|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: scelta antenna per tv portatile (no sintolettore)
-
28-08-2013, 17:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 156
scelta antenna per tv portatile (no sintolettore)
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.
Ho questa tv portatile:
che utilizzo regolarmente in auto per vedere la tv, il problema però è che con l'antenna fornita in dotazione (quella che si vede nella foto) la ricezione è discreta se piazzo l'antenna fuori dall'auto cosa però che in inverno con le piogge non posso fare.
Pensavo allora ad una antenna che possa, oltre che essere collegata al normale ingresso dietro la tv, permettermi di avere una buona ricezione anche dall'interno dell'auto (soprattutto con i finestrini alzati).
Su un forum di riferimento mi hanno consigliato un'antenna yagi ma sinceramente le trovo un po' troppo ingombranti.
La mia idea invece sarebbe un'altra ma non so se è fattibile, stavo pensando a quelle antenne specifiche per auto che in genere vengono utilizzate con i sintolettori ma vorrei un vostro parere.
Cosa ne pensate?
-
31-08-2013, 12:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 156
nessuno mi sa dire?
-
10-09-2013, 11:35 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Avere la Tv in auto non è così raro, ce ne sono con montaggio interno sul vetro se dici che con quella in dotazione sul tetto va, dovrebbe andar anche con queste.
Dovresti parlarne con un installatore di impianti auto di fascia alta (anche con tv per capirci), ti potrebbe vendere quella che monta normalmente ai suoi clienti.
Qui c'é un tale che asserisce di averla autocostruita.
http://www.carputer.it/showthread.ph...restre-in-Auto
-
14-09-2013, 15:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 156
io a dir la verità avevo pensato di sostituire l'antenna della mia auto (quella della radio per intenderci) con questa ( http://www.phonocar.it/it/accessori-...dio/VM808.html ) e di far arrivare il cavo tv dell'antenna direttamente nell'abitacolo in modo tale da collegarlo, tramite un adattatore, alla tv.
Phonocar mi ha assicurato che il lavoro è fattibile ma mi rimane il dubbio sulla capacità dell'antenna di avere una ricezione almeno pari all'antenna fornita in dotazione con la tv portatile. E' anche vero che l'antenna Phonocar è amplificata tramite 12V quindi in teoria dovrebbe essere più performante di quella della tv.
-
14-09-2013, 22:06 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Io sono di quelli che non credono molto nell'amplificazione perche almeno in analogico era chiaro che il rapporto segnale / rumore (la "neve", chi la ricorda più?) con gli ampli non cambiava; sul digitale la cosa non è di così immediata comprensione ma ho la sensazione che non sia cambuiata di molto.
Sono comunque sicuro che qualsiasi antenna abbia una efficienza pari se non superiore a quella in dotazione di quell'apparecchio, caso mai può influire negativamente un cavetto inevitabilmente più lungo.
Va anche detto che non siamo affatto sicuri che la sensibilità del tuo TV portatile che nasce "casalingo" sia la stessa degli apparecchi che nascono per essere usati in auto.
Tutto questo dico perché mentre l'antenna interna per quanto brutta non va installata questa invece esige un intervento decisamente più impegnativo.
Qui mi fermo perché quella antenna non la possiedo e non sono in grado di darti quella testimonianza di prima mano che ti necessita.Ultima modifica di fortyseveninches; 14-09-2013 alle 22:08
-
14-09-2013, 23:53 #6
Il discorso che segue vale per qualasiasi antenna.
Se è posta all'esterno, magari sul tetto dell'auto capterà sicuramente di più che non posta all'interno, con buona parte della carrozzeria che le fa da schermo.
Si può mettere una antenna sul parabrezza, ma sarà molto direzionale con segnale soggetto a continui cambiamenti di livello a seconda della direzione e credo che questo tipo di antenna non abbia un gran guadagno.
L'amplificatore, come è stato appena detto, non serve a molto, se il segnale in antenna è scarso verranno amplificati segnale scarso e rumori vari ed il risultato non cambierà molto; tra l'altro un ampli d'antenna deve essere installato il più possibile vicino all'antenna, non alla fine del cavo di discesa.
Le regole per installare/scegliere una antenna sono semplici: deve essere il più in alto possibile, deve essere il più lunga possibile in relazione alla lunghezza d'onda ricevuta (sottomultiplo), deve avere il minor numero di ostacoli sul percorso del segnale in arrivo, se possibile deve essere direzionale, il cavo di discesa deve essere il più corto possibile e con l'attenuazione minore.
Questo vale per qualsiasi antenna, ricevente o trasmittente, per qualsiasi uso, da sempre, sin da tempi di Marconi, non esistono miracoli nè strane realizzazioni.
CiaoUltima modifica di Nordata; 20-11-2013 alle 12:08
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-09-2013, 09:31 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 156
Avevo pensato all'antenna che ho linkato prima anche perchè nella descrizione sul sito dice chiaramente che ha il 100% di ricezione sui lati e questa cosa può fare al caso mio. Vi spiego il perchè.
Premetto subito che la zona dove mi fermo è una zona priva di edifici e quindi il segnale arriva piuttosto diretto.
Attualmente l'antenna fornita in dotazione con l'auto ha un'ottima ricezione se la piazzo sul lato della carrozzeria, quindi diciamo puntata verso destra, se invece la piazzo sul tetto dell'auto, quindi puntata verso l'alto, la ricezione diminuisce tantissimo. Questo mi fa pensare quindi che l'antenna deve essere in quella posizione per captare il segnale che arriva dal lato destro (il ripetitore si trova in linea d'aria proprio a destra rispetto a dove mi fermo con l'auto) e quindi se quell'antenna della Phonocar ha il 100% di ricezione proprio piazzandosi al lato del ripetitore dovrebbe fare al caso mio.
Dico bene?Ultima modifica di .fabioss.; 15-09-2013 alle 09:32
-
15-09-2013, 12:36 #8
Senza conoscere le caratteristiche dell'antenna non si può dire nulla.
Solo una precisazione: se l'antenna che citi (quella che hai provato a mettere sul tetto) è quello stilo la ricezione è omnidirezionale, non "verso l'alto", come avviene per qualsiasi antenna a stilo, che è omnidirezionale e riceve allo stesso modo tutti i segnali che arrivano su un piano perpendicolare a quello dello stilo posto in verticale.
Per renderte direzionale uno stilo bisogno aggiungere degli altri elementi in linea con lo stilo stesso, come si vede in tutte la antenne TV fisse, se si colloca uno stilo di lato ad una superficie metallica questa farà da schermo a tutto quanto arriva da quella direzione, pertanto la direttività dell'antenna sarà ridotta a 180° circa.
Aumentando il numero degli elementi di una antenna se ne aumenta la direttività ed il guadagno, se l'antenna deve essere utilizzata su un mezzo in movimento si può usare solo lo stilo, possibilmente posto sul punto più alto del veicolo, come infatti avviene con le antenne delle autoradio o con i ricetrasmettitori (amatoriali o professionali).
CiaoUltima modifica di Nordata; 20-11-2013 alle 12:09
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-09-2013, 20:39 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Una spiegazione possibile (diciamo così scolastica) è che i segnali TV sono polarizzati ed il massimo di ricezione si ha con il dipolo (più o meno è come dire antenna) complanare al piano di polarizzazione (orizzontale, nel tuo caso) ed ortogonale rispetto alla direzione di provenienza delle onde (posizionato avanti-dietro se le onde provengono da dx o sx). Insomma come hai detto tu.
In realtà però non sappiamo cosa ci sia dentro quel triangolino di plastica della phonocar, e poi dovremmo tenere conto della presenza del tetto metallico cosa decisamente complicata almeno per me.
Progettando poi di antenne da porre su mezzi mobili il "buon costruttore" eviterà il più possibile effetti direzionali per evitare che alla prima curva il segnale si perda; cosa peraltro complicata perché anche la più semplice delle antenne (quella sorta di stilo in dotazione al TV) per sua natura come hai sperimentato un effetto direzionale ce l'ha. Diciamo che quanto meno si cercherà di non aumentarlo.
-
16-09-2013, 13:29 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 156
quindi se il segnale esce dai lati dell'antenna come mai se piazzo l'antenna sul tetto dell'auto non prende nulla mentre se la piazzo sul lato della carrozzeria (quindi con la punta risolva verso il ripetitore) ha una buona ricezione?
-
16-09-2013, 14:04 #11
Bisognerebbe sapere come è fatta l'antenna, ad esempio la sua polarizzazione (hai un link - foto?).
Una cosa molto importante è infatti la polarizzazione: verticale o orizzonatale.
Le antenne a stilo hanno polarizzazione verticale e per le trasmissioni radio, proprio avendo in mente le autoradio, il segnale viene irradiato con polarizzazione verticale proprio per facilitare la ricezione, le tramissione TV sono invece irradiate utilizzando entrambe le polarizzazioni (o l'una o l'altra), in maggioranza si utilizza quella orizzontale, alternandola alla verticale nelle zone dove ci sia rischio di interferenze tra canali adiacenti (basta quadrare una qualsiasi antenna TV per conoscere qual'è la polarizzazione, ovvero se è messa in orizzontale o in verticale).
Se l'antenna ricevente non ha la stessa polarizzazione di quella trasmittente si possono avere perdite di segnale.
Per quanro riguarda la direttività uno stilo installato in uno dei 4 angoli di un'auto (come si faceva una volta, su uno dei parafanghi) assume una discreta direttività nella direzione opposta a quella in cui si trova l'auto, se invece la si installa sul tetto, al centro, si ha una omnidirezionalità.
Questo per uno stilo, se poi si realizza un dipolo, magari con schermo posteriore allora l'antenna riceve solo da un lato, però per uso mobile, ovvero in movimento, non va bene.
p.s.: lo so che la questione della polarizzazione è più complessa, ma non era mia intenzione fare un trattato sulla radiotrasmissione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-09-2013, 16:15 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 156
Per chiarezza l'antenna della tv portatile è praticamente identica a questa:
-
16-09-2013, 17:46 #13
Banalissima antenna a stilo, non amplificata ed un po' corta, specialmente per la parte più bassa della Banda TV, anche volendo considerarla un quarto d'onda.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-09-2013, 08:52 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 156
diciamo che la cosa che però va considerata è che l'antenna della Phonocar che ho linkato prima è specifica per essere utilizzata per l'auto appunto quindi teoricamente dovrebbe fare il suo lavoro meglio di quella fornita in dotazione con la tv.
-
17-09-2013, 12:30 #15
Può darsi, ma se è per questo sul loro sito scrivono anche che è specifica per il digitale, cosa assolutamente di puro marketing, non cambia assolutamente nulla tra una antenna per segnale analogico e segnale digitale, a parità di frequenza ricevuta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).