Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    8

    fonoassorbenti su porta in vetro


    salve, mi interessava migliorare l' isolamento acustico di una porta per una camera per studiare in modo da ridurre il rumore proveniente dal esterno di essa verso il suo interno.
    vorrei chiedere a parita di prezzo per non spendere tanto quali soluzioni potrebbero essere applicate. inoltre, poiche la porta presenta una rientranza sull' area con la sucerficie in vetro, vorrei chiedere se il materiale e imprortante che vada a coprire olte la superficie in vetro che ha un cattivissimo assorbimento, ance quella in legno.
    riguardo la sua applicazione, il materiale è importante che sia aderente come un adesivo o è indifferente? supponiamo che ho trovato un pannelo, come lo posiziono-incollo sulla porta?
    porta da rivestire: http://i145.photobucket.com/albums/r...n/DSCF0124.jpg
    il rivestimento nel mio caso va messo esternamente?

    vi ringrazio tanto, alessio

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Insonorizzare una porta non è cosa semplice... con un semplice rivestimento non risolvi nulla, al limite diminuisci un po il rumore, ma minimamente. La tua porta poi si presta ancora meno a questo tipo di intervento. Il mio consiglio sarebbe quello di sostituire la porta, e farla fare direttamente imbottita anche al suo interno. Poi dipende dalle tue esigenze, perchè calcola che in teoria si dovrebbero insonorizzare anche tutte le giunture...
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ha già detto tutto e perfettamente Dr.Jackyl.

    Purtroppo mettere un foglio di isolante sui due battenti risolve pochissimo, specialmente se lo scopo è l'abbattimento del rumore da o verso l'esterno

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    8
    innanzi tutto vi vorrei ringraziare per i suggerimenti che mi avete dato. sono consapevole che i risultati sono limitati ma vorrei sapere se riusciro a tal modo a portare i livelli di insonorizzazione ad essere pari a quelli di una porta comune delle stanze di un abitazione.
    grazie, a presto

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Citazione Originariamente scritto da alessiox
    vorrei sapere se riusciro a tal modo a portare i livelli di insonorizzazione ad essere pari a quelli di una porta comune delle stanze di un abitazione.
    Questo è soggettivo.. per esempio, le porte comuni che ho in casa mia, lasciano passare un bel po di rumore... per cui ti direi di si, otterresti quel risultato! Comunque a giudicare dal tipo di porta, io credo che non risolveresti nulla. Così a occhio direi che moltissimo rumore ti passa per le giunture, senza contare le vibrazioni poi.. Se ne hai la possibilità magari fai una prova, ma se non hai voglia di buttare soldi lascia stare...
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    8
    mi sono fatto due calcoli e con 35 euro riuscirei a rivestire l'intera superficie(legno e vetro) con il seguente prodotto: ___[CUT]___ I link a ebay sono proibiti

    Sulla superficie in vetro che crea una rientranza di 2,5 cm sarebbe utile andare a mettere del polistirolo semplice in modo da portare a livello la superfice di vetro in rientranza con quella in legno e magari migliorandone l'assorbimento acustico, o sto mettendo troppe cose e alla fine tutto vibra?

    scusate la mia ingoranza ma il concetto di mettere i materiali dalla parte esterna poiche voglio ridurre il rumore che arriva da fuori e corretta? aggiungere una superficie in polistirolo anche dalla parte interna e inutile?
    ..alla fine mi sa che lo spessore della porta arrivera a superari il metro e la mia prossima discussione sara..aiuto, non ci sto in stanza

    per l'adesione tra i vari materiali e le superfici della porta cosa posso utilizzare? il natro a doppia faccia riuscirebbe a tenere il pannello indicato?
    spero che il tutto non superi i 50 euro proprio perche alla fine si tratta di un tentativo per migliorare solo un po la situazione.

    vi ringrazio tanto, alessio
    Ultima modifica di Nordata; 06-03-2011 alle 11:49

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte il link vietato, quelli che indicavi sono i soliti pannelli fonoassorbventi a forma pramidale per correzione acuatica che si trovano in quasi tutti i centri fai da te.

    Vanno bene, anche se un po' costosi, per eliminare le riflessioni interne di un ambiente (che non è il tuo caso), molto meno per fare da isolante acustico.

    In questi casi ci vuole del materiale tipo la lana di vetro o di roccia (si trova anche questa nei Centri suddetti), solitamente venduta in pannelli o rotoli dello spessore di 5 cm.

    Dovresti mettere fare almeno uno o due strati e poi li rivesti con della stoffa o simili; non ha importanza come la fissi e da che parte la installi.

    In pratica credi una specie di "materassino" da applicare su entrambi i battenti.

    Rimane poi il problema delle fessure che andrebbe affrontato inserendo delle guarnizioni molto spesse in modo da chiuderle il più possibile.

    Praticamente la porta dovrebbe scomparire all'interno di questa struttura.

    In questo modo avresti una discreta attenuazione delle frequenze medie e alte, quasi nulla delle frequenze più basse per le quali ci vogliono ben altri interventi.

    Valuta attentamente la situazione, purtoppo non è così semplice ottenere quanto desideri.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    8
    chiedo scusa per non aver letto attentamente le regole prima di incominciare a scrivere sul forum.
    meno male che mi hai indirizzato perche avevo preso la strada completamente sbagliata.
    lunedi mi metto a cercare ai negozi in zona per materassini di in lana di vetro. per inclorrare la lana sul legno della porta cosa posso usare?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    8
    dando un occhiata su internet vedevo che la lana di roccia e di vetro non devono essere toccati a mani nude o respirati a lungo termine(possibilita cancerogeni), rivestendo per bene con un tessuto questi rischi vengono risolti?

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Citazione Originariamente scritto da alessiox
    dando un occhiata su internet vedevo che la lana di roccia e di vetro non devono essere toccati a mani nude o respirati a lungo termine(possibilita cancerogeni), rivestendo per bene con un tessuto questi rischi vengono risolti?
    In teoria questo pericolo è reale per chi ne ha a che fare per lavoro, e quindi la maneggia tutti i giorni (un po come le vernici per i carrozzieri), infatti se vai al negozio ti vendono i fogli aperti tranquillamente... Comunque una volta applicata e rivestita non ci sono problemi... nel tuo caso si tratta di una porta, per cui vedi di rivestirla decentemente, in modo che non vengano rilasciate microschegge quando apri/chiudi (che se vengono respirate, appunto, di certo bene non fanno).
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    8
    la stoffa di rivestimento suppongo deve essere molto molto fine per non lasciar passare la polvere. Vi voglio quindi chiedere se si tratta di una stoffa specifica per questo lavoro oppure basta solo che sia fine e quindi la posso trovare in un normale negozio che vende tessuti.
    se tra il tessuto e la lana aggiungo un rivestimento di nylon secondo voi peggiora le caratteristiche di assorbimento notevolmente?
    grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se metti del nylon annulli l'effetto assorbente della lana di roccia.

    Non so dove tu abbia letto che è cancerogena, non mi risulta che sia classificata come tale.

    E' sicuramente urticante, anche se la cosa non è drammatica, io ho realizzato tutti i miei pannelli e trappole varie per la mia saletta maneggiandola senza particolari problemi (pannelli in lana di vetro, trappole cilindriche in lana di roccia).

    Certo, lavoratori che ne sono a contatto 8 ore al giorno per 5 o 6 giorni alla settimana e per anni, devono prendere delle precauzioni, ma non è amianto o simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    8
    in vari siti vedevo il fatto del rischio cancerogeno come ad asempio qui:
    http://www.focus.it/Salute/domanda/L...la_salute.aspx

    qualche consiglio riguardo il tessuto?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se leggi bene, vedrai che non è dichiarata cancerogena, ma esiste la possibilità e, comunque, data la premessa di un certo diametro delle fibre.

    Cosa moto diversa dall'accertato, oltre al fatto che viene anche citato il ripetuto contatto con le stesse, non credo che tu lavori in un tale tiio di produzione, in cui vengono prese le opportune precauzioni per evitare anche la lontana possibilità.

    Stiamo parlando di posa in opera.

    A suo tempo avevo chiesto maggiori lumi ad un medico mio amico che di mestiere si occupa della prevenzione nei luoghi di lavoro, che mi aveva solo consigliato di usare dei guanti e una mascherina mentre tagliavo e montavo il tutto, cosa ovvia.

    E' sicuramente più cancerogena l'esposizione al fumo passivo delle sigarette altrui.

    Se hai questi timori usa allora della lana di roccia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    8

    rimango sulla lana di vetro come optione, mi hai più che coperto riguardo i dubbi. la stanza e piccola, sara 2,5 x 4 metri e li chi ci abita (dorme e studia) quindi passa troppe ore..percio mi preoccupavo. ma da quello che ho capito il problema (creazione di polveri fini) avviene all' elaborazione. e ovvio che una volta rivestita la porta una non dovra strofinarsi sopra
    per la stoffa posso andare in un normale negozio che vende tessuti?
    nordata ti ringrazio veramente tanto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •