|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: VA versus IPS (come decidere)
-
27-10-2014, 13:32 #1
VA versus IPS (come decidere)
Indipendentemente dal riferimento a specifici prodotti (non siamo nella sezione "consigli per gli acquisti"), in una situazione di:
- divano a 2 posti frontale al TV
- distanza di visione m. 2.50
- ambiente MAI completamente al buio (anzi: spesso molto luminoso)
- skyHd, dvd, blu-ray
quale delle due tipologie costruttive del pannello LCD dovrei privilegiare?
Grazie a chi vorrà contribuire...
PS per chi (volenterosamente) volesse rispondere OT, anticipo che:
- il plasma già ce l'ho
- quando l'elettronica (e l'affidabilità) lo consentiranno, sarà ora di passare a OLED
-
27-10-2014, 16:40 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Domanda : durante la visione serale/notturna, c'è sempre qualche fonte luminosa accesa nella stanza?
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
27-10-2014, 20:32 #3
@ darklines: solo un abat-jour in un angolo della stanza... luce soffusa non direttamente incidente lo schermo; quasi mai sentiamo la necessità di oscurare del tutto la stanza.
La domanda si riferisce soprattutto al fatto che esistono due condizioni di per sé indirizzanti opposte scelte:
- stanza molto illuminata (di giorno)... a favore di IPS
- divano in posizione frontale... a favore di VA
... e la materia del contendere è: privilegiare luminosità o livello del nero?
Ma poi esiste davvero una differenza?
In altre parole, a parità di elettronica, sistema di retroilluminazione ecc. conta veramente la tipologia del pannello?
L'evoluzione del KDL 55W955 è esemplare in questo senso: al lancio, livello del nero elevato = colpa del pannello IPS; dopo qualche versione del firmware, prestazioni (quasi?) analoghe al 905 dello scorso anno...
-
28-10-2014, 05:51 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Allora, la questione è appunto il livello del nero non proprio eccelso dei pannelli ips a differenza dei va.
Essendo tu possessore anche di plasma, per il tuo occhio, avere un livello del nero molto basso è quasi diventata un'esigenza. Si, la gestione dei circuiti di dimming è migliorata ma tieni presente che il nero basso lo si ottiene grazie al "trucco" del "accendo e spengo" la retroilluminazione insieme alla rifrazione di una sorgente luminosa sul pannello che ti fanno percepire un contrasto migliore , ma i livelli di contrasto e nero del pannello ips rimangono sempre tali . Se per te questo non è un problema puoi anche orientarti su un pannello ips.
Per esempio io, se dovessi effettuare una scelta di qualità eviterei un pannello ips perchè guardo sempre la tv in ambienti non illuminati.
Comunque il 905, dal punto di vista del pannello era superiore.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
11-11-2014, 18:00 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 91
quindi è per questo che qui
http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx40a...1406183815.htm
si scende fino a 0.048 cd/m2? E' una caratteristica generale dei pannelli VA?
visto che hai accennato ai plasma, un plasma fino a che livello di nero arriva?
-
11-11-2014, 18:07 #6
-
12-11-2014, 07:56 #7
come volevasi dimostrare...
"da qui, Messere, si domina la Valle!"
Panasonic 60ZT60; Oppo 105D MultiRegion; McIntosh MA6600; Sonus Faber Liuto
-
12-11-2014, 12:06 #8
Ma non tutti i pannelli IPS danno la stessa resa. Ci sono modelli che montano IPS nei quali la percezione del nero è sostanzialmente la stessa di un pannello VA. Ovvio che le misurazioni daranno adito di pensare che non c'è confronto, ma io credo che in alcune situazioni entri anche in gioco l'elettronica stessa. Un esempio potrebbero essere gli ultimi modelli Panasonic top di gamma IPS nei quali il nero percepito è molto buono, rendendo la visione davvero gradevole anche a stanza semibuia. Quindi il discorso VA meglio di IPS diventa davvero molto relativo soprattutto se consideriamo tutti gli altri pregi che un pannello IPS puo' dare.
GlPapp In merito alla tua situazione considerando la distanza di visione, la posizione del tuo divano e soprattutto il fatto che posizionerai la tv in un ambiente di uso normale, e non in una salettina audio/video oscurata all'occorrenza, direi che ti puoi sentire libero di scegliere il pannello "migliore" indipendentemente dal fatto che esso sia VA, IPS. Gli IPS diventano "da evitare" solo per un uso cinema, cioè a stanza completamente buia, e mi sembra di capire che non è il tuo caso. Piuttosto mi concentrerei su altre predominanti, come ad esempio l'elettronica e lo scaler( visto che possiedi e guardi dvd), e soprattutto la resa il hd.DISPLAY: Pioneer5090h
SINTOAMP: ?
DIFFUSORI: ?
LETTORE BD: SonyBDP-S790
CONSOLE: PlayStation 4
-
12-11-2014, 12:10 #9
Ultima modifica di f_carone; 12-11-2014 alle 12:12
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
12-11-2014, 12:34 #10
il punto credo sia anche il budget. Non tutti possono spendere 2800 per una tv. Capisco che c'è gente che ne ha spese anche 4000 per un lcd quando i VT60 stavano a 1600, pero' non mi sembra questo il caso. Che plasma sia meglio di qualsiasi lcd ormai è un dato di fatto, ma ormai , purtroppo, sono andatitutti fuori produzione e i pochi che ancora si trovano in giro costano un occhio.
DISPLAY: Pioneer5090h
SINTOAMP: ?
DIFFUSORI: ?
LETTORE BD: SonyBDP-S790
CONSOLE: PlayStation 4
-
12-11-2014, 12:40 #11
Lui il plasma c'è l'ha già, proprio il top zt60, e (mi) domandavo se era davvero sicuro di voler acquistare un lcd, nella sua situazione acquisterei un oled 55ec930, anche la distanza sarebbe giusta
.
Ultima modifica di f_carone; 12-11-2014 alle 12:45
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
12-11-2014, 13:09 #12
Appunto avendo il plasma magari vuole un lcd, un Oled costa il doppio di un lcd e comunque è ancora una tv che non da garanzie su tutto, tipo nel gaming ha seri problemi, poi la non uniformita' e tutte le cose che gia' sai. Io non mi comprerei mai un Oled ora per piazzarlo in sala acceso 24/24 alla merce' di bambini che giocano e vedono cartoni su sky, preferisco risparmiare e piazzarci un bell'lcd da battaglia. Se ha lo ZT credo avra' anche una saletta video. Li si che ci piazzerei l'Oled, ma aspetto quelli un po' piu' "maturi".
DISPLAY: Pioneer5090h
SINTOAMP: ?
DIFFUSORI: ?
LETTORE BD: SonyBDP-S790
CONSOLE: PlayStation 4
-
12-11-2014, 18:22 #13
@f_carone, @commander82: mi riferivo al soggiorno, illuminato da finestre e porte-finestra in due lati angolari, in cui spesso la TV viene vista in piena luce. Non ho ALCUNA intenzione di sostituire Sua Maestà ZT60 con un LCD (!!!), mi chiedevo solo se sostituire il mio vecchio Plasma LG del 2003 (!!!) con un LCD... il quesito del thread era appunto in riferimento ai punti di vista dei forumers sulle due tecnologie di costruzione dei pannelli. Effettivamente guardiamo i film (e ascoltiamo musica) in altro ambiente.
Grazie comunque per il Vostro contributo."da qui, Messere, si domina la Valle!"
Panasonic 60ZT60; Oppo 105D MultiRegion; McIntosh MA6600; Sonus Faber Liuto