Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118

    Perchè è già finita l'era dei tv curvi?


    Come da titolo mi stavo domandando come mai dopo neanche 10 anni, i produttori abbiano già smesso di produrre tv curvi (o curve).
    Oggi stavo leggendo il forum samsung e mi sono imbattuto nella discussione di un utente che (dico anche giustamente) si lamentava del fatto che samsung, non potendo riparare la sua tv curva, gli avesse mandato in sostituzione e senza il suo preventivo consenso, una tv nuova ma completamente diversa (e piatta) perchè non produce piu' tv curve.
    Non sono mai stato un fan delle tv curve ma sta cosa fa riflettere. Siamo passati da
    A) le tv curve rivoluzioneranno il modo di vedere la tv (e la gente sembrava davvero entusiasta)
    a
    B) Le tv curve non vengono piu' prodotte.
    Ultima modifica di mau741; 12-02-2020 alle 15:54
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    se con "gente sembrava davvero entusiasta" intendi la casalinga di Domodossola e famiglia, che affollano il Mediaworld prima del Natale... che il cielo ce ne scampi... li vedo, sempre ad impressionarsi per qualunque scritta trovano sui prodotti, fantasticando chissà quale rivoluzione.

    Un amico di mio padre, mi sembra 4 anni fa ormai, acquisto un 4k 65" top di gamma curvo Samsung. Una cosa da tipo 4.500 euro...
    Gli feci notare che
    1 non esisteva nulla da riprodurre in quella risoluzione a quel momento
    2 per essere "circondati" dalla curvatura, doveva stare a circa 2,7 metri, mentre il suo divano era a 5...

    I produttori hanno sfruttato quella onda emotiva di novità per muovere il mercato dopo l'altra baggianata del 3D...

    Utili sono i monitor da Pc, curvi, dove la distanza di visione è compatibile col raggio di curvatura.
    Purtroppo io l'anno scorso ho trovato in offerta solo il 34 21:9 piatto Lg... e rimpiango un po' la scelta
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da mau741 Visualizza messaggio
    ...siamo passati da... A)... B)...

    https://it.wikipedia.org/wiki/Caveat_emptor
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come si suol dire: anche loro "tengono famiglia", pertanto si deve vendere ed ormai si punta più sull'aiuto del marketing, sulla frase ad effetto, più che sulla novità o, quanto meno, sull'utilità reale della novità.

    Prima ancora era il "3D" ora si è cominciato a far circolare la magica parolina "8K".

    Una mia carissima amica mi vantava le virtù di un suo costoso acquisto (sicuramente valido, nulla da dire) e tra le altre cose mi ha citato: "il motore digitale", le ho chiesto cosa volesse dire "digitale" riferito ad un motore, ovviamente mi ha risposto che non ne aveva la minima idea.

    p.s.: incuriosito ho cercato di documentarmi da solo ed ho scoperto che è solo un termine più accattivante e di moda per il classico motore "brushless" (senza spazzole), esistente da tempo (grosso modo variante dei motori passo-passo), ma chiamarlo con questo nome non avrebbe solleticato la fantasia della casalinga di Voghera.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    Magari si intende un motore passo passo che effettivamente si pilota digitalmente ma è una soluzione troppo costosa… .

    Più realisticamemente un motore pilotato con un inverter comandato digitalmente
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275
    Un TV curvo devi guardarlo di fronte non puoi essere non centrato davanti ai TV curvi.
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Una mia amica ingegnere di Voghera mi ha illustrato che il cosiddetto motore digitale Dyson V6 sviluppa 0,425Kw (0,577Cv) per 218 grammi di peso, è alimentabile a batteria con una autonomia di un' ora (consumo 0,525KWh) e sviluppa una velocità massima di 125.000 giri al minuto. (*)

    Anche grazie alla leggerezza del motore l'aspirapolvere completo pesa 2,5Kg.

    Poiché mie ordinarie mansioni di casalingo utilizzo un aspirapolvere su ruote della stessa Dyson, il DC 37, dal peso di 7,5Kg ed una potenza assorbita di 1,3Kw devo dire che l' aggeggio in questione nonostante la risibile la pubblicità televisiva si è guadagnato un filino di rispetto ed è possibile che questo prodotto sia giunto a noi per restarci, a differenza dei Tv con schermo curvo.

    (*) https://www.wired.it/gadget/elettrod...clonico-dyson/
    https://www.dyson.it/informazioni-su...stenibile.aspx
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118
    Almeno però le tv 3d avevano una loro logica... l'industria cinematografica sparava fuori film in 3d ed allora i produttori tv si sono adeguati. E' finita la stagione dei film 3d al cinema... e di conseguenza anche i produttori tv hanno smesso di fare televisori 3d. Chi ha preso una tv 3d comunque non si ritrova in casa un oggetto "strano"... il 3d era solo una funzione in piu' (certo... chi si è fatto una collezione di film 3d in futuro non troverà piu in vendita tv per poterli guardare e questa è sicuramente una fregatura).
    Le Tv curve invece sono nate dal nulla... per rispondere all'esigenza di nessuno. La domanda che mi facevo io quando li vedevo nei negozi era proprio questa: Ma se lo schermo di un cinema è piatto perchè dovrei comprare una tv curva per vedere film prodotti per essere visti su schermi piatti??
    Ultima modifica di mau741; 13-02-2020 alle 07:49
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da mau741 Visualizza messaggio
    lo schermo di un cinema è piatto perchè dovrei comprare una tv curva per vedere film prodotti per essere visti su schermi piatti?
    Questo però non è esatto, in effetti esistono cinema con schermo leggermente curvo e la ragione è strettamente tecnica ed è lo stesso motivo per cui i tubi catodici non erano esattamente piatti, si sono abbastanza appiattiti verso la fine della loro era.

    La ragione la si trova nella fisica ottica: un raggio di luce che attraversa una lente viene messo a fuoco in un punto ben preciso che dipende, oltre che dalle caratteristiche della lente, dalla distanza sorgente->lente e lente->schermo.

    Questa distanza nel secondo tratto è solitamente di parecchie decine di metri, se disegnate il percorso vedrete subito che la distanza tra lente e centro schermo è minore di quella tra lente e bordi (in pratica un triangolo isoscele), questa differenza costringerebbe a regolare la messa fuoco su due diverse distanze, cosa ovviamente impossibile, solitamente si fa un compromesso, privilegiando il centro, chiunque abbia un vpr se ne sarà accorto, le differenze non sono eclatanti, ma ci sono.

    Un modo per ridurre il fenomeno è quello di diaframmare molto la lente, aumentandone così la profondità di campo (in questo caso si aumenterebbe il piano di messa a fuoco), ma questo va a scapito della luminosità, che può diminuire di parecchio.

    Usando uno schermo curvo, calcolato esattamente volta per volta in modo che la distanza tra tutti i punti dello schermo e la lente del proiettore sia uguale si evita il problema.

    Per essere precisi: in questo modo lo schermo dovrebbe essere uno spicchio di una superficie sferica, non di cilindro, ma l'altezza dello schermo è inferiore alla sua larghezza pertanto la differenza di percorso sono minime e le si ignorano, se ben ricordo nell'IMAX (quello vero, dei documentari) lo schermo è uno spicchio di sfera.

    In un TV "moderno" non a tubo catodico (qui il percorso era quello degli elettroni e la lente era elettronica, ma il discorso era analogo, infatti la regolazione del fuoco in un TV catodico era cosa veramente balorda da fare) non esiste un percorso da una sorgente ad uno schermo pertanto la curvatura in base al discorso appena fatto non ha mai avuto ragione di essere.
    Ultima modifica di Nordata; 13-02-2020 alle 09:16
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Questa distanza nel secondo tratto è solitamente di parecchie decine di metri, se disegnate il percorso vedrete subito che la distanza tra lente e centro schermo è minore di quella tra lente e bordi


    La soluzione al problema (che esiste anche in ripresa) sarebbe quella di utilizzare ottiche di tipo asferico, dato che quelle da proiezione devono resistere a temperature abbastanza alte, immagino non possano ricorrere ad elementi ibridi in plastica (come nelle ottiche delle macchine fotografiche) quindi in definitiva immagino costi meno uno schermo leggermente curvo piuttosto che una ottica con elementi asferici ricavata dal pieno.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    perchè è stata solo una mossa marketing buona per i polli, è stato sufficiente un breve periodo per far rinsavire la gente

    alla fine studiano sempre modi nuovi per farti pensare: "azz, devo cambiare la tv"

    inoltre uno schermo curvo in un salotto magari con divano ad L o comunque dove tizio guarda in centro, caio di lato 1 metro e sempronio di lato 1.50....si può facilmente immaginare...

    fumo negli occhi puro e semplice, ricordo che quando uscirono mi misi a ridere.

    lo schermo curvo ce lo vedo bene solo in ambito gaming con distanza di visione molto ravvicinata
    Ultima modifica di Stefano129; 18-02-2020 alle 12:33
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    39

    Rispondo da non tecnico. Mio cognato (che non sa nulla di tecnologia) ha convinto mio suocero a prenderne uno che è finito nella casa al mare. Puoi vederlo solo da davanti, se sei un po' di lato si vede malissimo e ci sono un sacco di riflessi.
    Perché hanno smesso di produrli? Perché la gente la freghi una volta, difficilmente lo freghi due volte di seguito allo stesso modo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •