Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125

    Come aumentare enormemente i bassi senza cambiar nulla


    Ciao a tutti,questa è la mia mia discussione,ma spesso visito questo sito per aggiornarmi sulle news e per vedere le foto dei vostri impianti ht

    Ho deciso di svelarvi un metodo facile facile per aumentare le basse frequenze di 6-10-16 decibel,senza cambiare nessun componente dell'impianto.Come si fa?

    Prima una premessa:su un altro forum ponevo la seguente domanda:
    perchè in tutti i film le basse frequenze hanno un livello di volume estremamente basso ed arretrato rispetto al resto delle gamme,e se lo metto a confronto con quello di un cd è praticamente inesistente?Io quando vedo qualsiasi film son sempre costretto ad alzare i bassi di 10db sull'ampli,e tempo fa ci mettevo pure il loudness,ora no.La notate pure voi questa cosa?Perchè è così?
    allora Fabrizio Calabrese,che credo conosciate,mi ha detto questo
    Attenzione al corretto settaggio del decoder, se ne impiegate uno...

    Nelle colonne sonore originali Dolby Digital (proiettate nei cinema...) i bassi raggiungono i 122-123 dB di picco ed hanno 10 dB di fattore di cresta a disposizione in più, rispetto ai segnali dei tre canali retroschermo.

    E' ovvio che se queste colonne sonore venissero riversate tali e quali nei DVD ci sarebbe da scegliere solo se regolare il volume per sentire bene il parlato, sentendo distorti i rumori forti, oppure abbassare il livello per riprodurre accettabilmente questi, perdendo completamente il parlato...

    Quel che accade è che le colonne sonore originali vengono COMPRESSE, ma non si vuol dire in quale particolare passaggio di lavorazione... chissà perché...!!!

    Dunque non sappiamo chi sia il colpevole, ma il delitto è sicuramente stato compiuto... le basse sono stecchite...!!!

    Saluti
    F.C.
    Allora io ho fatto lavorare il cervello e sono arrivato a questa soluzione:
    Non avendo un ht,ma un impianto stereo,io solitamente abilito il virtual surround sul dvd.
    Per ottenere l'aumento di livello delle basse frequenze,collego i cavi stereo alle uscite frontali 5.1 del dvd,e nel menu disattivo le altre uscite 5.1,ovvero centrale,posteriori e sub.Questo per far in modo che,da menu,possa abbassare di 6db il livello dei canali frontali,così piu o meno ritorno all'impostazione dolby,anche se poi i bassi restano comunque compressi,ma almeno la cosa è piu decente!

    PER CHI HA UN IMPIANTO STEREO:
    1)usa le uscite stereo per la musica
    2)usa le uscite front del 5.1,collegando i cavi su un'altro ingresso dell'ampli,come se fosse un'altra sorgente.Così da menu possiamo abbassare al max il livello dei frontali,avvicinare al max la distanza(regolare il ritardo),in modo tale che il volume si abbassi ancora,e così otteniamo molti piu bassi di prima a parità di volume!!!!

    PER CHI HA UN IMPIANTO HT:
    Dopo avere regolato livelli e ritardi di tutto l'impianto ht,abbassate il livello di tutte le casse dello stesso numero di decibel.Se ad esempio,i forntali sono a 0db di attenuazione,e i rear a -2db,allora abbassate entrambi di 4db,in modo da portare i rear a -6db,ed i frontali a -4db.Questo per mantenere le stesse proporzioni iniziali,solo con un livello inferiore,in modo tale che,abbassado il volume delle casse,si metta in risalto il volume del subwoofer.
    Avvicinate al max possibile la distanza(regolare il ritardo),in modo tale che il volume si abbassi ancora,così otterrete molti piu bassi di prima a parità di volume!!!!

    Fatto questo non solo sembrerà che il sub abbia almeno 4db di volume in piu,ma se gli aumentate anche ad esso i db,potreste arrivare ad averne 10db in piu rispetto alla situazione iniziale!E se gli aumentate pure i bassi tramite i controlli di tono che succede? Certo se il vostro ampli non regge tutta questa richiesta energetica,son dolori!

    Forse ora sarete un pò confusi,ma que che è certo è che con questo mio metodo,riuscirete finalmente a rientrare nelle specifiche Dolby,ed ad avere mooooooooooooooooooooooooolti piu bassi di prima!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    Se questa discussione è piu adatta per un'altra sezione del forum,la si può spostare.Forse sarebbe meglio inserirla in Diffusori ed altoparlanti MCH?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    e.....
    mi spiegheresti nel mio impianto come applicare questo marchingegno?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in HT Club.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    mi spiegheresti nel mio impianto come applicare questo marchingegno?
    agendo nelle impostazioni sul lettore dvd,o nell'ampli.

    agendo dalla sorgente,non dovrete modificare nulla a valle,basta che alziate o abbassiate in egual misura i livelli dal lettore,così si ottine lo scopo,senza modificare le proporzioni impostate
    Ultima modifica di salv.scarfone; 23-12-2009 alle 15:19

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    Dopo avere regolato livelli e ritardi di tutto l'impianto ht,abbassate il livello di tutte le casse dello stesso numero di decibel.......
    .....Questo per mantenere le stesse proporzioni iniziali,solo con un livello inferiore,in modo tale che,abbassado il volume delle casse,si metta in risalto il volume del subwoofer.
    Te lo svelo io un piccolo segreto...guarda quella manopola dove c'è scritto volume...prova a girarla in senso orario...

    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    se fai quello che ho suggerito io,ottieni potenzialmente molti piu bassi di prima,anche col volume al max,solo che se invece aumenti direttamente il volume dalla manopola,porti il potenziomentro nelle condizione di non linearita.Col mio metodo puoi anche abbassare il volume sul sub,senza perdere bassi,ma anzi guadagnandone

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    cosa intendi per "molti piu bassi di prima"? Che cosa è per te un "basso"? Se è quello che ho capito io, ti basterebbe mettere il sub in un angolo e avrai una marea di risonanze che ti aumenteranno i bassi (quelli "cattivi) di +20db in maniera "automatica". Fermo restando che, come ti ha giustamente detto Dave, nei subwoofer aumenti il volume tramite l'apposita manopola. Quello che fai tu nella tua "guida" non è altro che abbassare il volume a tutte le casse e lasciare intatto il sub. Onestamente, secondo me non è tanto un problema di specifiche dolby ma qualcosa che non funziona per il verso giusto nel tuo impianto. Magari trova una collocazione in ambiente migliore per il tuo sub se ti sembra fiacco e "gioca" con i controlli di fase. Se il basso resta fiacco, allora mi sa che faresti bene a cambiare sub.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    A meno di non avere un cubetto di marzapane... sono ben pochi quelli che hanno la manopola del volume del sub attivo al massimo (e che quindi sarebbero costretti ad agire sui livelli dei diffusori per incrementare l'emissione).

    Sul mio si trova al 25% scarso.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    70
    Scarafone....
    ho divorato il tuo post iniziale e non ho restito
    Sono corso a fare le prove che mi hai consigliato ma adesso non si sente più nulla... ma solo il sub.... e che ora i diffusori si sono "avvicinati" troppo..
    che devo fare ora?
    Hai qualche consiglio?
    WOW WOW

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    io ci sto attentissimo alle risonanze,ed infatti ho fatto in modo che nelle mia stanza di ascolto non vibrino nemmeno i piatti,ne le vetrine,ne le porte,nulla di nulla.Per me i bassi devono essere potenti,estesi fino all'infrasuono,ed il sub deve legarsi perfettamente con i satelliti,tanto che se ascolto un contrabbasso,tutte le basse frequenze devono venire dal punto specifico della scena,e non dal sub.E ci sono riuscito.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    porti il potenziomentro nelle condizione di non linearità...
    Vuoi dirmi che senza ascoltare un impianto e senza sapere quale sub è presente e com'è impostato, sai dirmi esattamente quando e in che condizione si perde in linearità?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    tutte le basse frequenze devono venire dal punto specifico della scena,e non dal sub.
    Basta delegare al sub le frequenze sotto i 60/80 Hz (frequenze che come ben saprai non sono localizzabili). Per fare questo non ti serve nient'altro che un crossover che fa ottimamente il suo lavoro...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Della serie: "se avete un impianto che non è in grado di riprodurre il giusto impatto sui bassi, mettetelo a lavorare completamente starato e fuori specifica, vedrete che avrete un sacco di bassi, ma il risultato globale sarà una schifezza peggio di prima che rimbomberà e distorcerà alla grande..."

    Sinceramente dopo aver letto il primo messaggio mi sono venuti i brividi...
    Se un sub non di marzapane ha già il volume al massimo e non lo senti suonare, forse i problemi non sono legati al sub, ma all'ambiente e alla disposizione nello stesso...

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125

    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Magari trova una collocazione in ambiente migliore per il tuo sub se ti sembra fiacco e "gioca" con i controlli di fase. Se il basso resta fiacco, allora mi sa che faresti bene a cambiare sub.
    il mio sub non è affatto fiacco, o meglio è fiacco solo con i film,con i cd non ho nulla da dire,anzi lo adoro.Faccio un esempio:avete mai ascoltato un certo brano su incisione Telarc facile facile... ... UNTER DONNER UND BLIZ POLKA di strauss!!!! Da paura!Mi arrivano delle vibrazioni corporee(vibrazioni,non risonanze)da lasciare esterefatti.Con l'audio dei film invece mi annoio,ed infatti da sempre solo con i film,alzavo di 10db i abssi con i controlli di tono,cosa che adesso non faccio piu grazie a questo mio metodo.Ora infatti le basse dei film hanno la stessa possanza e qaulità di quelle dei cd


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •