|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: 1080I e 1080P le differenze
-
22-10-2008, 08:37 #1
1080I e 1080P le differenze
Apro questo thread per chiarire un dubbio che attanaglia me e altri forumers, evitando però di andare offtopic in un altro thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...00#post1619000
Il dubbio in sintesi è quale differenza intercorra tra una trasmissione 1080p e 1080i.
Secondo me sia quando un lettore dvd esce a 1080P sia quando esce a 1080I il frame rate è a 25hz (50hz semiquadro), quindi la banda passante rimane sempre uguale. Secondo Halpha e Locutus2K invece 1080I occupa metà banda del 1080P.
Chi vuole entrare nel topic e chiarire i dubbi è accolto a braccia aperteDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 09:11 #2
Riporto:
Today's high-def broadcasts are done in either 1080i or 720p, and there's little or no chance they'll jump to 1080p any time soon because of bandwidth issues.
Perciò il problema di banda fra 1080i e 1080p esiste veramente, anche se nell'articolo citato non viene menzionata la differenza che esiste fra l'interlacciato e il progressivo....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-10-2008, 09:31 #3
il fatto è che molte trasmissioni (in particolare quelle sportive che necessitano movimenti fluidi) hanno bisogno dei 50hz.
1080P a 50hz richiede troppa banda per qualsiasi tipo di trasporto.
il 1080I ti consente di mostrare a 50hz, seppure interlacciati, un immagine a 1080 linee occupando la metà banda di un 1080P@50.
Un lettore dvd però esce o a 1080P@25 o 1080I@25 (50hz semiquadro)DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 09:52 #4
Il frame rate, se andiamo a vedere cosa accade nella pellicola cinematografica, riguarda il numero di fotogrammi che passano di fronte all'obiettivo in un secondo...
La scansione, interlacciata o progressiva, riguarda il fatto che ogni fotogramma possa essere riprodotto con una singola immagine o con due (anzi viceversa...due per interlacciata...)
A questo punto è ovvio che un fotogramma scansionato a 1080i contenga un numero di linee metà rispetto allo stesso fotogramma scansionato a 1080p, altrettanto ovvia è la conseguenza che, essendo la stessa la frequenza con cui i fotogrammi passano di fronte all'obiettivo, in una stessa unità di tempo passeranno un numero doppio di righe per il 1080p.
Ciò vuol dire che per il 1080p avrò bisogno di una banda esattamente doppia rispetto al 1080i.
E questo è il motivo per cui, laddove la banda costa salata, le trasmissioni HD vengono fatte in 1080i invece che in 1080p. Farle in 1080p vorrebbe dire trasmettere metà canali a parità di costo di affitto, nel caso sat, di un transponder satellitare...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
22-10-2008, 09:58 #5
no, la scansione dello schermo non centra. Però centra il fatto della quantità di informazioni inviate.
Le trasmissioni sat arrivano a 1080i con velocità semiquadro di 50fps. Ciò occupa la stessa banda di un 1080p inviato a 25fps.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 10:03 #6
Effetivamente:
Bandwidth
1080p@30 comprises the same amount of picture information and requires the same amount of storage and bandwidth as 1080i@30.
Both have the same number of active scan lines (or rows of pixels), and the same amount of picture content transmitted, per second. Therefore they can be transmitted as a HDTV broadcast equally well. The 1080p@24 format can accommodate the complete content of 24 fps film and consumes still less bandwidth.
Ora bisogna capire se effettivamente un lettore trasmette a 1080i@25 o è più corretto parlare di 1080ì@50 (banda doppia quindi...)Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-10-2008, 10:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
hehehehe....bravo Picander, grazie per aver raccolto il mio suggerimento
Dave 76, potresti citare la fonte della tua informazione? perché le mie fonti dicono l'esatto contrario:
http://it.wikipedia.org/wiki/1080p :
"Negli ambienti di produzione, il 1080p richiede il doppio di larghezza di banda rispetto al 1080i o al 720p, con la conseguente necessaria adozione di apparecchiature in grado di supportare il formato"
e poi anche una nota dal nostro forumer Merighi, notoriamente (af)ferrato in materia:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=567 :
"il segnale analogico 576i richiede una banda passante di almeno 5MHz mentre il 576p ne chiede oltre 10MHz"
potrei arrivare a capire che come "amount of storage" un interlacciato abbia le stesse info di un progressivo, ergo la stessa dimensione, ma non come "bandwidth" di trasmissione.
Sennó, scusate, ma a che servirebbe "interlacciare" un segnale? l'idea di interlacciare un segnale video trasmesso via etere (e di conseguanza la tecnologia delle tv crt) nacque proprio per sopperire ad un problema di disponibilitá di banda
ragioniamo sempre per segnali a paritá di risoluzione e frequenza di scansione, ovviamente, eh...Pana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.
-
22-10-2008, 10:37 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
Originariamente scritto da Picander
siamo tutti d'accordo?
Pana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.
-
22-10-2008, 10:39 #9
Originariamente scritto da halpha
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-10-2008, 10:40 #10
Originariamente scritto da Picander
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
22-10-2008, 10:43 #11
[CUT] Non ci capisco più una mazza....
Ultima modifica di Dave76; 22-10-2008 alle 11:12
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-10-2008, 10:57 #12
Originariamente scritto da Picander
Il punto è che 1080p contiene il doppio di informazioni come linee del 1080i, quindi risulta più "pesante" o se volete "complesso" (passatemi il termine) da veicolare.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
22-10-2008, 11:04 #13
Posta come fissa una risoluzione temporale di 50Hz
La risoluzione del problema è lapalissina
Un semiquadro a 1080i è composto fisicamente da 1920x540 pixel a fronte di un quadro progressivo (quello del 1080p 50Hz) a 1920x1080 pixel ed occupa rispetto a quest' ultimo esattamente metà spazio.
Di conseguenza un segnale trasmesso a 1080i 50Hz occuperà per la precisione lo stesso volume di dati di un ipotetico segnale 1080P25Hz..
Detto questo, se compariamo trasmissioni di materiale cine derivato da telecine di tipo pal (Cadenza 2:2) e il nostro deinterlacer aggancia correttamente la cadenza una trasmissione a 1080i 50Hz dovrebbe essere identica ad una 1080p50Hz.
Nel telecine tipo PAL infatti il film viene accelerato del 5% (si passa da 24p a 25p) e da ogni frame vengono ricavata due semiquadri (spaccando il frame in due semiquadri uno con le righe verticali pari e l' altro quelle dispari) per la trasmissione in interlacciato.
Il deinterlacer del display deve reinpacchettare i semiquadri ricostruendo senza operazioni di interpolazione i 25 frame originali (partendo dai corrispondenti 50 semiquadri) a questo punto ottenuti i 25P si opera un raddoppio dei 25 quadri semplicemente ripetendoli secondo la cadenza Aa - Bb -Cc -Dd ecc...
Da quanto scritto la tasmissione di film in formato 1080p 50Hz sarebbe un iniutile spreco di banda in quanto i dati in più sarebbero dovuti alla semplice ripetizione dei quadri... cosa che può essere effettuata tranquillamente dal processore del display senza perdite di qualità se quest' ultimo aggancia correttamente la cadenza.
Per le partite di calcio o quanto girato da telecamere con risoluzione temporale di 50Hz, dato che la risoluzione temporale nativa è appunto di 50Hz (e non 25Hz) la resa è ben differente... in questo caso si sacrifica la risoluzione verticale deglio ogegtti in movimento favore di quelli relativamente statici.
Con segnali 1080i 50Hz nativamente interlacciati la resa qualitativa può essere molto influenzata dalla qualità delle elettroniche ch ein questo caso non si limitano a reinpacchettare i semiquadri ma sono costrette a
operazioni di interpolazione che devono raddoppiare la risoluzione verticale.
In questo caso emergono spesso scalettature e bordi leggermente flickeranti specie in display/VPR/ricevitori dotati di elettroniche scarsette... (in qualche caso avvengono anche spettinamenti per errato aggancio di cadenze cine su materiale interlacciato).
I processori migliori oltre ad evitare i problemi di cui sopra grazie ad algoritmi migliori di interpolazione avranno una resa visibilmente più nitida...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-10-2008, 11:08 #14
non sto parlando di scansione, ma di fps!!
Un segnale a 2fps (2hz) occupa metà banda di un segnale a 4fps (4hz).
Un segnale a 25fps (2hz) occupa metà banda di un segnale a 50fps (4hz).
Un segnale interlacciato 1080I@25 (velocità semiquadro 50hz) occupa la stessa banda di un segnale progessivo 1080P@25.
la stessa cosa me l'ha confermata il buon luciano via mp. Non è solo un mio problema, ma è un dato di fatto:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 11:13 #15
Giusto per non confondere di più le cose adottiamo una terminologia standard.
Quando si dice 1080I@25 gli hertz sono riferiti alla velocità del quadro intero. quindi: 1080I@25 = velocità semiquadro 50hzDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex