|
|
Risultati da 1 a 15 di 57
Discussione: Taratura Impianto
-
19-07-2008, 11:45 #1
Taratura Impianto
Salve a tutti.
Da poco, anch'io ho realizzato il mio sogno, quello di avere una stanza interamente dedicata all'ht.
Ora pero' come si suol dire viene il difficile....
Ovvero le tarature.
Vado ad elencare i componenti cossicche' possa essere chiara la configurazione..
Diffusori klipsch thx ultra 2
Ampli finale nad s250
Pre arcam avp700
Lettore dvd Marantz dv-7600
Subwoofer velodyne cht-10r
Ora... dalle prime impressioni d'ascolto noto che il fronte anteriore risulta essere molto pungente ( ho la sensazione che gli alti prevalgano su tutto) a volte se alzo troppo il volume risulta essere fastidioso.... e i dialoghi sembrano essere poco chiari...
Cosa strana da diffusori che costano fior di quattrini...
La stanza e' 20 metri quadri ed e' stata ricoperta da pannelli di poliestere e poi da cartongesso!
Ho un tappeto al centro della stessa.
Chiedo un consiglio a voi... cosa ci potrebbe essere d'anomalo nella configurazione? Cosa consigliate per poter migliorare il tutto?
Grazie
Paolo
-
19-07-2008, 12:36 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
senza entrare nello specifico e limitandomi ad una considerazione filosofica penso che il problema possa essere causato dall'utilizzo di componenti con filosofie progettuali e funzionali differenti:
il sistema klipsch thx ultra 2 a mio avviso richiede un processòre AV con la stessa certificazione per esprimersi al massimo in ambito HT, con un pre audiofile-oriented come il tuo l'enfasi in gamma alta è già sulla carta inevitabile;
il sub è decisamente sottodimensionato per quel sistema di altoparlanti che prevede componenti di ben altra caratura. Se vuoi mantenere gli attuali componenti puoi provare ad aggiungere un paio di DEQ2496 che riescono ad ammansire quasi tutto.Ultima modifica di amrvf; 19-07-2008 alle 12:41
-
19-07-2008, 14:53 #3
Del Sistema THX Ultra II Klipsch ne abbiamo qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=95418
e qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=95763
Come mai non hai i Sub originali del sistema?
Quali diffusori effettivamente possiedi / utilizzi?
Non avendo elementi sulla posizione dei diffusori le prime ipotesi sono:
Ambiente troppo piccolo e/o riflettente (il cartongesso riflette, non assorbe)
Difficolta di pilotaggio del Finale NAD (sono sensibili ma comunque molto esigenti nel pilotaggio)
Probabilmente posizionamento da verificare / rivedere
Il post processing THX e relativa riequalizzazione che in fondo servono SE abbinati a diffusori a norme THX
Leggi anche qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=87052
-
19-07-2008, 18:11 #4
.......nell'ascolto stereo il problema è sempre evidente?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-07-2008, 20:13 #5
Grazie a tutt iper le risposte....
Ad oggi non ho mai provato ad ascoltare il sistema in stereo quindi nons aprei il suo comportamento in quel caso...
Effettivamente la stanza potrebbe essere n po' piccola... e il cartongesso potrebbe darmi quei problemi....
I diffusori cmq sono 3 kl-650 posti a 4.5 metri dal punto di ascolto....
e distanziano tra di loro di circa 20 cm...
Con l'equalizzazione digitale si potrebbe provare a risolvere il problema?
C'e' gente in grado di tarare ad hoc un equalizzatore?
Grazie
P.s. Pensandoci mi e' venuto in mente un dubbio.. e' possibile che i diffusori siano stati collegati in controfase? Se si quali sarebbero i sintomi tipici della cotnrofase? E c'e' un metodo per determinare con certezza s esono in controfase?Ultima modifica di Pablitho; 19-07-2008 alle 20:18
-
19-07-2008, 23:59 #6
Il sistema più semplice ed anche più ovvio per verificare se la fase dei diffusori è corretta è quella di controllare i collegamenti ampli-diffusori.
I cavi di collegamento hanno tutti la posibilità, solitamente tramite colori, di identificare i due conduttori.
Guarda un diffusore, ad esempio il frontale sinistro e guarda quale dei due conduttori è collegato al morsetto rosso e poi vai a verificare se tale conduttore è collegato al morsetto rosso dell'uscita dell'ampli.
L'altro conduttore andrà, ovviamente, al morsetto nero.
Fatto questo verifica che tutti gli altri diffusori siano collegati allo stesso modo (rosso con rosso / nero con nero).
Tutto qui.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-07-2008, 07:34 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
Originariamente scritto da Pablitho
Originariamente scritto da Pablitho
Originariamente scritto da Pablitho
PS: 20 cm di distanza tra i diffusori mi pare poco...
-
20-07-2008, 08:13 #8
Allora penso che non ci sia controfase...
Poiche ho rispettato le polarita'... positivo con positivo e negativo con negativo...
Quanto costerebbero i 2 equalizzatori?
Ho visto il manuale di istruzioni... fanno paura per quanto sono complesse le configurazioni.....
-
20-07-2008, 10:38 #9
Il DEQ2496 della Behringer attualmente lo trovi a 329 € (è aumentato un pochino) nei grossi negozi specializzati in articoli musicali, ad esempio: Scavino (TO) o LuckyMusic (MI), entrambi spediscono anche.
Devi però acquistare anche un microfono di misura, quello della Behringer costa 49 €.
CiaoUltima modifica di Nordata; 20-07-2008 alle 22:36
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-07-2008, 11:23 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
Originariamente scritto da Pablitho
inizia con un DEQ + microfono e se riesci ad utilizzarlo e risolvere i problemi del tuo impianto prendi il secondo, altrimenti... ...mantengono bene il prezzo e si rivendono abbastanza facilmente!
P.S: Thomann.de lo ha @329 in bundle con microfono e cavo.
-
20-07-2008, 15:43 #11
Capisco.
Ma gli equalizzatori digitali se tarati correttamente sono davvero cosi' influenti in impianti ht?
Inoltre quali sarebbero i parametri principali da regolare sugli stessi.. per avere i primi miglioramenti?
-
20-07-2008, 16:47 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
si, consentono di eliminare o quantomeno attenuare notevolmente i principali problemi ambientali e di interfacciamento. Devi lavorare sul GEQ, PEQ ed RTA
-
20-07-2008, 16:49 #13
.......puoi fare la prova in stereo?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-07-2008, 17:10 #14
Certo antonio
Vedro' di farla stasera... ma come mai in stereo?
Cosa dovremmo capire dalla prova?
-
21-07-2008, 17:20 #15
Se hai un budget un po più ampio invece dei Behringer potresti pensare a Audyssey, TACT o PAC.
L'ascolto in stereo con un buon CD secondo me è fondamentale per capire le caratteristiche ed i problemi di un impianto. Soprattutto per valutare la scena, ma anche per la timbrica.