Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 69 di 74 PrimaPrima ... 1959656667686970717273 ... UltimaUltima
Risultati da 1.021 a 1.035 di 1096
  1. #1021
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662

    Ho un'esperienza di circa un annetto di utilizzo di un mac mini come media player, in accoppiata con plex. A livello di prestazioni nulla da obiettare: già il Core 2 duo è più che adeguato, figuriamoci il Core i5. Anche se Plex, sulle prime, ti lascia letteralmente a bocca aperta, a livello di interfaccia utente, non mi sento di dire che un mac mini possa sostituire un media player dedicato: innanzitutto, anche se Plex ha un discreto plugin per i telecomandi Harmony, al mac mancano funzioni fondamentali come la partenza a pieno schermo di Plex. Inoltre mi è capitato un paio di volte di dover piallare tutto perché non c'era verso di fare funzionare in automatico i sottotitoli e perché le puntate delle serie tv non erano più nell'ordine cronologico. Per finire, solo se controllato da telecomando Harmony, Plex presenta una certa lentezza, non presente se controllato da tastiera.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  2. #1022
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    91

    Grazie!

    Grazie christians per la tua risposta. Penso che punterò al mini. anche perché volevo usarlo come alternativa al macbook e sfruttare il 40" per fare qualche montaggio, ritocco foto e presentazione. Ciao

  3. #1023
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    80
    Anche io stavo pensando di prendere il macmini da usare come computer/archivio e media player...

  4. #1024
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    126

    MacMini da usar per ascolto Itunes

    Buongiorno. Vorrei inserire un mac ( ho già un portatile win ) nella catena multimediale per utilizzarlo per ascoltare la vasta libreria itunes che non mi sta tutta nel IPAD che utilizzo con Airplay ( apprezzatissimo da moglie e figlio per la semplicità ) . Mi pare di aver capito che anche se sul nas ho la libreria condivisa ho comunque bisogno del mac ( o pc ) se no direttamente dall' Ipad non si può accedere ( ho fatto delle prove e a pc spento proprio non sono riuscito ad utilizzare itunes con Remote , risco a leggere i file con l' applicazione qmobile per i pad che non legge però tutti i formati.. ).
    Posto che comunque non mi dispiace l' idea di avere anche un mac vorrei sapere vale la pena di comprare l' utimo modello per collegarlo direttamente in hdmi ( o è meglio l' ottica ?) all' amplificatore ( onkyo 905 con buoni DAC ) o prenderne uno usato ed andare di aiport express ( che ho gia' ) e cavetto spdif all' onkyo oppure di attaccargli sull'usb un discreto dac tipo HRT music streamer per poi andare in analogico ( spenderei comunque meno del mac mini nuovo e avrei anche il lettore dvd.. ). Spero di essermi spiegato bene e vi ringrazio in anticipo per l' aiuto che mi vorrete dare.

  5. #1025
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    187
    Citazione Originariamente scritto da oscarf
    é da poco uscito il nuovo mac mini, che ne pensate? come mediacenter e come macchina in genere...forse è presto ma vorrei sapere se qualcuno l'ha già preso e provato con un tv full hd per vedere film e altro. Manca il lettore dvd, ma oramai guardo tutti i film in mkv, poi volevo cambiare il mio "vecchio" imac 2006 con una macchina più performante e lavorare sulla tv 40 pollici di casa. Grazie per ogni vostra risposta. Ciao
    Ti riporto un mio post:

    Citazione Originariamente scritto da darietto84
    Sono in possesso di un mac mini (2011) con i5 2,3Ghz e 8gb di ram collegato, tramite hdmi, ad un ricevitore ONKYO TX-NR609.
    Come televisore possiedo un Panasonic TX-P42G30 che supporta nativamente i 24hz ed infatti, una volta settata la giusta frequenza di aggiornamento in Lion, visionando file mkv a 1080p provenienti da blu-ray anche le scene con carrellate,ecc vengono visualizzate in maniera fluida e senza scatti.
    Tutto perfetto se non fosse per un brevissimo scatto che si presenta ad intervalli (regolari o meno non lo so, perchè se la scena è statica la cosa non si nota).
    Cercando sul web ho trovato questo: http://www.anandtech.com/show/4083/t...-2100-tested/7.
    A quanto pare la gpu dei sandy bridge non riesce a riprodurre in maniera corretta i 23,976fps.
    Mi hanno suggerito direttamente sul forum di xbmc di abilitare l'opzione:

    sync playback to display

    e come metodo di scegliere video clock (resample audio).

    Su wiki ho poi trovato questo:

    A/V sync method [Audio Clock, Video Clock(resample audio) or Video Clock(Drop/Dupe Audio)]
    Audio has to stay in sync, this can either be done by resampling, skipping/duplicating packets, or adjusting the clock if it gets out of sync too far. Resampling has the advantage that the speed of the video can be changed considerably, so 24 fps can be sped up to 25 fps to play at PAL speed. The disadvantage of resampling is that it doesn't work with passthrough, and there is a slight loss of audio quality. Skipping/duplicating audiopackets has no loss of audio quality, but the speed of the video can only be changed a little to avoid doing a skip/duplication too often, most of the time it's inaudible, but it can produce a very audible click. Adjusting the clock has the best audioquality, but some extra video jitter can occur, also the speed of the video can't change much, as the audio will sync the clock more often the more the speed of the video is changed.


    Così tutto fila liscio, peccato che al mio ampli arrivino solo i canali FL e FR.
    Attivando invece le opzioni Dolby Digital (AC3) capable receiver e DTS Capable Receiver tutto funziona anche se devo settare Audio output su Optical/Coax altrimenti il problema rimane.
    Facendo così, il metodo di sincronismo non è più quello di Video Clock(resample audio) ma per forze di cose passa automaticamente su Video Clock(Drop/Dupe Audio).
    E questo genere dei click nelle scene (per la verità, rarissime, ma alle volte presenti) in cui c'è silenzio assoluto.
    C'è una soluzione al mio problema o mi devo accontentare di questo "compromesso"?
    Io sto avendo più problemi che altro.

  6. #1026
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    71
    Ragazzi, Ho acquistato il Mac Mini nel pomeriggio (€uro 599), ho fatto l'upgrade da 2 a 4GB di RAM con dei banchi che avevo in casa ed è davvero davvero spattacolare.
    A parte l'utilizzo da Media Player è una goduria dal divano navigare in rete e fare praticamente qualsiasi cosa che fa anche un normale Mac.
    La risoluzione è potenzialmente incredibile:

    1) Porta Thunderbolt con supporto per risoluzioni fino a 2560x1600
    2) Porta HDMI con supporto per risoluzioni fino a 1920x1200

    Legge praticamente tutti i formati esistenti e che verranno in futuro (data la possibilità di aggiornamenti infiniti)

    Foto - Video - Slideshow - internet - ecc.....

    Che volete di più?
    Volete un consiglio?
    Spendete (se potete) qualcosa in più, ma sono soldi ben spesi e che dureranno moooolto più di un normale Media Player.
    Ciau...

  7. #1027
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664
    Citazione Originariamente scritto da christians
    Anche se Plex, sulle prime, ti lascia letteralmente a bocca aperta, a livello di interfaccia utente, non mi sento di dire che un mac mini possa sostituire un media player dedicato
    Ho provato a leggere tutte le pagine del thread, ma onestamente mi sono perso, per cui posto in modo diretto la domanda:

    se mi sono fatto una ISO di un BD o di un DVD, con Plex riesco a leggerla senza problemi, anche con la ricerca della copertina ? Legge anche i file MKV per caso ?

    Grazie mille !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #1028
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    253
    Non capisco il perché di tanti problemi...
    Io ho un macmini 2010 che fa da download server e mediacenter tramite plex. I film sononsu un disco esternonda 2TB collegato via USB.
    Devo dire che vedo tutto dai s ilm in Sd agli mkv a 1080p agli iso dei bluray. L'interfaccia è tra le più belle che ho mai visto, con tutte le locandine trame ecc fa la sua porca figura!

    Inoltre collegato in rete ho una Apple tv 2g jailbrekkata, con installato il plugin di plex e ci vedo esattamente le stesse cose, bluray compresi. ovviamente la trascodifica la fa il macmini in tempo reale, e se necessario.

    Tutto questo per dire che funziona tutto, utilizzando il software remote buddy ho rimappano l'harmony one che ora con plex funziona alla perfezione. Quando accendo il mac, plex parte in automatico in full screen e funziona subito!

    l'unica pecca per i puristi come me è la mancanza dell'autoswitch del refresh in base al contenuto (l'unica funzione che invidio a xbmc...) quindi se si setta un refresh di 24hz i bd si vedono perfetti ma le serie in Sd scattano un po'. Viceversa se si setta 50 Hz i contenuti Sd vanno bene ma i bd scattano... L'unica soluzione che ho trovato è stato fare degli script a assegnati a dei tasti dell'harmony one che direttamente da plex mi permettono di fare lo switch del refresh "al volo".

    Non voglio convincere nessuno ma porto solo la mia esperienza positivissima con il macmini/Apple tv soprattutto ora che me n'e devo separare...
    La mia sala
    TV: Pioneer Kuro KRP-500A ISF - Ampli: Pioneer VSX-LX52 - Front: B&W 684 - Rear: B&W CWM650 - Center: B&W HTM61 SW: B&W ASW610 - BluRay: BDP-LX52 - Media Center: Apple MacMini Aluminium + Plex - Telecomando: Logitech Harmony One

  9. #1029
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da loop_1
    l'unica pecca per i puristi come me è la mancanza dell'autoswitch del refresh in base al contenuto (l'unica funzione che invidio a xbmc...) quindi se si setta un refresh di 24hz i bd si vedono perfetti ma le serie in Sd scattano un po'. Viceversa se si setta 50 Hz i contenuti Sd vanno bene ma i bd scattano... L'unica soluzione che ho trovato è stato fare degli script a assegnati a dei tasti dell'harmony one che direttamente da plex mi permettono di fare lo switch del refresh "al volo".
    Ma perché non usi XBMC per Mac?

    Ciao,
    Francesco

  10. #1030
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    298
    Ma la mia domanda è questa:

    se ho tutti i miei file mkv in altadefinizione 1080p file da 10gb l'uno, su un HD esterno USB 2.0 ... la visione risulta fluida ? o l'usb 2.0 è lento e causa scatti ?
    Ha senso un HD esterno thunderbolt dato l'alto costo ? intendo per la visone di film HD.
    TV LG 55e8 AMPLI Yamaha RX-D485 Android Box Nvida Shield TV Pro Game PS 5 VR Meta quest 2

  11. #1031
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664
    Citazione Originariamente scritto da conca
    Ha senso un HD esterno thunderbolt dato l'alto costo ? intendo per la visone di film HD.
    semplicemente: no !

    se fai solo storage di film (HD) non ha proprio senso, ora come ora, investire in quell'architettura.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #1032
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    298
    Quindi allora basta un HD usb ... e non si hanno rallentamenti nella visone ?
    TV LG 55e8 AMPLI Yamaha RX-D485 Android Box Nvida Shield TV Pro Game PS 5 VR Meta quest 2

  13. #1033
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664
    Nessun rallentamento, no.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #1034
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    253
    @ magobaol

    Di plex mi piace che il mediaserver ed il player siano 2 cose separate, questo permette di avere un'interfaccia dedicata per la gestione dei film e delle serie. Inoltre mi collega al macmini anche con una apple tv 2g che "pesca" direttamente dal mediaserver di plex e mi fornisce titoli, trame, ecc. Inoltre devo dire che è molto leggero per la appletv e non mi si è mai piantato.. a differenza di xbmc che ho già provato anche sulla apple tv...

    Per il macmini devo dire che avevo provato in passato e poi anche di recente ma ne l'interfaccia grafica ne l'utilizzo mi sembra così immediata come plex... che vuoi sarà una questione di pelle :-)

    Inoltre per ora sono parecchio soddisfatto e non sento il bisogno di cambiare.

    Per quanto riguarda i rip 1:1 dei BD funzionano egregiamente anche se messi su un disco usb...

    In passato usavo un disco FW800 ma senza alcun vantaggio e pertanto sono tornato all'usb.
    La mia sala
    TV: Pioneer Kuro KRP-500A ISF - Ampli: Pioneer VSX-LX52 - Front: B&W 684 - Rear: B&W CWM650 - Center: B&W HTM61 SW: B&W ASW610 - BluRay: BDP-LX52 - Media Center: Apple MacMini Aluminium + Plex - Telecomando: Logitech Harmony One

  15. #1035
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    298

    Grazie per le info
    TV LG 55e8 AMPLI Yamaha RX-D485 Android Box Nvida Shield TV Pro Game PS 5 VR Meta quest 2


Pagina 69 di 74 PrimaPrima ... 1959656667686970717273 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •