|
|
Risultati da 1 a 15 di 209
Discussione: Madvr: quale scheda video scegliere tra queste?
-
27-09-2019, 02:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
Madvr: quale scheda video scegliere tra queste?
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo all'acquisto di una gpu per utilizzo con madvr (upscaling 720p/1080p a 4k, uhd bluray, tone map hdr ecc). Per adesso non ho mai utilizzato madvr, ma dato che sto montando un nuovo pc, vorrei acquistare una scheda video che permetta di avere buoni risultati.
Inziamente ero deciso ad acquistare la nuova rtx 2060 super, ho visto però che la rtx 2070 super si attesta ad un prezzo non molto più alto (un centinaio di euro in piu). Ho letto inoltre sul forum doom 9, che la nuova amd 5700 xt si comporta abbastanza bene con madvr, anche se non sono riuscito a capire a che livello si pone con quest'ultimo rispetto alle schede nvidia.
Oltre a queste 3 schede nuove, avrei la possibilità di prendere ad una cifra intorno alle 550 euro, una 1080ti seminuova, che sulla carta ha più potenza e più ram di tutte le altre, ma è una scheda comunque del 2017.
Tra queste schede (rtx 2060s, rtx 2070s, amd 5700 xt e 1080ti), qual'è quella da preferire?
Grazie per l'aiutoUltima modifica di gxin; 27-09-2019 alle 02:26
-
27-09-2019, 05:53 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
da sempre uso schede AMD con il mio HTPC e da pochissimo ho acquistato una sapphire nitro+ 5700xt. Non posso che consigliartela per l'uso che intendi farne. Come potenza diciamo che equivale almeno a una nvidia 2070.
Le schede nvidia non le uso perchè hanno due problemi congeniti: non supportano nativamente i 23,976 Hz inoltre la profondità colore non può essere impostata a 10 bit ma solo a 8 oppure a 12, oltre ad avere episodicamente problemi con i driver.
-
27-09-2019, 08:11 #3
Inoltre con le Nvidia il 3D ha sempre funzionato male e da qualche tempo viene solo più visualizzato in stile sky 3d ossia a metà risoluzione
Curioso come Madshi e company abbiano sempre utilizzato Nvidia nonostante tutte queste problematicheOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
27-09-2019, 09:05 #4
Salve, invece come alternativa più economica per rimanere sempre su AMD, come vedete la Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ 8GB GDDR5?
Oppure se non si guarda al risparmio e si vuole le ultime arrivate, la SAPPHIRE Pulse Radeon RX 5700 XT ha 2 ventole anzichè 3 e costa meno della nitro.Ultima modifica di Cappella; 27-09-2019 alle 09:09
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
27-09-2019, 09:51 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
per me la 580, prima dell'arrivo delle 5700xt, era la scheda d'elezione per uso HTPC per cui con setting adeguati in madvr va bene anche per i 4k. Certo attualmente io farei lo sforzo e cercherei cmq di acquistare una 5700xt, il gap prestazionale è significativo. La linea pulse di sapphire è ovviamente meno performante della nitro ma a parità di chip per cui una 5700xt pulse andrebbe benissimo.
-
27-09-2019, 10:54 #6
-
27-09-2019, 10:59 #7
Grazie per i consigli. Si, infatti della Nitro+ considero anche le dimensioni. Per un HTPC nuovo il mio sogno sarebbe il cabinet Silverstone GD08, dove credo che in fatto di GPU potrebbe starci qualsiasi cosa, quindi anche la nitro+.
Ultima modifica di Cappella; 27-09-2019 alle 11:04
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
27-09-2019, 11:09 #8
La 5700xt nitro+ è alta come la 580 nitro+? Sto facendo un pensierino per cambiare la mia 580 ma non forse dovrei cambiare anche l'attuale alimentatore da 500w, giusto?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
27-09-2019, 12:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
Grazie a tutti per le risposte
Effettivamente è cosi, non hanno mai risolto il problema del 23.976, e non supporta i 10 bit. E i nuovi driver non supportano più il 3d (io comunque non lo utilizzo).
Sul forum di doom9 e avs lessi, qualche tempo fa, che lo sviluppatore di madvr ha sempre consigliato nvidia (pur avendo questi problemi) e le rtx per il possibile utilizzo in futuro dei tensor core. C'è da dire che il passo avanti fatto da amd con le nuove 5700, rispetto alla precedente generazione, è evidente.
Tre informazioni:
Se come potenza equivale ad una 2070, da ingnorante, significa che si può usare una configurazione medio alta sia per contenuti 23/25 fps, sia per contenuti 50/60 fps (tipo upscaling dvd o serie tv)?
Ad oggi non sono molte le 5700 xt con dissipatore aftermarket, la tua nitro+ è al momento la migliore come dissipazione e rumore per inserirla in un case htpc ? (Ho un Silverstone grandia gd08, probabilmente la nitro raggiunge l'altezza massima utilizzabile - 13,3 cm - ma se ne vale la pena, posso fare un pannello superiore custom per aumentare l'altezza utile)
Il decoder della 5700 decodifica, come le nuove nvidia, sia vp9 fino a 12 bit sia h265 hevc 4:2:0 e 4:4:4 fino a 12 bit giusto? (Non sono riuscito a trovare in rete una tabella riepilogativa di amd con queste informazioni)
GrazieUltima modifica di gxin; 27-09-2019 alle 12:58
-
27-09-2019, 13:09 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
-
27-09-2019, 15:46 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
Ottimo, grazie runner molto utile ( il secondo link probabilmente è sbagliato, c'è la recensione dei ryzen
, la recensione delle schede amd 5000 l'ho trovata subito sempre su tomshw
)
Dal punto di vista decodifica e prestazioni sembrano davvero ottime, a questo punto la prima opzione è la 5700 xt
-
27-09-2019, 15:56 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
-
27-09-2019, 17:30 #13
Ciao lello, se il tuo alimentatore è sempre il Silverstone ST50F con 18 ampere linea 12 volt, dal link postato da runner che saluto, la AMD 5700 XT raggiunge al massimo 208 Watt di consumo, che divisi per 12 volt esce 17,3 Ampere, la nitro+ consuma di piu', consigliato un 650 watt.
Si esatto entrambe alte 135 mm.Ultima modifica di oceano60; 28-09-2019 alle 09:33
-
28-09-2019, 07:17 #14
Ordinata ieri anch'io la 5700XT, come quella dell'amico RUNNER, che va a sostituire la mia "gloriosa" 480 che regge comunque tranquillamente madvr, anche utilizzando i filtri quasi al massimo sia in 23,976, 24,000 che a 50Hz...con 60Hz qualche piccolo sacrificio in termini di prestazioni bisogna farlo , ma nulla di che basta abbassare il Chroma Upscaling ad esempio da NGU HIGH o MED ad altro valore tipo JINC o SUPER XBR, ma il 60hz, riguarda prettamente chi guarda concerti musicali, attualmente quasi tutti in 1080p, esiste un solo film in 4k60hz ed è Billy Linn di Ang Lee e qualche documentario tipo Earth.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
28-09-2019, 15:19 #15HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30