Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Rete LAN domestica: chiarimenti e soluzioni


    Salve a tutti,
    chiedo scusa se la sezione potrebbe non essere quella giusta (d'altronde una adatta all'argomento non c'è), spero di non dare fastidio.
    Nella mia personale progettazione di una rete LAN cablata di casa mia sono arrivato a un punto in cui devo chiarire alcune cose che penso siano anche alla base delle regole generali, ma in rete non riesco a trovare risposta e sono costretto ad aprire un post, sennò non ne vengo più fuori.

    Scrivo le domande numero per numero così è più facile anche per chi risponde:

    1- due frutti femmina RJ45 (quelli a muro quindi) si possono collegare tra loro con un cavo patch "volante" se mi serve solo per prolungare una tratta (quindi fare solo da ponte)? Oppure di mezzo deve per forza esserci uno switch anche se non devo collegarci altro?

    2- collegata alla precedente: uno switch, oltre a fare da splitter del segnale, serve anche ad "amplificare" quello che gli arriva e ritrasmetterlo alla massima banda possibile? Come un repeater, per intenderci? In tal caso sarebbe meglio comunque piazzarne uno nel mezzo in caso di lunghe tratte?

    3- per la massima prestazione e velocità è meglio che un NAS sia vicino e collegato direttamente al modem/router, oppure non importa se il NAS si trova anche in un altro piano della casa, magari addirittura dopo due switch?

    4- questione uso degli UPS: ha senso collegare sia modem/router che NAS ad un UPS, oppure è sufficiente che lo sia solo il NAS per la sicurezza dei dati? Il dubbio che mi viene è che in caso saltasse la corrente e, nella peggiore delle ipotesi sta leggendo e scrivendo dati magari su un altro dispositivo (via lan), cosa succede se solo il NAS si trova sotto UPS e quindi si salva? I dati che stava leggendo e/o scrivendo rischiano qualcosa, tipo perdita dei suddetti? Anche perchè se il NAS si dovesse trovare dopo due switch dal modem/router, è chiaro che anche questi saltano se salta la corrente, e quindi avrei la possibilità solo di spegnere in scioltezza il NAS... ma i dati sono comunque al sicuro o rischiano qualcosa in questi casi?


    Già con la risposta a queste domande dovrei riuscire a delineare il tutto e a come costruire una rete in casa mia.
    Spero possiate aiutarmi!

    Grazie in anticipo!
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Rispondo velocemente
    1- non ho capito cosa vuoi fare
    2- assolutamente no
    3- il nas puó stare anche in un altro piano, ma non capisco perchè dietro a due switch...
    4- beh se puoi mettere sotto ups tutto è loguco che è meglio ma di solito ci si mette solo il nas anche perchè ci vorrebbe un ups con una certa potenza per poter "reggere" tutto il carico...
    Tra l'altro credo che se stai copiando un files da un pc che non è sotto ups al nas che invece è sotto ups e dovesse saltare la corrente, la copia non andrà a buon fine ma il file rimarrà conservato nel pc...
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    Intanto grazie!
    Le domande 2 e 4 in quanto risposte secche le ritengo risolte. Ora recupero le altre.

    1- in effetti non mi sono spiegato bene. Esempio: ho un frutto femmina su una parete di una stanza e un altro frutto femmina sulla parete opposta. Non avendo altri dispositivi su quella tratta, ma avendo la necessità di far proseguire il segnale, posso collegare i due frutti a muro tra loro direttamente con un cavo patch senza nulla nel mezzo?

    3- il perché dietro a due switch potrebbe essere per un esigenza personale di molteplici collegamenti. Se il punto in cui mi dovessi trovare costretto a posizionare il Nas fosse il punto più lontano dal modem/router della rete di casa, e nel mezzo della tratta dovessero esserci uno o più switch (a cui saranno ovviamente collegati altri apparecchi che comunque non lavorano simultaneamente), potrebbe esserci qualche problema di velocità o stabilità?

    Chiedo scusa per alcuni periodi troppo lunghi! :P
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    1- scusa ma sia la presa di rete posta da una parte del muro che quella posta nella parte opposta arrivano alla stessa destinazione, ovvero al centro stella dove c'è il router...no?
    Comunque se devi prolungare il segnale tanto vale collegare un parch cord sulla presa di retr più lontana e portarlo dove hai bisogno...

    3- secondo me no. Assicurati di prendere switch gigabit così non ci sono colli di bottiglia
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    1- mmm ancora non so se hai capito cosa intendo. :P
    allora vediamo...fai conto che dal primo frutto arriverebbe il cavo lan direttamente dal.modem che é al piano di sopra (tramite canalina telefonica nel muro). Da quel primo frutto dovrei fare un po di strada "fuori" dal muro per raggiungere un secondo frutto, il quale (tramite corrugato interno a un.controsoffitto in cartongesso) attraverserebbe il locale per portare la lan alla parete opposta dove ho tutti i dispositivi da collegare.
    Ora il quadro dovrebbe essere più chiaro, spero. Il mio problema é come collegare i due frutti tra loro, se posso collegarli con un semplice cavo ethernet coi plug maschi (patch cable) oppure questa cosa tecnicamente non è possibile e serve per forza di cose almeno uno switch tra i due.
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    La faccio ancora più semplice: esco da un frutto a muro RJ45 e voglio entrare in un altro frutto RJ45 poco lontano per continuare la tratta. Posso usare un semplice cavo con plug maschi su entrambi i capi?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Scusa, mi ero perso la tua risposta...
    Se lo scopo è solo quello di prolungare la tratta lo switch tra i due frutti non serve proprio, lo switch serve se e solo se non ti bastano le prese di rete che hai, per cui moltiplica le porte.
    Secondo me non ci sono problemi nel collegare i due frutti con un semplice cavo lan terminato con due maschi.
    Certo l'ideale sarebbe provarlo perchè non l'ho mai fatto; non puoi fare una prova volante?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Problemi non dovrebbero essercene, ma io userei una cavo "flat" (polo 1 su polo 1, polo2 su polo 2, etc) per risultare "neutro" rispetto all'incrocio dei poli nei frutti e nelle spine.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    @Stefanik: figurati! A poterla fare la prova non ci vorrebbe niente, ma le prese non le ho da nessuna parte. Mi sto organizzando per progettare questa rete lan a casa, approfittando di alcuni lavori di ristrutturazione che dovrò fare tra poco più di un mesetto. Quindi al momento non esiste quasi nulla.
    Ad ogni modo la domanda è vero che sembra banale (perchè non dovrebbe funzionare??) ma sorge dal fatto che in questi ultimi mesi in cui mi sono documentato per poter disporre di una lan sono incappato in una serie di affermazioni in rete dove si asseriva (quasi in maniera assoluta) che due frutti femmina non possono in alcun modo comunicare tra loro se non con uno switch o un router di mezzo, perchè ci vuole un "cervello" che gestisca i dati in arrivo e li spedisca al destinatario. Che insomma due frutti sono "stupidi" se collegati tra loro e il segnale non passa o qualcosa del genere. Purtroppo non trovo più queste cose che ho letto, e comunque anche a me che sono profano sembrano un pò strane...

    @obiwankenobi: potresti gentilmente spiegarti meglio? Quando parli di incroci nelle spine e nei frutti intendi gli schemi da seguire A e B? E tu suggeriresti di fare un cavo per collegare i due frutti che non abbia incroci...? Se è così, in che senso?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Io farei una rapidissima prova con un cavo standard. Costo zero, se va va, se no procedi con altre alternative.

    Il ragionamento che facevo (che - per carità - può essere sbagliato) è questo: se i due frutti non ci fossero, e il cavo fosse intero tra i due punti, come sarebbero collegati i fili interni? Sarebbero una semplice "estensione" diritta dei singoli fili componenti. O no?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Le obiezioni sui punti "stupidi" che vanno collegati ad uno switch secondo me sono ragionevoli: le connessioni interne NON sono diritte, ma le coppie sono unite secondo una sequenza specifica. Quindi incrociare ulteriormente i cavi perché li stai collegando con un patch cable può funzionare? Temo di no.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    Ora ho capito perfettamente cosa intendi ed effettivamente come ragionamento non fa una grinza...
    Quello che non capisco é come fare i collegamenti coi plug maschi nell'ordine che supponi tu: dovrei seguire lo stesso schema delle femmine a muro?

    Altra soluzione: schiaffarci di mezzo uno switch (ovviamente gigabit) e usarlo solo per fare da ponte tra i due frutti a muro (quindi ci entra un cavo e ne esce un altro solo) può ovviare ai dilemmi poco sopra? Si potrebbe fare senza preoccuparsi di cali di velocità o cose simili?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    La sequenza non penso sia influente, purché sia identica nelle due estremità del cavo patch (sempre se quel ragionamento è valido ).

    Uno switch risolve tutto.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    Ecco allora mi sa che predispongo tutto come ho pensato senza troppi problemi e al limite farò una prova con un cavo. Se non funziona andrò di switch anche se a questo non ci dovrò collegare altro.
    L'unica cosa che mi fa un po specie é che volevo evitare troppe interconnessioni, soprattutto se inutili come in questo caso, perché mi da l'idea di perdere in velocità. Mi faccio troppe pippe mentali e magari una rete locale non è così "fragile" come penso?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    161

    Distanza Max su cavo rame per lo standard è 100 mt. Ne ho visti andare anche di più lunghi.
    Ovviamente 100 mt è il totale tratta, quindi quella che è neluro più patch varie. I cavi non possono e non devono essere collegati 1-1 come si può pensare, ma seguire uno schema colore. I cavi già fatti seguono questo schema: bianco-arancio, arancio, bianco-verde, blu, bianco-blu, verve, bianco-marrone, marrone.
    Nei frutti di solito ci sono stampigliati o colori da compare, nel caso ci siano i 2 standard va seguito il T568B.
    Lo switch serve anche da potenziatore segnale nel caso di tratte più lunghe di 100 mt.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •