Quindi a questo punto potrei con una spesa contenuta prendere la MB GA-E7AUM-DS2H (rev. 1.0) appena uscirà utilizzando la mia CPU e ram (al max cambio quest'ultima con 2GB ddr2 800). immagino che poi se mi dovesse servire più potenza di calcolo sul video in futuro potrei metterci un'altra scheda e disabilitando quella integrata o nel caso fosse una NVIDIA potrei sfruttarla in SLI. Corretto?
Per l'audio tanto si tratta di attendere poco visto che a gennaio dovrebbe uscire la Auzen e a quel punto non dovrei aver problemi a veicolare l'audio per le nuove codifiche via HDMI in bitstream.
La spesa mi sembra contenuta al massimo, buone opportunità di scalabilità (ad es. cambio procio e sk video in caso di necessità) e silenziosità ottima.
Spero di non sbagliare scelta anchè perchè in effetti inizialmente ero più orientato su ATI e soprattutto spero di non rimanere fregato con eventuali problemi di non trasportabilità di audio 7.1.
Secondo voi fila tutto il discorso?
Pre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii