|
|
Risultati da 31 a 45 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
04-03-2011, 17:34 #31
mah....io continuo ad avere una immagine sui dvd non proprio convincente...sarà che non so/non posso abilitare una accelerazione video....sarà che il mio sistema non è particolarmente prestante...
Comunque, lasciando il player interno, e tutto quello che ci va dietro, sapete se c'è un sistema per poterci applicare dei filtri come per esempio ffdshow? Incrementerei molto volentieri il dettaglio.
Tra l'altro, essendo un open source in continuo sviluppo da appassionati, possibile che nelle impostazioni video non ci siano controlli sul gamma, saturazione colore, intervento sull'RGB, incremento di definizione (appunto) ecc? ,,,non è venuto in mente a nessuno?
Magari scrivere una memo agli sviluppatori per un prossimo aggiornamento?
Altra domanda, sapreste spiegarmi bene bene come poter utilizzare il MAME con questo XBMC? e/o altri emulatori di vecchie consolle?
Grazie
-
04-03-2011, 17:52 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 103
@gioo: Reclock se non erro dovrebbe sincronizzare gli fps del video al refresh del display e ricampionare e sincronizzare l'audio di conseguenza.
Esempio: blu-ray che sono a 23.976 vengono portati a 24fps in modo di essere in sincronia con i 24Hz del display (che poi in realtà sono 48Hz o multipli ma questo dipende dal TV) e al contempo sincronizza l'audio al video. Questo può essere utile anche per vedere i DVD alla frequenza originale con la quale sono stati girati.
XBMC per quanto io sia niubbo, nelle opzioni permette questa funzione. L'opzione da selezionare dovrebbe essere Clock video (ricampionamento audio) o sbaglio? Ovviamente va selezionato anche "Regola la frequenza di aggiornamento" e "Sincronizza il suono all'immagine".
Edit: fino a due settimane fa vedevo i film su un monitor da 24'' (60Hz) e diciamo si vedevano benissimo (per dire). Ora che ho preso un 50'', vi assicuro che ogni micro-scatto si nota e reclock diventa essenziale: provate a settare un TV a 60Hz o 50Hz e vederci un blu-ray, soprattutto nei titoli di coda si noteranno dei micro-scatti che ciclicamente si presentano appunto per via delle differenze nelle frequenze di aggiornamento. Con reclock, tutto liscio come l'olio (lol)
Per il discorso SSD in effetti hai ragione, nella navigazione in XBMC il tutto e fluidissimo e privo di delay. L'unica mia preoccupazione era lo spazio occupato da locandine fan art e company... ma per adesso non sembra essere un problema (facendo l'esportazione dell'archivio, si può vedere quale sia la dimensione occupata realmente da questi files).
Per filesystem tmpfs credo intendi un Ram Disk dove mettere file temporanei e quant'altro.. se avessi più ram l'avrei fatto anchio
@Baudaffi Pasquale: per l'incremento di definizione dovresti attivare "Attiva post-processing -> solo per contenuto SD". Sempre in Video -> Riproduzione.
Da qualche parte c'è anche per calibrare colori etc se non ricordo male.
Se ho detto delle boiate siete pregati di farmelo notare, sono ancora un noob in fase di apprendimento di XBMC e HTPC in generaleUltima modifica di Rogermcallen; 04-03-2011 alle 18:01
HTPC: ASUS P5Q Deluxe, Intel C2Q Q9550 @ 3.2Ghz, Noctua NH-D14 U.L.N., 4GB crucial Ballistix DDR2 PC6400 CL4 2.0V, Gigabyte GeForce GTX460 1GB, crucial C300 realSSD 64GB, LG Super Multi BLUE BH10LS30, Technisat Skystar HD2
Monitor PC: LG W2453V Soft.: XBMC
A/V Reciver: TEAC AV-H500 SAT: TivùSAT, SKY HD Speakers: 5 x Mordaunt Short CS-5 Sub: ENERGY ES-8
TV Plasma: Panasonic TX-P50G20ES
-
04-03-2011, 18:09 #33
Originariamente scritto da Rogermcallen
Originariamente scritto da Rogermcallen
Dove????? non l'ho mai visto....
Originariamente scritto da Rogermcallen
e già... a chi lo dici
-
04-03-2011, 18:14 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 103
In sistema -> impostazioni -> uscita video -> calibrazione video..
Però ora che l'ho provata non è quello che cerchi te..serve per l'overscan, pixel ratio e posizionamento sottotitoli.. sorryHTPC: ASUS P5Q Deluxe, Intel C2Q Q9550 @ 3.2Ghz, Noctua NH-D14 U.L.N., 4GB crucial Ballistix DDR2 PC6400 CL4 2.0V, Gigabyte GeForce GTX460 1GB, crucial C300 realSSD 64GB, LG Super Multi BLUE BH10LS30, Technisat Skystar HD2
Monitor PC: LG W2453V Soft.: XBMC
A/V Reciver: TEAC AV-H500 SAT: TivùSAT, SKY HD Speakers: 5 x Mordaunt Short CS-5 Sub: ENERGY ES-8
TV Plasma: Panasonic TX-P50G20ES
-
04-03-2011, 19:07 #35
Questa si però che è bella....
Se importo un DVD per in tero, mi trova tutte le info, locandine ecc..... se invece, per risparmiare spazio utile, importo solo il film principale, non mi trova nulla....
Ma allora, com'è possibile che riesca a reperirmi le info di semplici e "volgari" DIVX scaricati dalla rete?
Voi come rippate,per intero?o tagliando tutte le parti inutili,pubblicità ecc?
Ha una spiegazione tutto ciò?
-
04-03-2011, 19:12 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 103
Le info locandine etc le trova in base al nome del file.. prova a fare ricerca manuale o cambiare il nome alla cartella del dvd..
HTPC: ASUS P5Q Deluxe, Intel C2Q Q9550 @ 3.2Ghz, Noctua NH-D14 U.L.N., 4GB crucial Ballistix DDR2 PC6400 CL4 2.0V, Gigabyte GeForce GTX460 1GB, crucial C300 realSSD 64GB, LG Super Multi BLUE BH10LS30, Technisat Skystar HD2
Monitor PC: LG W2453V Soft.: XBMC
A/V Reciver: TEAC AV-H500 SAT: TivùSAT, SKY HD Speakers: 5 x Mordaunt Short CS-5 Sub: ENERGY ES-8
TV Plasma: Panasonic TX-P50G20ES
-
04-03-2011, 19:49 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Con XBMC ogni piattaforma hardware/software restituisce un'esperienza d'uso differente. Nonostante l'interfaccia sia identica su tutte le piattaforme il cuore che ci sta sotto differisce da sistema operativo a sistema operativo. Lo ripeterò fin quando non verrò ascoltato
Perché dico ciò, perché sicuramente se siamo alla ricerca dei settaggi ottimali non si puo' prescindere dall'accelerazione video per la riproduzione dei filmati e dal motore audio per la riproduzione della musica che la piattaforma che ci si appresta ad utilizzare offre.
Fatto cio' bisognerebbe suddividere, per ogni piattaforma, ulteriormente per player interno o player esterno.
In base alle mie conoscenze come supporto nativo offerto da XBMC versione Dharma come player video interno:
Multipiattaforma accelerazione video hardware con i driver Broadcom Crystal HD. Posseggono un chip broadcom crystal HD ad esempio alcuni netbook, alcuni modelli di mac mini e schede embedded varie.
Piattaforma Windows Vista e Seven accelerazione video hardware con DirectX Video Acceleration (DXVA). Quindi credo che l'elenco delle scheda video che supportano l'accelerazione video su XBMC sia ottenuto dall'elenco delle schede video che supportano il DirectX Video Acceleration. L'accelerazione video su Windows XP credo non sia disponibile.
Piattaforma Linux: Qui bisognerebbe distinguere per marca di scheda video:
NVIDIA Accelerazione video con librerie VDPAU. Quindi anche in questo caso l'elenco delle schede video è mutuato dall'elenco delle schede video che supportano le librerie VDPAU su linux.
AMD/ATI e INTEL Accelerazione video con librerie VAAPI. Per il supporto stesso discorso fatto sopra.
Chiaramente non so se l'elenco è completo. Ancora non è finita! Ad esempio prendiamo il caso accelerazione video su piattaforma Windows e Linux NVIDIA: sia i driver DXVA che VDPAU svolgono egregiamente la loro decodifica hardware con i loro settaggi video (in seguito elenco le opzioni che ho trovato con Linux+VDPAU) ma da quanto ho letto, non avendo verificato personalmente non posso garantire l'informazione, i driver DXVA non posseggono algoritmi di deinterlacciamento.
Opzioni video Linux + VDPAU
da Sistema>Video>Riproduzione:
Metodo di render: Software, Sfumatura di base (ARB), Sfumatura Avanzata (GLSL)
Regola la frequenza di aggiornamento: On/Off
Pausa durante il cambio di frequenza: da 0.5 a 10.0 secondi/Off)
(Questa è nuova e non c'è nella Dharma (l'attuale versione stabile)
Sincronizza il suono all'immagine: On/Off
Metodo di sincronizzazione A/V: Clock audio, Clock Video (Lascia/Aggiungi audio), Clock Video (Ricampiona audio)
Errore proporzioni permesso per ridurre le bande nere: Nessuno, scala di scelta tra 1% e 20%
Mostra video 4:3 come: Normale, Zoom, Forza 14:9, Forza 16:9
Livello di conversione colore VDPAU Studio: On/Off
Video Post Processing: On, Off, Solo per contenuti SD
durante la riproduzione di un filmato da menu (tasto m)>Impostazioni Video:
Modifiche Interlacciate: Temporale/Spaziale, Temporale, Bob, Temporale/Spaziale (mezzo), Temporale (mezzo), Telecine inverso
Metodo di ridimensionamento: Più vicino, Bilineare, Bicubico, Lanczos2, Lanczos3 ottimizzato
Livello di zoom: da 0.50 a 2.00 (1.00 predefinito)
Vertical Shift: da -2.00 a 2.00 (0.00 predefinito)
Pixel ratio: da 0.50 a 2.00 (1.00 predefinito)
Luminosità: 0-100 (50 predefinito)
Contrasto: 0-100 (50 predefinito)
(VDPAU)Riduzione rumore: da 0.00 a 1.00 (0.00 predefinito)
Nitidezza: da -1.00 a 1.00 (0.00 predefinito)
Adattamento non lineare: On/Off
Spero di non aver tralasciato nulla. E questo è solo il comparto video... per adesso credo che possa bastare!!!Ultima modifica di gioo; 04-03-2011 alle 19:52
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
04-03-2011, 19:56 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
@Rogermcallen: se il mestiere di ReClock è quello di cambiare frequenza refresh della scheda video in base alla cadenza del film, sì con linux non vi è la necessità di un software esterno bensì si configura opportunamente il server grafico. Aggiungo che, per quanto ne so, quello che hai affermato è assolutamente corretto
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
04-03-2011, 20:59 #39
Originariamente scritto da gioo
Di fatto deve essere una limitazione del mio Hw allora.
Modifiche interlacciateeinterlaccia, auto seleziona, nessuna
Metodo di ridimensionamento: Più vicino, bilineare, nessuno
(VDPAU)Riduzione rumore: Mai visto, ma immagino sia cosa di n'vidia
Nitidezza: Questa sarebbe cosa buona e giusta, ma da me manco l'ombra....
Su un portatile di un'amica, con scheda ATI hd 4XXX infatti esce la voce DXVA2 (2 ???)
Il parametro nitidezza, vedi che fa davvero il suo lavoro? incrementa in maniera pulita e convincente il dettaglio???
-
04-03-2011, 21:01 #40
Originariamente scritto da Rogermcallen
Ovvero???? Per esempio: Film 300, con DVD RIP completo nessun problema, ma con solo il film principale, non trova nulla....
-
05-03-2011, 07:39 #41
Molto interessante questa app Android
http://code.google.com/p/android-xbmcremote/?
-
05-03-2011, 11:12 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 204
c'è anche per iphone
http://www.youtube.com/watch?v=FbIs5QleZoM
-
05-03-2011, 11:52 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
).
Per quanto riguarda il MAME, se utilizzi windows hai avuto modo di provare il plugin PROGRAMMI>Scarica add-ons>XBMC.org Add-ons>Addon Programmi>MAME Frontend? E' un plugin per windows, io utilizzando linux eseguo il mame, così come qualunque altro programma esterno, con il plugin PROGRAMMI>Scarica add-ons>XBMC.org Add-ons>Addon Programmi>Executor.
Per ffdshow non saprei risponderti in quanto il player interno di XBMC è direttamente ffmpeg (almeno su piattaforma linux), ossia il software su cui si basa ffdshow.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
05-03-2011, 13:17 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 213
@gioo
Scusami gioo, io ho windows 7 a 64 bit e una risposta di xbmc molto simile a quella che hai messo al messaggio 37 ma ora non la ricordo esattamente, per esempio per quanto riguarda il metodo di renderer so che c'è la scelta tra automatico, software e pixel ratio. Posso postarla per intero almeno per le modifiche Interlacciate, metodo di ridimensionamento e quello che concerne impostazioni video e audio per avere consiglio su cosa impostare?Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS
-
05-03-2011, 13:22 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 213
doppio messaggio
Tv: LG 47LH9000 - Blu-Ray: LG BD390 - Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V465 - Home Theater: YAMAHA NS-P380 - Quad core Intel5 - 8 GB RAM DDR3 - Geforce GTX560 Ti Twin Frozr II - Windows 8.1 64bit - Monitor IIyama Prolite B2712HDS