Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 81
  1. #46
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    clood ha scritto:
    quindi l'uscita digitale spdif delle scede madri non e' di qualita'?
    Io ho notato una bella differenza con il player DVD Panasonic RA71 e l'audio digitale della mobo GIGABYTE K8NF9 939 (NForce4), del tipo suono più asciutto, secco meno armonico, piu chiuso, queste sono le senzazioni che riesco a descrivere, altri amici con aggettivi diversi, ma sempre negativi, rispetto al player DVD, che rimane tutt'ora una buona sorgente audio rispetto all'AC97 della mobo.
    Quindi ti consiglio di fare una prova con il tuo impianto, prima con il player DVD, stesso brano, stessi passaggi, poi collega l'HTPC al posto del player stand alone, (ovviamente sempre in digitale).

    Facci sapere

    Bye
    Ultima modifica di DMD; 13-07-2005 alle 13:16
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  2. #47
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    ARRIVATA!!

    Spedita il 13 arrivata oggi, con 38,61 eurozzi di dogana.
    Adesso con calma do inizio alle prove.

    Saluti

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    36

    Re: Scheda Audio della Trust

    Luke63 ha scritto:
    Io sto provando questa. Mi sembra valida.

    Scheda audio trust

    Vi farò sapere come si comporta con la musica.
    Magari rispolvero qualche disco di jazz o fusion e lo provo. Poi vi farò sapere.

    Ciao!

    ciao, hai avuto modo di provare la sk trust ?
    facci sapere

  4. #49
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    92
    Da tempo ero insoddisfatto dell'audio della mia MB asus P4C800, insentibile in analogico e povero dalla SPDIF. Dopo aver seguito il thread mi sono lanciato e ho preso la Terratec 7.1 space. Non posso fare confronti con altre schede, ma devo dire che rispetto all' AC97..... non c'è proprio paragone. Ora l'analogico mandato al mio ormai "vecchio" Denon AVR2700 è quasi indistinguibile dal digitale via SPDIF e convertito dal Denon stesso!

    Consigliata! Ciao a tutti.

    Knife

    PS: ma se la terratec può diventare prodigy perchè spendere almeno 30€ in più?

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Knife ha scritto:
    PS: ma se la terratec può diventare prodigy perchè spendere almeno 30€ in più?
    Romanticamente per qualcosa che veniva chiamato principio / giustizia / coscienza di cui oggi si sono smarrite le tracce?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  6. #51
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    92
    Vero, però a vedere le foto son veramente identiche (magari mi perdo qualcosa) allora diventa solo una questione di marchio.....con relativi drivers.
    .... comunque hai ragione, se vuoi la lancia musa non ti piacerà mai la fiat 'idea taroccata.....
    ...Sono stato troppo freddo nel mio commento.

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #53
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Prodigy 7.1: prime Impressioni

    la prova è stata fatta con il riferimento del player Panasonic RA 71, che ha buone doti sonore. Quindi ascoltando sia alcuni trailer che conosco bene, sia la Overture 1812 di Tchaikovsky (DVD ) non riesco a percepire bene la differenza forse qualche sfumatura, devo insistere ancora un pò di giorni. Con l'AC 97 integrato nella mobo la differenza si sente. Fino ad adesso un buon inizio, con i CD audio non ho ancora provato.

    Bye

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    Mi è arrivata la Audiotrak Prodigy 7.1.

    Ho problemi con iil settaggio della scheda, quando lancio il programma di setup, vado nello speaker test, e mi fa sentire solo gli altoparlanti frontali destro e sinistro. Il centrale, il sub e i posteriori, niente.
    Sono collegato in COAX/SDPIF all' ampli denon, dal pannello di controllo seleziono come periferica audio la Prodigy 7.1, ho provato tutte le configurazioni possibili ma niente da fare.

    Ho disinstallato il software della creative dal Pannello di controllo, la scheda audio della MB è disabilitata da bios.

    Qualcuno sa dov' è il trucco?

  10. #55
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    92
    se uscissi analogico con tutti i cavi, settando 5.1 avresti probabilmente il test sui singoli canali (ingresso 5.1 dell'ampli). Uscendo digitale SPDIF ti esce il segnale sorgente (stereo, Dolby D, DTS....) che non necessariamente è un 5.1, forse hai fatto il test con sorgente stereo. Secondo me comunque in questo caso il test dei canali lo devi fare dal menu dell'ampli, non dalla scheda.

  11. #56
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    miglietto ha scritto:
    Mi è arrivata la Audiotrak Prodigy 7.1.

    Ho problemi con iil settaggio della scheda, quando lancio il programma di setup, vado nello speaker test, e mi fa sentire solo gli altoparlanti frontali destro e sinistro. Il centrale, il sub e i posteriori, niente.
    Sono collegato in COAX/SDPIF all' ampli denon, dal pannello di controllo seleziono come periferica audio la Prodigy 7.1, ho provato tutte le configurazioni possibili ma niente da fare.

    Ho disinstallato il software della creative dal Pannello di controllo, la scheda audio della MB è disabilitata da bios.

    Qualcuno sa dov' è il trucco?
    Se esci in digitale coax lo stream del segnale viene gestito tutto dall'amply decoder, il rumore rosa dei singoli canali sono per le uscite analogiche.

    Ciao

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    132

    con i cd audio?

    avete provato la prodigy con i cd audio?

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    Sì probabilmente avete ragione, il segnale di test che esce in coax non viene riconosciuto dall' ampli come un 5.1 ma come un segnale stereo.
    Comunque con WMCE e Theatertek la Prodigy funziona correttamente e gestisce i flussi 5.1 sia in DTS che in Dolby Digital.

    domani tempo permettendo mi dedicherò alla prova audio, stasera ho avuto solo pochi minuti, purtroppo lo speaker test mi ha fregato e mi sono intestardito...adesso è troppo tardi per alzare il volume.

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    Le mie impressioni dell' HTPC con scheda audio on board, Creative Audigy Z2, Terratec Aureon 7.1 e Audiotrak Prodigy 7.1, collegato all' impianto HT. Per mancanza di tempo e di voglia, e per non perdere quel poco di poesia e di passione Hi-Fi che mi è rimasta, stasera ho evitato di collegarlo all' impianto Hi-Fi, e ho svolto la mia solita prova di ascolto "scientifica" (stessi brani che conosco ormai a memoria, tre ascolti "bendati" per ciascuna scheda). Ultimi driver per tutte.

    La prodigy, (forse perchè l' ho fatta arrivare dalla Corea, pagandoci anche un bel pò di dazio e di rotture del corriere che me la voleva consegnare alle 10 della mattina, ma questo contrasta con la condizione di prova "bendata") sembra, dico sembra, suonare un pò meglio. Ma su tre prove, ne ho confusa una (in una delle 3 prove bendate stesso brano- Winton Marsalis Quartet- a pochi minuti uno dall' altro, l' ho confusa con la Creative). Ho assoluta fiducia nelle mie orecchie; differenze veramente significative, da lasciare il segno, nessuna. Suonano male tutte. Sono arrivato a questa conclusione: tutte le soluzioni hanno timbrica errata, poca musicalità, alla fine, affaticamento d' ascolto.

    Tra 100 e 200 euri (costano, queste schede) in Hi-Fi si compra di molto meglio....Tra tutte, le migliori sembrano le Audiotrak e la Terratec, ma poco di più della Creative. Differenze minime e a mio parere non giustificano la differenza di prezzo. In stereofonia, che è la prova che conta, suonano male tutte. Nella visione dei film, in multicanale, scoppi e botti di Fast & Furios o di Salvate il soldato ryan, vanno bene tutte. Maggiori differenze nei concerti su DVD, (Norah Jones). Ad eccezione della scheda on board che oltre che suonare male riesce anche a storpiare le voci nel 5.1, non c'è un' adeguata separazione dei canali, al punto che ho creduto ci fosse un problema sullo speaker centrale. Ma d' altronde, da un chipset, con tutte le cose che fà, si può anche pretendere che suoni bene?

    Insomma secondo me è come giocare in due campionati diversi, uno composto da squadre dell' informatica, uno composto da squadre Hi-Fi. Mettere squadre di un campionato contro squadre dell ' altro, è partita persa.....

    Un ultima considerazione, che mi fa molto pensare sui costi dell' informatica. Una scheda come la Prodigy costa alla fine quasi 200 euro. Un lettore stand alone come il Marantz 5400, uguale. Quest' ultimo però, oltre che agli stessi componenti (+ o -), ha anche la meccanica di trasporto, l' alimentatore, lo chassis (e che chassis), i connettori, il display, i tastini sul frontale, il telecomando, perfino la scatola, il manuale, la carta a pallini di protezione...insomma manca poco ed è quasi come un htpc....

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    132

    re


    ma anche nei film in DTS e DD suonano male? C'è enorme differenza con i lettori dvd stand alone nei film?

    Nei cd-audio senza dubbio è meglio un lettore stand alone


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •