Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168

    Consigli chiarimenti: collegamento scheda audio Asus Xonar D2x - Yamaha HTR 6140


    Salve a tutti, volevo migliorare l'audio del mio Home Theatre, utilizzato per giocare e per usi generalisti oltre che per la visione di materiale in tutti i formati da Divx a Bluray.

    Attualmente utilizzo un PC di buona potenza con una scheda audio Asus Xonar D2x collegata in analogico con un impiantino Logitech 5.1.
    Stavo però pensando di mettere al posto del Logitech un vecchietto ma spero migliore Yamaha Home Theatre HTR 6140 che prenderei usato ad un buon prezzo spero.

    Domanda: come li colleghereste al posto mio? 2 cavi RCA dalle uscite della sk audio (puo supportare anche questo collegamento....??) oppure continuare a usare come sto facendo adesso 3 uscite della sk audio Front, SideSurround, Center? (ne ha 4 Front/SideSurround/Center-Subwoofer/Back)... oppure?
    Scusate le idee poco chiare.

    Home Theatre Yamaha:
    https://www.cnet.com/products/yamaha-htr-6140/specs/



    Sk audio Xonar D2x
    Specifiche
    https://www.asus.com/it/Sound/Xonar_D2X/specifications/

    Ultima modifica di frupoli; 16-08-2017 alle 20:49

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    l'avr ha l'input multi channel front, surround e sub, per l'analogico 5.1 - però l'avr lavora solitamente in digitale (per correzione, codec e qunt'altro) quindi a meno di non usare un modo 'direct' non so se valga la pena entrare in analogico.
    poi mi pare di vedere un input coax che potresti utilizzare con l'uscita spdif della scheda (e DAC dell'avr).
    se la scheda video del PC è hdmi puoi provare anche con quella.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Voto per il collegamento unico HDMI per video e audio (se possibile).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    Grazie per le risposte. Ma voi mi state dicendo che potrei fare a meno della scheda audio Asus Xonar. No?

    Non c'è un reale vantaggio qualitativo quindi nell'usare un componente di qualità come quella scheda audio?

    Domanda, e neanche se usassi il collegamento ottico della sk audio? Utilizzerei per elaborazione il codec della scheda audio e passo in ottico il risultato... No?

    In definitiva: oppure sono tutte fisime, meglio passare il miglior segnale possibile (ossia il digitale, ma nel mio caso preferirei ottico, per non andare insieme all'HDMI, mia fisima personale), e si fa fare tutto al Home Threatre (che sarebbe un po' vecchiotto pure del 2008-2009)??
    E' questo il consiglio?
    Quando ascolto Blu Ray.... ? Passano tutte le info e decide l'Home Theatre?

    Ma quante domande.
    :-)
    Ultima modifica di frupoli; 17-08-2017 alle 09:18

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il punto è che la xonar elabora il segnale digitale per poi convertirlo in analogico, ma quando entri nell'avr, questo converte di nuovo l'analogico in digitale per applicare le sue elaborazioni, prima di riconvertirlo nuovamente in analogico.
    evidentemente, sarebbe meglio restare in ambito digitale ed effettuare le eventuali elaborazioni una sola volta.
    la xonar risulterebbe utile unicamente in caso di amplificazione puramente analogica.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    Questo decreterebbe quindi l'inutilità delle schede audio, una volta che il PC sia collegato agli Home Theatre tramite un collegamento digitale (HDMI od ottico).
    Si tratta di una regola generale...? Ma che cavolo... Asus che ne pensa???

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    il punto è che la xonar elabora il segnale digitale per poi convertirlo in analogico, ma quando entri nell'avr ....
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    l'avr ha l'input multi channel front, surround e sub, per l'analogico 5.1 - però l'avr lavora solitamente in digitale (per correzione, codec e qunt'altro) quindi a meno di non usare un modo 'direct' non so se valga la pena entrare in analogico.
    poi mi pare di vedere un input coax che potresti utilizzare con l'uscita spdif della scheda (e DAC dell'a..........[CUT]

    Nel mio caso potrei entrare nell'avr con i 3 cavi Front/CenterSub/Surr (analogici) tramite l'input multi channel front, surround e sub. Posso evitare rielaborazione. Non è così... Sbaglio?
    Guardiamo qui:




    In alternativa:
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    evidentemente, sarebbe meglio restare in ambito digitale ed effettuare le eventuali elaborazioni una sola ..........[CUT]
    ... in alternativa, allora, cavo ottico, vanno bene questi cavi?

    Ultima modifica di frupoli; 17-08-2017 alle 12:09

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da frupoli Visualizza messaggio
    ... l'inutilità delle schede audio, una volta che il PC sia collegato agli Home Theatre tramite un collegamento digitale (HDMI od ottico). Si tratta di una regola generale...?
    -> se parliamo della colonna sonora multicanale di un film: sì
    -> se parliamo di riproduzione musicale a livello "audiofilo": dipende dalle caratteristiche del DAC interno al sintoaplificatore rapportate a quella della scheda audio del PC.

    In entrambi i casi occorrerà verificare che il segnale digitale venga passato così come è al dispositivo esterno e non ricampionato (per quanto ne so per i film basta un player come Kodi con impostato il "passthrough" per musica player come Foobar o altri che consentano di mantenere il controllo su come il segnale vene trattato).


    Citazione Originariamente scritto da frupoli Visualizza messaggio
    ...Asus che ne pensa???
    Asus "pensa" ad un cliente con dispositivi come casse amplificate o cosiddetti "stereo integrati" che non hanno un DAC.

    Detto papale papale: Asus ti vende la scheda, cosa te ne fai lo devi sapere tu.
    Ultima modifica di pace830sky; 17-08-2017 alle 16:41
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un piccolo chiarimento(o avvertimento): se vuoi usare il collegamento ottico devi mettere in conto di non poter usufruire delle colonne sonore lossless, tipo DTS HD-MA o Dolby TrueHD.

    Sempre con l'ottico: se lo usi per la musica liquida solitamente non puoi spingerti oltre i 24 bit/96 KHz.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    -> se parliamo di riproduzione musicale a livello "audiofilo": dipende dalle caratteristiche del DAC interno al sintoaplificatore rapportate a quella della scheda audio del PC.
    Nel mio caso specifico: Home Theatre Yamaha e scheda audio Asus Xonar sono ambedue (circa) del 2008 2009 come anno di rilascio, mi verrebbe da dire che si potrebbero considerare di classe equivalente (a grandi linee).

    Nel mio caso uso sulla sorgente PC semplicemente PowerDVD per i BluRay e VLC per tutto il resto. Non mi dire... che la qualità finale dipende anche da questo! :-/ Ma porc!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Un piccolo chiarimento(o avvertimento): se vuoi usare il collegamento ottico devi mettere in conto di non poter usufruire delle colonne sonore lossless, tipo DTS HD-MA o Dolby TrueHD.

    Sempre con l'ottico: se lo usi per la musica liquida solitamente non puoi spingerti oltre i 24 bit/96 KHz.
    ... Pure ....

    - Quindi il miglior collegamento digitale (come preannunciato) rimane HDMI attraverso la scheda video. Giusto?
    Ed a quel punto la scheda audio va in soffitta.

    - Oppure come alternativa, continuo ad uscire in analogico dalla sc audio Xonar, entro nell'Home Theatre attraverso il MultiCh input, e non applico nessuna elaborazione, solo amplificazione... si potrà fare?

    >>> In definitiva, voi che fareste al posto mio? (ma credo di conoscere la risposta)
    Ultima modifica di frupoli; 18-08-2017 alle 12:38

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ti interessa l'audio dei film direi che la scelta debba andare sulla HDMI, facendo fare tutto il lavoro, sia audio che video, all'ampli.

    Se ti interessa l'audio stereo di CD/SACD o file di musica liquida devi fare la prova per verificare quale DAC offra la resa migliore: quello della scheda o quello dell'ampli, in questo caso verificando le eventuali differenze tra ingresso HDMI o coassiale.

    Potrebbe benissimo verificarsi il caso che tu non senta alcuna differenza, pertanto potresti usare la HDMI senza tanti problemi.

    Tieni anche presente che quella scheda era (ed è) sicuramente ottima, ma nel frattempo la tecnica ha fatto passi in avanti, esistono ancora oggi schede audio effettivamente di alta qualità, ma con prezzi ben differenti e, per lo più, per uso esclusivamente stereo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da frupoli Visualizza messaggio
    ...Nel mio caso uso sulla sorgente PC semplicemente PowerDVD per i BluRay e VLC per tutto il resto.
    Non sono un esperto, ho citato le applicazioni che conosco, ma il tema su questo forum è piuttosto trattato (per Kodi / Xbmc c'é una discussione dedicata). Quindi non ti posso confermare se VLC e PowerDVD si comportano come sperato.

    L'idea è questa: il tuo HT gestisce diverse frequenze / profondità (numero di bit) di campionamento, queste sono riconosciute dal PC ed elencate nelle proprietà del device di uscita (ovviamente dopo avere connesso l'HT via hdmi al PC) ed una di queste è evidenziata come default.

    In assenza di una gestione specifica windows, invece di selezionare automaticamente sull' HT la stessa risoluzione del film (o file audio) "adatta" (cioè ricampiona) il flusso a quella di default.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •