Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    247

    Amplificatore per auto in casa...


    Ciao tutti,
    non ho idea se la sezione sia giusta o meno però ...
    Mi piacerebbe fare un esperimento ed utilizzare un ampli da auto in casa. L'ampli in questione è un vecchio PROTON 2x100w rms Come posso fare ad alimentarlo??
    Considerando che una batteria per auto è mediamente sui 12v 60A (ma non credo che l'ampli li usi tutti) vedo che un misero alimentatore da pc da 250w sforna già 15A sui 12v Magari un 500w arriva tranquillamente agli ampere che mi servono per farlo funzionare senza fondere il tutto?
    E' un ragionamento stupido? Può funzionare ??
    Ogni suggerimento è apprezzato
    Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Per alimentare un ampli da auto hai 3 soluzioni: costruire un alimentatore ed un trasformatore con kit tipo nuova elettronica (sarebbe anche la soluzione più "igienica"), comprare un alimentatore professionale regolabile tipo quello che usano i radiotecnici o comprare una batteria da auto e ricaricarla di tanto in tanto con uno di quegli aggeggi appositi.
    Ma ne vale la pena?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    247
    Sul "ne vale la pena?" sono d'accordo però prima di buttarmi e fare degli acquisti vorrei prima vedere se la cosa è realizzabile e quindi adattarmi con quello che già ho in casa
    Ma secondo te cosa c'è che non va in un alimentatore da pc? Tensione stabilizzata, ampere a sufficienza per fare una prova dovrei poterci riuscire, al più fondo l'alimentatore del pc e non l'ampli? Sei d'accordo?

    grazie
    Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Si, provare non costa nulla e se fondi l'alimentatore...pazienza. Credo però che l'assorbimento del tuo ampli sia abbastanza alto, l'alimentatore da pc potrebbe non farcela. Ho un ampli da 100w nel camper che, quando va in funzione mi tira via parecchia potenza nonostante abbia 120A di batteria.
    Buona prova

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    provare un ampli per auto a casa puo' riservare piacevoli sorprese, a patto di curare bene l'alimentazione.
    Se la memoria non mi inganna, i Proton sono piuttosto avidi di corrente (o sbaglio? ).
    Io proverei con una batteria da auto, se la cosa ti piace passarei ad un alimentatore "serio"
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    247
    Grazie a tutti...
    penso che stasera mi cimenterò in qualche prova con batteria da macchina e pinza amperometrica ...
    Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    Ovviamente facci sapere...!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    247
    ...ovviamente vi terrò informati o melgio mi faro tenere informato da voi sul da farsi, per il momento ho trovato il manualetto (estremamente dettagliato 5pg in tutto) del mio Proton CA2100
    effettivamente lo vorrei arrivare ad usare in Bridge Mode e dovrebbe arrivare a sviluppare 250w... temo che un alimentatore da pc non possa reggere minimamente tutto questo.
    Lo vorrei usare come unità di potenza di un subwoofer attivo ricavato da il mio vecchio impianto da auto. Considerando che ha la possibilità di lavora re in bridge ed incorpora un filtro per tagliare le frequenze a 80 o 120 Hz mi seccherebbe dover abbandonare ...

    ...work in progress...
    Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    247
    update:
    beh ieri sera ero depresso nessuna batteria della macchina per casa, non ho un trasformatore decente e specifico sotto mano ... quindi ho sbudellato il pc.
    Sono partito dal terrore più totale fino ad arrivare a:
    Alimentatore del pc appoggiato per terra
    Ampli PROTON su un pannello di legno tutto bello collegato
    Ho smontato la presa 12v specifica per P4 e l'ho collegata all'ampli...
    Terrore, esitazione e quindi un bel ponticello nel connettore ATX
    Funziona!!!
    L'alimentatore si è acceso ma l'ampli è rimasto immobile Mi ero dimenticato il morsetto del SENS.
    Altro dilemma a cosa lo collego?
    Io l'ho ponticellato con la 12v ma forse è un pò troppo alto come segnale? O può andare??
    Per suonare suonava e in maniera anche dignitosa considerando che c'era attaccato il suo pannello della Phonocar quindi niente cassa attorno agli altoparlanti. Quasi quasi dava del filo da torcere alle Klipsch
    La prova è stata veloce e sommaria quindi non posso dire sì funziona. Forse l'alimentatore non fornisce abbastanza corrente o forse non dura a lungo.
    Mi dite a cosa dovrei collegare il morsetto SENS (per l'accensione dell'ampli) Va bene ponticellarlo alla 12v come ho fatto? Un giorno che lo vorrrò far comandare dall'ampli del 5.1 a cosa lo dovrei collegare? Ad un altoparlante amplificato. Alla presa dell'antenna come succende sull'autoradio?
    Come posso fare a saper quanti ampere vuole l'ampli per prendere un alimentatore adeguato? Ho provato con la pinza amperometrica me su una DC non dice nulla ... può essere o ho sbagliato a misurare ?
    grazie tutti!
    Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    12v è più che normale, anzi... quasi basso come segnale...! di solito a macchina accesa è 14.4 quindi... (ma non vorrei dire castronerie)... per il resto non so che dire...!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    247
    Bene bene. Appurato che il tutto potrebbe essere anche funzionante. Come posso valutare l'effettivo bisogno di Ampere di un amplificatore del genere? Purtroppo i miei multimetri estremamente economici non sono in grado di dirmi gli ampere se non su tensioni alternate...
    Se mi dovessi rifare alla formula P=R*I^2 otterrei che:
    il ampli collegato in bridge da 250w
    l'impedenza dell'altoparlante è di 4 ohm
    Otterrei un valore per I di circa 8A vi sembra un ragionamento sbagliato ??
    Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    6
    Per il morsetto di abilitazione va piu che bene il 12v. stesso che gli dai per alimentare.
    L'alimentatore per pc se funzionante correttamente non puo "fondersi" perche protetto internamente contro i sovraccarichi ed i corto circuiti.
    Per quanto concerne l'assorbimento Max dovresti indicare il valore della potenza RMS resa. da qui ,considerando un rendimento intorno al 66%
    (ricorda c'è anche il rendimento dello stadio survoltore da portare in conto) dovresti agevolmente calcorare la corrente max di assorbimento.
    Ma comunque c'è un modo molto più semplice per sapere la imax.
    Guarda il fusibile.considera che la imax è approssimativamente un 20%inferiore.

    p.s. le normali pinze vanno solo in corrente alternata.

    ciauz

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    23
    anche io pensavo di utilizzare un amplificatore per auto in casa, ma non conoscendo assolutamente nulla di elettronica mi chiedevo se ciò fosse possibile, senza dover ricorrere a particolari costruzioni.
    l'amplificatore è molto piccolo, rms power 4x20 (su 4ohm), 10A.

    vista la scarsa potenza, mi chiedevo se fosse possibile utilizzare un alimentatore di quelli da CB oppure di quelli da notebook da 12V 10-12A??? il loro costo è piuttosto contenuto e, almeno all'apparenza, sembra che non ci siano particolari difficoltà di collegamento.

    sotto elenco le caratterisctiche complete dell'amplificatore e del sub che ad esso è collegato.

    Amplificatore:
    Music power: 4x40 W
    Rms power (4 ohm): 4x20W
    Rms power (2 ohm): 4x35W
    Load impedance: 2-4-8 ohm
    Supply voltage: 10-16V
    Frequency response: 20-60k Hz
    S/N ratio: 92 dB
    Input sensitivity: 150-1500 mV
    Input impedance: 10K ohm
    Current consumption: 10A

    Subwoofer:
    Nominal power (Pn): 60+60 W
    Frequency range (BW): 40-1000Hz
    Sensitivity: 92 dB
    Nominal impedance (Zn) 4+4 ohm

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Scusate ma il problema potrebbe essere un altro.
    Il programma musicale contiene una quantità di informazioni di ampiezza variabile secondo per secondo.
    Ammesso che il tutto funzionasse, chi vi assicurerebbe che il programma musicale sia riprodotto nella sua totalità e non in una parzialità dovuta alla mancanza di corrente?
    Immagino sapete tutti il problema di molti ampli multicanale ultima generazione; se lavorano 2 canali 100x2, se tutti e 5, 35x5...perchè gli alimentatori sono ridicoli.
    Quindi, voi alzate ail volume e aun certo punto i bassi si fermano perchè l'ampli non ha abbastanza corrente, ma non si brucia l'alimentatore, tranquilli, perchè il picco è istantaneo e non continuo da far intervenire le protezioni. E neanche vi accorgereste del programma musicale non completo.
    La chiamereste alta fedeltà un suono con i bassi mozzati?
    Consiglio: batteriona da 12 volts da 60 ah (in un bel bontenitore fatto ad hoc) e un caricabatteria.
    Di notte la carichi, di giorno la usi......
    Saluti.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Imperia
    Messaggi
    13

    nel mio impiantino l' Audison vr 209 alimentato con la batteria da 90ah
    senza spremerlo troppo funzionava correttamente per circa mezz'ora
    poi addio batteria
    comunque alimentarlo con una tensione di 14,4 volt e la cosa più sensata
    da fare provare per credere


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •