|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
07-03-2013, 10:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
HTPC: Cambiare Frequenza/Risoluzione usate dalla GPU per il BIOS e il Boot Loader
Ciao a tutti, ho letto in giro che non sono l'unico ad avere il seguente problema, ma non mi pare di avere mai letto di una soluzione.
Ho un HTPC con Windows 7, connesso a una TV led da 42''.
Le risoluzioni supportate dalla mia TV tramite HDMI sono le tre seguenti:
1)640x480 60Hertz
2)1280x720 60Hertz
3)1920x1080 60Hertz
Le schermate iniziali delle sequenze di boot, del bios e del Windows Boot Loader hanno una risoluzione non supportata dalla TV, quindi non vengono visualizzate.
La prima immagine a video a risoluzione/frequenza supportate è il login a Windows (1920x1080 a 60Hertz).
Vorrei forzare la risoluzione delle schermate del bios, è possibile? E cambiare la risoluzione delle schermate iniziali di Windows in viene chiesto se vogliamo avviare in modalità normale o provvisoria è possibile?
Grazie
-
15-03-2013, 07:31 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 143
Stesso identico problema per me, scheda video ati7700, scheda madre asus e plasma a 42'.
Non ho trovato soluzione diversa dal fare uscire in parallelo anche un cavo vga, ed uso questo ingresso sul tv ogni volta che devo usare il bios.
Se qualcuno avesse soluzionimpiu' "pulite", gliene sarei enormemente grato....
-
15-03-2013, 08:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Comunque ho notato un fatto: finché ho usato la scheda grafica NVIDIA integrata nella mainboard ho avuto meno problemi. La cosa è diventata ingestibile quando ho comperato la nuova mainboard con chipset grafico AMD/ATI. Ho provato anche con una scheda grafica aggiuntiva, la ATI HD 7750 stesso problema. Non potevo fare a meno del monitor VGA in parallelo.
Quando ho provato a levare il monitor VGA in parallelo, oltre a non poter accedere al bios, non potevo nemmeno selezionare il sistema operativo ogni volta che l'arresto del sistema non avveniva in modo corretto; cosa che avveniva tra l'altro di frequente quando mancava il monitor VGA. E il PC si bloccava all'avvio (come avesse bisogno di un monitor per avviarsi correttamente, mah!).
Ero riuscito a fare a meno del monitor piccino solo con una vecchia ATI Radeon HD 4650 che mi ero fatto prestare, perché riconosceva la TV sull'HDMI e inviava le schermate iniziali con una risoluzione supportata (se entravo nel BIOS non vedevo niente, ma tutto il resto si!) quindi vedevo il boot loader quando necessario; ma la cosa fondamentale è che quella scheda riconosceva la presenza della tv su HDMI e non bloccava l'avvio del PC.
Comunque ho restituito la ATI 4650, sono rimasto con mainboard ASROCK FM2A85+APU A10 5800k, ho fatto mille altri tentativi inutili e alla fine ho rimesso il monitor VGA in parallelo alla TV, in attesa di una qualche soluzione, dal produttore, o da altri utenti del forum. Col monitor in parallelo il pc si avvia e si arresta SEMPRE correttamente.
Senza parole.
-
15-03-2013, 12:01 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
purtroppo credo che il tuo problema sia irrisolvibile in quanto le fasi dell'avvio in cui hai problemi sono prima del caricamento del s.o. l'unica sarebbe un aggiornamento del bios della scheda video e/o della scheda madre con la speranza che abbiano aggiunto una risoluzione a te utile
-
15-03-2013, 12:07 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
per adesso il bios è aggiornato all'ultima versione, spero nel futuro. Però una nota:
connettendo il monitor alla scheda integrata sulla mainboard con chipset nvidia, il bios veniva visto; aggiungendo una scheda video PCI-E, la ATI HD7750 e connettendo il monitor alla scheda video dedicata, il bios e le immagini di boot non venivano più visti...con una HD4650 il risultato cambiava di nuovo e il BIOS non veniva visto ma le immagini di BOOT si, quindi non è solo una faccenda di BIOS, ma di come ogni scheda grafica si fa usare dal bios..sbaglio?
-
15-03-2013, 12:53 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
non sbagli ma resta il fatto che se è il problema sta prima di windows via software non puoi farci nulla, almeno credo. io ho una 7770 stasera provo a vedere a che risoluzione fa apparire il bios
-
15-03-2013, 12:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
grazie, restiamo in attesa
-
28-01-2014, 15:26 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Ho sempre avuto la soluzione a portata di mano e non ci avevo mai pensato! Purtroppo è una soluzione buona solo per chi ha l'HTPC collegato a un sintoamplificatore in grado di fare upscaling, a sua volta collegato al televisore: converto a 1080p il segnale video che esce dal sinto per andare al televisore
Ho impostato che il sintoampli mi processi il video e me lo restituisca a 1080p (upscaling). Finora era impostato per il semplice passtrough, quindi le immagini non compatibili col televisore non venivano visualizzate. Una volta attivato l'upscaling a 1080p riesco a vedere tutte le schermate, anche quelle del bios e del windows startup manager.
Spero possa essere utile almeno ad alcuni di voiUltima modifica di wrldmaster; 28-01-2014 alle 15:34
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
28-01-2014, 15:33 #9
Scusate, ma com'è possibile che questo tv supporti solo e soltanto la frequenza di 60hz? Magari quelli più obsoleti potrebbero non supportare i 24hz, ma 50hz?
Comunque credo che tutti i led in quanto più recenti, dovrebbero supportare anche il 24p.
Ultima modifica di Cappella; 28-01-2014 alle 15:34
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
28-01-2014, 15:56 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
libretto di istruzioni
vai a pag. 95 e vedi che tramite HDMI sono supportate solo le tre seguenti risoluzioni:
1)640x480 60Hertz
2)1280x720 60Hertz
3)1920x1080 60Hertz
In realtà ho visto che se cambiavo risoluzione da windows la tv (connessa tramite HDMI) riusciva a riconoscere qualche soluzione in più rispetto alle tre previste, ma il segnale risultava irriconoscibile con la risoluzione usata da bios e windows startup manager.
Adesso che ho configurato l'upscaling ho risolto.SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600