniziali sono posizionati con delle coordinate.
    I numeri civici sono memorizzati come range di valori per il lato destro e sinistro della strada e non sono piazzati invece in modo puntuale nella loro posizione reale.
    E' il software che si occupa di volta in volta di "spalmare" tutti i civici del range memorizzato sul tratto stradale.
    Questo nella maggior parte dei casi può andare bene e portare ad un errore di qualche metro, ma in alcuni casi gli errori possono essere molto più sensibili, soprattutto sulle strade extraurbane, dove i nodi sulle tratte sono molto più distanziati tra loro.

    Paolo, ti confermo anche la maggiore precisione del rilevamento dlla velocità del GPS, che da qualche anno, con i codici di errore ridotti, è in grado di fornire punti molto più precisi. Tien conto che in campo libero, con 5 o 6 satelliti agganciati la precisione di spostamento è intorno al kilometro all'ora di errore, con i comuni ricevitori.

  10. #70
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Il gioiellino è arrivato.....è ed davvero lillipuziano nelle dimensioni....l'altoparlante si sente chiaro e forte.....e devo dire che funziona davvero bene...(l'ho testato su dei picccoli percorsi).....l'unico appunto rimane....ma forse sono io che nn sono riuscito a farlo funzionaree a dovere....è nei punti d'interesse......se si mette una voce preimpostata ad es. CINEMA il Tom Tom Go visulizza a metà il nome del Cinema....ora io che sono di Bari...leggo le prime iniziali (conoscendo già il Cinema) e chi schiaccio sopra senza problema....ma trovandomi in un'altra città mi troverei in difficoltà non conoscendo l'esatto nome del Cinema!

    Quindi come si fa a visualizzare l'intera riga dei punti d'interesse? bisogna per forza schiacciarci sopra? (perdendo così prezioso tempo) nn so illuminatemi!

    Salutoni.

    CATVLLO

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    56

    Alimentazione??

    ... nella scatola in dotazione con TomTom go escono due alimentatori, uno da casa (tipo caricabatterie del cellulare) ed uno da auto (presa accendino), ma l'apparecchio contiene al suo interno anche una batteria a litio ricaricabile. Essa dura esattamente 6ore, a mio avviso più che sufficiente per viaggi di media percorrenza in Italia, ma all'occorrenza nulla ti vieta di tenerlo alimentato tramite il cavo accendino. Io per esempio ho evitato di tenerlo acceso per i lunghi tratti di autostrada, conoscendo l'uscita dalla quale poi riaccendere il navigatore per farmi guidare sulle strade statali e minori. Fammi sapere quando ti arriva il tuo tomtomgo. Ciao Catullo. Bruno

  12. #72
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Bruno...ciao...nn capisco... ma hai letto bene il mio ultimo post?
    Il TTG mi è arrivato!

    Salutoni.

    CATVLLO

  13. #73
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Nell'area GPS potete saricare tutti gli autovelox italiani + staz. di servizio, mc donalds etc etc

    Per quanto riguarda gli autovelox.....devo dire che funge....mi ha segnalato dei speed velox sulla circonvallazione di Bari!

    scaricate il file zippato e copiate il tutto in Italia Map dell'SD

    http://www.slk.135.it/

    Salutoni.

    CATVLLO

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    l'ultima versione aggiornata del software tomtom navigator qual'è?
    Ciaoo

  15. #75
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    ovviamente io ho la 3.90


    Per vederlo basta che copi sul desktop il file italia.pna e lo apri con un editor di testo tipo notepad
    gli ultimi tre numeri in basso dicono la versione
    2.80
    2.81
    3.14
    3.90 questa e l'ultima prima dell'arrivo del nuovo tomtom 5

    Salutoni.

    CATVLLO


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •