Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Posizionamento NAS e switch ethernet


    Ciao a tutti.

    Vorrei chiedevi dove installare il NAS e l'hub ethernet: l'impianto home theater e il PC di casa con cavo che parte dal router e arriva diretto al PC, si trovano in una stanza differente rispetto al router stesso.

    E' consigliabile cablare con cavo che parte dal router e arriva ad un hub posto dove l'impianto home theater, oppure usare il cavo che ho già, collegato al PC, che collegherei ad un hub e successivamente andrà ad un altro hub posto vicino all'impianto home theater?

    Si perde segnale usando due hub ethernet?

    Nella prima soluzione dovrò forare il muro di casa, mentre con la seconda soluzione dovrò cablare con cavo inserito in una canalina che ho già.

    Invece di un classico switch, posso installare nel mio PC una scheda PCI Express con due o più connessioni ethernet?


    Pessiamo disegno per comprendere meglio la situazione :
    https://ibb.co/kP68Ha

    Grazie mille.
    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    metti uno switch dove arriva il cavo col PC e attacca tutto a quello switch....
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    161
    Io dietro la tv sono arrivato con un singolo cavo dal router e tramite switch gigabit collego tutto. Lato router ho un altro switch gigabit con collegato pc, nas, raspberry, stampante, ata voip, etc.
    Hub non esistono più da anni.
    Lo switch se lo hai usalo come è, se lo devi comprare prendilo gigabit.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Gli switch ethernet li puoi mettere un po' dove vuoi. Il segnale non si degrada (aumenta un minimo la latenza, ma direi in modo non percettibile). Considera anche che il NAS lo puoi collegare direttamente al router fastweb (io non ho un NAS, ma volendo silenzio dove ascolto musica, nel caso lo posizionerei proprio lì).
    PS: considera anche il wi-fi, soprattutto dove le esigenze di capacità dati sono sufficienti.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    in realtà se vuoi mantenere prestazioni ottimali è meglio non passare dal router ma avere il tutto connesso alla rete interna (uno o più switch non fa differenza).
    il router poi (che è quello che avrà la banda inferiore) lo puoi collegare in un punto qualsiasi ad uno degli switch...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Un router deve instradare (L3) e commutare pacchetti di L2. Un switch fa solo l'ultima funzione. La funzione di L2 switch è quindi inclusa del router. Entrambi hanno in genere un hw dedicato appunto per le funzioni di L2 switching, quindi a priori è difficile vedere una differenza in performance (dipenderanno dalla classe dell'apparato).
    Sempre in principio portare tutti i cavi al Router è secondo me la soluzione migliore.
    Ovvio che poi ci si scontra con problemi logistici e, cosa più importante, bisogna considerare il traffico sugli spezzoni di rete.
    Tornando a bomba sull'architettura di Matteo83 io metterei uno switch dove c'è l'attraversamento del muro (un cavo vero l'HT ed un verso il PC. Se il NAS è collegato allo switch, il vantaggio è che il traffico locale generato non passa per la tratta switch-router. Però se il NAS ha un traffico significativo verso internet (ad esempio emule/torrent), allora l'essere collegato direttamente al router è un vantaggio. Il tutto ovviamente valutato sul bocchettone internet: se il mio limite sono 20 Mbps, se ho un giga ethernet interno, queste precauzioni non portano ad alcun beneficio reale.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao e grazie a tutti per l'aiuto!

    Possiedo Fastweb a 20 Mega e no, il NAS non avrà il compito del P2P (emule, ecc).
    Certo, switch rigorosamente Gigabit.

    Se, invece di uno switch (ho sbagliato effettivamente a scrivere hub) mettessi una scheda PCI Express con 4 porte, installata nel PC, a cui collegherei router, NAS e andassi con un cavo in canalina fino allo switch dell'impianto, sarebbe meglio o peggio di tirare un cavo direttamente dal router allo switch?

    Il NAS, a principio, lo collegai da solo al router, direttamente... però mi hanno giustamente fatto notare che sarebbe un bel rischio non porre il NAS sotto UPS, così l'ho spostato dove ho il PC e l'UPS.

    Il Wi-Fi lo utilizzo col MySky e col TV ma il segnale non è granchè.

    Grazie mille.
    Matteo
    Ultima modifica di Matteo83; 04-06-2017 alle 00:03

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Stai portando lo switch dal muro al PC. Concettualmente non cambia molto. Se poi hai una sola porta ethernet dove hai l'HT non devi tirare altri cavi. Direi che la massima esigenza di capacità di dati ce l'hai tra HT e NAS: in pratica sul cavo HT-PC hai solo quella, che va benissimo.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.409
    Se, invece di uno switch (ho sbagliato effettivamente a scrivere hub) mettessi una scheda PCI Express con 4 porte, installata nel PC, a cui collegherei router, NAS e andassi con un cavo in canalina fino allo switch dell'impianto, sarebbe meglio o peggio di tirare un cavo direttamente dal router allo switch?
    Ciao

    in generale la configurazione della rete di casa senza pensare esplicitamente all'uso di video ( o simile) vanno rispettate quelle che sono le cosiddette "best practices" , valutando aspetti come quello della sicurezza (firewall , vpn) e delle performance. (esempio evitare troppi switch in cascata) cosi da avere un solida struttura.

    Per casa mia ho configurato una sorta di rete a stella , dove il Router fa da hub (nodo padre) collegato all' hag di fast web, a da cui partoni i cablaggi per le varie stanze dove ho posizionato un switch (ps3 , player di rete , pc desktop) per e access point per estendere il Wi Fi per tutte le utenze solo wifi ( tablet telefoni , portatili etc.)

    La scelta del luogo dove posizionare il centro della stella deve essere la più comoda per instradare i cavi verso le varie utenze e ricevere il doppino telefonico,
    Il mio "centro stella" posizionato in affranto di servizio comprende un ups , router modem switch e 2 nas. Hai tempi decisi di fa arrivare anche un prese per la forza e una per luce per eventuali uso di unita powerline. (esperienza poco positiva in ambito video ).


    Eviterei la soluzione scheda interna la pc; perché complicarsi la vita quando ci sono ottimi switch per l'uso casalingo ?


    Ciao
    Luca

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti,
    grazie per l'aiuto.

    Quindi, mi sembra di capire che, sostanzialmente, le soluzioni sono due:
    _ switch con NAS (sotto UPS), internet, PC + cavo che va allo switch dell'impianto HT
    _ NAS diretto nel router (senza UPS) e cavo che fora il muro e arriva allo switch dell'impianto HT

    Qual'è la soluzione più semplice e "qualitativa"?


    Grazie mille.
    Matteo

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il router/hag è tuo o comunque sotto il tuo controllo? è veloce ed affidabile?
    se si allora usa pure il suo switch. se no evita ed utilizzalo solo come provider della connessione internet.
    i router sono sempre più soggetti al controllo e dipendenti del provider stesso, specialmente parlando di fibra. quindi se è il tuo caso evita di usarlo come switch.
    per il resto dipende più dalle tue esigenze di connessione e cablaggio piuttosto che da limitazioni instrinseche. ma se la tua rete locale rimane indipendente dal router, funzionerà sempre, anche in assenza o al cambio del router.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    La più semplice direi è la seconda (hai uno switch in meno). Non so però valutare cosa implichi un NAS senza UPS. Non ho investigato.
    Ho anch'io una mezza idea di aggiungere un NAS dalle parti del modem router, però punterei a renderlo 'autonomo' aggiungendogli le funzionalità P2P che mi interessano. Io però ho ho un portabile ...
    PS: 'integrare' le funzionalità del NAS nel tuo PC? Con un fisso avrebbe il suo senso.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •