Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: differenza 24 50 60 hz

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431

    differenza 24 50 60 hz


    da quando faccio backup dei supporti fisci in mkv, ho sempre riprodotto i film tramite xbmc con il pc, oppure tramite wd tv live streaming (per i film che hanno audio hd, dato che il pc lo tengo collegato con cavo ottico) visualizzandoli a 60 hz.
    in questi giorni, ho avuto problemi con un mkv riprodotto tramite il wd: scattava in continuazione.
    da una ricerca ho visto che era consigliabile attivare il controllo della veloctà frame dal wd.
    risultato ? mi ha attivato la modalità 24hz, che credo sia la prima volta che l'ho usata sul vt30, ed il risultato è stato ancora peggiore, sia con il filtro per i 24p del tv che senza.

    ora, sicuramente sarà il file che ho creato ad avere problemi, però mi spiegate gentilmente perchè i film andrebbero visti a 24 hz ?
    tralasciando i problemi degli scatti, personalmente trovo migliore la visione a 60hz, e contrariamente a quanto ho letto, negli altri casi non ho mai riscontrato scatti nella riproduzione.
    a 24hz, mi pare di avere l'intelligent frame creation settato al massimo, cosa che non mi piace (lo metto solo per lo sport settato su medio).

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La regola generale è molto semplice:

    i file video devono essere visionati alla stessa frequenza di refresh con cui sono stati creati, ovvero quella originale, quindi se il tuo file deriva da un BD di un film è molto probabile che sia a 24 fps (23,976), se deriva da un BD di origine televisiva (tipicamente molti concerti live) sarà a 50 oppure 60 fps, in effetti 25 e 30, a seconda se sia di origine Europea (50 ) o americana (60).

    Perchè questi valori diversi? E' stato spiegato tantissime volte, brevemente:

    i film, quelli in pellicola, da quasi un secolo sono girati con la cadenza di 24 fotogrammi al secondo (compromesso tra il limite della persistenza dell'immagine sulla retina ed il consumo di pellicola, nonchè problemi meccanici di trascinamento) pertanto è ovvio che riversandoli in digitale si sia mantenuta la stressa cadenza (ovvero fps), quindi 24.

    Le altre due frequenze sono quelle degli standard televisivi PAL e NTSC, che in origine utilizzavano la frequenza delle rete elettrica per sincronizzare trasmettitore e ricevitori TV, pertanto le riprese fatte con le telecamere avevano queste due frequenze, da noi 50 Hz.

    Quando un film su pellicola veniva registrato per poter essere trasmesso in TV veniva usatt una apposita apparecchiatura (telecine) che cercava di adattare i 24 Hz originali ai due semiquadri del video, pertanto 25 Hz; come si vede le due frequenze non sono multiple pertanto si doveva inserire ogni tanto un fotogramma replicandolo, stesso discorso per il materiale TV di origine americana 24->30.

    Con l'avvento del digitale non ci sarebbero più tutte queste limitazioni, ma si è deciso di mantenere le 3 cadenze per compatibilità.

    Probabilmente quando tutti i film saranno ripresi con videocamere digitali si userà una frequenza maggiore, eliminando i problemi legati ai 24 fps, che sono al limite per la persistenza della retina, qualche film attuale è già stato girato con questo metodo, ma lo standard BD/DVD non prevede per ora queste modifiche.

    Per quanto riguarda il tuo problema la spiegazione e soluzione l'ho scritta all'inizio: non modificare nulla rispetto all'originale.

    C'è da dire che qualche vecchio display o mediaplayer può avere problemi con i 24 fps, ma gli attuali non ne hanno più.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431
    ok, però allora come si spiega il fatto che mi trovo meglio settando a 60hz anzichè 24 ?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Probabilmente perchè il tuo impianto non supporta molto bene o non supporta affatto il 24 Hz, pertanto tra i due mali la visione a 60 Hz "è meglio".

    Dipende anche da come sono stati convertiti i file.

    In ogni caso, se vuoi fare le cose seriamente, la regola è quella che ho enunciato prima: frequenza mantenuta costante dall'inizio alla fine, ovviamente con elettroniche che non abbiano problemi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    scusate l'intromissione ma ho una domanda pertinente:
    quindi gli MKV che derivano dai miei BR li devo visualizzare in 24 hz?
    mentre ad esempio sky è meglio visionarlo a 50 o 60?
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    Esatto. Sky 50hz mkv dei bkuray 24 fps oppure 23.976 (alcuni film hanno anche questa cadenza)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Strano però perche alcuni file mkv da BR a 50hZ li vedo senza scatti
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    quindi gli MKV che derivano dai miei BR li devo visualizzare in 24 hz?
    Per essere precisi la risposta sarebbe: dipende.

    Infatti dipende da come li hai realizzati, se nel fare la codifica hai impostato anche la conversione del frame rate da 24 a 50 (ad esempio) li dovrai comunque visionare a 50.

    Sarebbe però una operazione sbagliata, non c'è motivo per variare la frequenza, pertanto la si deve mantenere costante, se il materiale proviene da programmi TV allora si deve usare il 50 Hz (o 60 se è materiale registrato in America).

    Quando scrivo 24 intendo effettivamente 23,976, che è la cadenza più usata, a volte viene usata anche quella di 24, sono due cose leggermente diverse.

    In ogni caso nei vari mediaplayer solitamente c'è la possibilità di fare in modo che la frequenza di uscita si automaticamente impostata sempre uguale a quella del file da riprodurre, il display poi solitamente si adegua automaticamente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431
    però a sto punto non capisco l'uso dei filtri per adattare il 24p al tv.
    se tanto il segnale a 24hz viene rielaborato per essere adattato allo schermo, non farebbero prima a fare direttamente i BD a 60hz ?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Scarica mediainfo e guarda nelle informazioni del file mkv che framerate è indicato, se il file è un mkv derivante per esempio da un film in BD deve essere riportato 23,976, in tal caso deve essere visionato a 24Hz o multipli, altrimenti si altera la cadenza originaria oltre che avere una riproduzione scattosa.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Grazie a tutti per le risposte, comincio a fare un po di luce nel tunnel...
    Ma avendo l'edge dopo l'htpc la frequenza devo impostarla manualmente a 24 quando guardo materiale a 24?non penso che il player agisca sul l'edge...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho l'impressione che tu non abbia ben compreso quanto scritto sino ad ora.
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    però a sto punto non capisco l'uso dei filtri per adattare il 24p al tv.
    Quali filtri? Un "filtro", per definzione è un circuito che interviene sul contenuto spettrale di un segnale, audio o video, esaltandone o riducendone una parte più o meno ampia di frequenze, dipende dal tipo di filtro, non ha nulla a che fare con il frame rate, cadenza, fps, Hz (chiamalo come vuoi) dei file video, argomento di questa discussione.
    se tanto il segnale a 24hz viene rielaborato per essere adattato allo schermo, non farebbero prima a fare direttamente i BD a 60hz ?
    Un segnale video non viene "adattato" allo schermo se non per quanto riguarda la risoluzione, che deve essere uguale alla matrice nativa del display (in parole povere, la sua risoluzione), se il video del file ha già una risoluzione di 1920x1080, che è ormai quella di quasi tutti i display, TV o vpr che siano, non viene fatto alcun adattamento, il display inoltre può funzionare a tutte le frequenze indicate per cui non c'è bisogno di alcun intervento.

    Il convertire poi un segnale a 24 fps in uno a 60 fps è in ogni caso una sciocchezza bella e buona, idem se fosse convertito a 50 fps, è ha 24 fps? Lo si lascia così, idem per gli altri due valori.

    Come ho scritto già in precedenza nella maggior parte dei mediaplayer esiste nel menu una voce che permette di far uscire il segnale alla stessa frequenza originale, senza operare alcuna conversione, la si attiva e non ci si pensa più.

    Non penso che ci sia molto altro da dire, è un argomento abbastanza semplice e che non ha molti aspetti su cui discutere.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    Ma avendo l'edge dopo l'htpc la frequenza devo impostarla manualmente a 24 quando guardo materiale a 24?non penso che il player agisca sul l'edge...
    Vale sempre lo stesso discrrso, anche con un videoprocessore, il player dovrebbe fare il passtrough del video e dell'audio, ovvero non intervenire su nulla, il video va al videoprocessore che, eventualmente, lo scala alla frequenza nativa del display, ritengo 10920x1080, ma ci dovrebbe essere anche una impostazione per lasciare invariata la frequenza, l'audio va direttamente all'ampli che lo decodificherà a seconda delle varie codifiche impiegate: Dolby, DTS, ecc.

    Se non è possibile fare il passtrough automatico del frame rate lo si dovrà fare manualmente, è sicuramente una scocciatura, ma non ci sono altre soluzioni, se non acquistare un videoprocessore un pelino più "prestante".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Incuriosito dalla discussione, ho provato, in kodi, a impostare l'opzione per settare la frequenza di refresh del display in modo da adeguarla a quella del video riprodotto.
    Risultato? La TV correttamente mi segnala che sta andando a 24Hz, ma ho notato dai pochi esperimenti fatti, più 'scatti', o imperfezioni durante la riproduzione. Potrebbe essere colpa dei file stessi o un problema hardware (non credo, non erano neanche filmati fullHD) o software (quindi di kodi in questo caso)?
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se, come scrivi, non erano filmati in HD che cosa erano? Il 24 lo si trova solo nei BD, poichè i DVD sono 50 Hz, se è materiale "trovato per caso da un amico che lo ha avuto da suo cugino che..." (ci siamo capiti) credo non sia neanche il caso di stare a parlarne.

    Comunque io uso attualmente Kodi, sia con player interno che esterno, (e più raramente ormai un Popcorn Hour C-200) e ti assicuro che non ho il minimo scatto, tanto meno "imperfezioni" con alcun tipo di materiale, SD e/o HD e persino qualche demo 4K, idem in precedenza con il C-200, però si tratta tutto di materiale realizzato con le avvertenze del caso, ovvero senza alcun intervento di conversione, compressione o altre amenità più o meno strane; in altre parole: BD -> copia 1:1 oppure solo il file del film in contenitore mkv, ma sempre 1:1, DVD -> copia 1:1 oppure solo film, ma senza alcuna compressione (la scelta tra copia integrale o solo film la decido in base ai contenuti extra: se merita tenerli a disposizione in linea o meno, tanto in ogni caso esiste l'originale).

    Prova a fare in questo modo e poi verifica cosa capita.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •