Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    11

    Cavo antenna e segnale debole:che faccio?


    Come da oggetto, ho comprato casa e quando ho comprato il tv ho notato subito che la ricezione dei canali dall'antenna (condominiale) è un po scarsina..
    Il problema è che sul 20" della cucina il segnale è cmq discreto, sul 37" del salotto invece è completamente inaccettabile, tanto che il segnale del dtt non viene nemmeno preso

    se metto un cavo "volante" dalla presa della cucina al tv del salotto la visione è discreta e vedo benissimo il dtt di mediaset, sportitalia etc etc

    deduco quindi che il problema sia nella presa antenna..

    cosa posso farE? non ho lo schema elettrico dell'impianto antenna..

    non vorrei mettere un'esterna perchè non penso troverei miglioramenti, l'unica sarebbe comprare un decoder satellitare per poter vedere bene i canali tv (c'è parabola condominiale e il cavo sat mi arriva proprio in salotto) ma a quel punto c'è da dire che alcune trasmissioni sono criptate sul satellite..

    che faccio?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Provi a inserire un amplificatore di antenna. L'ideale sarebbe posizionarlo più vicino possibile all'antenna, in maniera da limitare la possibilità di amplificare anche i disturbi captati dal cavo nel suo percorso.

    L'alimentazione dell'amplificatore puoi farla anche tramite lo stesso coassiale che porta il segnale, e quindi alimentatore in casa e ampli ovunque lungo il cavo. Costo tra 10 e 20 EUR, a farla grande. Reperibilità facilissima presso qualsiasi rivenditore di materiale elettrico/elettronico.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.042
    Temo che l'amplificatore, trattandosi di condominio, tu possa metterlo al massimo alla prima presa che hai in casa, col risultato di amplificare anche i disturbi e credo proprio la resa sia scarsa.
    L'unica soluzione credo sia quella di agire sull'antenna condominiale o staccarti da essa e provvedere in proprio.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    hai solo quelle due prese?
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Quoto fabris66, con l'amplificatore non credo proprio che avresti un miglioramento del segnale (per assurdo, potrebbe anche peggiorare).

    Indipendentemente dalla risoluzione o meno del problema di ricezione dei canali analogici, ti consiglio di approfittare della parabola condominiale e della presenza della presa in salotto per goderti i canali satellitari (io, al posto tuo, lo farei ).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Quoto fabris66, con l'amplificatore non credo proprio che avresti un miglioramento del segnale (per assurdo, potrebbe anche peggiorare).

    Indipendentemente dalla risoluzione o meno del problema di ricezione dei canali analogici, ti consiglio di approfittare della parabola condominiale e della presenza della presa in salotto per goderti i canali satellitari (io, al posto tuo, lo farei ).
    si lo farei anche io...solo che come ripeto, alcune trasmissioni sul sat sono criptate..quindi me le perdo alla grande.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da reka
    hai solo quelle due prese?
    no, ne ho altre 3 in giro per casa che però non utilizzo..

    in tutto 5, cucina salotto camera camera studio

    utilizzo solo cucina e salotto

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Riesci ad arrivare al punto dove entra il cavo in casa dal centralino condominiale (o dal ripartitore di piano)? Ogni presa introduce una perdita... se tu riuscissi ad amplificare a monte delle diramazioni verso le tue prese potresti migliorare qualcosa
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Io farei così...

    Verifica come l'impianto centralizzato serve il tuo appartamento:

    Caso 1: c'è un partitore a 5 uscite ognuna delle quali serve una presa.

    Caso 2: una sola uscita del partitore serve il tuo appartamento e le prese sono "in cascata" dalla prima alla quinta

    Soluzione al caso 1: sostituisci il cavo e le prese che usi con del cavo a bassa attenuazione e delle prese "terminali".

    Soluzione al caso 2: elimina le prese che non usi e cabla con cavo a bassa attenuazione dal partitore alla prima presa e da questa alla seconda; sostituisci le prese, la prima dovrà essere "passante", mentre la seconda "terminale".

    Considerato che il TV in cucina si vede bene credo non sia necessario amplificare alcunchè, piuttosto cablare nuovamente con materiali di qualità solo ciò che ti interessa.

    Se l'impianto del tuo appartamento è più complesso dei due casi limite esaminati, cioè è realizzato mediante partitori, derivatori, prese dirette e prese derivate, allora risulta un po' difficile darti dei consigli
    Saluti, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condivido quanto scritto da Granderanda.

    E' molto probabile l'ipotesi 2: un ingresso e tutto in cascata.

    Non dovrebbe comunque essere difficile capire dove passano i cavi d'antenna.

    se ci sono scatole di derivazione (oltre a quelle dell'impianto elettrico) basta aprirle e vedere cosa ci passa e da dove arriva, se non ce ne sono è molto probabile che il cavo arrivi direttamente dalla presa precedente e così via.

    Non è difficile sostiture il cavo, fissi molto bene il terminale del cavo vecchio al'inizio di quello nuovo e, in due persone (uno tira e l'altro spinge, magari utilizzando gli appositi lubrificanti) si tira il cavo nuovo.

    Si cambiano anche le prese per maggior sicurezza e tutto dovrebbe andare a posto.

    Se non te la senti l'unica è chiamare un antennista, che magari controllerà anche il centralino condominiale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    Verifica come l'impianto centralizzato serve il tuo appartamento:

    Caso 1: c'è un partitore a 5 uscite ognuna delle quali serve una presa.

    Caso 2: una sola uscita del partitore serve il tuo appartamento e le prese sono "in cascata" dalla prima alla quinta

    Soluzione al caso 1: sostituisci il cavo e le prese che usi con del cavo a bassa attenuazione e delle prese "terminali".

    Soluzione al caso 2: elimina le prese che non usi e cabla con cavo a bassa attenuazione dal partitore alla prima presa e da questa alla seconda; sostituisci le prese, la prima dovrà essere "passante", mentre la seconda "terminale".

    Considerato che il TV in cucina si vede bene credo non sia necessario amplificare alcunchè, piuttosto cablare nuovamente con materiali di qualità solo ciò che ti interessa.
    quoto tutto il tuo intervento perchè mi ha aiutato molto a capire e ti metto due foto esplicative

    Considerazione 1) non capisco un'acca di ste cose, vengo dal liceo scientifico, ti so dire cosa raccontava virgilio a caronte e come si calcola una derivata di senx ma di roba PRATICA so ZERO. Però ho fatto tanti anni di scout e sono una testa dura quindi mi applico e generalmente risolvo i problemi. Aiutami a capire come posso fare!



    FOTO



    Io penso che come mostrato dalla foto con le didascalie ci sia un cavo antenna principale (perchè è piu sottile degli altri?) che arriva dentro casa mia (la mia antenna tv e la mia parabola sono comuni a 4 appartamenti) ed è quello con la piastrina rossa (infatti scollegando quello perdo il segnale in tutte e 2 le prese tv che mi interessano...quindi ho dedotto che è il cavo principale). La scatolina, che si puo aprire, dentro presente un sacco di microcontatti a nido d'ape che sembrano quasi dei ponticelli tra cavo e cavo. Non so se a cosa servono ne perchè ci sono.. Cmq sia a me interessano fondamentalmente due prese..quella della cucina che sale su per il muro per sbucare dall'altra parte del muro (in cucina appunto) e quella del salotto, che vedi nera perchè io, non sapendo dove sbattere la testa, ho iniziato a spellare i cavi e a rifare le connessioni sperando di migliroare qualcosa. allo stremo delle forze.. .. ho ben pensato di togliere in blocco la presa tv che c'era nel muro comprensiva di cablaggio proveniente dalla scatolina argento( ed era un cavo bianco grande come gli altri..). Ho preso un cavetto antenna (che però è sottile) che mi avanzava, ho tagliato il connettore femmina, ho messo il maschio nella tv e ho fatto il collegamento diretto con la scatolina argento: come risultato ho ottenuto che ora il tv in sala si vede abbastanza bene, come quello in cucina.Però siccome non mi fido ne di come ho fatto i collegamenti ne della scatolina argento, che mi da la sensazione di essere una fetecchia, vorrei provare ad attaccare l'ingresso antenna principale al tv per vedere se il segnale entra pulito! anche perchè nel complesso la visione è migliorata molto ma cmq rimane piuttosto scarsa...la qualità dell'immagine è solo discreta e non vorrei che il segnale entri pulito per poi rovinarsi in quella scatoletta.. ora compro un connettore e lo faccio..

    Domanda: come si fanno le connessioni dei cavi antenna? Io ho visto come erano fatte le altre e ho replicato, c'è online un sito che mostra una semplice sequenza di immagini?

    domanda2: perchè se attacco il cavo direttamente al tv, oppure passante per il dvd recorder (spento) la visione è discreta, mentre se accendo il dvd recorder e mi guardo la tv il segnale peggiora? cioè quando accendo il dvd recorder il segnale viene molto disturbato tanto da perdere addirittura la possiblità di vedere i canali in dvb-t..sbaglio qualcosa nelle impostazioni tra dvd recorder(panasonic diga collegato al tv con cavo antenna, cavo hdmi e scart) e tv?

    Grazieee
    Ultima modifica di MattPana; 29-05-2008 alle 18:44

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Se ho ben capito la "scatolina argento", cioè il derivatore, serve solo casa tua, dunque qualunque cosa scolleghi non arrechi disturbo agli altri condomini: assicurati di questo.

    Contrassegna con del nastro carta il cavo d'ingresso ed i due d'uscita che ti interessano.
    Acquista un derivatore 1 ingresso, 2 uscite, a bassa attenuazione (10-12 dB); fatti spiegare qual è l’ingresso.
    Acquista del cavo coassiale di buona qualità a bassa attenuazione (fatti consigliare dal rivenditore) per rimpiazzare quelli esistenti fra scatola di derivazione e cucina e scatola di derivazione e salotto; per stabilire la quantità fai una stima delle distanze da coprire, nel dubbio eccedi.
    Quando effettuerai il cablaggio, le 3 estremità dei cavi delle prese che non ti interessano le lascerai “volanti”.

    Se preferisci, prima di spendere soldi potresti fare una simulazione acquistando solo il derivatore e 4 metri di cavo per farne 2 spezzoni da 2 metri ciascuno. Colleghi tutto, porti i due televisori in prossimità della scatola di derivazione, li connetti alle due uscite e valuti il risultato.

    Per le connessioni:
    non far toccare l’anima (conduttore interno rigido) e la calza (conduttore esterno a treccia)
    spella l’anima quanto basta per essere avvitata
    spella la calza 5 mm, rivoltala sulla guaina esterna e posizionandola nel connettore fai in modo che si trovi esattamente sotto il gancio ad U di fissaggio
    Fai prima qualche prova con del cavo inutile perché potresti trovarti a dover ripetere la spellatura più volte sul cavo già passato accorciandolo troppo.

    Per farti un’idea di un impianto di distribuzione di segnale televisivo ti consiglio di vedere qualche semplice esempio sul sito della Fracarro:
    http://www.fracarro.it/index.php?opt...ery&Itemid=278
    Ciao, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    11
    sei stato gentilissimo grazie!

    l'unica cosa che vorrei verificare però è se il segnale arriva bene dalla fonte primaria! se mi faccio dare dal mio vicino una presa terminata (mi ha detto che ha delle prese bticino magic che non usa..) e la collego direttamente al cavo principale e ci attacco la tv, teoricamente potrei vedere se il segnale arriva puro e viene disturbato dalla derivazione oppure se gia il segnale in ingresso fa schifo e a questo punto è inutile comprare cavi e nuova scatoletta di derivazione, giusto?

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Perfetto!
    Questa è la prima cosa da fare per togliere ogni dubbio
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    269

    io ho un problema simile, segnale analogico accettabile in 3 delle 4 stanze dove c'è una tv in casa(non in egual misura, dove meglio dove peggio) mentre nella quarta stanza dove c'è la nuova tv di casa, con decoder digitale terrestre integrato il segnale è talmente scarso che non mi permette di sintonizzare il digitale. Vorrei sfruttare il dtt , che tra l'altro è predisposto HD. Per tagliare la testa al toro questa messa sul terrazzo a un metro dalla tv potrebbe risolvere il problema?

    http://www.galaxyprice.com/prodotto.asp?id=31

    grazie.
    HDTV: SONY 46W905 - console+lettore BLU-RAY:PS3- in countdown per PS4


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •