Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    811

    Impostazione volume subwoofer


    Oggi ho cominciato a sistemare l'impianto audio in firma, ma mi è venuto un dubbio.

    Nel manuale del subwoofer dicono di settare sul sub stesso il volume al massimo e poi di regolarlo sull'amplificatore.
    Nel manuale dell'amplificatore, nella parte riguardante l'impostazione automatica tramite microfono, invece dicono di impostare il volume sul sub a non più di metà scala.

    Quindi cosa dovrei fare prima di attivare la regolazione automatica dell'ampli?
    VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495
    non conosco gli oggetti, ma i sub sono amplificati ? se si, perchè hanno la regolazione del volume che si fa dal pre.
    In tutti i casi starei con le indicazione del sub. I due oggetti si conoscono ? fanno parte della stessa catena ?
    Ultima modifica di dino2008; 06-05-2009 alle 15:06
    l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
    vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    811
    Io ci capisco poco, il sub è questo: www2.kef.com/GB/Subwoofer/Kube/KUBE-1 .
    Amplificatore e casse sono due prodotti distinti di marca diversa.

    Seguirò il tuo consiglio.

    Grazie!
    VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Sinceramente non mi sembra una grande idea quella di tenere il livello del sub al massimo........casomai lo tieni fisso a ore 11 e regoli il volume dal sinto.
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che tu ti riferisca all'Audissey, ho un pre della Onkyio ed un sub Velodyne ma non ho avuto alcun problema, parti con il livello del sub a metà e poi vedi alla fine.

    Se alla fine il setup automatico segnalasse di non poter arrivare a regolare bene il livello del sub o, guardando i settaggi effettuati, noti che quello del sub è stato settato al massimo, puoi aumentare ancora un po' il livello sul sub e poi rifare il setup automatico.


    Ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 06-05-2009 alle 18:05
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    811
    Ok, grazie!
    VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    811
    Ho eseguito la procedura automatica di settaggio con le seguenti regolazioni sul sub stesso: crossover al massimo e volume a metà.

    Come risultato sull'amplificatore il livello del sub si è impostato a metà e il crossover a 200 (il massimo).

    Il problema è che sul manuale del sub dicono di impostare sull'ampli il crossover a 140.

    Nordata, parlando di livello del sub (sull'ampli) ti riferivi anche al crossover? Dovrei quindi ripetere tutto alzando il volume sul sub?

    Già che ci sono, il sub va spento ogni volta tramite il suo interruttore? Quando spengo l'ampli io vedo il led del sub che rimane acceso (verde).

    Perdonate le domane banali.
    Ultima modifica di dani81; 07-05-2009 alle 22:04
    VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi riferivo solo al livello.

    Solitamente i sub amplificati hanno un ingresso dedicato al segnale LFE, oltre ai due ingressi per un segnale L e R.

    Su quell'ingresso le regolazioni del filtro passa-basso ed eventuale passa-alto non sono attive in quanto il segnale viene già filtrato a monte nell'ampli.

    Se non c'è l'ingresso dedicato, molte volte nel manuale è indicato quale dei due ingressi L/R utilizzare, solitamente il sinistro (L).

    In questo caso il filtro va messo sulla frequenza massima, in modo che influenzi minimamente il segnale già filtrato a monte.

    A che valore hai impostato la frequenza di intervento del canale LFE ?

    200 Hz mi sembrano comunque troppi e, comuqnue, andrebbe impostata in base alla frequenza minima dei diffusori più piccoli del tuo impianto.

    Per quanto riguarda lo spegnimento, solitamete i sub attivi hanno l'autospegnimento (passano in stand by) dopo un certo periodo con assenza di segnale, ad esempio una decina di minuti, e si riattivano all'arrivo del primo segnale utile.

    Controlla se dopo un po' la spia si spegne.

    Controlla se sul retro del sub non ci sia un deviatore per scegliere: manuale, auto, sempre (o simili), magari è settato su "sempre".

    Io non ho questo problema in quanto i due frontali, il centrale (sono elettrostatici, quindi alimentati) oltre al sub, vengono accessi e spenti da una ciabatta automatica che mi sono costruito e che è controllata a distanza dall'accensione di un finale, che accende/spegne anche tutto il resto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    811
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se non c'è l'ingresso dedicato, molte volte nel manuale è indicato quale dei due ingressi L/R utilizzare, solitamente il sinistro (L).
    L'ingresso LFE non c'è, io avevo collegato entrambi gli ingressi L/R, ora però effettivamente mi accorgo che in una figura solo quello L sembra connesso.

    In questo caso il filtro va messo sulla frequenza massima
    Purtroppo non so di che filtro stiamo parlando.

    Le regolazioni possibili da sub sono:

    - volume
    - crossover (40-140)
    - phase (0° o 180°)
    - bass boost EQ (0, +6dB, +12dB)

    A che valore hai impostato la frequenza di intervento del canale LFE ?
    Sul manuale dell'ampli non riesco a trovare alcuna impostazione per questo valore.
    Vedo solo che, avendo diffusori small, l'uscita del canale LFE è solo sul sub.

    andrebbe impostata in base alla frequenza minima dei diffusori più piccoli
    Il range della frequenza dei diffusori dovrebbe essere 100 Hz- 30 kHz

    Controlla se dopo un po' la spia si spegne.
    Ok, si spegne.


    EDIT: Ho ripetuto l'impostazione automatica con il sub collegato solo sulla presa L ed ora il livello del sub sull'ampli è aumentato un pochino. La frequenza di crossover però è ancora a 200. Che fare quindi?

    Ti ringrazio per l'aiuto e la pazienza!
    Ultima modifica di dani81; 08-05-2009 alle 09:47
    VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La frequenza da regolare è quella indicata come "crossover" e dovresti metterla sul massimo: 140; fase e bass boost lasciali su 0.

    Sull'ampli ci dovrebbe essere una regolazione che permette di impostare la frequenza di intervento del canale LFE su 100 Hz (nel tuo caso), i diffusori andrebbero impostati su "small".

    Il perchè poi il sistema setti tutto a 200 Hz purtroppo è cosa che solo chi ha scritto il soft di gestione potrebbe spiegare.

    Se, dopo la tarratura, è possibile spostare manualmente quella frequenza su 100 prova a farlo ed ascolta le differenze, scegli poi quella che ti sembra rendere meglio.

    Se l'ampli invia tutte le frequenze al di sotto di 200 Hz al sub, poichè questo ha comunque una frequnza di taglio di 140 Hz (la massima, ineliminabile) si perdono un po' di frequenze (quanto meno si sentiranno molto attenuate).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    811

    Il crossover sul sub è sempre stato al massimo (140).

    La regolazione dell'LFE sull'ampli non mi pare di vederla. Continuerò a cercare.
    I diffusori sono andati su small automaticamente.

    Adesso proverò a settare manualmente il subwoofer.
    Ultima modifica di dani81; 08-05-2009 alle 11:06
    VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •