Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    20

    Frequenza di aggiornamento TV


    Ciao a tutti

    c'è sempre grande confusione su questo argomento: tralasciando la parte estremamente tecnica (cui credo si possa far riferimento ad altra sezione) leggendo diversi articoli su internet, si viene a conoscenza del fatto che le frequenze di aggiornamento delle TV sono riportate dai produttori in modo spesso confusionario, visto che la numerazione non rispecchia quasi mai quella reale (50, 100 o 200 hz). Normalmente, più è alta la frequenza reale, più l'immagine è fludia, e ritengo che sia un elemento, in fase di acquisto della tv, quasi più importante della grandezza del televisore. E' forse errato?
    E visto che ogni marca ha una sua unità di misura, come si può verificare se una TV è 50, 100 o 200? in rete si trovano tabelle di conversione, ma sono piuttosto datate, e sembra che ad ogni modello nuovo ti TV poi escano nuove unità di misura...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Le frequenze di refresh per tutti i tv in Europa sono o di 50 Hz o di 100 Hz in USA sono 60 Hz e 120 Hz punto.
    Tutto il resto che leggi è fuffa per ingannare il consumatore, non esiste un tv con un pannello a piu di 100 Hz in Europa.
    Quei numeroni che leggi sono sempre riferiti alla frequenza di scan backlight (frequenza della retroilluminazione dei pannelli) dei tv lcd che nulla hanno a che vedere con il refresh ed il pannello.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Le frequenze di refresh per tutti i tv in Europa sono o di 50 Hz o di 100 Hz in USA sono 60 Hz e 120 Hz punto.
    Tutto il resto che leggi è fuffa per ingannare il consumatore, non esiste un tv con un pannello a piu di 100 Hz in Europa.
    Quei numeroni che leggi sono sempre riferiti alla frequenza di scan backlight (frequenza della retroilluminazione ..........[CUT]
    scusami l'ignoranza: ma non arriva fino a 200?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Lo standard delle tramissioni TV, da sempre, ha fissato la frequenza dei fotogrammi a 50 Hz, il motivo era per poter sfruttare la frequenza della tensione di rete per sincronizzare TV e trasmettitori ed in Europa tale frequenza era ed è di 50 Hz (60 in America ed altri Paesi.

    Con l'avvento dei TV digitali con alcuni artifici la visione dei fotogrammi è stata portata a 100 Hz (quella di trasmissione è rimasta invariata, per questioni di compatibilità).

    Come è già stato spiegato tutti gli altri numeri sono soli marketing, ho visto valori anche più alti poichè riferiti al singolo sub-pixel e quindi poi moltiplicati x 3.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da dogmax Visualizza messaggio
    scusami l'ignoranza: ma non arriva fino a 200?
    No il massimo che un pannello oggi riproduce (per l'Europa come ha spiegato Nordata) è 100 Hz. Per gli USA e paesi che hanno la tensione di rete con frequenza 60 Hz è invece 120 Hz. Non esiste tv che vada oltre queste frequenze di refresh.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Le frequenze di refresh per tutti i tv in Europa sono o di 50 Hz o di 100 Hz in USA sono 60 Hz e 120 Hz punto.
    Tutto il resto che leggi è fuffa per ingannare il consumatore, non esiste un tv con un pannello a piu di 100 Hz in Europa.
    Quei numeroni che leggi sono sempre riferiti alla frequenza di scan backlight (frequenza della retroilluminazione ..........[CUT]
    Stavo parlando con un ragazzo e si discuteva sui pannelli,lui sostiene che non esiste un pannello tv a 100hz nativi di refresh rate ma sono tutti a 50hz nativi che poi vengono elaborati ecc.
    Qualcuno potrebbe dare delucidazioni in merito?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988

    Citazione Originariamente scritto da ilfreddo1983 Visualizza messaggio
    Stavo parlando con un ragazzo e si discuteva sui pannelli,lui sostiene che non esiste un pannello tv a 100hz nativi di refresh rate ma sono tutti a 50hz nativi che poi vengono elaborati ecc.
    Qualcuno potrebbe dare delucidazioni in merito?
    No i pannelli sono come scritto su (per l'Europa e per tutti i paesi che hanno la frequenza di rete a 50Hz) possono essere o 50Hz o 100Hz come refresh, ovviamente essendo le trasmissioni tv a 50Hz nei tv dove il pannello è a 100Hz viene duplicato ogni fotogramma in modo da adattare la frequenza del pannello (100Hz) alla frequenza della trasmissione (50Hz).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •