|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Quale sistema operativo?
-
22-05-2018, 23:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 111
Quale sistema operativo?
Buona sera...
Vorrei chiedere una info molto semplice.
Devo formattare un mio htpc che ha in questo momento Windows 10, perchè va letteralmente lentissimo.
L'htpc è questo
HD wd blu scorpio da 500gb
Case chieftech con ali
processore Intel i3 3220
scheda madre Asus P8H77-I
RAM Corsair 4Gb
Come dissipatore un freezer 11.
Quale sistema operativo mi consigliate.
Devo fare 7 cose in ordine di importanza
1 - Netflix - principalmente
1 a pari merito - Kodi che fa streaming (lan) dal nas, di file x265 - principalmente
3 - Google Chrome
4 - Tim Vision
5 - VLC per vedere filmati x265 non nel nas
6 - Calendario
7 - Mail.
Esiste un sistema operativo che giri meglio di questo benedetto windows 10 che va veramente lento in modo assurdo???
Il tutto collegato ad sistema 5.1 indiana Line arbour e amplificatore Yamaha rxv673.
Sottolineo che vorrei far fare tutta la codifica audio all’amlificatore, perché ho tutti i file ripari in x265 con dolby o dts.
Grazie mille anticipatamente.
-
22-05-2018, 23:48 #2
onestamente, penso che Windows nell'ultima versione sia ancora il più diffuso, supportato e flessibile SO disponibile (data la vasta disponibilità di software e driver).
non credo proprio che sia lento. molte volte anche le varie distribuzioni di linux che ho usato, configurate con interfacce utente e software complessi, si sono dimostrate pari o anche peggio nell'utilizzo delle risorse. penso che magie non le fa nessuno.
il core i3 è una ciofeca. oggi ci vogliono 4 cores anche se fosse un atom o un celeron. il disco è il maggior collo di bottiglia per quanto riguarda la velocità di esecuzione e almeno il SO dovrebbe girare su un SSD. a quel punto vola.
altrimenti l'unica e cercare distribuzioni leggere e ritagliate basate su linux, come OSMC o LinuxMCE (credo basata su debian, come ubuntu) ma in questo caso bisogna assicurarsi di quali device si intendono utilizzare (per esempio nel caso DAC USB...).
poi, ma il nas non ha la possibilità di fare da server senza l'utilizzo dell'htpc (ma forse vuoi kodi ad ogni costo)?Ultima modifica di Falchetto; 22-05-2018 alle 23:54
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
23-05-2018, 05:24 #3
Ho un I3 nettamente inferiore (I3 4025U) in dual boot WIN 10 ed Ubuntu 16.04 (sta su una postazione secondaria perché non è 4K, per questo non l'ho in firma)
Per recuperare fluidità su Win 10 e risparmiare molto sulla velocità di boot:
>ho messo un SSD: non credo che con Wind 10 si possa star senza
>ho aumentato la RAM da 4 a 8: non sono sicuro che sia servito, ma non andrei sotto i 6Gb
>poiché il s.o. era un win 10 da upgrade automatico da 8.1, ho reinstallato win 10 da zero; se è questa la situazione l'intervento è raccomandatissimo
La situazione è questa:
>Kodi, AVC, Crome browser (non parliamo di calendari mail ecc): ok su entrambi
>Netflix: su Ubuntu solo tramite browser, di fatto con limitazioni (ma è parecchio che non lo uso su quel pc) in Win 10 ha una app dedicata ed è decisamente meglio
>non ho timvision
Io starei su Win 10 facendo gli upgrade hardware.
Motivi per mettere retro-windows (per lo più si preferisce win 7) credo che siano legati più alla familiarità con la vecchia interfaccia utente ed alla minore invasività percepita della privacy che non ad un miglioramento della fluidità. Anche su win 7 Netflix dovrebbe essere tramite browser.
Last but not least: dico "fluidità" non "velocità" perché il s.o. conta in fase di boot / shut down, nella apertura e chiusura applicazione ecc ma quando l'applicazione è partita il s.o. non c'azzecca poi tantoUltima modifica di pace830sky; 23-05-2018 alle 05:29
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-05-2018, 08:30 #4
Confermo che win10 non è affatto lento e per migliorare le prestazioni del pc la cosa migliore è intervenire in ambito hardware.
Io sto valutando di passare all'SSD e, visto che non ho più slot disponibili, pensavo ad un A SSD M.2 + adattatore per PCIe: qualche consiglio su marche e modelli?
Non essendo pratico, temo di sbagliare abbinamento
-
24-05-2018, 08:41 #5
La soluzione più semplice e sicura è sempre l'SSD SATA (*), su alcune mobo c'é (o forse c'era?) difficoltà a fare il boot da un adattatore PCI, forse una risposta potresti averla postando il quesito completo di codice modello della mobo su un forum tecnico come HW upgrade.
(*) potresti mettere su un adattatore uno degli HDD dati oppure comprare un SSD da 500Gb (magari basta a sostituire l'HDD attuale) o sostituire uno degli altri HDD con uno più capiente...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-05-2018, 09:07 #6
l'M2 è la soluzione più veloce ma dato il costo, non è necessario avere grandi capienze.
I dati possono anche stare su un comune HDD senza inficiare sulle performance.
il mio PC con l'M2 fa il boot in pochi secondi. è quasi esageratoHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-05-2018, 10:21 #7
Credo che tra Win 8.1 o Win 10 non ci siano particolari differenze in termini di velocità, più che sufficienti per uso HTPC, anche 4K.
Io uso 8.1 su SDD assieme agli altri programmi necessari, CPU i3 e scheda video RX 480, entrambi con 8 GB di RAM, i file video e audio sono su HDD esterni.
Quello che è molto importante in questo tipo di installazioni è il dedicare il PC solo ed esclusivamente all'uso HTPC (che vuol dire guardarci film e Serie TV ed ascoltarci musica, quindi installare solo i programmi necessari, ovvero il player video ed eventualmente quello audio, se il primo non fa entrambi, un programma di gestione delle llbrerie, ovvero9 la presentazione grafica a schermo, come possono essere Kodi o MP, madVR e LAVfilter per la gestione del video, un programma per la gestione della correzione acustica ed Argyll per la gestione della calibrazione video e 3DLut, niente altro, (tutti programmi gratuiti) il mio non è neanche collegato in rete.
Installato tutto dopo una bella formattazione di partenza e fatte le opportune regolazioni non andrebbe più toccato nulla, anche gli aggiornamenti andrebbero fatti solo se portano effettivi miglioramenti che interessano o correggono errori che si hanno (se l'aggiornamento risolve il problema del gioco XY e io non ho quel gioco, anzi, non ne ho proprio, è inutile fare l'aggiornamento, non parliamo poi di versioni beta o simili, se tutto funziona senza problemi, non va toccato nulla, ci pensa già Win da solo a crearsi problemi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-05-2018, 16:20 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
-
24-05-2018, 16:24 #9Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-05-2018, 06:19 #10
Infatti, pensavo ad un M.2 con adattatore, semplicemente per una questione di spazio avendo 2 HD un per il solo solo S.O. + programmi per HTPC e l'altro per storage. Avendo, inoltre, una mobo senza slot per M.2 avevo pensato all'adattatore PCIe.
Potrei anche togliere l'HD dedicato esclusivamente all'HTPC, ma mi piacerebbe averli entrambi (HD + SSD) sia per avere più spazio all'interno senza dover ricorrere a box esterni, ma anche perchè in fase di installazione del S.O. nel nuovo SSD in caso di necessità/dimenticanze avrei i file a portata di mouse
Devo quindi trovarmi un pò di spazio magari anche semplicemente "appoggiandolo" da qualche parte se non è possibile fissarlo come un classico HD.
Una domanda: l'attuale product key può essere utilizzato tranquillamente nella nuova installazione? (mi sembra di ricordare che ci sono delle limitazioni)
P.S. e se invece copiassi tutto l'attuale HD nell'SSD avrei comunque un netto miglioramento in termini di prestazione, giusto?Ultima modifica di lello; 25-05-2018 alle 06:45
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
25-05-2018, 07:33 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
win 10, che tra l'altro se vorrai HDR credo che sia imprescindibile..
io sono appena passato da 8.1 a 10 e a parità di hardware 10 molto più fluido
l'anno scorso ho preso un notebook per l'impianto 2 canali, un i5 7200 con 8 di ram ecc, MA con hard disk tradizionale...lento il boot e per aprire jriver ci stava almeno 3 o 4 secondi, me ne sono fregato della garanzia e ho messo SSD, ora "clic" e bam, 1 secondo nemmeno e si apre…
il collo di bottiglia è l'hd, del resto è l'unico dispositivo meccanico, con l'ssd guadagni qualche anno di prestazioni, l'evo 860 samsung 250 giga sta ora a 71 euro per cui se vuoi velocità metti un ssd e non scervellarti con altro
il software Samsung permette una migrazione rapida a prova di rottura di scatole, poi se vuoi metterci altri HD tradizionali per utilizzo storage libero di farlo ovviamenteUltima modifica di Stefano129; 25-05-2018 alle 08:27
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
25-05-2018, 09:36 #12
Sì, MS ha in archivio i dati del computer (credo cpu e mobo) ma l' HDD si cambia tranquillamente (io l'ho fatto) e la licenza viene verificata in automatico.
Per quanto riguarda gli alloggiamenti del case di un SSD Sata, questo può essere messo in posizione di fortuna, io l'ho legato con delle fascette da elettricista. L'unico scrupolo che mi sono posto riguarda la dissipazione di calore, per questo motivo l'ho messo con una delle facce più grandi a contatto con una parte metallica del telaio.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-05-2018, 10:59 #13HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-05-2018, 18:19 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
prima di formattare controlla se la lentezza è dovuta alla pezza per meltdown. Scarica questo software per verificarlo
https://www.grc.com/inspectre.htmUltima modifica di treno; 25-05-2018 alle 18:23
-
26-05-2018, 02:04 #15
Il software verifica se c'é la patch, non se questa rallenta il pc, o sbaglio?
Da quanto leggo poi delle patch ci sono diverse releases...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)