|
|
Risultati da 1 a 15 di 83
Discussione: video 4k HEVC non sempre fluidi
-
27-03-2020, 22:15 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 45
video 4k HEVC non sempre fluidi
Ciao, ho assemblato un HTPC per poter usufruire dei contenuti multimediali presenti su rete locale (gigabit, NAS) su pannello TV FHD (per ora).
scheda madre Z390 (per avere HDMI 2.0 e SGX per eventuale BD UHD playback), processore intel i3-8100 con grafica integrata UHD630, 8 GB di RAM.
Con i video FHD situazione fluida, così come la gran parte di video 4k. Tuttavia su alcuni di questi (specie quelli demo HDR) alle volte la riproduzione va a scatti/si blocca (sia con KODI che con MPC-HC, per la verità con quest'ultimo ancora peggio).
Dato che la intel UHD mi risulta acceleri nativamente i filmati HEVC, quale potrebbe essere il motivo dei blocchi? la rete è cablata, switch gigabit, NAS anche gigabit (è un modello base, Dlink ora fuori commercio).
-
28-03-2020, 07:04 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
purtroppo l'hardware che hai scelto è un po al limite per l'uso che intendi farne, credo tu l'abbia scelto seguendo le linee guida di powerdvd, ma quest'ultimo non è un player diciamo così "qualitativo"..normalmente si usa una scheda video di buona potenza (da amd rx 580, o nvidia equivalente a salire) per poter poi usufruire del render madvr. nel tuo caso non puoi usarlo perchè manca potenza hardware.
-
28-03-2020, 07:47 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Ultima modifica di Antonio174; 28-03-2020 alle 07:49
-
28-03-2020, 11:00 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
-
28-03-2020, 15:20 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 45
@ runner: sì, ho seguito le raccomandazioni hardware di PowerDVD per poter avere HTPC compatibile con BD UHD nel caso serva. Chiaramente è possibile installare una scheda grafica aggiuntiva, cosa che però posporrei al pensionamento dell'attuale TV FHD dato che lo sviluppo è veloce, magari fra un anno si troveranno prodotti migliori di oggi allo stesso prezzo...
@ Antonio174, Treno: da Windows non sembra che CPU o grafica arrivino al 100%, proverò a controllare con gpu-z. i Codec Pack erano già stati installati assieme a MPC-HC. Sicuramente un video che presenta il problema è 50 o 60 fps.
Non ho però banalmente provato a copiare il file sul disco del PC (SSD) e provare a riprodurre da lì per escludere "debolezze" lato NAS.
-
30-03-2020, 19:43 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 45
allora, il video è a 50 fps, tuttavia il problema si è presentato identico su tre diversi PC...
Il problema è endogeno al file, né il PC né la rete hanno problemi.
Da quanto mi pare di capire, con la configurazione attuale è consigliato restare con player "base" (esempio quello integrato di Kodi) mentre per MPC-HC e madVR servirebbe scheda grafica opportuna, è corretto?
Ma con scheda grafica dedicata si perderà la possibilità di usare l'HTPC come BD-UHD player (ammesso che il formato riesca a proseguire nella diffusione/distribuzione e non cada sotto i colpi dello streaming).
-
30-03-2020, 23:10 #7
Se la scheda grafica non è all'altezza è inutile cercare di usare madVR con un player esterno.
Nel caso installassi una scheda grafica più potente potresti benissimo usare PowerDVD solo come player esterno quando vuoi vedere dei BD fisici e MPC-BE+madVR in tutti gli altri casi, il tutto impostando Kodi in modo opportuno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-03-2020, 23:45 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 45
Grazie Nordata.
Non sapevo si potessero usare due schede grafiche su PC fissi, dovrò nel caso aggiornare le mie limitate conoscenze
Conosco inoltre kodi in modo superficiale, anche lì devo approfondire circa le configurazioni "spinte", prima però devo finire gli esami universitari dell'anno
Al momento comunque non ritengo di utilizzare la grafica esterna essendo i contenuti in mio possesso principalmente già FHD su TV FHD. Valuterò quando il TV avrà cessato di funzionare anche in base all'evoluzione della situazione.Ultima modifica di CI+; 30-03-2020 alle 23:48
-
31-03-2020, 00:02 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Per utilizzare la scheda integrata avendone una dedicata non è il massimo della praticità, dovrai disabilitare quest'ultima da BIOS abilitare la igpu e collegare il cavo HDMI nella scheda madre, e poi rimettere tutto come prima per usare di nuovo la dedicata su PCI Express., Purtroppo con powerdvd per visualizzare i bluray uhd fisici (i film protetti da copyright per intenderci)deve essere usata l integrata..
Ultima modifica di Antonio174; 31-03-2020 alle 01:00
-
31-03-2020, 01:11 #10"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2020, 02:04 #11
Purtroppo si ed inoltre la mother board deve essere tra le poche che possiedono l'uscita hdmi 2.0
Ultima modifica di Microfast; 31-03-2020 alle 02:05
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
31-03-2020, 08:21 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
-
31-03-2020, 08:55 #13
Concordo che i requisiti hardware sono quelli indicati, io mi riferivo al fatto che per poi visualizzare tali BD si può usare PowerDVD.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2020, 09:56 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Si, ma con la scheda grafica dedicata(quella montata su pci e) non è possibile visualizzare bd uhd con powerdvd ma deve fare la procedura che ho descritto, poi per utilizzare madvr con la scheda più potente (pci e) deve ricambiare impostazioni del bios e cambiare attacco hdmi.
Ultima modifica di Antonio174; 31-03-2020 alle 09:57
-
31-03-2020, 10:04 #15
Per poi oltretutto vedere malissimo, tanto vale investire quei soldi in un lettore da tavolo economico ...
Owner of Microfast/Digifast Multimedia