Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    273

    Sub Attivo su Ampli passivo o viceversa!


    E' fattibile secondo voi? Il mio ampli non ha l'ingresso per un sub attivo, per ora ho collegato le Indiana Line EGOSAT e CENTER come 5.1 e come sub ho il passivo pioneer.
    Se volessi cambiare sub (tipo Indiana Line Basso) e metterne uno attivo sarebbe possibile collegarlo al preout del mio ampli? Si potrebbe rompere qualcosa?

    Altrimenti se per assurdo cambiassi solo ampli e non sub (tipo yamaha 667 o pioneer 920), potrei collegargli il mio sub passivo? (in teoria no perche' avrebbe bisogno di un amplificatore... posso amplificarlo riciclandone qualcuno dell'automobile in qualche modo o cannibalizzando qualche sub di kit di casse tipo creative x pc??? me ne avanzano...)?
    ...e non ridete... so' domande da profano
    -->Eurosoft 2000<--

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664
    Conosci la differenza fra un sub attivo ed un sub passivo ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Il sub passivo non lo potresti sfruttare, mentre quello attivo non lo potresti sfruttare come canale LFE (il .1) ma potresti usarlo in genere per eseguire la parte dei bassi (cosa che mi pare indispensabile con le EGO) collegando il sub attivo con l'uscita audio del Philips e usando il crossover del sub. Solo che come ti dicevo non sarebbe un 5.1 ma un 5.0 con bassi migliori.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Conosci la differenza fra un sub attivo ed un sub passivo ?
    No altrimenti non avrei postato.... in un forum le persone piu' esperte non aiutano quelle piu' inesperte? potresti spiegarmi la differenza?
    grazie.
    Io credevo che quello attivo fosse autoamplificato e permettesse di regolare le frequenze di taglio a piacimento mentre il passivo ricevesse l'amplificazione e il taglio dall'amplificatore, sbaglio?

    EDIT: ho letto la risposta di nenni1978 che mi ha spiegato perche' non lo sfrutterei.

    grazie lo stesso.
    Ultima modifica di fgioia; 06-05-2011 alle 19:02
    -->Eurosoft 2000<--

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Il sub passivo non lo potresti sfruttare, mentre quello attivo non lo potresti sfruttare come canale LFE (il .1) ma potresti usarlo in genere per eseguire la parte dei bassi (cosa che mi pare indispensabile con le EGO) collegando il sub attivo con l'uscita audio del Philips e usando il crossover del sub. Solo che come ti dicevo non sarebbe un 5.1 ma un 5.0 con bassi migliori.
    Ok, quindi il canale lfe manda solo le informazioni relative alla traccia audio di quando il sub deve effettivamente muoversi! (il .1!)
    Quindi se uso il preout avrei le frequenze che mi mancano che le ego non riproducono!
    Allora mi sa che conviene aspettare e cambiare sub e ampli assieme!
    -->Eurosoft 2000<--

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Giusto, ma il punto è un'altro e riguarda le codifiche. Il canale del sub, detto LFE, ha bisogno per forza di un'uscita PRE-OUT per funzionare come tale. Se l'ampli non ce l'ha non potrai averlo. Questo in riferimento al sub attivo.
    Per il sub passivo, quando l'ampli ha una uscita amplificata (di potenza) apposita significa che può indirizzare a quella uscita il canale LFE. Ma per fare questo ci vogliono ampli predisposti, che di solito vengono, però, venditi in kit con le casse.

    Edit: ho letto adesso e hai centrato esattamente il da farsi

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664
    Citazione Originariamente scritto da fgioia
    No altrimenti non avrei postato.... in un forum le persone piu' esperte non aiutano quelle piu' inesperte? potresti spiegarmi la differenza?
    Presto detto.

    Un sub ATTIVO è dotato internamente al cabinet del modulo di AMPLIFICAZIONE e tutto il resto dell'elettronica di controllo (filtri, x-over, etc) e qundi si collega con un PRE-IN dall'uscita di un ampli multicanale e diventa il canale "LFE" (od il .1 se preferisci). Se lo vuoi usare come rinforzo dei bassi dei canali Destro e Sinistro, invece, sfrutti il suo X-over interno come ti ha spiegato Nenny1978

    Un sub PASSIVO non è dotato di amplificazione ed elettronica, ed sono "semplicemente" uno o più trasduttori nella loro cassa (chiusa, accordata in reflex, in doppio carico, etc etc) che ha bisogno di amplificazione come ogni altra cassa dell'impianto (multicanale o non), quindi lo colleghi con dei CAVI DI POTENZA dall'amplificatore. Alcuni di questi hanno un filtro passivo non digitale (del secondo o terzo ordine elettrico) all'interno, proprio per rinforzare la gamma bassa di un sistema stereo.

    Un "ampli passivo" è una contraddizione in termini se utilizzato in questo contesto.

    Ciao


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da fgioia
    ...e non ridete...
    mica e' facile sai?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    mica e' facile sai?
    E'... lo capisco... lo faccio anche io a volte in forum di fotografia o informatica!!!!
    Infatti non me la prendo mica

    Se rendessi il mio sub da non amplificato ad amplificato e lo collegassi all lfe di un ampli che gestisce sub attivi?

    Invece, ci sono amplificatori nell'ordine di yamaha 667 o pioneer vsx 920 (per capire la fascia) che possano gestire sia sub attivo che passivo?
    -->Eurosoft 2000<--

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    La tua prima idea va bene, solo che i moduli non sono proprio regalati... alla fine non conviene. Per il sintoampli direi che non è proprio semplice. Yamaha mi pare abbia qualcosa in catalogo, e in particolare gli ampli che di solito vende nei kit economici. Nulla che sia accettabile come prestazioni...

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    273
    Oddio, la parte amplificazione non mi impaurirebbe, piu' che altro e' la parte crossover che mi preoccupa!
    TIpo ho l'impianto che avevo in auto che non era male, ho ancora qualche ampli da parte

    (e non ridete... tanto lo so che lo state facendo!!!)
    -->Eurosoft 2000<--

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Gli ampi che dici penso non siano da 220v e non puoi semplicemente usarli. I moduli che ti dicevo sono quelli dedicati proprio a quel lavoro...e hanno di solito sia crossover che fase regolabile, oltre al volume.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •