Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 55
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738

    3D: meglio attivo o passivo?


    Ciao a tutti,
    qualcuno mi saprebbe spiegare in termini poveri quali sono le differenze tra le due tecnologie e quale delle due risulta superiore all'altra?

    Grazie
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    95
    Meglio attivo!!! Calcola che passivo ti riduce la risoluzione della metà!!!
    http://www.samsung.com/it/article/ev...ore-the-wonder
    Guarda questo link!
    TV led tv SAMSUNG UE55D6500 LETTORE BLU-RAY DISC PS3 Slim 250 GB IMPIANTO 5.1 Panasonic PC MacBook Pro CONSOLE Xbox 360

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    189
    non puoi dare un giudizio così categorico, ogni tecnologia ha i suoi pro e contro.
    Passivo :
    -Costo occhiali irrisorio (spesso vengono regalati)
    -La trasmissione può essere vista da molte più persone in contemporanea
    -La minore definizione si evidenzia solamente a distanze inferiori ai 2 mt, (55") si dice che nell'ultimo aggiornamento del lw 980 la definizione sia stata portata 1080p
    -Ho constatato che tre persone diverse non hanno mostrato affaticamenti della vista o giramenti e mal di testa, nel visionare un film in attivo non sono riusciti ad arrivare alla fine del film, stavano male.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Ma quello che più mi interessa è la qualità. Che poi gli occhiali costino poco o che la trasmissione può essere visualizzata in contemporanea da più persone.

    Mi interessa soprattutto, in termini di qualità, risoluzione, profondità e dettaglio, quale risulta migliore!
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    189
    per quanto riguarda la qualità visiva assoluta penso sia una disputa tra Toshiba ZL1 e Samsung d8000, probabilmente meglio lo ZL1.
    Credo comunque che non sia sufficiente andare in cc e visionare per 10 min. i vari tv, io ero pronto per il d8000 con l'offerta vendita abbinata, poi ho avuto occasione di vedere un film intero (due ore abbondanti) non sono riuscito ad arrivare alla fine, mio figlio è stato addirittura male, ma non tutti reagiscono così, mi dicono che molti non hanno nessun problema.
    Quindi, per andare sul sicuro prima ti guardi un film con l'attivo, poi ti guardi lo stesso film con un Lg lw 980 oppure lw 650 passivi e poi trai le tue conclusioni.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Citazione Originariamente scritto da cenlui
    per quanto riguarda la qualità visiva assoluta penso sia una disputa tra Toshiba ZL1 e Samsung d8000
    Veramente ci sarebbero anche i top plasma sia di Panasonic, col VT30, sia Samsung col PSD8000, ambedue con 3D attivo e risoluzione Full-HD.

    Ho visionato il VT30 ed era impressionante! Credo il migliore 3D in circolo, totalmente privo di crosstalk e di una profondità davvero impressionante!
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    161
    Dato per assodato il concetto di calo di risoluzione del 3D passivo, a mio modesto modo di vedere la cosa, tutto dipende dalla distanza di osservazione. Faccio un esempio pratico: io faccio il fotografo, quindi faccio un rapido paragone con la fotografia digitale...tutti i cartelloni pubblicitari che si vedono per strada (parlo dei 3x6) sono "quasi tutti" scattati con normali reflex digitali (salvo qualche raro caso nel quale si richiedono risoluzioni che solo il medio formato o un banco ottico possono offrire).
    Detto questo, tali cartelloni vengono stampati con una densità pari a 72dpi (Dot per Inch detti anche comunemente punti per pollice), a volte anche inferiore. Questo perchè i cartelloni vengono osservati da grandi distanze e quindi la bassa risoluzione non viene percepita dall'occhio umano a patto di non avvicinarci a 50cm dal cartellone stesso, dove si percepiscono addirittura i singoli pixel.
    Credo, che più o meno il discorso lo si possa riportare anche nel settore HDTV...se mi metto a 20cm da un full HD anche con tale risoluzione vedrò i pixel che compongono l'immagine...
    Il succo del discorso è che l'accorgersi del calo di risoluzione di qualsiasi immagine digitale è direttamente proporzionale alla distanza di osservazione: più mi avvicino è più mi accorgo di questo calo, al contrario, più mi allontano e meno noterò il calo.

    Tornando un attimo al 3D passivo, io ho acquistato un LG 47LW450A proprio con questa tecnologia e lo osservo da circa 3mt di distanza, ed onestamente il calo di risoluzione non lo avverto nel modo più assoluto.

    Vorrei anche rispondere alla problematica relativa all'aumento di risoluzione a FullHD tramite firmware, che a mio avviso è abbastanza remota, per il semplice fatto che la risoluzione di un sensore/pannello è una caratteristicha fisica ed intrinseca dello stesso e quindi non è possibile aumentarne la risoluzione "reale". Quello che è presumibile è che il firmware apporti un "campionamento" verso l'alto della risoluzione, ovvero il software/firmware si "inventa i pixel che mancano" (passatemi la terminologia poco tecnica), e questo lo si comunemente fa anche in fotografia. Questo upscaling da la sensazione dell'aumento della risoluzione, ma sempre rapportato alla distanza da cui si osserva la fonte, oltretutto ha il contro di generare molti artefatti nell'immagine finale, sia essa una fotografia, sia esso un pannello di un HDTV...
    Provate ad ricampionare un'immagine da 2megapixel ad 8megapixel per esempio....
    Ovvio che poi il discorso è decisamente più ampio da affrontare ed ha innumerevoli risvolti tenici da considerare, che richiederebbero un mese di tempo.

    Mi scuso per la lungaggine e spero di non essere finito troppo OT.

    Ciao,
    Felice

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    canale (CN)
    Messaggi
    38
    Io purtroppo ho dei seri problemi con la tecnologia attiva ... (vi prego non saltatemi addosso, vi racconto semplicemente la mia esperienza).
    Premetto che io da sempre ho avuto problemi di visione con le basse frequenze, da quando ancora si usavano i monitor CRT e con frequenze inferiori a 60Hz non riuscivo a lavorare.
    Preciso anche che VPR 3D dal vivo non ne ho ancora visti, soltanto un sacco di TV nei vari centri commerciali e al cinema ovviamente.
    La cosa che a me salta subito all'occhio è che la maggiorparte delle TV attive nelle scene di movimento flickerano terribilmente.
    Stessa cosa al cinema: l'ultimo film che ho provato a vedere è stato Tron Legacy, dopodichè ho rinunaciato. Inoltre trovo gli occhiali attivi pesanti e fastidiosi e con visuale ridotta.
    Recentemente ho anche acquistato un PC della sony con monitor 3D attivo e lo trovo semplicemente inguardabile (anche dopo svariate ore per cercare di impostare al meglio la scheda nVidia).
    Detto questo, sia le TV 3D passive (ne ho viste al momento solo un paio) che le sale cinematografiche per me sono la salvezza.
    A parte un problema probabilmente sulla lente polarizzate che c'è stata la seconda volta che ho visto Avatar (metà della sala stava per uscire e andare a vomitare) risolto interrompendo la proiezione e pulendola per diversi minuti, tutte le altre visioni le ho trovate davvero gradevoli.
    Quindi ad oggi, che vorrei comunque prendere un proiettore 3D per la mia saletta HT, sono ancora in standby di poter provare un VPR attivo di cui si dice questi problemi non dovrebbero esserci.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    67
    in merito al costo degli occhiali 3d "attivi" va poi detto che spesso i tv ne regalano gia' 1 o 2 (nel mio caso ne ho trovati 2 in regalo) e che si trovano anche a prezzi non cosi' alti come si sente dire.
    io ne ho presi altri 2 a 23/24 euro l'uno
    insomma se si spendono non pochi eurini comprando dei televisori di un certo tipo ci si sta a preoccupare poi di una ventina di euro per gli occhiali?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    io con il mio tv in firma con film 3d mi trovo benissimo, visione x nulla affaticante ed è 3d attivo !!il prezzo degli occhialini varia dai 60-70 fino ai 100 solo Samsung li vende a prezzi minimo 30, tutti gli altri non li abbassano !!
    Cmq la differenza di risoluzione tra 1080p e 3d passivo la si nota eccome, allora staremmo ancora tutti con il tubo catodico se non si notasse la differenza o con gli hd-ready !!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    173
    Io ho un lg con 3d passivo e ho visionato sia 3d attivi che passivi.
    Come fare a dire che notate sta differenza cosi evidente lo sapete che voi..o ci state a un metro di distanza oppure avete una vista da supereroi.
    Mio parere personale...a gusto personale della persona se preferisce o attiva o passiva , a me non costava proprio nulla prendere o attivo o passivo.
    L unica cosa che mi ha fatto scegliere passivo anzi che attivo e' che gli occhialini non si pagano praticamente, non ho la menata di ricaricarle, faticano di meno la vista e non sono pesanti.
    Infine non noto nessun artefatto nella visione dei film.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    657
    Citazione Originariamente scritto da gio1981
    ...Cmq la differenza di risoluzione tra 1080p e 3d passivo la si nota eccome, allora staremmo ancora tutti con il tubo catodico se non si notasse la differenza o con gli hd-ready !!
    Tra HD ready e Full HD la differenza si vede dato che parliamo di stessa tecnologia ma i tubi catodici non c'entrano nulla. I tubi catodici riescono tranquillamente ad arrivare anche a risoluzioni maggiori dei full HD.
    Chi di voi non ha mai provato ad impostare i video giochi per PC su monitor a tubo catodico oltre la risoluzione del FULL HD 1920x1080 che poi ovviamente scattavano perchè la scheda grafica non riusciva ad effettuare tutti quei calcoli per poi reipostare la risoluzione minore tipo 800x600 ad esempio?
    Salone: TV LCD/CCFL Samsung 40C650 + Microsoft XBOX 360 slim in hdmi + Nintendo Wii in component + WDTV in hdmi.
    Postazione PC: TV LCD/LED LG22LE3308 + PC i7 960 6gb di ram Grafica MSI Nvidia 460 gtx Hawk 1gb + NAS netgear MS2000 stora in raid 1

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    canale (CN)
    Messaggi
    38
    Non si tratta di avere la vista da supereroe ... io ho 12/10 (se non di più) come tantissimi che stanno leggendo questo forum (e magari non lo sanno).
    Aprendo una parentesi wikipediana è doveroso dire che i canonici 10/10 non sono la soglia minima per dichiarare che una persona ci vede bene, ma si può arrivare a 15/10 senza per questo avere strane patologie alla Clark Kent.
    Chiusa la parentesi, il discorso invece della sensibilità visiva è molto soggettivo, su una trentina di colleghi mi è capitato di trovarne uno con il mio problema, quindi oserei dire che parliamo di statistiche molto basse, infatti lo voglio precisare bene che è un "mio" problema quello di non digerire affatto le sorgenti 3d attive.
    E' anche vero, se poi ti guardi attorno e scopri che sono in tanti ad avere problemi con la visione attiva e magari il più delle volte il problema è hardware (di bassa qualità, tarato male, etc.) più che della tecnologia in se.
    Comunque per questo motivo mi sembra importante consigliare a chi deve fare un acquisto provare entrambe le tecnologie, magari con la stessa sorgente, prima di fare la scelta e per un tempo prolungato perché potrebbe rientrare nella categorie di persone che ha dei problemi con il 3d attivo.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    142
    Io ho un samsung D6510 da 46 pollici con occhiali 3d attivi... dopo pochi minuti (se non secondi) la mia vista si stanca tantissimo.. se non li tolgo mi cominciano a lacrimare piano piano.....

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    48

    3D attivo:

    PRO
    - Massima Risoluzione e definizione Full HD 1080p per occhio

    CONTRO
    -Occhiali (anche se ultimamente più leggeri) fastidiosi e ingombranti. A loro volta sono molto fragili.
    - 3D costoso: un paio di occhiali 3D costa sugli €80-100 cad., e oltre questa spesa devi considerare (nei modelli a batteria) la sostituzione delle batterie dopo 30-40h (ore variabili a seconda del produttore).
    - Flickering: il cosiddetto effetto Flicker o effetto fantasma si presenta con il 3D attivo. Praticamente l'immagine a volte sembra sdoppiata e a lungo andare fa venire emicranie (o ai più sensibili) sensazioni di nausea o vertigini.
    - Onde elettromagnetiche: l'immagine viene trasmessa tramite comunicazione tra TV e occhiali con sincronizzazione IR o Bluetooth, non è un 3D molto salutare e sconsigliato ai bambini.
    - Luminosità ridotta.

    3D Passivo:

    PRO
    - Occhiali 3D leggerissimi
    - Nessun costo esagerato (gli occhiali passivi sono economici)
    - Nessun effetto Flicker. Nessuna distorsione dell'immagine. Nessuna sensazione di nausea/veritigini o emicranie anche dopo una visione prolungata dell'effetto 3D.
    - Nessuna onda elettromagnetica
    - Gli occhiali 3D passivi non necessitano di ricarica/sostituzione di batterie
    - Luminosità davvero elevata.

    CONTRO

    -Risoluzione leggermente inferiore.

    La visione 3D passiva è perfetta se siedi davanti il TV da almeno da 2 metri di distanza. Nel caso ti avvicinassi al TV si notano delle righe orizzontali che evidenziano un eventuale calo di risoluzione. Ma niente di tanto preoccupante.

    Curiosità: dato che molte 3D TV passive in circolazione utilizzano il FPR come filtro polarizzatore all'interno del pannello LCD, il TV stesso costa meno perché non necessita di un vetro di protezione, facendo risparmiare all'acquirente il 30% del costo rispetto ad un TV 3D tradizionale.

    Consiglio sempre di provare presso un rivenditore locale entrambe le soluzioni, perché l'effetto 3D è personale ed ognuno lo percepisce e lo apprezza in maniera differente.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •