Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493

    aiuto per configurazione dischi su NAS Synology


    Ciao, sto mettendo in piedi il NAS in firma (Synology DS215j con 2 HD WD RED da 3TB). Vorrei utilizzare solo il primo disco come NAS, il secondo vorrei usarlo per dei backup periodici di quanto contenuto nel primo disco. Nel manuale non trovo istruzioni per gestire il NAS in questo modo. Sembra sia contemplato solo l'uso contemporaneo dei due dischi in varie modalità RAID disponibili. Volevo intanto capire se si può fare, e poi come farlo. Quando ho avviato il NAS per la prima volta con i due HD montati, mi ha fatto fare la procedura di installazione del software DMS ma mi ha anche già creato un unico volume con i due HD, che risulta da 2,7TB (è normale avendo due dischi da 3 TB), e gestito in modalità SHR (Synology Hybrid Raid). E' possibile installare il software solo in un HD e gestire il secondo solo per i backup automatici? Grazie mille a tutti.
    VPR: Epson EH-TW5500; schermo: Adeo Tensio; Sintoampli: NAD T747; Bluray: Cambridge Audio Azur BD 751; HTPC: NUC i3 Openelc; DAC: HRT Music Streamer II+; NAS: Synology DS215j; frontali: Tannoy Eyris DC1; centrale: Tannoy Revolution DC4 LCR; surround: Tannoy Revolution DC4; sub: REL R205; Telecomando: Logitech Harmony One; Cavi segnale: Monster Cable - Kramer; cavi potenza: Van Den Hul The Clearwater; prese filtrate: APC

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    francamente non sto comprendendo il tuo problema, imposta il raid 1 e la cosa sarà automatica, avrai la metà dello spazio a disposizione e i dati copiati in automatico su entrambi i dischi. se un disco si rompe non perdi nulla, ti basterà sostituirlo e ricostruire il raid

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao runner, grazie della risposta. Io non sono un esperto, ma informandomi un po in rete da quello che ho capito il RAID non è un vero e proprio backup, per cui non sei garantito al 100% di avere una copia dei tuoi files recuperabile quando e come vuoi. Per questo preferirei la soluzione che descrivo. Volevo solo capire se il Synology lo consente o no, e se si, come si fa. Grazie
    VPR: Epson EH-TW5500; schermo: Adeo Tensio; Sintoampli: NAD T747; Bluray: Cambridge Audio Azur BD 751; HTPC: NUC i3 Openelc; DAC: HRT Music Streamer II+; NAS: Synology DS215j; frontali: Tannoy Eyris DC1; centrale: Tannoy Revolution DC4 LCR; surround: Tannoy Revolution DC4; sub: REL R205; Telecomando: Logitech Harmony One; Cavi segnale: Monster Cable - Kramer; cavi potenza: Van Den Hul The Clearwater; prese filtrate: APC

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    Raid 1 é il mirroring dei dati, hai lo stesso file copiato due volte in automatico, per cui é proprio quello che cerchi. Il limite é che non puoi tirare fuori un disco e leggerlo con un altro dispositivo.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Ciao runner, grazie della risposta. Io non sono un esperto, ma informandomi un po in rete da quello che ho capito il RAID non è un vero e proprio backup, per cui non sei garantito al 100% di avere una copia dei tuoi files recuperabile quando e come vuoi. Per questo preferirei la soluzione che descrivo. Volevo solo capire se il Synology lo consente..........[CUT]
    Il backup devi farlo tu o puoi farlo fare a scadenze programmate ad una app specifica per quello scopo in automatico .non centra con le modalità raid. Poi per essere sicuro di non perdere i dati di un backup li fai su un raid1.
    Ultima modifica di Antonio174; 24-01-2016 alle 17:15

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    ciao antonio. infatti io preferirei appunto un backup vero e proprio, ma lo vorrei fare su uno dei due dischi interni che terrei solo per questo scopo, non su un ulteriore disco esterno in USB. La domanda è se il DMS consente questo e come si fa. Grazie
    VPR: Epson EH-TW5500; schermo: Adeo Tensio; Sintoampli: NAD T747; Bluray: Cambridge Audio Azur BD 751; HTPC: NUC i3 Openelc; DAC: HRT Music Streamer II+; NAS: Synology DS215j; frontali: Tannoy Eyris DC1; centrale: Tannoy Revolution DC4 LCR; surround: Tannoy Revolution DC4; sub: REL R205; Telecomando: Logitech Harmony One; Cavi segnale: Monster Cable - Kramer; cavi potenza: Van Den Hul The Clearwater; prese filtrate: APC

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    224
    Ciao,
    non sono un esperto né di NAS né di DSM (anche se in un prossimo futuro penso di comprare un NAS Synology) ma da quello che so nessun NAS premette di fare quello che vuoi fare tu (anche se potrei tranquillamente sbagliarmi, oramai con i NAS si fanno cose "folli").

    L'unica opzione, secondo me, è fate come ha scritto runner: utilizzare il Raid 1 invece del SHR.

    Il back up lo fa un programma (o lo si attiva manualmente), a intervalli determinati.
    Ma i dati che vengono modificati, o aggiunti, tra un intervallo e l'altro di un back up non sono stati copiati e quindi non sono al sicuro da una eventuale perdita.

    Con il Raid 1 questo problema non esiste perché i dati vengono scritti contemporaneamente su entrambi i dischi e quindi non c'è alcuna differenza tra il contenuto dei due dischi.

    Lo svantaggio è che con un programma di Back up si può scegliere cosa proteggere, con un Raid 1 si deve proteggere tutto il contenuto dell'HDD.

    Ma comunque avere i dati su 1 HDD, e avere 1 HDD di ridondanza (specie se i due HDD sono stati comprati insieme e quindi fanno parte della stessa partita) da un punto di vista puramente teorico e informatico (ho approfondito un po' l'argomento con un amico che ha una società IT) non incrementa la sicurezza di tanto.

    Come dice il mio amico: il Raid non è un Back up (ma in quel caso per Back up non si intende quello che noi comuni mortali intendiamo, lui intende soluzioni molto più efficienti ma anche molto più costose come LTO-6).

    Ciao.
    Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao Megane. Ho scritto anche sul forum ufficiale di Synology, e a quanto pare si può. Basta creare due volumi distinti sui due HD, e poi puoi usare il secondo volume per fare il backup del primo. Mi facevano però riflettere sul senso del "backup". In effetti, fatto come chiedevo io, va bene se cancelli un file per errore, oppure se ti si fulmina uno dei due dischi. Invece, in caso di furti, incendi o altre calamità, il backup fatto così nello stesso dispositivo non ti garantisce alcunché. Lo dico più che altro perché a me interessa l'archivio delle foto di famiglia, mentre per musica e film, in caso di eventi gravi, uno se ne fa una ragione. In effetti ci devo riflettere e poi decidere il da farsi. Grazie ancora.
    Ultima modifica di fanta; 26-01-2016 alle 05:30
    VPR: Epson EH-TW5500; schermo: Adeo Tensio; Sintoampli: NAD T747; Bluray: Cambridge Audio Azur BD 751; HTPC: NUC i3 Openelc; DAC: HRT Music Streamer II+; NAS: Synology DS215j; frontali: Tannoy Eyris DC1; centrale: Tannoy Revolution DC4 LCR; surround: Tannoy Revolution DC4; sub: REL R205; Telecomando: Logitech Harmony One; Cavi segnale: Monster Cable - Kramer; cavi potenza: Van Den Hul The Clearwater; prese filtrate: APC

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    224
    Vero, chissà perché non avevo pensato alla soluzione più semplice: creare 2 volumi invece di 1.

    Vero anche che un Back Up, per essere sicuro deve avere alcune caratteristiche, e tra queste, penso che essere in un luogo diverso, essere sotto elettroniche diverse sia il minimo.

    In funzione di quanti Gb/Tb di foto hai potresti anche pensare di usare qualche servizio cluod.
    Io, per farmi una cultura in ambito fotografico, vedo spesso i video si un fotografo americano e lui consiglia (per i professionisti, sia ben chiaro) di usare questo sistema come soluzione "definitiva".
    Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Fermo (Marche)
    Messaggi
    56
    Allora la DSM permette un po' di tutto. Come tutti i sistemi basta che non crei nessun raid.
    Tieni gli HD separati, usi un programma tipo Cobian Backup , Uranium Backup etc...
    Crei un sistema efficace di copie da un disco all'altro, hai possibilità di configurare la schedulazione, il tipo di copia (esempio se incrementale o meno) e una mole svariata di opzioni. Ma rimane il fatto, come ti ha scritto bene Megane, se becchi una botta di corrette rischi che ti freghi entrambi i dischi del nas.
    La soluzione più corretta se tieni davvero molto ai tuoi files è un cloud.
    Il nas fa storage, il cloud ti fa da backup.
    La prima volta che copierai tutti i files sul tuo cloud sarà dura (di tempo intendo, un po' alla volta e li fai tutti), ma poi, il bakcup ti andrà in automatico solo per i files nuovi e buona pace dormi tranquillo.

    Altrimenti se vuoi sicurezza vera, nas con configurazione come vuoi (raid 1 visto che puoi mettere solo 2 dischi), ed un disco usb 3.0 su cui fare la copia .... amen.
    Se il dispositivo di backup è locato nello stesso ambiente di dove tieni i dati, ahimè non è un backup sicuro. Tutto dipende da che tipo di sicurezza vuoi....
    Se non ti serve il massimo della sicurezza Raid1, entrambi i dischi porteranno le stesse identiche informazioni, quando scrivi qualcosa su un hd, il controller raid si occuperà di scrivere la medesima informazione nell'altro hd.
    Se perdi un disco di colpo e l'altro rimane in vita, l'unica cosa che puoi perdere, è il file in locked che stai scrivendo in quel momento.
    Ultima modifica di Pi3rpa; 26-01-2016 alle 19:47
    Display: PANASONIC VIERA TX-L55DT50E - SintoAmplificatore: Marantz SR6008 Black - Finale di potenza stereo: Advance Acoustic XA-160 - Dac-Pre: Audiolab Mdac - Fonti: Pc- Panasonic DMP-BDT320EG - Nad 524 - Daphile

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il mirroring (raid 1) non è altro che la duplicazione del file system su dischi separati e come tale, basta un solo disco funzionante per continuare a utilizzare il file system, tanto in lettura quanto in scrittura.
    pertanto, è un sistema che garantisce la copia al 100%!
    un metodo che puoi usare è quello di alternare uno dei due dischi tenendo un terzo lontano. all'inserimento il sistema ricostruirà quello degradato (più vecchio) in modo automatico.
    diversi sono gli altri livelli raid, di striping o ridondanza, ma questa è altra storia.
    se il problema è non avere i dati su una stesso singolo dispositivo, l'effettuare un backup sul 2o disco non risolve il problema, quindi non ne vedo l'utilità, quindi il mirroring rimane la soluzione più naturale per ripararsi da rotture dei dischi.
    per il backup esterno puoi usare le varie funzioni interne che prevedono il salvataggio a tempi determinati sulle periferiche esterne, USB o meglio di rete.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    224
    Se non erro il DSM ha un programma di Back up integrato, potresti provare a vedere quanto è duttile quello.

    Mi pare ci sia anche una utility per il Back Up sul cloud con svariati servizi.
    Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493

    Ciao a tutti e grazie mille delle risposte! Allora, dopo un po' di riflessione, ho deciso che i cloud non mi sconfinferano un granché... non mi va tanto l'idea che le mie foto di famiglia siano in un server chissà dove, a disposizione di chissa chì, per farci magari chissà cosa... per cui starei optando per un HD esterno USB da collegare al NAS e farci dei backup manuali solo dei files sensibili come appunto le foto, e poi lo stacco e lo tengo da qualche altra parte. Cero non è automatizzato e te lo devi ricordare, ma mi sembra un compromesso più semplice rispetto a soluzioni più incasinate come ad es un altro NAS via rete messo altrove... A questo punto, per i due HD interni al NAS che Raid mi consigliate? Quello proprietario di Synology SHR va bene o è meglio un RAID 1 standard? Grazie ancora
    VPR: Epson EH-TW5500; schermo: Adeo Tensio; Sintoampli: NAD T747; Bluray: Cambridge Audio Azur BD 751; HTPC: NUC i3 Openelc; DAC: HRT Music Streamer II+; NAS: Synology DS215j; frontali: Tannoy Eyris DC1; centrale: Tannoy Revolution DC4 LCR; surround: Tannoy Revolution DC4; sub: REL R205; Telecomando: Logitech Harmony One; Cavi segnale: Monster Cable - Kramer; cavi potenza: Van Den Hul The Clearwater; prese filtrate: APC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •