Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217

    Periferica audio HDMI e Win 10, problemi?


    Vorrei chiedere se qualcun'altro ha il mio stesso problema. Da diversi mesi ho difficoltà a far vedere la periferica audio esterna al Pc collegata via HDMI

    Cioè collegare un Tv od un Sintoampli ad un notebook e veicolare l'audio verso di questo. Si, solo l'audio perchè nessun problema col video.

    Notebook di un anno e mezzo di vita, per parecchi mesi ha funzionato bene, non a caso era la mia stazione di misure con REW e con MPC BE portavo fuori anche Atmos THD. Con l'uso saltuario non saprei bene dire quando ma ad un certo punto lo Yamaha non è stato più rilevato.

    Ho provato ogni cosa:
    Cambiare cavi, far ripartire i servizi Audio Windows, reinstallare i driver video (Intel HD+ Nvidia Mx150) e audio, Formattare tutto il sistema, etc.... non ho risolto in alcun modo. Ho anche pensato ad un problema del connettore HDMI ma...

    lo stesso problema mi si è presentato con altri due Pc.

    Con il desktop (i5 2005k + Radeon 580) ho risolto... staccando il monitor lasciando solo la catena Yamaha + LG in firma ma mi viene molto scomodo da usare REW con l'Oled per qualche ora.

    Avete mai provato ad usare il Notebook con ilsistema AV e/o avete riscontrato questo problema?

    Grazie
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho trovato una guida recente (maggio 2020) su questo tema, ed è significativo che una guida del genere esista, verrebbe da pensare ad un problema comune.

    Alcuni dei suggerimenti proposti nella guida non li hai elencati, in particolare nel caso in cui il device audio HDMI non appaia nell' elenco dei device audio suggerisce (nemmeno sapevo che si potesse fare... segue google translate...)

    "Nota: se non riesci a trovare il dispositivo HDMI qui, devi fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area vuota (della finestra dove sono elencati i device audio, ndr). Qui, è necessario assicurarsi che le opzioni Mostra dispositivi disabilitati e Mostra dispositivi disconnessi siano selezionate. Quindi, se trovi che il dispositivo audio HDMI è disabilitato, fai clic destro su di esso e seleziona Abilita."

    https://blogs.systweak.com/how-to-fi...on-windows-10/
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Grazie, domani ci provo. Ho fatto decine di ricerche e visto diversi video (tra i quali "far ripartire i servizi audio W10") ma appunto, se faccio click sull'altoparlante nella barra, il dispositivo non viene visto tantomeno nei dispositivi collegati al Pc.

    E' fastidioso perchè da settimane vorrei fare alcune misure ma mi è impossibile così.

    (edit, non ho risolto nulla seguendo la guida, erano cose già provate comunque)
    Ultima modifica di marklevi; 27-09-2020 alle 22:24
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Comunque non ho risolto nulla. Ma possibile che nessuno usi un notebook attaccato al sistema AV via hdmi?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    no perchè ci sono i player che sono moto più comodi di un PC
    https://www.avmagazine.it/forum/128-...layer-4k-e-8k/

    Lg C9 poi legge tutto neanche avresti bisogno di un player.

    Hai provato ad usare kodi opppure libreecl o coreelec da boto da SD?
    Ultima modifica di ovimax; 29-09-2020 alle 18:42
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    Lo scopo principale, anzi praticamente l'unico, è usare REW per le misure sul sistema AV. E' qui il problema.

    Allo stato attuale dovrei usare il PC desktop con il C9 come monitor e non mi va affatto, a meno che io non abbassi al minimo la luminosità di quell'input. Porca miseria ho preso questo notebook apposta...

    Già uso il player LG ed Emby con soddisfazione.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    mica ti seguo .....
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Lo scopo principale, anzi praticamente l'unico, è usare REW per le misure sul sistema AV. E' qui il problema.
    .[CUT]
    è meglio del YPAO del ventage 3070 ?!?

    poi come fai ad usare ATMSO e usare DSU dolby se passi un 7.1 PCM ?!?

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Allo stato attuale dovrei usare il PC desktop con il C9 come monitor e non mi va affatto, a meno che io non abbassi al minimo la luminosità di quell'input. Porca miseria ho preso questo notebook apposta...
    [CUT]
    solo 11th generazione di CPU Intel supporteranno il dolby vision ... non capisco il senso di usare un PC con un OLED (oltre che giocare)

    Non si capisce bene il vantaggio che hai nel usare il notebook?!?

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Già uso il player LG ed Emby con soddisfazione...........
    preferisco plex .... con ultima versione hanno messo pure la colonna sonora quando entri in una scheda ... simpatico.
    Ultima modifica di ovimax; 30-09-2020 alle 12:42
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    lasciamo stare YPAO un attimo... che è tutt'altro che perfetto.

    Il PC desktop NON lo voglio usare per vederci dei video.

    Io voglio prendere il mio notebook, entrare via hdmi nello Yamaha (come ho sempre fatto nel passato), e misurare i miei diffusori con REW, uno per uno. Con i driver Asio posso misurare i 7 canali indipendentemente. Usando l'lcd del notebook come monitor.

    Esempio alcuni mesi fa ho modificato i crossover delle torri frontali e vorrei rimisurare il singolo diffusore in centro alla stanza simulando una risposta in camera anenoica (impulso finestrato prima delle riflessioni). Ma è anche una questione di principio.

    Perchè se collego lo Yamaha via hdmi non viene più visto da un po' di tempo? Se collego l'LG passa SI il video ma NO l'audio

    --

    Ovviamente posso uscire dalla presa cuffia del notebook ed entrare in un ingresso analogico dell'ampli ma è chiaro che sia il collegamento peggiore rispetto all'HDMI
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    ops... non avevo capito... il pc ti serve solo per fare delle misurazione.

    Hai aggiornato il BIOS? dopo metti i valori di defalut

    Hai provato a disabilitare le Nvidia Mx150 nel bios, in modo da avere solo la scheda video intel forse è più semplice.

    I portatili hanno queste schede video miste intel/nvidia che sono gestite dal risparmi energetico e creano spesso problemi.
    Prova a disabilitare s3/S1 ecc...nel bios.

    Banalmente hai provato a reinstallare windows.

    Potrebbe essere anche un problema della TV , gli EDID della TV vengono ribaltati sul amplificatore (viene fatto un mix) sull aporta del amplificatore.
    Hai provato a scollegare la TV?

    Hai provato a chiedere su https://www.hwupgrade.it/forum/index.php di solito e li che si chiede per i PC.
    Ultima modifica di ovimax; 30-09-2020 alle 14:55
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217

    Ok proverò col Bios. Però come detto ho avuto difficoltà anche con altri Pc. Esempio un notebook di 10 anni fa non vedeva l'audio out su un Tv Thomson in camera da letto, staccando e riattacando il cavo Hdmi poi è andato.

    Proverò a disabilitare la Nvidia

    Si W10 reinstallato da zero, scritto sopra e installati gli ultimi driver.

    Hai ragione, col Tv collegato all'ampli, il Pc vede il Tv. Proverò anche questo poi aggiornerò questo messaggio se non risolverò.

    Si lo conosco bene ma qui credevo di trovare più interessati all'uso specifico con REW. Proverò se non risolvo.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •