Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 233

Discussione: Sharp Aquos e CAM

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331

    Non possedendo la cam non posso darti un giudizio personale sulla gestione della stessa da parte della tv in questione, ma nella discussione ufficiale sull'X20e i possessori del modulo lamentano dei problemi, come la difficoltà nell' effettuare acquisti e nel cambio canale la comparsa sul video della scritta servizio cripitato, riuscendo in tal caso ad eliminare l'inconveniente passando da dtv ad atv e viceversa.
    Per quanto mi riguarda, sebbene trovi ingiusto che tutti i possessori abbiano dovuto pagare un sevizio non funzionale, ma comunque publicizzato dalla casa costruttrice, al momento non sono interessato alla cam sia perchè possiedo MySky-Hd, ma soprattutto perchè sono dell'idea che in futuro la maggioranza delle persone dovrà acquistare un decoder esterno abilitato a ricevere i "segnali Hd" terrestri, pertanto non trovo utile dover affrontare una duplice spesa.
    La lentezza sul cambio canale sui televisori sharp è stato il "difetto" evidenziato in massa dai primi possessori, per questo noto da tempo, ma credo che non sia tale caratteristica a pregiudicare un giudizio sulla qualità della tv.
    Valutazione X20e
    Inizierei col dire che il modello in questione limitando la cerchia ai soli prodotti sharp e al periodo in cui furono introdotti nel mercato andrebbe classificato fra i prodotti di fascia bassa, a cui segue l'XL2 di fascia media e infine l'HD1 di fascia alta, tuttavia a memoria non ricordo lcd che a parità di prezzo offrissero una qualità maggiore, quindi restando nello stesso periodo temporale, ma estendendo la cerchia ad altri prodotti, trovo che l'X20e faccia un piccolo salto di categoria tendendo verso prodotti di fascia media in rapporto alla qualità offerta e al prezzo.
    Questo stando alle logiche di mercato imposte dai produttori che fanno il loro gioco non rendendo disponobili da subito prodotti completi o pseudo tali. Infatti i problemi a mio modo di vedere sono altri, purtroppo al momento la scelta di un televisore va presa scendendo a compromessi, o meglio accontendandosi del male minore in base all'utilizzo a cui destinare la tv, a meno che non si abbia la possibilità di investire molti soldi ad esempio acquistando un plasma kuro o uno sharp XS1, in quanto, per nostra sfortuna, le elettroniche di bordo vengono fatte pagare a caro prezzo.
    La fortuna di questo televisore sta nel fatto che tutti gli inconvenienti da me riscontrati si possono eliminare disattivando i filtri; ad esempio la funzione modo film settata su avanzate intoduce una marea di artefatti quando il televisore riceve un segnale a 60Hz, che si riducono notevolmente a 50Hz , basta però disattivare tale funzione o settarla su standard per eliminare del tutto l'inconveniente.
    La funzione contrasto attivo, che troverie utilissima, attivata lavora bene solo col dtv mentre con tutte le altre sorgenti da luogo a stampaggi evidenti, pertanto è necessario farne a meno.
    La funzuione riduzione del rumore regolata su alto da il via libera alle scie, ma per nostra fortuna basta settarla su basso o su off al fine di evitare l'inconveniente, tuttavia in HDMI il televisore ha problemi di stampaggio e l'unico modo per eliminare il problema è quello di disattivare la funzione riduzione del rumore.
    Infine per i tagli che vanno dai 42" in su è molto probabile notare banding, infatti nel mio caso su tre modelli avuti tutti erano affetti da questo incinveniente chi più chi meno, nonostante ciò non consiglierei l'aquisto di un 37" o di un 32", se si fosse interessati a visionare segnali a bassa risoluzione poichè a mio giudizio il digitale terrestre, a partià di antenna, è indecente rispetto alle potenzialità in sd dei fratelli maggiori (trovo infatti molto soddisfacente la visione del digitale terrestre, fatta eccezione partite trasmesse dalla rai non in 16:9 e da sport italia).
    Per concludere se non notassi banding sarei molto soddisfatto dell'acquisto.
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    18

    sharp xl8

    ciao slash83,anch'io ho una xl8da 46",e stò impazzendo per avere la certezza che la cam sharp possa funzionare senza creare problemi,ma nessuno sa darmi un arisposta precisa.serei lieto di darti notizie positive a riguardo e scambiarcele ovviamemte.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    La certezza è che attualmente la tv non consente la piena gestione della cam, in futuro resta solo da sperare che la sharp dimostri la sua serità certificando i prodotti in questione, ma ne dubito fortemente.
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14
    salve, ma a qualcuno è per caso passato per la testa, che avete una copertura pessima, del digitale terrestre sulla vostra antenna.
    secondo ho capito che le cam sono tutte uguali, ma se succede qualcosa i produttori non vi riconoscono la garanzia...
    terzo, per gli sharp almeno i d65 riceverenno entro fine gennaio un aggiornamento del software, per il funzionamento della cam (aggiornamento via etere)

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    275
    Citazione Originariamente scritto da alex85
    salve, ma a qualcuno è per caso passato per la testa, che avete una copertura pessima, del digitale terrestre sulla vostra antenna.
    secondo ho capito che le cam sono tutte uguali, ma se succede qualcosa i produttori non vi riconoscono la garanzia...
    terzo, per gli sharp almeno i d65 riceverenno entro fine gennaio un aggiornamento del software, per il funzionamento della cam (aggiornamento via etere)
    davvero il d65 avrà un aggiornamento? ottimo

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da slash83
    Lo sharp D65 e DH65 sono tv certificati quindi secondo il costruttore funzionanti perfettamente con la cam, tuttavia il tuo televisore potrebbe essere stato acquistato dal rivenditore prima della certificazione, pertanto potrebbe essere necessario l'installazione dell'ultimo firmware che trovi sul sito sharp italia con le istriuzioni da seguire in merito, se anche dopo l'aggiornamento non risolvi il problema, o qualora tu l'abbia già effettuato, potrebbe esserci qualche difetto della cam o della tv.
    Ciao!!!
    era scritto alla prima pagina.
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    18
    si alex85 la copertura fa veramente rabbrividire dalle nostra parto poi non ne parliamo... dovrebbero mandare segnali HD per la competività dei giorni nostri...con qst tipi di tv

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14
    non parlo dell'aggiornamento firmware del tv, ma del software del digitale terrestre, è il decoder del digitale integrato che deve essere completamente compatibile non il tv

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    con l'aggiornamento del firmware si aggiorna anche il software del digitale terrestre tanto è vero che sul sito sharp sia cliccando su software che su firmware si scarica sempre lo stesso file immagine, inoltre se ricordo bene il codice numerico preceduto dalla lattera M dovrebbe essere relativo al firmware della tv mentre quelle preceduto dalla lettera E al software del digitale terrestre.
    A prescindere da questa precisazione, cosa centra la copertura del digitale terrestre col fatto che una tv sia certificata o meno????
    Ultima modifica di slash83; 02-01-2009 alle 22:12
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    14
    che se il segnale è pessimo le schede di mediaset portano malfunzionamenti, come blocco dell'immagine, la scritta segnale criptato ecc... (i televisori possono anche non essere certificati come per esempio la serie m86 di samsung, ma se c'è un buon segnale, la cam e la tessera non hanno mai dato nessunissimo problema)

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    Non sapevo che la comparsa della scritta servizio criptato potesse dipendere da un segnale insufficinte, in tal caso mi sarei aspettato squadrettamenti, blocchi delle immagini (come tu hai segnalato) e nel peggiore dei casi la comparsa della scritta Non ci sono trasmissioni ora. Si prega di controllare la EPG da leggersi come segnale assente.
    Grazie per la nuova informazione!!!
    Tuttavia mi era stato chiesto della funzionalità della cam con l'X20e con il quale tutti i possesori, o quantomeno la maggioranza, riscontrano difficoltà nella gestione del modulo, come risulta dalla discussione ufficiale, mentra per quanto riguarda la serie D65 DH65 e D66 ripeto che con l'ultimo software rilasciato dalla sharp italia è garantito il pieno funzionamento, come riportato sul sito.
    Ciao!
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    275
    il mio problema però con d65 è che per 2 giorni la cam funziona, ma dopo mi da servizio criptato e cam non trovata.. è la terza volta che succede cosi con altrettante cam.. però ho pensato una cosa: tutte le 3 volte mi hanno dato una nuova cam , ma ovviamente la tessera mediaset premium è sempre la stessa.. non potrebbe essere un suo problema? oppure è il televisore, in quanto su 3 cam provate non và nessuna.. è impossibile!

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    In tal caso provala su un decoder esterno o meglio su un altro tv certificato, giusto per tagliare la testa al toro.
    il centro assistenza ti ha detto qualcosa a rigaurdo?
    non vorrei portarti sfiga, ma potrebbe dipendere dal dtt integrato, hai percaso fatto qualche operazione particolare, come inserire la scheda senza aver prima messo il modulo cam o altro.
    Mi auguro possa risolvere il tutto nel modo più semplice possibile.
    Ciao!!
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    275
    guarda sei molto gentile!

    il tv non è mio, è della mia fidanzata, e lei non è molto pratica.. ad ogni modo penso che abbia eseguito tutto correttamente leggendo attentamente tutte le istruzioni... cmq sono d accordo con te, potrebbe essere a questo punto il ddt integrato.. ah, proprio ieri sera mi ha detto che una volta ha sentito un rumore provenire dalla tele, e un istante dopo la cam non andava +...

    lunedi telefonerà al centro assistenza e vediamo che ci dicono! intanto grazie!

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    167

    Citazione Originariamente scritto da slash83
    Non sapevo che la comparsa della scritta servizio criptato potesse dipendere da un segnale insufficinte, Ciao!

    Si e' proprio cosi' a me a vole succede col decoder esterno....lo spengo e riaccendo anche piu' di una volta e poi tutto ok........per cui non vorrei che tutti quelli che si lamentano di questi prolemi con la cam fosse solo un discorso di segnale.......a sto punto son incerto se comprarmi la cam peril mio tv acquistato ieri.......42x20.....


Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •