|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
16-01-2009, 08:32 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
La mia prima sala Home Theatre...come isolare un pò l'audio e gli effetti?
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 22 anni che si è avvicinato al mondo dell'home theatre grazie a questo fantastico forum, vi seguo da un pò ma non avevo ancora scritto nulla.
Vorrei alcuni consigli per la saletta che sto realizzando a casa, ma vivendo con i miei, mi servirebbe capire, se possibile, come attutire il rumore all'esterno della camera che utilizzerò come home theatre.
Avevo pensato a dei pannelli fonoassorbenti, principalmente sia per costi che per effetto a quelli in POLIURETANO A STRUTTURA PIRAMIDALE o altrimenti anche ad altri, se avete suggerimenti (qui ne ho visti un pò:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_acu...sorbenti.aspx).
Inoltre nn saprei come posizionarli, avevo pensato a ricoprire inernamente la superfice della porta e poi coprire una parete o una parte di parete che da sul corridoio al di la del muro della camera. Poi mi servirebbe anche qualche indicazione sulla tenda, se aiuta a contenere l'audio e i rumori dei vari effetti. Insomma, un pò di aiuti per poter realizzare questo mio sogno dell'home theatre e potermelo godere abbastanza in tranquillità senza pensare di dare troppo fastidio ai miei al di fuori della camera.
Grazie!
-
16-01-2009, 14:25 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Please se potete aiutarmi, fatevi avanti con qualche consiglio e soluzione, diciamo che voglio che i rumori e i suoni siano un pò attutiti al di fuori della stanza home theatre, cosi' domani inizio i lavori di "smantellamento" eheh
e di spostamento della stanza dove predisporrò gli apparecchi.
Se per caso ho sbagliato posto dove inserire la discussione mi scuso, ma mi sembrava il + adatto.
Grazie!
Ciao
-
17-01-2009, 03:02 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Nessuno ha qualche consiglio su come e quali pannelli posizionare, cosi' magari domani vado a fare un giro dove ho fatto fare i preventivi per vedere quanti me ne dovrebbero fare e cosa spenderei. Grazie
-
17-01-2009, 09:40 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Ciao Suddendream, benvenuto nel forum.
Credo che tu abbia un po' di confusione sull'utilizzo dei pannelli. Innanzitutto quelli da te citati sono pannelli fonoassorbenti e non fonoimpedenti cioe' migliorano l'acustica per l'ascoltatore dentro la sala ma non attutiscono minimamente il rumore percepito al di fuori di essa. Isolare una stanza come dici tu e' una delle cose piu' difficili da fare soprattutto per le basse frequenze che si trasmettono attraverso la struttura stessa della casa e sono praticamente innarrestabili ( a meno che tu non costruisca una stanza nella stanza, cioe' una stanza completamente dissociata dalla struttura dell'abitazione...ma non e' il tuo caso.) Una cosa che potresti fare ma tieni presente che vai su costi nell'ordine dei 5000 euro (solo materiali) e' rivestire la stanza per dentro di una parete di cartongesso con all'interno un doppio strato di lana di roccia.
Se vai a vedere l'installazione dell'utente QWERTY lui ha messo le foto di come si realizza.
Comunque anche cosi' non isoli completamente la stanza ma molti rumore si attenua.
Se hai dubbi sono quiClicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
17-01-2009, 13:07 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Grazie homer, sia del benvenuto che dei consigli, le foto, le avevo già viste, ho osservato moltissimi post delle vostre sale home theatre , spettacolari! è dire poco.
Comunque si avevo un pò di confusione, grazie dei chiarimenti, per il costo di 4000-5000 euro, allora è melgio che lascio stare.
Al massimo sentiranno un pò qualche rumore i miei, poi una votla che dormono non darà piu' fastidio anche perchè ricerco qualità audio, non suoni ed effetti al max del volume.
Però ho la porta che da in camera mia che è in legno il profilo esterno, ma con un vetro spesso opaco (nn si vede ne da dentro ne da fuori) lavorato a scanalature, all'interno della cornice della porta (mod. di vetro, stampato Niagara).
Volevo quindi chiedere se potrebbe isolare peggio dai rumori interni verso l'esterno questa porta con il vetro, e se cosi' fosse cosa consigliate? Cambiare porta, mettere dei pannelli di legno internamente ed esternamente che coprono il vetro, mettere qualche tipo di pannello isolante solo sulla porta,ecc...
Chiedo cio' perchè penso che il vetro faccia diffondere maggiormente il suono all'esterno, se mi sbaglio chiedo scusa...
Ultimo consiglio, anche delle tende da mettere alla finestra aiutano, almeno un pò, a contenere i rumori dall'interno della stanza verso i corridoi in casa o qualche altro locale?
Grazie
-
17-01-2009, 22:27 #6
Si, agire sugli infissi interni ed esterni, magari mettendo una porta "solida"
e cercando una sigillatura migliore è l'unico campo dove si può ottenere
qualche risultato senza spendere più di tanto, perchè normalmente è un
punto assai debole.
-
18-01-2009, 11:11 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Non saprei cosa rispondere per la porta. Forse una tenda bella spessa (in cotone tipo quelle dei cinema) fa qualcosa ma non penso un'enormita'.
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
18-01-2009, 13:36 #8
Mah...
Io penserei di cambiarla o modificarla, però non mi sembra il tipo di porta
che si presti facilmente.
Poi sui bordi c'è da vedere che tipo di guarnizioni si possono mettere e
anche come eventualmente arrangiare un quarto battente sotto.
-
19-01-2009, 14:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Grazie dei consigli, si dovrei riuscire a modificarla con un bel pannello che copre perfettamente la superficie della porta in vetro (quella che guarda verso l'interno della stanza). Mio padre è falegname e nn ci sono problemi riguardo questa soluzione. Inoltre grazie anche per i consigli sull'inutilità dei pannelli, mi avete fatto risparmiare, in futuro vicino, un bel pò di soldi, comunque se metto il pannello di legno che ricopre la porta, potrei mettere anche qualcos'altro sulla porta sopra al pannello di legno per aumentare ancora il fattore "isolante"?? qualche tipo di pannello o appunto tenda? Quest'ultima avevo pensato di mettarla alla finestra che da sul giardino, cosa consigliate?
Grazie a tutti!
Ciao
-
19-01-2009, 20:24 #10
Io ho una porta bugnata che, prima o poi, vorrei modificare.
In particolare metterei dei pannelli di MDF a riempire le bugnature ed un
altro pannello di mdf a coprire tutta la porta, il tutto sul lato interno, ben
incollato e magari smorzato con della sostanza simil-bituminosa e rifinito
o con vernice o con stoffa.
Per le guarnizioni ci sto ancora pensando, per il sottoporta sarei costretto
ad usare una tecnica che non comprenda il quarto battente, e che quindi
non è efficacissima.
-
23-01-2009, 12:30 #11
io ti consiglio di fare come ho fatto per la mia saletta...
compra dei pannelli di Eraclit (è un materiale fonoassorbente) e li applichi almeno alle pareti che ti interessano tramite un "telaio" di legno.
Io complessivamente tra materiale e installazione di un falegname ho speso sui 1000 euro...
Alla fine la stanza non è del tutto insonorizzata, ma i vicini e la morosa su a letto non mi sentono assolutamente. Cioè la morosa se tengo proprio alto si perchè cè l'ho sopra, ma i vicini praticamente mai...