|
|
Risultati da 1 a 15 di 81
Discussione: LETTORE PLEX SERVER
-
18-06-2022, 18:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 8
LETTORE PLEX SERVER
Ciao tutti!
Sto cercando un lettore, un set top box o altro che mi faccia da server per Plex.
Premetto che da anni uso un NAS Synology per questa funzione e ho una Shield TV e una ChromeCast che uso come client, ma nelle ultime settimane il NAS si è messo a far capricci e non riesco più ad accedere alla mia libreria di flim.
Ho provato a reinstallare/aggiornare/cambiare impostazioni ecc ma niente...
Insomma sto cercando un lettore "muscoloso" con transcodifica video per non avere problemi simili in futuro!
Ho seguito con attenzione su questo forum discussioni riguardo ai prodotti Zidoo e Dune soprattutto, ma non ho trovato discussioni specifiche all'app di Plex (che ho pagato con licenza premium già due anni fa!). Leggendo su internet trovo poi pareri molto discordanti... qualcuno sembra essere riuscito a far girare Plex su Zidoo Z9, altri parlano di incompatibilità totale con SoC delle varie CPU.
In effetti anche sul sito ufficiale di Plex non trovo traccia di lettori da tavolo... solo di NAS, PC (che non vorrei lasciare sempre acceso per accedere al server), e la Shield Pro:
https://www.plex.tv/apps-devices/#servers
Quello che vorrei sarebbe inoltre poter connettere un hdd interno o esterno come recipiente dei miei film, e poter accedere al server anche quando sono fuori casa.
Qualche idea?
-
19-06-2022, 08:03 #2
ciao,
Plex un sistema sistema a piu livelli (multi tier) quindi un lettore server è un po un controsenso.
- Se la rete è cablata dal NAS al TV Secondo me potresti valutare un Synology 720+ con cache ssd e adeguata ram e sostituire l'attuale zoppicante che potresti destinare ai backup e altri usi.
- L’alternativa in termini potenza è un HTPC , con un buona scheda video ( se si trova) dove potrai usare come lettore locale e installare plex server per usi remoti ( in locale come detto non avrebbe molto senso).
- Abbandonare Plex e collegare un hard disk alla Nvidia che mi sembra avere ingressi USB.
Ciao
Luca
Per accedere ai dati fuori casa devi esporre i tuoi dati all’esterno cosa normalmente pericolosa , non so se plex offre qualcosa , semplificando: utilizzi un servizio DNS ( esempio pio qeullo di Synology) per raggiungere i tuoi device aprendo le opportune porte sul router , il mio consiglio è di passare direttamente a una VPN guarda open VPN per approfondire.Ultima modifica di llac; 19-06-2022 alle 08:10
- Se la rete è cablata dal NAS al TV Secondo me potresti valutare un Synology 720+ con cache ssd e adeguata ram e sostituire l'attuale zoppicante che potresti destinare ai backup e altri usi.
-
19-06-2022, 15:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Hai provato a lasciar acceso il NAS tutta la notte? Lo operazioni pianificate di riparazione/manutenzione/ottimizzazione del db e i backup di db e dati partono durante la notte.
Magari ti mette a posto il server.
Se trovi qualche cosa di potente, economico, compatto e che consuma poca corrente faccelo sapere.
L’unica cosa che si avvicina a questo è un NAS Qnap o Synology. Se prendi un modello con cpu Intel sono abbastanza potenti da fare il transcoding video. C’è una tabella di compatibilità pubblicata da Plex con l’elenco di tutti i dispositivi supportati dal server, con quello che possono fare e non fare. È un buon punto di partenza per trovare il dispositivo adatto.
-
19-06-2022, 23:19 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 8
Ciao!
Non capisco cosa intendi con "un lettore server è un po un controsenso..."
A me serve 'un buon server' poi il lettore non è un problema.
Rispondo per punti:
1- Si esatto... è quello che pensavo anche io. Anche perchè non vedo compatibilità nativa con Plex di altro HW differente dai NAS. In realtà ci sono alcuni router Netgear, ma non vorrei complicare ulteriormente la faccenda.
2- Il mini PC non sarebbe un problema, lavoro in un negozio di PC e le schede video stanno tornando a prezzi decenti... ma come detto non vorrei lasciare sempre un PC acceso solo per vedere i film, è uno spreco di corrente (con quello che costa ora poi...
3- Anche questa mi sembra una buona idea, ma la mia Shield non è la PRO e non ho ingressi USB per connettere un disco.
Grazie mille per i consigli sulla VPN! Si, Synology crea comunque una connessione protetta e comunica con Plex con porta di accesso, spero sia un metodo sicuro...
: )
Ultima modifica di angelone; 20-06-2022 alle 20:08 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
-
19-06-2022, 23:26 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 8
Potrebbe essere un problema legato alla azioni che fa il NAS... però ho come la sensazione che mi stia per abbandonare, ecco perchè sto pensando a delle alternative (quantomeno per i film).
Al momento le uniche 3 vie praticabili mi sembrano:
- Cambiare NAS (grazie mille per la dritta, ho trovato il file che dici e vedo che hanno fatto un sacco di passi in avanti con modelli con transcodifica avanzata!)
- Prendere una Shield PRO (lasciandola in standby quando non uso Plex e consumando poca energia)
- Rinunciare a Plex e affidarmi a servizi corrispettivi dei vari Zidoo/Dune per ricreare la mia libreria.
In quest'ultimo caso dovrei capire però se è possibile copiare i file da PC a player nella stessa rete locale e se è possibile accedere ai film anche da fuori casa.
Grazie per tutto!
Ultima modifica di angelone; 20-06-2022 alle 20:08 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
-
20-06-2022, 07:20 #6
mi sono riferito al titolo della discussione , PLEX , come scrivevo , è un servizio multi tier nasce per stare su 3 livelli , server dati/file , application server e client , ovviamente puoi decidere far risiedere tutto su un unico hardware dotato di porta HDMI ma la trovo un po' un forzatura.
1) se il tuo scopo è condividere all'esterno i film devi fare un ragionamento su un sistema server che consuma il meno possibile ed sia sicuro , per me è NAS + VPN.
2) Massima qualità video solo locale sotto il PC le alternative sono uno dei lettori che hai citato o un htpc che accederai sollo quando necessario.
copiare i file da Pc a player che di solito sono simil Linux penso sia possibile , una alternativa al punto 2 che funziona bene e far fare al NAS semplicemente il file server e collegare il player dalla rete cosi sarà il palyer a fare l'indicizzazione dei file.
ciao
Luca
-
20-06-2022, 09:24 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 8
Ok grazie mille per le info, mi vado a studiare bene il discorso multi tier che è molto interessante. Grazie mille per il link!
Si alla fine con il NAS in questi anni mi sono sempre trovato bene, quindi penso andrò a migliorare quella parte se possibile magari con uno di questi modelli Synology che vedo hanno una forte propensione alla parte multimediale:
https://drive.google.com/file/d/1YVK...ew?usp=sharing
Per la massima qualità video non sono un esperto e non ho ancora un TV 4K ma sotto rete interna anche MKV da 1080p si vedono benissimo.
Grazie mille per le dritte!
-
20-06-2022, 09:51 #8
Prima cosa che NAS hai ?!?
1) scarica ultima versione di plex dal sito https://www.plex.tv/media-server-downloads/, di solito quello su gli store di qnap/ Synology non è aggionato.
2) se hai problemi col NAS potrebbe essere HD dove è installato OS che ha problemi non il NAS, lavorando h24 gli HD si degradano spesso, prima di cambiare NAS fai una sitallazione nuova su un altro HD
3) plex ha molto senso se lo usi direttamente sulla TV o se non ti serve audio HD, player esterni hanno senso se ti serve audio HD e altre funzioni come BD menu,3D ecc..
non ha senso prendere un altra shield, e non ha senso per usarla come serve PLex. a quel punto usi il NAS come file share e usi kodi o nova player.
Sulla prima shield plex funziona benissimo .
Plex NON DEVE FARE NESSUNA TRANSCODIFICA, non serve buttare soldi in un NAS costoso.
Plex deve solo condividere i file con la TV la Shield TV e una ChromeCast , richiede risorse ridicole.
TUTTO il lavoro lo fanno TV e lettori.
la parte multimediale sui NAS non serve a nulla, le smart tv e lettori riproducono tutto . sono solo soldi buttati.
NAS deve solo condividere i file e basta.Ultima modifica di ovimax; 20-06-2022 alle 09:55
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
20-06-2022, 10:12 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 8
Ciao!
Al momento Synology DS214Play, all'epoca in cui lo presi era l'unico che aveva 'propensione' per lo streaming, ma ti parlo del 2015...
Ora vedo che modelli più nuovi hanno fatto passi da gigante in questo senso:
https://docs.google.com/spreadsheets...it?usp=sharing
1- Esatto! Me ne sono accorto dopo vari tentativi, e l'ultima installazione l'ho fatta dal sito di Plex e ora sembra funzionare.
2- Yess, valuterò il cambio dei dischi a breve (anche perchè mi serve più spazio...)
3- Si io lo uso in maniera molto easy... e non sto a guardare audio HD o robe simili. Anche perchè non ho un impianto decente quindi mi accontento dell'audio del TV. Mi attirava l'idea di un player serio soprattutto per inserire un HDD e leggere direttamente le ISO dei BD che ho archiviate.
Kodi o Nova player (che non conoscevo) dove li installeresti quindi?
Sul fatto che Plex non debba transcodificare sono d'accordo... ma il problema non è Plex, è avere una piattaforma hardware che supporti decentemente la parte server. Attualmente mi trovo bene con il NAS (anche se comincia a scricchiolare e spesso si inchioda, ragione per cui sto cominciando a guardarmi attorno), ma il mio ragionamento partiva dalla domanda se esistessero player robusti con HDD swap e predisposizione nativa Plex. Mi sembra di capire di no (dato che Plex credo non giri molto bene su chip ARM e si trovi meglio su x86/x64).
Grazie mille per le info!
-
20-06-2022, 10:21 #10LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
20-06-2022, 14:35 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 8
Ahahahah tranquillo amico, non ero polemico, anzi sono contento della tua risposta. Mi hai chiarito un po' di dubbi che avevo in effetti.
Grazie mille e a presto.
-
20-06-2022, 14:36 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 8
-
20-06-2022, 20:10 #13
@JapanTomato: questo e' uno stralcio del regolamento che hai accettato durante l'iscrizione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dvrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2). La quotatura delle immagini è comunque sempre vietata;Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
20-06-2022, 21:01 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Circa la transcodifica, solo per maggiore chiarezza, serve o non serve, a seconda di quello che devi fare.
Serve se hai un client che supporta solo h.264 ed hai anche contenuti 4k in h.265;
Serve se hai un client che non supporta certi tipi di sottottitoli e li vuoi. Plex allora transcoda per fare il burn-in dei sottotitoli incompatibili;
Serve se vuoi dare accesso agli amici e questi chissa che client usano e che banda a casa hanno. In questo caso fa molto comodo;
Non serve di certo se accedi dalla tua lan e se usi un plex client che gira su hardware all’ultimo grido, tipo un LG oled C1.
Per quanto concerne l’accesso al plex server dall’esterno di casa. Plex server è piuttosto sicuro by design. L’autenticazione si può bypassare solo sul netblock della lan mentre gli accessi dalla WAN richiedono sempre autenticazione, pertanto è improbabile che qualcuno possa accedere alla tua libreria, Deve necessariamente essere un utente Plex che hai invitato ed inserito nel tuo elenco degli amici. Le connessioni si possono inoltre forzarle ad usare la crittografia ssl/tls quindi volendo non passa nemmeno nulla in chiaro.
-
20-06-2022, 21:59 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 8
Ok grazie mille per il chiarimento!
Si in effetti la transcodifica mi è utile con gli HEVC che il mio TV vecchiotto non legge, la cosa dei sottotitoli invece non la sapevo.
@angelone chiedo venia, starò più attento.