Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    26

    Il firmware 4.21.13 dei tv LG xxLN575s blocca il segnale wifi del repeater


    Ciao.
    Segnalo che l'update del firmware 4.21.13 dei tv LG xxLN575s blocca il segnale del repeater wifi di casa che,
    quando il televisore è spento, funziona perfettamente.
    Non c'è sovrapposizione di indirizzi IP all'interno della rete locale.
    Ho provato a cambiare il canale di trasmissione.
    Nulla.
    Non appena accendo il tv, l'access point in funzione di repeater comincia a "frullare" con i suoi led e il
    segnale, di fatto, non viene ripetuto.
    Immagino che il nuovo firmware abbia effettuato modifiche software al modulo radio del tv creando una
    sorta d'interferenza.
    Ho scritto all'assistenza.
    Temo però che il problema abbia un'estensione così circoscritta che non prenderanno alcun provvedimento.
    Di contro, non ho nessuna intenzione di spendere soldi per un repeater nuovo non avendo garanzia che
    anche quest'ultimo non subisca gli stessi effetti di quello attualmente in mio possesso.

    L'assurdità è che anche se inserisco dati di rete sbagliati, il modulo wifi del tv risulta comunque in funzione e non c'è modo di disattivarlo nemmeno con un interruttore software.

    Tristissimo e già rassegnato, vi saluto.
    Non so che pesci prendere.
    Ultima modifica di ilgrillo; 21-12-2013 alle 09:13

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    26
    LG mi ha risposto (gentile) così:

    "In riferimento alla Sua richiesta La invito a procedere, qualora non avesse già agito in tal senso, a un reset del prodotto alle condizioni di fabbrica tramite il menu Opzione-Reset di fabbrica.
    Nel caso l'anomalia dovesse persistere le chiedo cortesemente di indicarmi se quanto indicato si presenti anche impostando manualmente la connessione e modificando il canale radio del router.
    Sarà nostra premura effettuare le verifiche del caso non appena ricevute le informazioni richieste."
    Dunque, il reset di fabbrica non modifica l'aggiornamento del firmware, quindi mi sono trovato un tv resettato con il firmware aggiornato. Infatti il problema non è stato risolto.
    Ovviamente, come avevo scritto, ho già provato a cambiare canale e indirizzo IP. Ho resettato il repeater e l'ho reimpostato. Niente. Nel frattempo è uscito un nuovo aggiornamento per il tv, il 4.22.07. Niente.
    La modifica software al modulo radio persiste, e il mio repeater va in tilt. Quindi, se guardo la tv, non posso navigare con il pc della camera da letto.
    Assurdo.
    Ultima modifica di ilgrillo; 01-01-2014 alle 15:22

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    26
    La (non) soluzione sta nel resettare ai parametri di fabbrica il tv e bypassare di netto la configurazione di rete, perché una volta effettuata, non si può più tornare indietro. Non esiste un "wifi acceso", "wifi spento". Se la imposti te la tieni, anche se i parametri sono sbagliati, il modulo wifi inizierà a funzionare.
    Quindi, bypassando la configurazione iniziale il modulo radio non viene acceso e non si creano le interferenze con il repeater.
    Quindi ho una smart tv che non può andare in internet.
    Bella roba.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    Sinceramente ci ho capito poco probabilmente perché capisco poco di reti. Posso solo dire che prima di acquistare LG 39LN575s usavo lo wi-fi di casa mia per navigare su Internet col PC e con un Tablet tramite un router Wi-Fi D-Link 2640B.
    Appena acquistata la TV LG di cui sopra, mia prima Smart TV, l'ho facilmente configurata. Funziona in Wi-Fi sia per Internet che per il DLNA (tra l'altro per questa funzione è consigliato il cavo). Testati con successo anche il WiDi e il 2nd Display. Gli altri dispositivi (PC, Tablet) continuano regolarmente a funzionare Wi-Fi come prima e non soffrono di alcuna interferenza.

    Da ignorante chiedo se, prima di incolpare la TV, hai provato ad usarla senza repeater oppure provando a cambiare le configurazioni di router/repeater.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da fc.studio Visualizza messaggio
    Sinceramente ci ho capito poco probabilmente perché capisco poco di reti. Posso solo dire che prima di acquistare LG 39LN575s usavo lo wi-fi di casa mia per navigare su Internet col PC e con un Tablet tramite un router Wi-Fi D-Link 2640B.
    Appena acquistata la TV LG di cui sopra, mia prima Smart TV, l'ho facilmente configurata. Funziona in Wi-Fi si..........[CUT]
    Ciao, fc.
    La situazione è questa. La riassumo.
    Router -> taverna
    Smart tv -> primo piano
    Repeater -> secondo piano.

    Se la smart tv è spenta, tutto funziona a regola d'arte. Il repeater aggancia il segnale wifi del router in taverna e lo distribuisce a tutto il terzo piano (non è una villa, ma un'angusta villetta a schiera).
    La smart tv funziona sempre, perché non ha bisogno del repeater per funzionare.
    Se però, mentre la smart tv è accesa, accendo il repeater, perché al terzo piano è necessario che sia attivato, quest'ultimo smette di funzionare. È accade solo a smart tv accesa.

    Ho provato tutte le configurazioni possibili, tutti i reset possibili, anche a spostare la posizione del repeater.

    La risposta finale della LG è stata appunto quella di resettare alle impostazioni di fabbrica e bypassare la primissima richiesta di connessione a internet, e poi di rivolgermi a un centro di assistenza, perché, dicono, con l'aggiornamento del firmware il mio tv potrebbe aver manifestato un problema che era già in incubazione. A me sembra una supercazzola, perché, sì può essere, ma dài. Hanno cambiato il modulo software del wifi e questo cozza con i segnali WDS che emette un repeater, solo che è una casistica talmente limitata che ai tecnici della LG interessa meno di un coriandolo il giorno di ferragosto.

    E noi utenti siamo qui, a perdere tempo, a scrivere nei forum, a roderci il fegato perché esistono millemila standard che cozzano e litigano e si aggiornano e quando si aggiornano smettono di funzionare e tu devi capire perché, e se riesci a capire perché devi comunque perdere dei pomeriggi in prove e tentativi perché... perché, nessuno lo sa. Quando fai la domanda ti rispondono: "eh, ma lo sai che la roba tecnologica di oggi è così..." E io rispondo: "Anche no. Ci hanno abituato a intenderla in questo modo, ma non dovrebbe essere così. Non dovrebbe essere così proprio per niente. Come per esempio le istruzioni degli smartphone inesistenti. Tu li compri e nessuno ti dice come usarli, perché si dà per scontato che tu abbia visto almeno una videorecensione su youtube. Ma è sbagliato, è maledettamente sbagliato. Chi te lo dice che con android 4.2.2 puoi scorrere con due dita la tendina per passare a un menu di funzioni diverso? Nessuno. Lo devi sapere, informandoti in altri posti, con altri tempi, senza contare che la vita ha altri tempi da dedicare alle persone, alle cose, al lavoro. E allora, ti rispondono ancora: eh, ma se vuoi rimanere aggiornato, tocca a te, informarti. E io dico: proprio per niente. Sono io che devo usare il telefono, non il telefono che deve usare me.
    E vale anche per le smart tv.

    Fine sfogo. Scusa.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    Stavo pensando che sicuramente il TV è in garanzia ed ha smesso di funzionare in modo non conforme a causa loro.
    Tramite un centro assistenza dovrebbe essere possibile fare un downgrade. Tra l'altro per certe misure, io ad es. ho il 39", è previsto l'intervento del tecnico a domicilio.
    Potresti provare ad informarti, altrimenti non ti resta che sperare che risolvino con un futuro aggiornamento.


    Circa il tuo sfogo è comprensibilissimo e non occorre affatto che ti scusi, anzi sposo in pieno questa tua frase:
    "Anche no. Ci hanno abituato a intenderla in questo modo, ma non dovrebbe essere così."

    Anch'io, quale possessore e appassionato di computer già da metà anni '80 e diplomato programmatore nel '89, mi sono dovuto piegare mio malgrado al prevalere negli anni (a causa di un marketing mirato) di PC con sistemi operativi Windows. Rifiutavo di accettarli per mancanza di logica operativa e inefficienza del software rispetto all'hardware montato (sempre esorbitante).

    Purtroppo io avevo Amiga, un computer non più prodotto dal lontano '93 e sottovalutato dai più (produttori compresi) perché ritenuto, già al debutto nel '86, un semplice giocattolo in quanto capace di riprodurre colori (ben 4096 rispetto ai seriosi e tristi monocromatici DOS) ed essere multimediale. In realtà il suo sistema operativo era geniale e vantava un'elevatissima efficienza software/hardware e, appresi i primi semplici passi, il suo funzionamento era sempre logico/intuitivo. Altamente personalizzabile, sin da subito era stato progettato con multitasking, finestre, chip grafico e sonoro dedicati, riproduzione istantanea del parlato, sfondi, puntatori e icone animate anche di diversa grandezza, schermi pubblici/privati, cambio localizzazione OS e applicazioni senza riavvii, più finestre contemporanee su schermo ciascuna con risoluzioni grafiche diverse e ciascuna personalizzabile sui modi di visualizzarne il contenuto, RAM drive per riavviare senza rileggere il disco, ecc... il tutto con pochissimi MHz di velocità e pochissimi MB o addirittura KB (!) di memoria RAM.

    Quanto sopra per farti capire che per me era scioccante passare a un PC con Windows dove per "spengere" dovevo cercare la relativa voce cliccando sulla scritta "Avvio" o "Start" in basso a sinistra dello schermo. Ciò è illogico e tutt'altro che intuitivo... e purtroppo non sarebbe neanche l'unico esempio, ma gli utenti standard accettano passivamente il "si fa così perché è così".

    Pertanto anche a me è toccato adeguarmi col risultato che ora in tutti campi non cerco più la miglior tecnologia, ma semplicemente quella più consolidata e diffusa. Il saperla utilizzare è dato ormai per scontato e se non si sa come fare bisogna arrangiarsi perdendoci tempo. Come giustamente hai rilevato purtroppo siamo spesso noi ad adeguarci alle macchine e non viceversa.
    Tutto ciò è triste lo so, ma tanto è! Sigh.

    L'unico reale vantaggio è che spesso riesco, informandomi bene, ad ottenere il miglior compromesso fra prestazioni/prezzo (e Ln575s coi suoi tanti pregi e pochi difetti ne è un esempio).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Pescara
    Messaggi
    121

    Volevo segnalare l'uscita di nuovo firmware sul sito LG 4.23.43 ... magari risolve il tuo problema . Per caso attraverso modulo cam adatto si possono vedere i programmi di TivùSat sul satellite oppure il modulo CI+ è riservato esclusivamente ai segnali del digitale terrestre ??
    Ultima modifica di rancero; 04-04-2014 alle 17:45


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •