|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
28-06-2012, 18:43 #1
jack su cavi per diffusori , dove saldare rosso e nero
sto saldando il jack sul cavo delle casse ,le mie casse sul retro in piu' ai morsetti classici a pressione hanno un ingresso a jack ''grosso'' sto per saldare il jack sul cavo rosso\nero ma ho il dubbio del dove saldare il filo rosso e nero , aprendo il jack ci sono 2 punti dove saldare i cavi , uno al centro ed uno sul lato dell'interno dello spinotto a jack , come si distingue dal rosso o nero? non credo sia indifferente, eventualmente prima di saldare e chiudere potrei fare una prova , ma se sbaglio ed inverto nero\rosso suona male o non suona proprio? e se sbaglio non rompo mica niente? che sappiua no , se inverti rosso\nero non succede niente , ma sul nuovo sinto non voglio sbagliare voglio essere sicuro se possibile ,sapete dirmi di preciso?! grazie ,non me ne vogliate della domanda scema.. :
TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-
-
28-06-2012, 23:14 #2
E' un po' inusuale che un diffusore per uso Hi-Fi disponga anche della connessione jack da 1,4", abbastanza usata invece nei diffusori per uso live per questioni di velocità di collegamento; se tu non hai necessità di attaccare e staccare continuamente i cavi ti consiglierei di usare i connettori soliti a vite, che offrono un contatto più sicuro.
Comunque l'importante è che colleghi entrambi i diffusori allo stesso modo, ossia se saldi il "rosso" al pin centrale ed il "nero" a quello laterale devi fare la stessa cosa sull'altro cavo, questo per mantenere la fase uguale in entrambi i diffusori ( o in più diffusori se è un impianto multicanale).
Non capita assolutamente nulla se inverti le connessioni, se, invece, la inverti solo per un diffusore otterrai una riproduzione priva di bassi e con una scena stereo poco convincente, con i suoni che sembreranno girare per l'ambinete, senza una provenienza ben definita ma, ripeto, non si rompe nulla.
In mancanza di uno standard puoi collegare il rosso al centrale ed il nero al pin laterale, per assonanza con i collegamenti schermati in cui il laterale corrisponde alla massa, così come dovrebbe esserlo il morsetto nero sull'uscita degli ampli.
Invece, cosa importante, è proprio il non usare il famigerato cavetto rosso/nero, usa al limite del normale cavo da elettricista, ma che sia di sezione adeguata, ovvero almeno un 2x1,5 mm.quadri, se poi i cavi sono lunghi alcuni metri dovresti usare quella da 2x2,5 mm. quadri.
Anche in questo caso l'importante e saldarli allo stesso modo in entrambi i connettori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-06-2012, 08:55 #3
grazie ,comunque ho fatto il test della pila (mini stilo) e tutto ok ho saldato poi il negativo a massa ed il positivo al centro ,lo so che e' strano avere i jack sui diffusori e comunque sono quelli grossi no piccoli da ..non ricordo la misura ,ma per ora ho frontali ,i miei vecchi diffusori gemini giganteschi dei tempi delle feste scolastiche compleanni ecc. delle signore casse comunque , suonano bene per essere dei diffusori con 3 tweeter piezoelettrici ,una tromba e woofer di 30'' sono di una discreta 'ditta' nel campo diffusori da disco. Con il yamaha 110 watt ci tiro fuori un suono limpido quasi fino a fine corsa volume .Ai fini della resa musicale dici che non e' il massimo ,ho optato per questa soluzione perche' un morsetto mi si e' rotto ed ho dovuto fare cosi'.. ciao
TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-
-
29-06-2012, 11:22 #4"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-06-2012, 16:56 #5
si giusto 6.3 non ricordavo ,grazie ciao..
TV Led -LG 22le3308- \ Yamaha RX-V1071 \ lettore DVD -LG \Lettore CD Pioneer PD 107\ Diffusori Front -Gemini GSM_Centrale JBL es 25_ surround -Magnat \ Cavi potenza autocostruiti su progetto Star by TNT \ SubWoofer jbl Es 250 \
Htpc autoassemblato ,scheda audio xonar DX dedicata e lettore blu-ray.
«...Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri...» -Charles Bukowski-