|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Vetri che vibrano: cosa si può fare?
-
02-11-2003, 18:34 #1
Vetri che vibrano: cosa si può fare?
Ciao a tutti. I vetri della mia stanza vibrano paurosamente quando alzo il volume, con conseguente sgradevolissimo "cra-cra" degli stessi...
Poichè non li posso cambiare (vivo coi miei), c'è qualcosa da fare per ridurre il fenomeno? Non rispondetemi abbassa il livello del sub
!
Grazie a tutti!
MinoMinomara.com, il mio sito per l'autocostruzione
-
02-11-2003, 19:07 #2
Silicone.
Da inserire tra i bordi dei vetri e le cornici.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-11-2003, 11:17 #3
Grazie per il consiglio Emidio. Tuttavia, visto che i vetri sono piuttosto esili e poco spessi, vale la pena o il miglioramento sarebbe poco significante?
Ma per farlo devo staccare il vetro dalla cornice oppure ce lo metto sopra, tra vetro stesso e cornice, sul bordo?
MinoMinomara.com, il mio sito per l'autocostruzione
-
03-11-2003, 13:53 #4
Ovviamente, il risultato dipende non solo dalla sottigliezza del vetro ma anche dalla superficie e dalla capacità di applicazione del silicone.
Io ho ottenuto ottimi risultati immediati su quattro dei sei "vetri" a cui ho applicato il silicone. Per gli altri due ho dovuto ripetere l'operazione un paio di volte. Ma alla fine ho vinto!
Ho acquistato una delle tante "pistole" con beccuccio piuttosto sottile ed ho applicato il silicone direttamente tra vetro e corice, prima all'esterno e poi anche all'interno.
Unico lato negativo, la "puzzarda" di silicone che ci hanno messo un bel po' di giorni ad andar via
Altre persone consigliano di togliere i vetri ed inserire guarnizioni di gomma, molto più "professional"...
Emidio
http://www.face2facefotoincisioni.it/Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 03-10-2009 alle 07:17
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-11-2003, 18:04 #5
Le guarnizioni esistono già pronte per serramenti in alluminio o ferro o PVC, ma per serramenti in legno la soluzione migliore è il buon vecchio silicone!
Magari, potendolo fare, si smonta la cornce fermavetro, si controlla che il vetro sia correttamente posizionato, si da una bella siliconata interna, e poi, rimontate le cornici, un bel giro perimetrale di silicone, con mano sicura, risolve tutto.
O almeno risolve la vibrazione del vetro...
Ciao
Andrea
(che poco tempo fa ha sostituito tutti i vetri delle finestre con una buona vetrocamera)
-
03-11-2003, 18:26 #6
Scusate, saranno le 8 ore di Analisi II, ma non ho capito come devo fare...
Non posso smontare i vetri, i miei mi uccidono. Quindi, l'unica cosa che potrei fare è sparare del silicone sul perimetro del vetro, dove si congiunge con la cornice di legno? E' questo che intendete? In che modo farlo andare più all'interno possibile?
MinoMinomara.com, il mio sito per l'autocostruzione
-
03-11-2003, 18:48 #7
Io ho fatto cosi
Mino ha scritto:
Scusate, saranno le 8 ore di Analisi II, ma non ho capito come devo fare...
Non posso smontare i vetri, i miei mi uccidono. Quindi, l'unica cosa che potrei fare è sparare del silicone sul perimetro del vetro, dove si congiunge con la cornice di legno? E' questo che intendete? In che modo farlo andare più all'interno possibile?
Mino
Ho inserito fra il legno e il vetro dei pezzettini di carta piegata fino a raggiungere lo spessore desiderato che poi ho tagliato con un tagliabalsa per la parte eccedente.
Problema risolto.
Con il silicone si risolve il problema ma in caso di sostituzione del vetro sono ***** amari !!!!!!
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
03-11-2003, 19:11 #8
Si, ho capito, ma la domanda rimane una sola: come metto il silicone? A sigillare la parte tra vetro e legno, cioè il perimetro del vetro, esatto?
Potrei mettere i pezzettini di carta e poi, a risultato ottimale, metterci sopra il silicone, no?
MinoMinomara.com, il mio sito per l'autocostruzione
-
03-11-2003, 20:42 #9
Credo dipenda ...
dal tipo di serramento . una volta il vetro veniva infilato dalla parte alta della finestra (specialmente in case molto vecchie).La guida ricavata nell'infisso , per forza di cose era molto piu' larga del vetro stesso . In quel caso il giro perimetrale , se il serramento e' molto esteso , risolve ben poco . Il silicone per funzionare bene, dovrebbe inserirsi , come ti hanno detto gli amici , fra il legno e e il vetro in modo da isolarlo da appoggi rigidi . Puoi provare a dare un giri perimetrale interno ed esterno (senza smontare niente) , su di una finestra "defilata ", una volta asciugato, picchiettandoci sopra il suono dovrebbe essere sordo , altrimenti , con un taglierino ,ripulisci tutto .
Ciao
LucaVpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51
-
03-11-2003, 22:06 #10
Confermo quanto riportato da Emidio. In una casa con vecchi serramenti, dove di tanto in tanto volavano sulla testa elicotteri militari, i vetri si mettevano a ballare in modo veramente fastidioso. I vetri erano spessi 2mm, le fessure più del doppio.
E' bastato mettere del silicone fra cornice e vetro, e spalmare un po' (facendo attenzione a non decorare tutta la superficie), ed il problema è completamente sparito. Il silicone sigilla in modo elastico, e smorza le vibrazioni.
Se adoperi il silicone, non ti servono i pezzetti di carta da inserire. E' preferibile silicone trasparente. Considera che, nonostante tutte le precauzioni, i vetri erano più belli prima (il silicone in giro al vetro si vede). Per quanto riguarda il vertaio, dopo la siliconatura, mi ha sostituito due volte un vetro rotto, tranquillamente e senza imprecare.
Ciao
-
04-11-2003, 06:16 #11
Avete mai pensato a delle palline di blue-tek.
Sono miracolose, le ho messe tra i due vetri scorrevoli di una vetrina che vibrava a causa del sub ed ora è tutto ok.
Si compra in Inghilterra a pochissimo, in Italia l'ho visto al TAV a cifre folli!!!!!
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
04-11-2003, 08:30 #12
Blue tak
lucalazio ha scritto:
Avete mai pensato a delle palline di blue-tek.
Sono miracolose, le ho messe tra i due vetri scorrevoli di una vetrina che vibrava a causa del sub ed ora è tutto ok.
Si compra in Inghilterra a pochissimo, in Italia l'ho visto al TAV a cifre folli!!!!!
Ciao, Luca.
Ciao
PS x Luca : problema hulk risolto !!!!!Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
04-11-2003, 11:46 #13
Proverò allora con un giro perimetrale di silicone trasparente... Una domanda: ma, in pratica, deve rimanere un po' di silicone in vista, giusto?
Minomara.com, il mio sito per l'autocostruzione
-
04-11-2003, 22:11 #14Mino ha scritto:
Proverò allora con un giro perimetrale di silicone trasparente... Una domanda: ma, in pratica, deve rimanere un po' di silicone in vista, giusto?
Facendo il lavoro senza smontare le cornici, un po' di solicone rimarrà a vista, come una guarnizione fra vetro e cornice. Solo non sarà bello regolare come una guarnizione.
Ciao
-
05-11-2003, 05:54 #15
Il blue tak potrebbe essere difficile da reperire, la plastilina, pulita, rimovibile e con lo stesso effetto del silicone secondo me andrebbe meglio
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio