|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Collegare soundbar a pc
-
20-01-2019, 15:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 9
Collegare soundbar a pc
Buonasera.
Innanzitutto un caloroso Ciao! a tutti da parte di un nuovo iscritto, che vi legge da molto ma che adesso ha bisogno "attivamente" di voi.
Ho deciso di comprare una soundbar per il mio PC. Sì, esatto, tagliatemi pure le mani per la soundbar e non un sistema 2.1 di qualità, ma preferisco così, non me ne vogliate...
Passando le ore a leggere tutti i tipi di collegamento ad una TV via HDMI Arc, ottico, ecc... ancora non mi è chiara una questione:
Se io non volessi adoperarla per la TV, ma sul PC che ho... in che modo dovrei connetterla al PC? Via jack3.5mm? Va bene una HDMI del PC? Dovrei collegarla al monitor?
Vi giuro ragazzi, non riesco a venirne a capo, è un argomento poco trattato se si parla di soundbar non in relazione con una TV, e ci sto uscendo pazzo.
Altra domandina... Con un utilizzo di tipo "desktop" la posizionerei tra monitor e tastiera... risulterebbe troppo vicina alle mie orecchie a una distanza di circa 40 cm? O non ci sono problemi di sorta?
Spero di trovare qualcuno che sia capace di fugare i miei dubbi.
Cordialmente, Michele.
Ciaooo!
-
20-01-2019, 17:30 #2
Ci dovresti dare un po più informazioni, modello soundbar, in modo già da sapere che tipi di connessione ha, anche il pc, la tua scheda madre, hai una gpu, io credo comunque che un cavo coassiale /jack potrebbe essere giusto, di solito quasi tutti gli apparecchi ne hanno uno.
Per il posizionamento è tutto da verificare, di solito si mette sotto la tv in modo che il suono venga diffuso a chi guarda seduto davanti, quindi dovresti metterla sotto il monitor pc.
Come mai la scelta di una soundbar per un pc? Sono curioso.
-
20-01-2019, 18:56 #3
Maddaiiii... Io uso una YAS 103, presa usata e pagata poco proprio perché senza HDMI, a prescindere dal mio caso (che poi racconto perché merita):
>sì, il collegamento HDMI funziona con soundbar sintoamplificatori ecc (sia stereo che multicanale, se supportato dalla s.b.)
>sì, se è presente sulla s.b. un ingresso analogico (jack da 3,5 o RCA stereo) puoi tranquillamente usare quello, ma hdmi è meglio
>sì, la puoi tenere sul tavolo... meglio se ha le sue zampe... tra il tavolo e la s.b. ho messo dei grossi tappi in sughero (Ikea) per smorzare le vibrazioni ma è un preziosismo
>se non vuoi avere un subwoofer a parte (ce ne sono anche da tavolo come il fostex minisub 2) è meglio che verifichi che la s.b. sia "full range": la mia ha due cosiddetti altoparlanti "sub" nella parte inferiore, ma non è una soluzione molto comune (ce ne sono Yamaha ancora così)
>gestirai la s.b. con il suo telecomando, a meno che al posto del monitor non usi un monitor TV che supporti il CEC
===
(racconto quanto segue in off topic, non credo ti torni utile)
Il mio collegamento è (credo) unico: ho un monitor Tv di vecchia generazione da 23" (non smart) con ingressi HDMI ed uscita ottica... ho collegato un PC tramite HDMI al monitor ed un altro con d-sub e jack audio... il manitor/Tv ha un' uscita ottica ed alla s.b. ho collegato quella... ciò che è incredibile (viste le limitazioni di Tv più recenti) che non solo mi fa il passthroug del degnale digitale da HDMI ad ottico ma addirittura digitalizza l'ingresso analogico e fa uscire anche quello su ottico! Credo che quando dovrò camiare monitor con uno attuale sarà dura!Ultima modifica di pace830sky; 20-01-2019 alle 18:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-01-2019, 13:53 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 9
Aaaallora è più facile del previsto? Come immaginavo effettivamente...
Fornisco alcuni dettagli in modo da rispondere a tutti e due:
>il pc è un comunissimo desktop con scheda madre Asus B85M-E e GPU GTX 1070Ti
sul retro ci sono le classiche porte rosa, verde e azzurro, più un'HDMI e una DisplayPort direttamente della scheda madre, più altre HDMI/DisplayPort della Gpu.
Il mio attuale sistema audio (un onestissimo 2.1 logitech pagato poco parecchi anni fa) è collegato con spinotto 3.5mm alla porta verde.
Mi interessava il discorso del tipo di collegamento perchè mi pare di aver capito che segnali audio più "complessi" debbano essere gestiti da HDMI, correggetemi se sbaglio.
>Ho addocchiato una LG SK5 a 199euri, attratto dalla possibilità di riprodurre audio ad alta qualità così come il supporto al DTS:X
(conscio sempre del fatto che chi acquista una soundbar non è alla ricerca della perfezione, me compreso).
@giulianoprs: come mai una soundbar? Eheh... mi metti in difficoltà; alcuni motivi spiegati sopra, l'altro motivo è puramente estetico
Grazie anche a @pace830sky, siete stati gentilissimi.
Ciao ciao e buona giornata.
Michele
-
21-01-2019, 15:31 #5
Importante Le s.b. sono pensate per lavorare con un Tv quindi hanno il passtrough del segnale video a 1080p (fullHD) o a 2016p (4K) con un frame rate di 60 (almeno per il 4K spesso è specificato, per il 1080p no). Se il tuo monitor lavora ad una risoluzione superiore o ad un frame rate più alto il collegamento HDMI potrebbe essere impossibile o discontinuo ed allora si imporrebbe l'uso di uno splitter per separare l'audio dal video.
Riguardo alla LG:
>forse per un ascolto "in prossimità" è un po' sovrabbondante come potenza
>non specifica se supporta il 4k di norma questo significa che non è supportato né HDCP 2.2 (riguarda sempre il 4k / gestione dei drm)
>idem (è un po' la stessa cosa) supporto HDMI 2.0
>lo "hi res" dichiarato (24/96) non è proprio il massimo, ma è dichiarato chiaro e tondo; saprai pure se hai materiale hi-res se va bene o no
>non supporta i formati hi-res per il cinema (dolby atmos ecc) suppongo che per l'uso che se ne fa i formati tradizionali siano sufficienti (dolby digital, DTS)
>ancorché ovvio va detto che il bluetooth in questi dispositivi va inteso come input (no cuffie)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-01-2019, 16:18 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 9
Ciao!
Sisi per quanto riguarda la soundbar sono conscio dei suoi "limiti" ma credo che sarà un bel passo avanti rispetto alle casse che ho, perlomeno per quel che riguarda la parte audio.
Il problema nasce da quello che giustamente mi hai fatto notare... Lato video: ho un monitor 2k che lavora a 144hz... E qui mi dici che potrebbero esserci problemi... Perché la soundbar farebbe da "passtrought"? Con questa configurazione dovrei collegare il monitor alla soundbar, che trattiene l'audio e manda in uscita il segnale video?
Non me ne volere sono confuso, i collegamenti non possono essere separati? Monitor via display port e soundbar su hdmi? Mi hai parlato di splitter appunto?
Sorry per le domande forse banali.
E grazie
-
21-01-2019, 16:38 #7
HDMI è audio+video, la sorgente si attacca al dispositivo audio (la soundbar nello specifico) e da quella un secondo cavo HDMI porta il solo video al monitor.
Purtroppo è difficile avere da qualcuno la garanzia che dispositivi pensati per la TV (sia normale che 4K) possano funzionare con un monitor con un frame rate doppio del normale...
...questo vale non solo per la soundbar ma anche per un eventuale splitter utilizzato per separare l'audio dal video e mandarli su due cavi HDMI (oppure un HDMI ed un cavo ottico) separati...
...se utilizzi due uscite video (display port ed HDMI) il PC vuole che vi siano collegati due monitor, in fase di configurazione schermo gli puoi dire se un video sarà il clone dell'altro o ne sarà la estensione, ma su entrambe le uscite andrà comunque un segnale video...
...l'audio dovrebbe andare invece sulla sola uscita del monitor principale...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-01-2019, 13:44 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 9
Ahi ahi ahi... questo è un problema... ho un monitor 144hz appunto, perchè l'utilizzo principale è giocarci, quindi ho bisogno di FPS!!
Non posso tornare ai 60 canonici purtroppo.
A questo punto? Cosa consigli? Collegare la s.b. in altro modo... o virare la scelta magari su un impianto 2.1 di qualità?
-
22-01-2019, 14:15 #9
Il problema del "come collegare" si pone comunque... le casse da PC offrono di norma il collegamento analogico (come le tue attuali, con il jack) o il collegamento ottico che sul pc mi sembra che non ci sia (e nemmeno quello coassiale digitale)... non so (bisognerebbe verificare) se ci sono mini hi-fi che si collegano via USB (di norma quello sui mini è solo un collegamento per un pendrive)...
...per migliorare la qualità audio (se la scheda interna non è sufficiente) per tutti questi aggeggi puoi comprare un dac esterno USB (il che fa molto "audiofilo")...
...se la s.b. in questioni ha ingresso analogico ed ottico ha di fatto le stesse capacità di connessione di qualsiasi altra cassa da pc...
..volendo puoi anche "rischiare" a prenderla e se non va il collegamento HDMI collegarla in analogico (sempre che ci sia, scusa ma non ho verificato...) come "piano B"...
...oppure aggiungere una scheda audio con uscita ottica (magari chiedi un suggerimento sul modello qui sul forum, io non saprei suggerirne una) alla prima googlata ne è uscita una si amazon non è nemmeno cara...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-01-2019, 11:59 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 9
Buongiono pace830 e come sempre ti ringrazio perchè mi stai seguendo in questo "arduo" compito
Partiamo dalla soundbar e i suoi collegamenti:
Controllando sul sito LG mi da disponibili come connessioni HDMI in/out, optical in, portable in, usb, bluetooth.
Quindi, con un dac esterno come consigli tu, o una scheda audio dedicata, le connessioni sarebbero ugualmente valide al pari di un collegamento HDMI? (parlo di una eventuale uscita ottica o analogica).
O è solo via HDMI da cui posso ottenere un audio al massimo delle capacità della soundbar? E' qui che mi riaggancio al tuo eventuale "piano B"
Perchè io avrei anche un "piano C" in caso... possiedo ancora il vecchio monitor che ho sostituito da poco... se lo collegassi al PC, con relativa soundbar come "ponte"... passami il termine, potrei sfruttarlo per collegarla via HDMI, giusto? Solo che dovrei tenerlo sempre acceso per far passare il segnale audio... o potrei tenerlo comodamente in standby?
-
23-01-2019, 17:24 #11
Sul piano C: temo che che l'audio vada sul monitor principale e tenendo uno dei due monitor spento automaticamente verrebbe "battezzato" come principale l'unico acceso.
Sul DAC: esce ovviamente in analogico (RCA stereo)... sembra MANCARE sulla SK5... mi chiedo cosa significhi "portable in" ???Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-01-2019, 14:16 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 9
Ooook... piano C saltato.
Sinceramente sono un po' combattuto adesso, sto quasi pensando di virare la scelta su una soundbar più economica a questo punto e collegarla via RCA, magari con un DAC esterno o una scheda audio più performante come dici tu.
Il dubbio è che se ne valga la pena o meno rispetto al mio attuale 2.1... Noterei significativi miglioramenti con una scheda audio dedicata seppur la soundbar più economica? Stavo addocchiando la Samsung Hw-k 430... una delle più vendute su amazon.
Cosa ne pensi?
Grazie.
-
24-01-2019, 16:32 #13
Facciamo un passo indietro alla soluzione HDMI. Ho trovato un articolo che in buona sostanza sostiene che per avere una uscita HDMI su un monitor con alto frame rate (1080p 120Hz ell' esempio trattato dall' articolo) serve una connessione HDMI 2.0.
Ti risulta che il tuo monitor abbia questo tipo di connessione? Ha un audio integrato funzionante via HDMI?
A questo punto il ragionamento sarebbe il seguente: sia lo splitter HDMI che una s.b. HDMI 2.0 dovrebbero funzionare... Intanto l'articolo è questo:
https://www.gamersnexus.net/guides/2...ed-1080p-120hzMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-01-2019, 19:10 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 9
Mh... interessante l'articolo, si apre uno spiraglio ma non sono convinto del tutto... considerando che il monitor va a 144hz non in full-hd ma in "2k" (in realtà sarebbe meglio dire 1440p, ma è per capirsi).
Perchè se io comprassi la soundbar e poi avrei problemi lato video, mi ci romperebbe non poco, visto che il monitor l'ho comprato appunto a tale scopo
Così come mi dispiacerebbe non poco avere una soundbar che non lavori come dovrebbe (appunto ti dico che in caso virerei verso qualcosa di più economico e senza pretese, oppure un 2.1 magari cambiando la scheda audio... )
Sono confuso e leggermente in pappa per questa storia
Aggiungo comunque che il mio monitor è un Samsung cjg5 da 27" e controllando le specifiche c'è una hdmi 2.0 mentre lato audio non presenta speaker integrati, ma è comunque visibile tra le periferiche di riproduzione dal pannello Windows.Ultima modifica di Bonz090; 24-01-2019 alle 20:07 Motivo: Aggiungere dettagli
-
25-01-2019, 05:57 #15
Sì, HDMI deve essere 2.0, come audio c'é una uscita per le cuffie ed il manuale avvisa che se il collegamento audio è problematico viene disattivato ("auto mute" cfr pg 13). Ammesso che interessi provarlo, oltre a collegare le cuffie al monitor questo andrebbe selezionato come device audio sul pc.
===
Io mi fermerei qui, esistono s.b. con HDMI 2.0 ma la certezza che funzioni te la può dare solo qualcuno che ci abbia provato. Forse in un forum di gamers si può chiedere ai possessori di monitor simili come connettono il dispositivo audio, ce ne sarà pure qualcuno che usa una uscita digitale (verso una s.b. o verso un sintoamplificatore).
Se valga la pena di prendere una s.b. che abbia sia HDMI 2.0 che gli ingressi analogico e ottico (+1 cavo UHD per connettere la s.b. al pc mentre col cavo che già hai collegheresti la s.b. al monitor) per tentare il collegamento HDMI e se non va decidere quale degli altri due usare (l'analogico con la scheda audio che già hai o l'ottico con una apposita uscita da aggiungere al pc) lo puoi decidere solo tu.Ultima modifica di pace830sky; 25-01-2019 alle 05:59
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)