Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    casa cablata con lan e doppino telefonico: consigli....


    Consiglio per un impianto casalingo telefonico/rete/adsl



    ciao a tutti, scrivo per chiedervi un consiglio.
    Ho preso di recente una casa e curiosando tra prese elettriche,telefoniche ecc. ho trovato questo schema.(vedi immagine allegata) e vorrei sapere se è valido e come può essere ev. utilizzato nello specifico.
    In buona sostanza io vorrei avere a disposizione nelle 2 camere più piccole (C 2 e C3) sia adsl sia segnale di rete Lan ,
    Nella camera da letto matrimoniale (C1) vorrei avere segnale Lan per ev. la tv del futuro o perlomeno predisporre il tutto per questo uso.
    Tengo a precisare che:
    - il colore verde indica un cavo Lan schermato a 8 fili (se non sbaglio...);
    - il colore rosso indica il doppino telefonico classico (3 fili credo...);
    - nella sala al punto indicato con 1 ci sono canaline corrugate,di cui una vuota (presumo per l'arrivo dall'esterno, cioè vano scale) di cavi telefonici e/o rete;
    - dal punto 1 partono 2 cavi: 1 doppino telefonico classico e un cavo di rete (rispettivamente:rosso e verde );
    - i 2 cavi giungono nel disimpegno (punto 2 ) da dove partono canaline per ogni stanza (C1,C2,C3) più una che va nel ripostiglio (a cui non sono interessato);
    - ogni canalina, che va in ogni stanza, è stata sfruttata per far passare al suo interno sia il cavo di rete Lan sia il doppino telefonico classico;
    - quindi in ogni stanza arriva sia il cavo telefonico,sia il cavo di rete Lan;
    Quindi ciò premesso vorrei sapere come sfruttare e cosa occorre x farlo, connessione internet nelle 2 camere più piccole (C2 e C3); nel futuro un amico mi ha detto che sarà fondamentale la rete Lan anche per la tv.
    Come fare? Dove posizionare ad. Esempio router,switch ecc.?
    Il mio scopo è avere connessione internet ( e predisporre per il futuro la rete Lan) nelle 2 camere (C2 e C3); in camera da letto (C1) avere rete Lan per la v del futuro.
    Vorrei sapere inoltre se esistono in commercio “piastrine” con plug in sia per rete Lan che per doppino telefonico.
    Tenete presente che la la cassettina a muro che ho è del tipo “classico” quelle, per intenderci,delle spine con 3 fori per il telefono...posso sostituire quel mascherino con, x esempio, un mascherino con plug in per telefono e rete Lan?
    Quindi la mia richiesta di consigli è molto ampia....chi mi aiuta?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    154
    provo a risponderti io perche sono molto curioso di capire cosa succede nel disimpegno.

    Come fa il cavo verde, singolo cavo dalla sala, a triplicarsi per andare nelle 3 stanze?

    Questa domanda ha molto senso per le future risposte!

    fammi sapere

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    ti serve un router/modem ADSL da collocare vicino alla presa in arrivo del telefono, colleghi il doppino al modem, poi con un cavo di rete colleghi modem al router e, infine, colleghi tutti i cavi LAN al router e ottieni la rete che ti serve. Tieni presente che ci sono router che sono anche modem adsl per cui il tutto diventa anche più semplice e si utilizza un solo apparato.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    casa cablata

    per mike corleone:
    allora il cavo verde inizia in soggiorno e va nel disimpegno.il cavo rosso inizia in sogiorno e termina nel disimpegno.
    poi da li partono 3 cavi sia di rete,che doppini nelle 3 stanze.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    casa cablata 2

    per runner:
    collego cioè un modem router in soggiorno?e poi esce il cavo di rete lan che va nel dismpegno? e poi?come faccio a "distribuire" il segnale adsl nelle 3 stanze?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    827
    ciao,
    la gran parte dei modem/router hanno 4 uscite di lan, quindi (se ho interpretato bene il disegno) se posizioni nel disimpegno l'apparato, riesci a distribuire la LAN nelle tre camere e nel salone, senza necessità di ulteriori apparecchi.

    ciao
    Gianluca
    Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3


  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    casa cablata

    ciao scusa la domanda stupida...ma come fai a sapere il mio nome?
    comunque il router nel disimpegno ha bisogno di alimentazione elettrica?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    827
    Bellissima! quella era la firma
    deduco che anche tu ti chiami Gianluca

    Si, il router ha bisogno di alimentazione elettrica.

    ciao
    Gianluca
    Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3


  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    credo non sia la sezione corretta questa
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Cerco di rispondere nel modo più chiaro possibile
    Nel centro stella della rete (disimpegno) puoi inserire un router/ADSL (con almeno 4 porte lan) oppure uno switch.
    Quale usare?
    Lo switch (come ho io) ti serve se nel disimpegno non vuoi mettere per motivi estetici o per latri motivi il router attaccato al telefono.
    Quindi i casi sono due:
    - metti nel disimpegno il router/ADSL con 4 porte lan e quindi colleghi al router tutti i cavi lan verdi e la presa telefonica.
    - metti nel disimpegno uno switch a cui colleghi tutti i cavi lan verdi e quindi colleghi il router ad uno presa lan in qualche stanza.

    Per collegare i vari pc o altro basta che inserisci il cavo di rete alle prese.
    Consiglio: vedi di impostare tutti IP statici e non dhpc
    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    casacablata

    Citazione Originariamente scritto da b747
    Bellissima! quella era la firma
    deduco che anche tu ti chiami Gianluca

    Si, il router ha bisogno di alimentazione elettrica.

    ciao
    Gianluca
    per b747

    si,esatto...sono uno scemotto (e mi chiamo gianluca...)
    azzz....e ora la corrente dove la prendo?
    nella parte superiore ho il crono termostato..potrei far scendere giu 2 fili.....

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    casacablata

    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    Cerco di rispondere nel modo più chiaro possibile
    Nel centro stella della rete (disimpegno) puoi inserire un router/ADSL (con almeno 4 porte lan) oppure uno switch.
    Quale usare?
    Lo switch (come ho io) ti serve se nel disimpegno non vuoi mettere per motivi estetici o per latri motivi il router attaccato al telefono.
    Quindi i casi sono due:
    - metti nel disimpegno il router/ADSL con 4 porte lan e quindi colleghi al router tutti i cavi lan verdi e la presa telefonica.
    - metti nel disimpegno uno switch a cui colleghi tutti i cavi lan verdi e quindi colleghi il router ad uno presa lan in qualche stanza.

    Per collegare i vari pc o altro basta che inserisci il cavo di rete alle prese.
    Consiglio: vedi di impostare tutti IP statici e non dhpc
    Ciao

    ok...devo provarci....

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    827
    Citazione Originariamente scritto da buzz71
    per b747
    si,esatto...sono uno scemotto (e mi chiamo gianluca...)


    Citazione Originariamente scritto da buzz71
    azzz....e ora la corrente dove la prendo?
    tra l'altro anche se opti per uno switch, anche quello va alimentato.

    ciao
    Gianluca
    Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3


  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    casa cablata

    ciao a tutti il problema si è fatto + pressante...e stavo pensando di avere fastweb.
    alla luce di ciò pensavo di mettere nella c2 il modem router (ho li la postazione pc). quindi il doppino telefonico arriva diretto dal salone alla c2.
    poi dalla c2 esce il cavo di rete che porta in soggiorno (ev. x la tv.)
    questo senza installare switch vari nel disimpegno....
    mi moglie, se metto un modem router nel disimpegno alimentato, mi defenestra....
    diciamo che in camera da letto c1 non mi interessa anche se ci sono i cavi...mi interessa c2 e c3 oltre al soggiorno.
    anche se ammetto la + semplice era: doppino fino al disimpegno poi modem router alimentato e poi cavi di rete nelle varie stanze...tutte...
    che ne pensate? il mio scopo è avere linea alla tv (soggiorno x il futuro) poi c2 e c3....la camera da letto posso anche rinunciare....

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    36

    chiedo scusa e consigli....


    scusate..credo che sto facendo un casino...
    mi spiego meglio...
    nel disimpegno (corrdoio) arrivano 2 cavi (doppino tel. e rete ethernet ) da soggiorno;
    da disimpegno (corridoio) partono cavi:
    - rete ethernet per camera da letto (nel disegno c1)
    - doppino tel. e rete ethernet x c3
    - da c2 parte cavo di rete per c3

    il mio scopo è:
    avere connesione di rete:
    in soggiorno,c2,c3. ev. c1 (camera da letto)
    l'unica soluzione è router wifi in soggiorno e taglio la testa al toro...
    oppure modem router wifi nel disimpegno....
    oppure portare il segnale con doppino da sogg. a c2 e mettere li modem router e poi da li esce il segnale ethernet x c3....ma poi nel disimpegno se volessi portare segnale al tv di casa devo mettere uno switch. oppure passare nella canalina un cavo di rete diretto tra c2 e soggiorno...giusto?
    potrei rinunciare alla connessione ethernet in c3 e c1....in questo caso soluzioni?
    scusate ma sono indeciso e devo decidere prima di fare un qualsiasi abbonamento adsl...
    grazie x le dritte che mi saprete dare,.....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •