Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    91

    Quanto dura un moderno televisore??!


    Il titolo di questo topic dice già tutto.

    I vecchi TV CRT erano dei carri armati: ho avuto due Grundig da 28" che sono durati 30 anni, poi buttati perchè non si accendevano più.
    Avevo un monitor per PC Sony Trinitron, 17" formato 4:3, comprato a 800.000 lire nel lontano 2001, durato fino a quando non si sono esauriti i fosfori verdi. 9 anni di onorato servizio, in cui ha lavorato per migliaia e migliaia di ore.

    E i TV odierni? Che durata è lecito aspettarsi da un TV, plasma o LED che sia, acquistato oggi? 5 anni? 10 anni? O sono numeri troppo ottimistici?
    Il fatto che sia 2D o 3D può influenzare la longevità?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Una tv moderna può durare tranquillamente durare quanto o più di un vecchio CRT, la differenza sostanziale sta soltanto nel fatto che, 30 anni fa se si guastava, spesso la si poteva riparare mentre oggi se un guasto è di una certa rilevanza spesso la spesa non vale la riparazione.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    91
    Ieri poi mi sono informato in rete, leggevo di 100.000 ore di durata prevista (secondo i produttori), che corrispondono a circa 34 anni di uso quotidiano (8h al giorno). Poi si dovrebbe osservare un dimezzamento della luminosità.
    Domanda: sono numeri reali? I vostri TV comprati anni orsono che fine hanno fatto? Sono vivi e vegeti?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    La maggior parte delle persone che bazzicano questo sito non lo sa perché lo cambia molto prima...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    91
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    La maggior parte delle persone che bazzicano questo sito non lo sa perché lo cambia molto prima...
    Capisco che è un forum di appassionati, alla costante ricerca dell'ultima innovazione tecnologica, ma magari qualcuno ha spostato il precedente TV in cucina, o in camera da letto, e sa dirmi qualcosa a riguardo

    Io invece non sono un utente "enthusiast", quindi entro in negozio con la speranza che quel che sto per comprare mi duri più a lungo possibile.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Il Tv più anziano che posseggo è il TV2 in firma da più di 6 anni senza mai avere un problema e la visione sembra la stessa del primo giorno, ehm, non proprio visto che è in continua calibrazione
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da mr6600 Visualizza messaggio
    Io invece non sono un utente "enthusiast", quindi entro in negozio con la speranza che quel che sto per comprare mi duri più ..........[CUT]
    In tal caso ti devi preoccupare solo che non ti capiti un guasto serio che rende la riparazione non conveniente, per la durata qualsiasi tv può tranquillamente durare 30 e passa anni..

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è però da dire una cosa, da un po' di tempo esiste quella che si chiama "obsolescenza programmata" una vera e propria branca della tecnica che sta tra marketing e progettazione per cui i prodotti sono studiati per durare un certo periodo di tempo, non di più.

    La filosofia attuale è quella del consumismo, pertanto un prodotto deve esaurire la propria vita in tempi non molto lunghi, c'è anche da dire che in certi settori, tipo quello dei TV e dintorni, le innovazioni tecnologiche sono quasi all'ordine del giorno e coloro che vogliono stare dietro a tutte sono costretti a cambiare il prodotto un anno si e l'altro pure.

    Tecnicamente non ci sono motivi perchè un componente attuale debba durare meno di "quelli di una volta".

    Ci possono essere componenti la cui durata è intrinsecamente inferiore ad altri, come lo era per i tubi catodici che, magari, si esaurivano prima del resto dell'elettronica.

    Ora questo potrebbe valere per i Plasma, ma sono sicuro che nessuno terrà in casa un TV di tale tipo per 34 anni (e neanche 30, suppongo).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 01-09-2014 alle 01:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    91
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    C'è però da dire una cosa, da un po' di tempo esiste quella che si chiama "obsolescenza programmata" una vera e propria branza della tecnica che sta tra marketing e progettazione per cui i prodotti sono studiati per durare un certo periodo di tempo, non di più.

    La filosofia attuale è quella del consumismo, pertanto un prodotto deve esaur..........[CUT]
    Me ne parlava un ingegnere tempo addietro: mentre una volta si progettava perchè un prodotto durasse tutta la vita, oggi si progetta per una durata di 5 anni.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    5 anni mi sembrano poche, io lavoro nell'industria, non in questo settore ma ho visto in 10 anni le esigenze legate alla qualità aumentare a dismisura i controlli qualità sono sempre più severi e esigenti, ci sono delle cose che si facevano una volta che adesso non si possono più fare!
    Il problema è che i tv moderni sono molto più complessi dei vecchi tv a tubo e si aumenta la probabilità di avere un guasto imprevisto.

    Comunque ho comprato 10 anni fa un Sharp Aquos LCD e funziona ancora benissimo, fino a poco tempo avevo un Pionner 508 del 2007/2008 (se ricordo bene) e funzionava benissimo e penso/spero che funziona ancora benissimo!

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    494
    il primo lcd lo comprai nell'ormai lontanissimo 2005, pagandolo 1650,00 €urozzi, era un samsung 26 " , l'ho passato a mia figlia qualche anno dopo, ed ora a quasi 10 anni funziona praticamente come i primi tempi.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    19
    Argomento interessante, c'è poco interesse a farle durare molti anni perché tipicamente l'obsolescenza del prodotto arriva prima della rottura.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    94
    Il mio è appena morto, 4 anni esatti, un pò pochino direi. E', o meglio era, un Philips 40plf8605h/12: ha iniziato all'improvviso a spegnersi e riaccendersi il display dopo 1 min fino a che va in protezione e si spegne tutto (con il led frontale che lampeggia 9 volte). Googolando ho trovato lo stesso difetto mio capitato a una persona e il difetto riguardava il pannello lcd assieme a una scheda che vanno sostituiti assieme tra l'altro dalla casa madre in quanto vanno tarati con macchinari particolari che i riparatori non hanno. L'ho portato ad aggiustare ed in effetti il guasto è proprio quello: pannello da sostituire (+ scheda immagino) costo 600€!!!
    E ora sto leggendo recensioni varie per vedere cosa prendere, purtroppo budget limitato, spesa non prevista

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    difficile saperlo visto che questi televisori ci sono da poco e nessuno potrà dire CE L'HO DA 20 anni ..

    il mio modestissimo sonyS2030 made in Spain ha quasi 8 anni. Il telecomando è partito quasi subito, leggasi problemi di condensa citati in altro thread, per il resto tutto bene. Certo lo tratto con rispetto nel senso che se lo spengo da interruttore, primo lo spengo da telecomando per evitargli lo shock...

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661

    Ho un LCD Sony 40W2000 del 2007 che a livello di display funziona ancora molto bene, il sintonizzatore DVB-T è partito ... ma non è importante è collegato ad un ricevitore SKY HD con digital Key e lavora non meno di quattro ore al giorno...
    Mio padre ha un plasma Panasonic 37PX60 del 2007 e funziona ancora bene, un po di vertical banding ma zero problemi di stampaggio.
    Ho anche un Panasonic 42PX70 del 2008 perfettamente funzionante.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •