|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Configurare livello diffusori
-
31-07-2008, 13:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 26
Configurare livello diffusori
Ciao ragazzi,ho un problema,ho un Sintoamplificatore Onkyo 5.1,con casse Warfedale.
Il mio problema è questo,l'impianto era stato configurato da un tecnico,e quindi aveva anche sistemato il livello dei diffusori (casse) in modo da tenere alzato di + il centrale ecc...
Ora però abbiamo portato a sistemare il sintoamplificatore e la configurazione dei livelli dei diffusori è stato resettato,quindi sono tutti a 0db,si sentono,ma alla stessa potenza..
Mi sapete dire,quale è la configurazione ideale dei diffusori?
Fatemi sapere
Ciaoo!!
-
31-07-2008, 14:08 #2
Originariamente scritto da ale99
Caro ale...l'unica cosa che puoi fare senza strumenti è aprire bene il padiglione auricolare e regolare secondo i tuoi gusti (i dialoghi non si sentono bene? alza un po' il centrale....il sub sembra morto? stesso discorso...).
Il tuo Onkyo ha il sistema di calibrazione Audissey? se si inizia con quello...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
31-07-2008, 14:55 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da Dave76
Apparte gli scherzi,pensavo che c'era una configurazione predefinita da rispettare..Cmq tipo non bisogna tenere i posteriori + bassi del cetrale ecc,cioè intendo nn c'è una config ottimale standard dove uno poi lo sistema in base ai suoi gusti?
Audissey non lo so,perchè il sinto avrà ormai 5 anni..
Secondo te x sistemare al meglio i livelli,che titolo di film dovrei intanto visionare? Io ho letto da qualche parte che Star War è il migliore,tu che mi dici?
Ciaoo!!
-
31-07-2008, 15:13 #4
Beh...ci sono effettivamente dei DVD che ti permettono di settare ad orecchio i livelli di diffusori (uno dovrebbe essere sulla trilogia di Star Wars e un altro nel cofanetto di Indiana Jones), però non li ho mai usati e non saprei dirti l'effettiva utilità...
Una configurazione ottimale "sulla carta" direi che non esiste, in quanto dipende da molti fattori diversi (tipo dei diffusori, potenza nominale, posizione dei diffusori, ampiezza e geometria della sala ecc. ecc.), quindi il consiglio resta quello di prima...vai ad orecchio con qualche film che sfrutta a dovere tutti i diffusori (subwoofer compreso)....poi modifichi a seconda dei tuoi gusti personali.
Film? Prova anche con la trilogia del signore degli anelli...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
31-07-2008, 15:24 #5
http://www.radioshack.com/product/in...entPage=search
e un buon disco test
-
31-07-2008, 18:44 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 26
Ciao raga,grazie x le risp,ora ne so di +..Cmq per il film secondo voi Star Wars - La Vendetta Dei Sith va bne per fare la configurazione?
-
01-08-2008, 20:43 #7
Ma l'amplificatore non emette i suoni di test?
Pareggia i volumi dei diffusori ad orecchio e poi se noti carenze
intervieni.
-
01-08-2008, 21:50 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 26
Sìsì li emette,ma volevo sapere la configurazione ideale per avere un effetto cinema al top..Tanti mi dicono che i posteriori vanno tenuti + bassi rispetto agli anteriori,altri mi dicono di tenere gli anteriori + bassi ai posteriori,per sentire al meglio gli effetti,io nn ci capisco + nulla
...
E quindi pensavo che esistesse almeno una dritta,ma a quanto ho capito nn esiste..
Ciaoo!!
-
01-08-2008, 23:06 #9
Tanto per fare chiarezza.
Tutti gli ampli HT hanno la possibilità di emettere i segnali test per regolare i livelli.
La procedura da seguire è semplice:
Per prima cosa devi settare per ogni diffuore la sua "dimensione", ovvero large o small in base alla frequenza minima che riescono ad emettere.
Solitamente, se i frontali sono dei diffusori a pavimento, la regolazione va su large, per il centrale e i surround quasi sempre su small.
Poi imposti la distanza dei vari diffusori dal punto di ascolto; questo è semplice, basta un metro.
A questo punto, con tutti i livelli dei singoli diffusori settati su 0 dB, fai parire il segnale test, che è un soffio.
Prendi come riferimento un diffusore, ad esempio il frontale sinistro, che rimarrà a 0, e regoli il livello di ogni altro diffusore in modo che il soffio ti sembri dello stesso livello del frontale sinistro (stando seduto al posto di ascolto).
Ripeti varie volte.
Il sub sarà un po' difficile da regolare ad orecchio, ma provaci.
A questo punto i tuoi diffusori saranno abbastanza verosimilmente regolati secondo quello che è lo standard e senza l'intervento di alcun tecnico.
Qui ora entrano in gioco le preferenze individuali, non esiste una regolazione particolare.
Solitamente molti regolano i surround un pelino più alti di quanto la regolazione ha stabilito, per avere maggiore impatto.
Segnati i livelli che hai trovato in fase di tarattura e poi puoi provare ad alzarli di uno o due dB, alzali o abbassali della stessa percentuale; se ti piace alzali anche di più, però poi la cosa diventa abbstanza innaturale.
Per il centrale a volte qualcuno preferisce alzarlo un po' per avere i dialoghi maggiormente intelleggibili, ma dipende anche dalla qualità del diffusore.
Stesso discorso per il sub, deve intervenire solo quando serve, non rimbombare continuamente.
Ascolta un po' di film, tenendo persente che in molti gli effetti surround sono a volte quasi inesistenti, idem per il sub.
Star wars o simili film di azione possono andare bene.
Però si deve partire dalla regolazione fatta con il segnale test.
Stessa cosa se utilizzi i DVD test di taratura, prima si fa tutto secondo le regole, poi, se si vuole, si cambia per seguire le proprie preferenze (senza strafare però).
L'ideale sarebbe fare la misura con un fonometrino, tipo il solito conosciuto come "quello di Radio Shack", che costa intorno ai 40-50 Euro e permette una regolazione precisa dei livelli.
CiaoUltima modifica di Nordata; 01-08-2008 alle 23:10
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2008, 08:50 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 26
Ciao Nordata,grazie tantiximo per la tua risp,ora ho le idee molto molto molto + chiare!!
GG stesso proverò questo sistema!!
Ciao e grazie ancora!!
-
03-09-2009, 18:37 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 26
Ciao ragazzi,dopo un pò di film visti,sono più o meno giunto a questa configurazione:
Allora:
2 Anteriori: +5db
1 Centrale: + 8db
2 Posteriori: + 6db
Subwoofer: +4db
Che ne pensate? Ho cercato di avere più o meno tutti i suoni alla stessa potenza tranne il centrale perchè voglio che i dialoghi siano intelleggibili..
Una cosa gli anteriori vorrei portarli a 6 invece che a 5,uguale ai posteriori,secondo voi poi si riuscirà a distinguere l'effetto sorrund oppure così non si noterà il suono "dietro"?
Infine mi potreste spiegare approssimatamente che suono e che ruolo ha ogni settore (centrale,posteriore,anteriore)?
Fatemi sapere
Saluti!!
-
03-09-2009, 22:41 #12
Il centrale è per le voci, il front x musiche e colonne sonore, il surround x gli effetti. un db di differenza non fa poi molto, io li abbasserei un pò tutti dello stesso numero di db
-
03-09-2009, 23:48 #13
Ovvero:
frontali: 0
centrale:+3
surround: +1
subwoofer: -1 (0 leggi dopo)
Se vuoi, puoi abbassare leggermente il livello del sub tramite il regolatore di livello che ha sul suo retro e poi puoi portare il livello del sub sull'ampli a 0.
Non cambia nulla, ma così avrai i livelli più intuitivi se vuoi fare delle regolazioni, tenendo sempre come base i frontali a 0 dB.
Se i surround ti sembrano un po' assenti puoi aumentali di un paio di dB, fai delle prove, senza però esagerare, non devono diventare troppo invadenti e far sentire la musica, ad esempio, provenire distintamente dagli stessi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-09-2009, 22:24 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 26
Ciao ragazzi,grz per i consigli..
Quindi Nordata dici di abassare i db,portandoli a livelli bassi come dici tu? Domani mattina proverò ad abbassarli così come dici tu...
Cmq il sub dici di tenerlo a 0,ma il livello dietro al sub devo tenerlo al minimo o al massimo? Invece se lo tenessi a -1 dovrei tenerlo al minimo o massimo?
Fatemi sapere
Ciaoo!! Grazzie!!!
-
05-09-2009, 02:43 #15
Il mio consiglio era solo per avere i livelli "normalizzati" su quelli dei frontali, in modo da vedere la situazione in modo più chiaro: vedi subito lo scarto dei livelli rispetto ai frontali.
Per quanto riguarda il sub, la cosa non ha molta importanza, era solo finalizzata ad avere "0" sul display.
Poichè attualmente hai -1, se abbassi leggermente il volume sul retro del sub per riottenere lo stesso livello di ascolto devi alzare un pochino il livello di taratura sub sull'ampli, portandolo appunto a "0", quanto abbassare il livello sul sub lo devi stabilre ad orecchio, comunque una piccola variazione, non c'entra nulla con il tenere al minimo o al massimo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).