Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405

    distanza di visione e corretta posizione per il 3D che sia attivo o passivo


    Vorrei raccogliere in questa discussione un' indicazione chiara sulla corretta posizione per vedere un film in 3D.

    In giro sul web (ed anche in questo forum) si trova più di una pagina dove si scrive che bisogna stare distanti dallo schermo 3 volte l'altezza del tv.
    Nel mio caso (48") quindi a circa 2 metri, mentre nel manuale del tv viene consigliato di stare a non meno di 3,5 metri....

    Quello che vorrei capire è anche qual'è il motivo "scientifico" per scegliere una distanza.
    Ed infine se c'è differenza tra la posizione da tenere per il 3D attivo rispetto quello passivo.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Ho letto qualcos'altro sull'argomento.
    mi sono reso conto che la distanza suggerita di 3 volte l'altezza del tv in pratica è la stessa che viene suggerita per la giusta distanza per guardare un tv full hd.
    Detto questo è automatica una considerazione: nel caso di tv fhd con 3D passivo la distanza raddoppierà a causa della risoluzione dimezzata e quindi il rischio di percepire le linee "spente " del tv.
    Mi pare eccessivo... Spero che qualcuno mi aiuti a chiarire la questione.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Riporto de messaggi interessanti
    Citazione Originariamente scritto da dexter
    3D passivo e Ultra HD

    Ora che sono state acquisite le basi della tecnologia 3D, è arrivato il momento di comprendere come l’approccio passivo possa essere quello vincente nel mondo 4K. A parte le rare clip promozionali girate in 4K, l’unico modo di apprezzare la maggiore immersione nella scena è compiere il cosiddetto Upscaling dei contenuti, con buoni risultati per fonti 1080p.

    La vera sorpresa arriva quando questo è compiuto su un Blu-ray 3D di qualità elevata (film girato in 3D e rilasciato con bit-rate elevato). In questo caso i pixel extra del 4K rivestono un ruolo da protagonista, capace di portare sulle ampie spalle l’intero peso dello spettacolo. È vero che si perde ancora metà della risoluzione verticale, ma poiché si parte da una base di pixel quattro volte superiore a quella del Full HD 1080p, trattasi di una perdita accettabile. Che cosa succede? Dai 3.840×2.160 pixel della visione 2D si passa ai 3.840×1.080 per occhio del 3D passivo su un 4K, risultato di gran lunga superiore ai 1.920×540 pixel di un TV Full HD.

    In questo modo, si percepisce una scena – sia nei film sia nei videogiochi – di altissima qualità, senza i fastidiosi artefatti digitali e perdite di dettaglio del 3D passivo su un TV 1080p, con immagini invece pulite e ultra dettagliate. Questo non significa che il 3D passivo sarà l’unica soluzione disponibile perché notevolmente la più vantaggiosa per comodità e rapporto qualità/prezzo: semplicemente, porta con sé un miglioramento molto più importante di quello percepibile su un 3D attivo Ultra HD rispetto all’omologo Full HD. Al momento, le soluzioni passive e attive appaiono praticamente appaiate per qualità generale.
    Citazione Originariamente scritto da gem1978
    Grazie Dexter, ma non mi chiarisce del tutto la situazione.
    Quando io guardo un 3d passivo full HD riesco a percepire chiaramente per ogni occhio , a meno di non essere a distanza notevole, le linee che mancano cioè quelle che sono destinate all'alto occhio.
    Con il 4k è vero che la risoluzione raddoppia ma resta sempre il fatto che, per esempio, l'immagine per l'occhio destro sarà composta da 1080 linee attive ed altrettante “spente“ che saranno visibili solo all'occhio sinistro, il quale, ovviamente, vedrà come spente le altre.

    Riassumendo, se ti metti alla giusta distanza per un 4k quando vedi contenuti 2d potrebbe succedere (nel caso di 3d passivo) che questa distanza debba raddoppiare per guardare un film 3d per non percepire quanto ho scritto sopra.
    Ultima modifica di gem1978; 30-06-2015 alle 09:30
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2.580
    Nel caso di una TV 4K con 3D passivo invece come si misura la distanza ideale per apprezzare il 3D passivo?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    guarda per le distanze di visione ti devi regolare con gli angoli, il massimo è l'angolo da 36 gradi mentre il minimo è il 26.
    per il 3d e tv 4k considera l'angolo di 36 gradi. http://myhometheater.homestead.com/v...ncemetric.html
    per 48 pollici l'angolo a 36 gradi indica una distanza di visione di m. 1,7, cioè la distanza ideale varia da 1,7 a 2,3 dipende quindi anche dalla tua sensibilità visiva, ma il range in cui muoversi è questo.
    Ultima modifica di plasmator; 30-06-2015 alle 11:00

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2.580
    Attenzione, parlo di distanza per il 3D passivo. La mia distanza di visione è circa 2,20 / 2,30 metri. Devo prendere una TV 4K con 3D passivo e sto cercando di capire se sia meglio un 55" o un 60".

  7. #7
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    per il 3d meglio il 60, per coprire l'angolo di 36 bisogna mettersi a m. 2,10 mentre per il 26 a 2,90, con il 55 l'angolo di 36 lo copri a m. 1,90 mentre il 26 a 2,70.
    però poi dipende sempre dalla tua sensibilità visiva perché può darsi che poi il 60 ti affatica gli occhi.
    quindi ricapitolando con il 60 da m. 2,2 copriresti un angolo di 33,5°, mentre con il 55 copriresti un angolo di 31°, da qui la conclusione finale che con il 60 pollici copri un angolo più ampio vicino al 36°.
    Però se con un 55 ti metti a 1,9 e con un 60 ti metti a 2,1 vedi uguale.
    Ultima modifica di plasmator; 30-06-2015 alle 12:01

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Citazione Originariamente scritto da plasmator Visualizza messaggio
    guarda per le distanze di visione ti devi regolare con gli angoli, il massimo è l'angolo da 36 gradi mentre il minimo è il 26.
    per il 3d e tv 4k considera l'angolo di 36 gradi. http://myhometheater.homestead.com/v...ncemetric.html
    per 48 pollici l'angolo a 36 gradi indica una distanza di visione di m. 1,7, cioè la distanza ideale..........[CUT]
    Scusa ma il link si riferisce alla distanza di visione consigliata per l'hdtv in generale e non per il 3d.
    Quindi mi pare che sia confermato quanto scritto al primo post.
    Resta però il problema sul 3d passivo. Cioè se ho un tv 4k vale la formula scritta nel link per vedere il 3d, ma probabilmente quando guarderò un film in 2d dovrò avvicinare la seduta al TV. Se il tv è fhd forse la cosa non regge più in quanto sono troppo vicino.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  9. #9
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708

    il discorso dell'angolo di visione è relativo soprattutto al polliciaggio della tv, quindi a prescindere se fullhd o 4k o per visione 3d, per il 4k e il 3d però è bene fare riferimento in partenza all'angolo massimo di visione (massimo punto di avvicinamento), cioè il 36° come ti ho segnalato, fare riferimento non significa che deve per forza essere così, ma avere un'indicazione in che range muoversi, per una distanza di visione di m. 2,20/2,30 se il dubbio è tra un 55 o un 60 è meglio un 60, ma l'ideale sarebbe un 65 che a m. 2,20 copre esattamente l'angolo di 36°, sempre in funzione: 4k, 3D o anche fonti nobili (HD ben fatto e BR), è per tutto il resto che si deve diminuire l'angolo di visione a cominciare dalle fonti meno nobili.
    Ultima modifica di plasmator; 01-07-2015 alle 09:40


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •