|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Differenza tra connettori ethernet cat5 a cat6
-
14-12-2013, 14:52 #16
per quello non c'e' problema, la cosa invece da controllare e' se il router ha all'interno uno switch gigabit o meno perche' altimenti ti castra tutto. negli apparecchi ci sono porte rj45 e basta, poi possono essere 10/100/1000 ma il tipo di rj45 usato in un apparecchio non l'ho mai sentita.
-
14-12-2013, 14:56 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
Se il router é quello he danno in dotazione ha lo switch 10/100 quindi la velocitá della rete sará limitata da quel router rendendo vano l investimento in cavi cat 6 che hanno senso solo per reti gigabit molto articolate
-
14-12-2013, 15:08 #18
ho capito il senso del modem cat 5!
se il modem/router ha le porte 10/100 puoi attaccare un router nativo con porte 10/100/1000 e risolvi i problema del modem/router
che danno in dotazione .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
14-12-2013, 16:46 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 18
scusate l'ignoranza un modem/router che va a 100 mbps
l'investimento sarebbe nel tempo in funzione del prossimo router che comprerò tra qualche anno che sarà un 1000 mpbs, in modo che non debba cambiare i cavi all'interno dei corrugati.
Se mi dite che posso usare tutto senza problemi (a parte il collo di bottiglia s'intende) nel senso che gli attacchi i plug e i jack sono sempre validi sia verso il router che verso gli altri apparecchi allora cablo con cavi cat 6
Se ho capito bene la differenza non è negli attacchi (sempre uguali a seconda che siano cat 5 0 6) ma nel cavo (materiale all'interno migliore per fattura e composizione), giusto?Ultima modifica di Bibbino; 14-12-2013 alle 16:52
-
14-12-2013, 17:18 #20
tra qualche anno il gigabit sara' obsoleto!
ti consiglio di prendere uno switch gigabit (circa 20e) da mettere subito sotto al router altrimenti e' tutto lavoro inutile il tuo.
-
14-12-2013, 18:25 #21
-
16-12-2013, 12:03 #22
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Jesi
- Messaggi
- 85
La differenza fondamentale tra plug cat.5 e cat.6 sta nel fatto che quelli cat.6 hanno l'esterno metallico che si deve collegare con lo schermo del cavo.
Infatti il cavo cat.6 si differenzia da quello cat.5 per il fatto di avere lo schermo (una treccia metallica intorno agli 8 fili).
Questa è la vera differenza, poi tutto il resto (costruzione più o meno di qualità, faciltà di crimpaggio...) è secondario.
Si possono trovare anche connettori cat.5 di qualità (costruzione più robusta, cuffia per il cavo...) come connettori cat.6 scadenti.
Il discorso della disposizione dei fili (4 sopra e 4 sotto anziché 8 affiancati) non ha a che fare con la categoria del cavo (o meglio non del tutto) ma con il diametro dei singoli conduttori: se è superiore ad un certo valore non c'è lo spazio per tenere i fili tutti affiancati e allora si fanno sormontare un po'.
Per esempio se si va su cavi cat.7, i cui conduttori sono di rame solido e diamtro maggiorato (rispetto a cat.5 e cat.6), si devono necessariamente utilizzare dei plug di quest'ultimo tipo.
Ciao.
Ape
-
17-12-2013, 11:03 #23
Secondo te nel trasferimento o streaming pesante incide avere connettori di categoria 6 ?
Purtroppo ancora non mi é arrivato il nas per fare un po' di prove più credibili .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
17-12-2013, 12:12 #24
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Jesi
- Messaggi
- 85
È difficile dare una risposta secca.
Incide? Dipende da diversi fattori.
Considera che la schermatura del cavo (e quindi anche del connettore perché altrimenti quella del cavo non serve a niente) serve ad aumentare il rapporto segnale/rumore in modo da rendere possibile il trasferimento di dati a bitrate elevati; chi gioca contro sono invece le interferenze e la lunghezza del cavo.
La schermatura è consigliata per superare i 100 Mbps, ma può essere utile anche per bitrate inferiori in caso di cablaggi molto lunghi.
Per semplificare diciamo che se il cavo è corto (pochi metri) secondo me dovresti agevolmente riuscire a superare i 100 Mbps anche con un cavo cat.5, se invece tu avessi una tratta di qualche decina di metri all'interno dei muri di casa tua, magari passando nelle stesse guaine e scatole della 220, allora io non rinuncerei alla schermatura.
Tutto va rapportato anche a cosa tu ti aspetti di ottenere.
Cosa intendi con streaming pesante?
Un film in bluray sta tra 25 e 30 Mbps di bitrate, quindi di margine ce n'è parecchio.
-
17-12-2013, 12:28 #25
BD e iso 3D
Comunque grazie per la spiegazione , sei stato molto convincente .
Sul web c'era troppo confusione a riguardo . Se come ho cambiato la rete di casa (cavi, plug ecc) non volevo fare dei sbagli stupidi che potevano incidere nel finale .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
19-01-2014, 19:57 #26
Incredibile !
Il produttore dei plug anche se in ritardo mi ha chiamato per telefono , giù il capello per la chiamata .
Mi ha spiegato che sulle grande distanze per una rete gigabit possono essere utili , ma per le reti LAN interne non sono indispensabili .
Dipende che casa avete !
Dalle prove che ho fatto io non c'è nessun miglioramento . Ho fatto tutti i cavetti con plug cat 6 ma alla fine mi ritrovo con i cavetti cat5e in più , è stato un lavoro inutile ma almeno so che non sono così indispensabili per una rete 1gbps .
Magari meglio per le reti 10gbps , ma ancora i prezzi per queste schede di rete sono alti .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490