Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Condensatori, si o no?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780

    Condensatori, si o no?


    Il mio primo post in qs sezione
    Deo realizzare l'impianto nella mia nuova auto,
    una Reanault Scenic.
    Ho da riciclare il seguente materiale:

    fronte ant:
    2 wf coral 16, 2 tw nd48, 4 filtri autocostruiti 2 passabasso per i wf
    due passaalto per i tw, steg 2x75w

    fronte post:
    2 wf coral 13, 2 tw nd48, filtro coral, amplificazione dell'ar.

    sub:
    hertz da 25, steg 1x150

    So che non è il massimo, ma vorrei spremere il più possibile
    da qs componenti.

    Che dite, utilizzando dei condensatori avrei miglioramenti?
    Se si, di quanti mf?
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  2. #2
    mixersrl Guest
    un buon condensatore ti aiuta sempre fermo restando che batteria e cablaggi siano ok.
    Non pigliare i classici cinesini spesso sono più tappi che altro

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Pensavo che almeno i condensatori fossero tutti uguali,
    quindi per le potenze in gioco quale mi consigli?
    Lo metto sia sul FA che sul SW?
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    11
    Considerato che hai circa 300W RMS un condesatore sulla linea di alimentazione da 0,5 Farad e' piu' che sufficiente.
    Ti consiglio di cercarlo di marca affidabile (per esempio BRAX che e' fra le migliori) ma anche se trovi un vecchio Audison per esempio usato va bene lo stesso. Ci sono decine di marchi validi ma il costo spesso e' elevato.

    Sul mercato nuovo ci sono anche decine di marchi di produzione low-cost cinese . Se non vuoi spendere molto comprane uno da 1 Farad e spenderai circa 50/60 EUR. Sul web lo puoi trovare anche a 35/40 EUR ma aggiungendo le spese di spedizione tanto vale comprarlo direttamente in un negozio reale.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Quindi tu mi consigli una sola linea di alimentazione dalla batteria
    ai due ampli con un solo condensatore?
    Siccome vorrei sistemare gli ampli sotto i sedili (un ampli x sedile) avevo pensato a due linee di alimentazione e due condensatori,
    ma forse per la potenza in gioco non ne vale la pena.
    Di quanti mm2 il cavo della linea?
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    Un bel condensatore da 1 farad ed una fusibiliera fanno al caso tuo.
    Per la sezione cavo non saprei, non ho ben capito, poi dipende anche dalla spesa che vuoi effettuare.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da jenoux
    Quindi tu mi consigli una sola linea di alimentazione dalla batteria
    ai due ampli con un solo condensatore?
    Ho dato un consiglio generico supponendo che tu avessi gli amplificatori installati molto vicini fra loro con una sola linea di alimentazione (per esempio nel bagagliaio).

    Siccome vorrei sistemare gli ampli sotto i sedili (un ampli x sedile) avevo pensato a due linee di alimentazione e due condensatori,
    ma forse per la potenza in gioco non ne vale la pena.
    Per avere maggiori benefici dall'utilizzo di un condensatore la distanza dall'amplificatore dovrebbe essere la minore possibile.
    Non so che auto possiedi ma i condensatori da 0,5F e 1F hanno dimensioni tali da poterti creare difficolta' in fase di installazione se decidi di mettere gli amplificatori sotto ai sedili.
    Se lo spazio te lo consente potresti prendere due condensatori da 0,5 Farad e li installi sotto ai sedili insieme agli amplificatori (se riesci a trovarli ad un prezzo vantaggioso anche due condensatori da 0,33 Farad sono piu' che sufficienti per le potenze dei tuoi amplificatori).


    Di quanti mm2 il cavo della linea?
    Per il cavo di alimentazione e' sempre meglio abbondare...non dico di passare un cavo da 50mm² se non prevedi sviluppi futuri dell'impianto ma io al tuo posto passerei un cavo di almeno 35 mm² per la linea principale dalla batteria.Oppure se preferisci (ma personalmente lo ritengo piu' scomodo) potresti passare due cavi separati per i due amplificatori.
    Ricordati che e' necessario un fusibile prima di attraversare qualunque parete metallica quindi un fusibile (o un disgiuntore magnetotermico) vicino alla batteria e poi un fusibile per ciascun amplificatore.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    passerei un cavo di almeno 35 mm²

    Avevo pensato a 6mm2

    L'auto è una Scenic nuova, quindi non dovrei avere problemi di spazio,
    anche perchè gli ampli sono molto compatti.

    Quindi ricapitoliamo:
    Supercavo dalla batteria al superpotafusibile,
    (dove lo trovo cosi grosso?)
    dal portafusibile al primo sedile, divido il cavo in due
    li collego ai condensatoti da 0,33 o 0,5 e subito dopo all'ampli.

    Due domandine veloci e non ti stresso più:
    1-dai condensatori agli ampli mantengo la stessa sezione di cavo?
    2-per il negativo conviene passare un altro cavo o collego ad un bel punto di massa?
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Citazione Originariamente scritto da Gigi G.
    Per il cavo di alimentazione e' sempre meglio abbondare...non dico di passare un cavo da 50mm² se non prevedi sviluppi futuri dell'impianto ma io al tuo posto passerei un cavo di almeno 35 mm² per la linea principale dalla batteria.
    A che pro montare un AWG 2 con capacità massima di 125A e quindi (*12V), 1500W?
    Il cavo che porta l'elettricità in casa è 6 volte più piccolo.

  10. #10
    mixersrl Guest
    in casa una caduta di tensione di un volts è trascurabile, in auto assolutamente no.....

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Come condensatori da 0.33 ho trovato Helix, è una buona marca?
    Come linea ho pensato a 2x16mm2, quindi mi servirebbe un portafusibile,
    1x35 in entrata e 2 uscite x16, ESISTE?

    Un negozio online dove trovare tutte queste cose?
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    A che pro montare un AWG 2 con capacità massima di 125A e quindi (*12V), 1500W?
    Il cavo che porta l'elettricità in casa è 6 volte più piccolo.
    watt = corrente * tensione
    a casa con 1 ampere ci fai 230 watt
    in auto con un ampere e motore acceso ci fai 14,8 watt se sei fortunato.
    Calcolando 3 ampere per mm² a casa con 5 millimentri ci fai abbondantemente 1000watt in auto sempre se sei fortunato poco piu' di 70 sempre con il motore acceso .
    Se poi consideri motore spento, batteria di un annetto la caduta di tensione comincia ad essere rilevante, per cui ben venga il sovradimensionamento dei cavi di alimentazione
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Gianni, non colgo.
    Il nostro "carico" è composto da alimentatori, casse, condensatori, o quant'altro, e si deve collegare a una forza elettromotrice: la batteria o l'alternatore.
    Io fra i due, per semplificare, ho appunto preso la situazione peggiore, 12V a motore spento (11V non sarebbero già più ammissibili, la batteria è scarica). 12V*125A=1500W.
    Nel caso di motore acceso, abbiamo, a regime, minimo i 13,5V dell'alternatore (meno non sarebbero già più ammissibili, la batteria non riuscirebbe a caricarsi). 13,5V*125A=1690W.

    Tu invece mi parli di "14,8W con 1A", certo, e il valore di 1V per ottenere il tuo risultato te lo sei inventato?
    Inoltre mi parli di 70W massimi in auto? Ma figurati, semmai ci fai 70A... visto che l'alternatore è mediamente così dimensionato. Ampere poi da distribuire alle varie utenze della macchina (eventuale ricarica batteria, riscaldamento, fari, hi-fi, etc).
    Occio, i più attenti avranno capito quindi una cosa... se l'alternatore ha un limite agli A erogabili, che senso ha che io usi un cavo di alimentazione per lo stereo di molto superiore in capacità? Domanda retorica, nessuno (neppure considerando che poi l'hi-fi prenderà solo una frazione di quelli).

    Più nello specifico, la sezione del cavo, molto banalmente, si deve ricavare a seconda del tipo di carico applicato, ovvero la sua richiesta energetica.
    E' inutile usare 35mm2, 50mm2, o direttamente una trave di ferro spessa 3 dita posta sotto la moquette, se poi il nostro carico ha una richiesta in Ampere infima. Addirittura, molti carichi (alimentatori) vedo che montano un fusibile di protezione (spesso sui 50A) che fornisce già di suo adeguata protezione e rende ridondante cavi eccessivamente spessi.



    mixersrl, gli amplificatori di potenza per le casse sono fatti per lavorare non a una data tensione, ma entro un range di tensioni. Generalmente sui 11V-16V, appunto per sopperire ai conosciuti limiti di cui sopra.
    Percui è ininfluente l'eventuale caduta di tensione di 1V (o il picco).
    Lo stesso vale per quasi tutti gli apparecchi, quelli di casa non sono fatti per lavorare a 230V, ma generalmente entro un margine del +-10% (gli alimentatore per PC sono 100V-250V).
    I 230V inoltre non solo variano nel tempo, ma anche a seconda della distanza della casa dalla centrale elettrica, c'è chi può avere 250V fissi, e chi soli 210V. Quindi altro che cadute di tensione di 1V.



    jenoux, a me piace molto farnell ma ci sono anche distrelec, epm e rs-components. Su farnell ho visto solo un 0.3F (o era 0.5F?), su distrelec ce ne sono invece un paio ma di qualità, e quindi costosissimi.
    Per queste cose sono forse meglio i vari siti specializzati in car hi-fi, o ancora meglio qualche patito che svende il suo per prendersi quello da 20A (come avrai intuito, perfettamente inutile).
    Comunque per questi grandi valori non credo facciano tanto più che mettere più condensatori di minor capacità assieme (creano una "batteria" -intesa come "insieme"- di condensatori), cosa che con un po' di manualità potresti emulare.
    Se hai voglia di buttare un po' di tempo li trovi nella sezione componenti passivi condensatori elettrolici di alluminio. Così grossi sono solo di questo tipo.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    Addirittura, molti carichi (alimentatori) vedo che montano un fusibile di protezione (spesso sui 50A) che fornisce già di suo adeguata protezione e rende ridondante cavi eccessivamente spessi.
    Già... ma quando il fusibile sul finale è montato in posizioni assurde e lo stesso finale è montato in posizione ancora più assurda, nel caso bruciasseil fusibile, ci volessero 3 o 4 ore per la sostituzione, meglio prevenire a monte...

  15. #15
    mixersrl Guest

    Mikelezz ha scritto

    mixersrl, gli amplificatori di potenza per le casse sono fatti per lavorare non a una data tensione, ma entro un range di tensioni. Generalmente sui 11V-16V, appunto per sopperire ai conosciuti limiti di cui sopra.
    Percui è ininfluente l'eventuale caduta di tensione di 1V (o il picco).
    Lo stesso vale per quasi tutti gli apparecchi, quelli di casa non sono fatti per lavorare a 230V, ma generalmente entro un margine del +-10% (gli alimentatore per PC sono 100V-250V).
    I 230V inoltre non solo variano nel tempo, ma anche a seconda della distanza della casa dalla centrale elettrica, c'è chi può avere 250V fissi, e chi soli 210V. Quindi altro che cadute di tensione di 1V.

    il 99,99% degli ampli car audio non hanno alimentazioni stabilizzate e soffrono enormente le fluttuazioni di tensione....basta provare a motore spento e a motore acceso e sentire la differenza per rendersi conto.

    In casa il discorso è identico ma solo meno selettivo.....dove avevo precedentemente la saletta avevo vicino la zona industriale e nonostante le fluttuazioni di cui sopra ampli del calibro di Accuphase, Nad, Sansui, etc. etc spesso e volentieri si sedevano letteralmente bastava verificare la tensione per capire il perchè, infatti il Sabato e la domenica tutti gli impianti suonavano alla grande come pure dopo le 19,00 di sera.....era evidente quando le aziende erano n funzione oppure no.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •