|
|
Risultati da 1 a 15 di 85
Discussione: Perché il full HD sta sparendo?
-
24-01-2019, 22:44 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Perché il full HD sta sparendo?
Dovendo nei prossimi mesi acquistare un televisore nuovo mi sto facendo una cultura.
Ho letto un sacco di cose e ho deciso che il miglior televisore che posso acquistare è l'LG OLED full HD.
Io sono una persona normale che guarda la TV da almeno 3 metri e soprattutto guarda il digitale terrestre e YouTube.
Ho l'abbonamento prime ma non ho mai visto un film e non mi interessa.
Conosco abbastanza bene la fotografia e il 4k mi sembra completamente inutile per me ma penso che lo sia per la stragrande maggioranza delle persone.
Mi domando perché le aziende non investono più in TV full HD che per persone come me sono la scelta migliore?
Stasera nelle mie solite letture ho trovato questo sito http://www.macchiavello.com/wp/tag/4k/
e devo dire che conferma ogni mio dubbio, ma soprattutto mi ha mostrato che addirittura le TV 4k manipolano anche il movimento.
Inoltre se cambiano l'atmosfera della scena come cavolo si fa ad apprezzare certe TV?
Io vorrei capire: oggettivamente una persona normale perché deve acquistare un 4k?
Per normale intendo chi guarda il digitale terrestre e un po' di YouTube.
-
25-01-2019, 07:43 #2
Pecché ndrínghete ndrà, 'mmiez'ô mare nu scoglio nce sta!
(E, sia chiaro, questa è una spiegazione tecnica!)
Se i produttori di televisori hanno deciso di produrre solo 4k non è che puoi fare una legge per costringerli a produrre full HD, o magari farli produrre dalle officine dell' Esercito come bene di prima necessità carente sul mercato.
Non da oggi la teoria dei giochi ha dimostrato che la cosiddetta "concorrenza" è un bluff, perché farsi concorrenza è un gioco a somma negativa (=tutti i giocatori perdono) mentre non farsela è un gioco a somma maggiore di zero (=tutti i giocatori vincono), in barba a chi ci vorrebbe far credere che alla base del mercato ci sia la concorrenza e non il tacito accordo (=mentre il garante si ostina a perseguire solo gli "accordi" tra produttori di bene o servizi, i giocatori sanno benissimo come fare all'unisono il loro interesse senza bisogno di accordarsi).
Con tutto ciò il mio consiglio tecnico è rilassarsi e godersi quello che il mercato ci dà, la vita è troppo breve per fermarsi a rimpiangere ciò che non c'é più.
Diamine, stiamo parlando di televisori, mica della tassa sul macinato!
Ultima modifica di pace830sky; 25-01-2019 alle 07:45
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-01-2019, 07:46 #3
In parte condivido quello che dici. Pensa, io conosco gente che s'è comprata un TV 4K a "pochi spicci" e di programmi in 4K neanche ce ne sono, forse una partita ogni tanto e i Gran Premi, ma non c'è ancora una vasta scelta. Io ho un Panasonic GT20 pagato 1.500 € ormai quasi 9 anni fa, e rispetto a un 4K che per farti vedere il 1080p (o 1080i) stanno sempre in downscaling e la resa è inferiore rispetto ad un buon schermo Full HD. Si, esistono filtri e quant'altro per portare il Full HD al 4K, ma per me sono cose orripilanti, dato che non saranno mai immagine naturali, in quanto non native. La gente vede i 50" a 800-900 € e dice:"Mi compro il 4K", e ovviamente non sanno neanche cos'è e cosa stanno comprando. Per me, nella mia casa, il Full HD regnerà ancora per qualche anno, quando sarà il momento acquisterò il 4K. Poi pensa, io ho l'immagine calibrata del mio Pana, e ci andrei a mettere un 4K finto per vedere Sky e DTT al suo posto? Non sia mai! (Per ora). Poi io vedo persone, piccola riflessione, che vedono la TV con la luminosità sparata, colori innaturali, nitidezze a mille, filtri attivi, questo a prescindere da quale risoluzione si stia guardando. Io sono della scuola che "meno filtri, meglio è", l'immagine dev'essere naturale il più possibile e il dettaglio non dev'essere esasperato (come al cinema ad esempio) e quindi io non utilizzo NEANCHE UN FILTRO sulle mie TV e di fatti, avendomi fatto fare le calibrazioni, le regolazioni principali sono: contrasto, luminosità, nitidezza e bilanciamento dei bianchi eccetera, molti esasperano questi valori e attivano molti filtri e guardando un film sembra stiano guardando un cartone. Tutta la pappardella per dire che l'utente medio si fa prendere dalla moda del momento, ma molti in realtà non sanno che stanno acquistando, è solo una corsa per avere l'ultima feature
-
25-01-2019, 07:54 #4
Ed io chiaramente parlo di utenti medi, non degli esperti che stanno su questo e altri Forum, dalla quale io in primis ho imparato alcune cose. Per me in tutti gli ambiti, una buona fetta di persone fa acquisti non molto ponderati (io ne conosco) in tutti gli ambiti. Il 4K va acquistato con criterio per come la vedo io
-
25-01-2019, 07:55 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Hai ragione, però con questa moda lanciano prodotti molto costosi e se va fuori produzione anche l'oled LG che ora sta a 1000€ la gente per avere un buon televisore OLED è costretta a pagare almeno il 40% in più.
Inoltre e questo è il problema più grave, la televisione la vede peggio o nel migliore dei casi uguale, il che mi sembra assurdo.
Un televisore che ogni pixel me ne inventa 4,8 o 16 non potrà mai essere migliore di chi non deve inventarsi nulla.
Nell'elettronica ho sempre varie alternative e varie qualità in base al mio budget, nel mercato dei televisori no e questo è assurdo.
-
25-01-2019, 08:01 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Greg hai ragione.
Infatti un utente che vuole fare una scelta ponderata non può farla.
Io lo acquisterei pure un 4k ma per me è completamente inutile e mi farebbe solo dannare quando vedo il DDT.
Poi ho visto che ha diversi problemini, quindi non so se tra 10 anni sarà lo standard o meno.
In pratica acquisti un oggetto che oggi non serve e probabilmente neanche domani
-
25-01-2019, 08:04 #7
Si effettivamente condivido il tuo pensiero. Qua iniziano ad uscire gli 8K mentre su certi canali delle varie emittenti televisive usano, a volte, bit rate basso e vedi male pure il Full HD, figuriamoci. Su un altro grosso sito simile a questo dove si parla del mondo digitale, c'è una guerra aperta sul dire che, esempio:"In Italia fa ancora schifo il Full HD, come potrei pensare al 4K?", ovviamente escludendo BD e altri supporti, parlando solo delle varie emittenti. Con questo non voglio dire che i produttori dovrebbero arrestare la produzione dei 4K
-
25-01-2019, 08:20 #8
-
25-01-2019, 08:22 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Nemmeno io dico che devono arrestare la produzione ma che diano al mercato prodotti di vari livelli.
Il full HD ora come ora è il top per molte persone come me, non capisco perchè dovrei fare un acquisto che mi costa di più e che maledirò perchè il canale 43, 52 o il 55 si vedono da schifo.
Mi sembra un po' la storia dei megapixel sulle macchine fotografiche.
Andavano tanto di moda anni fa.
Poi si è capito che erano quasi inutilizzabili per il micromosso molto più evidente e i problemi nel gestire i raw da pc.
Io sono dell'opinione che una canon 1D Mkiii del 2007 con tutti i suoi difetti dovuti a peso e elettronica, è una fotocamera che va ancora bene per il 99% dei fotografi come qualità del file.
Poi per carità, alla fine io ho una olympus, ma l'ho fatta io questa scelta in base a tanti fattori, sulle TV come ho detto la scelta è obbligata.
Sulle fotocamere nel nuovo non si trovano più pochissimi mega pixel, però comunque le fotocamere attuali a 24 megapixel sono eccellenti (quindi è giusto che il mercato faccia questo), stessa cosa non si può dire dei televisori.
-
25-01-2019, 08:28 #10
Capisco le tue lagnanze che riscontro spesso tra i videofili (io non sono videofilo) che puntano a qualità altissima (intesa come immagine in generale piuttosto che come risoluzione) e vedono il TV come bene a lunga durata (sui dieci anni).
L'augurio che vi faccio è che la vostra nicchia di mercato sia riconosciuta da qualche produttore che vi fornisca ciò che desiderate, sul fatto che i prezzi possano esser inferiore a quelli dei TV standard sono molto dubbioso.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-01-2019, 08:51 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Io non sono un videofilo.
Anzi della tv poco mi interessa, però quando la vedo l'occhio lo voglio appagato.
Non punto alla massima qualità, ma al miglior compromesso ed ora nel mercato vedo un solo televisore che è del 2017. Se lo tolgono dalla produzione non ce ne saranno più.
Ho anche l'opzione 2 ma devo spendere di più per un 4k il che non mi piace come discorso.
-
25-01-2019, 09:20 #12
Mah neanch'io sono videofilo, neanche audiofilo se è per questo. Mi definirei mooolto con le pinze un purista, ossia che nel video voglio vedere la purezza della sorgente (emittente o supporto fisico che sia) positiva o negativa che sia, senza artefatti o con elettroniche di mezzo che vanno a mettere le pezze. Quando nei vari Media World o similari vedo i 4K con filmati nativi rimango stupito per la bellezza globale di quelle immagini e sono TV da migliaia di Euro, ma ho cominciato a rendermi conto che chi prende la TV 4K fantasmagorica, inarrivabile, stupefacente, che ostenta santità a 700 € un 50", di qualità per me ce n'è ben poca, sempre in virtù del fatto che sul piatto non c'è molta scelta di programmi con quella risoluzione. Rispetto senza alcun dubbio il discorso di Pace in cui nutro affetto dato che mi aiuta sempre nei miei Post e dico sempre, ed è sempre gentilissimo e preparato. Penso solo a questo semplicissimo concetto: per il 4K ci vuole un parco canali abbastanza ampio e la TV va presa nell'ordine delle migliaia di Euro, come ho scritto sopra conosco persone che a 700 € hanno preso dei 50" 4K quando a quel prezzo non ci prendi neanche un plasma di livello Full HD di 42 pollici del 2010. Ognuno ha la sua chiave di lettura, mettiamola così
-
25-01-2019, 09:40 #13
Consentitemi di dire che per il DDT allora basterebbe una tv HDready, se togli quei 4 canali in chiaro che trasmettono in fullHD, non ci resta molto, però pian piano i servizi 4k stanno uscendo, vedi skyQ (con i suoi limiti) Netflix, Amazon prime, i BD UHD, naturalmente ad un costo, anche sky HD ha un costo ( 5 euro mensili) e oggi come oggi che senso avrebbe avere una tv fullHD e sky non HD?
-
25-01-2019, 09:52 #14
Io ho My Sky HD e di canali "HD" ce ne sono abbastanza, uso il virgolettato perchè a volte il bit rate è quello che. Non fraintendetemi, io non dico che non si debba passare al 4K o che la tecnologia video non debba sbocciare ulteriormente, dò la colpa alle varie emittenti dato che i programmi ne sono pochissimi e già l'HD di Sky costa come Sky proprio in generale, Sky Q non è accessibilissimo a tutti e uno non guarda sempre i BD col lettore apposito in 4K. A maggior ragione per i canali in chiaro non serve molto il 4K, dato che non ti regala niente nessuno se non fai gli abbonamenti. Per me al 2019 il miglior compromesso a tutto è ancora lo schermo Full HD, lapidatemi ma la penso così
-
25-01-2019, 12:04 #15
È la legge del mercato, signori. Mai sentito parlare della teoria dei bisogni prodotti ? Esce un quid di nuovo e te lo spacciano inevitabilmente come il non plus ultra ?, ma in nessuna lingua nuovo mi risulta essere sinonimo di migliore. Forse che il vhs era migliore del V2000 e anche del Betamax ? Il cd era meglio del vinile ? E di esempi se ne potrebbero fare tanti... Se si sta ad abboccare a quello che i tanti guru vorrebbero propinarti, stai fresco. Io ho ancora un plasma full HD da 50 e per ora me lo tengo stretto, quando tirerà le cuoia valuterò.