Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85

    Aiuto!!! Panico per staffa a parete


    Ciao a tutti, ho un grosso dubbio e molte paure riguardanti la parete del soggiorno sulla quale ho intenzione di appendere il televisore.
    Purtroppo la suddetta parete non e' in cemento ma in mattoni forati.
    Volevo sapere se c'e' il pericolo di un ribaltone del TV (almeno un 32'' ma potrebbe essere anche un 37'' o 40'') poiche' sul manuale del 32R51B ho letto nelle istruzioni della procedura di installazione della staffa che la suddetta e' specificatamente indicata per un'installazione su muro di cemento.

    Allego foto della parete.

    Ciao e grazie a tutti per le chiarificazioni che spero ariveranno.
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    9
    Ciao...posso darti un seplicissimo consiglio.
    Usa rigorosamente la staffa originale. Dopo aver provato ad appendere il mio PS42D5S ad una staffa commerciale per poco non mi cascava. Anch'io ho la parete a foratini ma con la staffa originale samsung non ho avuto alcun problema.
    By

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    Speravo vivamente in una risposta del genere, avendo gia' organizzato il soggiorno con canaline varie e non potendo piu' girare il tutto se non dietro spese spaventose.

    Grazie mille grande allora posso andare tranquillo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    ravenna
    Messaggi
    23
    Anche io ho lo stesso problema,ma invece di comprare la staffa originale e spendere di conseguenza piu' di 200€ preferisco prenderla universale,al massimo adattarla per ragioni di sicurezza ed applicarla al muro col "tappo chimico",una resina bicomponente per riempire il foro ed infilargli una bella barra filettata.Minima spesa,massima resa.
    un saluto.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447

    Re: Aiuto!!! Panico per staffa a parete

    marcusvezz ha scritto:
    Purtroppo la suddetta parete non e' in cemento ma in mattoni forati.
    Ciao!
    Dalla foto non si capisce bene: sono mattoni forati o tavellette sottili?
    Se sono forati, nel catalogo dei tasselli Fisher troverai sicuramente quello adatto a tenere su il tuo plasma senza problemi.
    Se sono tavellette, allora ci potrebbero essere dei problemini...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    sono mattoni forati da 12 cm... sto gia' piangendo al pensiero di un eventuale crollo strutturale.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Ciao,
    anch'io, come già fatto da slater, non avrei dubbi a consigliarti "caldamente" di utilizzare un ancorante/tassello chimico tipo il

    T-Bond

    con la sua bella barra filettata, ecc...
    Devi solo avere la pazienza di effettuare una installazione più ricercata del semplice "faccio un buco e ci metto il tassello", ma ti garantisco che i risultati sono stupefacenti!!!
    Francesco

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    ho guardato il sito ma non ho ben capito come funziona. Me lo potreste spiegare brevemente?

    Grazie,
    Marcus

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    brevemente:

    fai un buco sul muro con una punta adeguata allo spessore del tassello che devi utilizzare, 12mm., 16mm., ecc... (nel mio caso il foro è stato fatto su un soffitto inclinato di una mansarda, tra l'altro)...

    i tasselli sono di due tipi: a rete (quelli gialli) per materiali forati e in plastica grigia (con eventuale boccola filettata per recuperare un domani la barra filettata) per materiali pieni, mattoni o calcestruzzo...

    ci infili il tassello (a rete o in plastica) e a seguire ci "spari" dentro, con una normale pistola da silicone, la resina bicomponente, dopodichè ci avviti la barra filettata o eventualmente la boccola filettata per avere la possibilità di recuperare la barra filettata, (nel qual caso puoi anche omettere di inserire il tassello e utilizzare direttamente la barra filettata dentro al buco riempito di resina)...

    aspetti, se non ricordo male, circa un'oretta e dopodichè puoi applicare al tassello, ovvero alla barra bilettata, il carico ammissibile che in alcuni casi può arrivare fino a 400Kg.!!...

    se vuoi altre info chiama pure...

    Bye

    Francesco

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    prov. di TV
    Messaggi
    31
    Concordo con tutte le risposte che sono state date.
    Aggiungo un' altra possibilità : se il muro è di tavelle forate ( e dalla foto non pare sia così) si può usare anche una normale ancora di quelle che si utilizzano per attaccare i lampadari.
    Praticamente fai il foro e ci infili dentro l' ancora che oltrepassato appunto il foro si espande.
    Io ho usato quelle della Fisher che puoi trovare praticamente ovunque.......

    Piccolo inciso.......non temere: un muro anche se di tavelle forate porta ben più dei 40 kg al max di un plasma.......

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    Grazie a tutti quanti ragazzi siete stati fantastici posso dormire sonni tranquilli.. 40M61B arrivoooooooooooooo!!!!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    184
    se posso aggiungo anche la mia.

    La dicitura, "ancorato ad un muro di cemento", è quantomai errata, in quanto, salvo che tu debba istallare il plasma su di un muro di sostegno posto ad un piano seminterrato/interrato, non avrai mai le condizioni ideali, citate dal libretto d'istallazione. Pertanto i laterizi di tamponatura e/o di tramezzatura, stoppati adeguatamente, sono più che sufficienti per l'uso (prendi esempio dalle barre per appendere i pensili delle cucine sono stoppati in dette pareti e supportano un peso decisamente maggiore una volta riempiti di piatti e stoviglie varie). Mi raccomando usa ferramenta fisher, non andare in sottomarche, ed acquista tranquillamente i supporti universali.

    Una cosa che posso consigliarti, vista la foto, di fare caso alle tracce a parete, che andranno ad indebbolire la stessa in determinati punti, in quanto in queste aree si opererà con una "rincocciatura" fatta da scaglie di laterizio e nella maggior parte vi sarà un riempimento d'intonaco. Pertanto sarebbe opportuno staffare l'addove il laterizio risulta integro dall'origine.

    Buone cose
    Maurizio

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85

    In pratica, comunque vada sara' un successo.

    Grazie mille ragazzi siete tutti grandi!
    Adoro questo forum!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •