Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Come faccio a far passare i cavi da una parete all'altra?


    Salve a tutti,
    ho appena comprato casa e la taverna adibita a zona living in cui risiederà il mio ht è questa:

    Ho anche disegnato in maniera stilizzata (ma in scala) l'arredamento principale per rendermi conto degli ingombri.

    Ora io devo pensare a come far passare i cavi surround dalle spalle del divano alla parete opposta dove c'è il front. In realtà poi oltre ai due cavi surround devo far arrivare il cavo di segnale del sub (che per motivi di spazio metterò quasi obbligatoriamente a sinistra a fianco del divano) e predisporre per il passaggio di 1-2 cavi hdmi per un eventuale vpr (che sicuramente chissà in quale epoca futura riuscirò ad averlo, però predisporlo non fa male) e sto pensando anche a predisporre per il passaggio di ulteriori due cavi di potenza per degli eventuali surround back (ma ci sto ancora pensando se prenderli o farne a meno).

    Come vedete però la parete front è "separata" dagli altri lati della stanza poichè ci sono due aperture: una a sinistra dove c'è il secondo ingresso all'appartamento, e una a destra che porta alle scale per il piano di sopra.
    Come faccio a portare 3 cavi (+ predisposizione per altri 4 cavi da infilare in futuro) dalle spalle del divano alla parete tv??
    Tenete conto che è una zona living e anche se ho pensato di far passare 1/2 canaline per terra che passino da sotto il divano e il tappeto e attraversino a metà la stanza, penso che visivamente faccia un pò schifo.
    Ho pensato anche a montare delle canaline a soffitto (non so neanche se si può) ma oltre a fare ancora più schifo arriverei a sbattere contro la cornicetta in cartongesso che vorrei far fare intorno alla parete tv.
    Oppure ho pensato anche a far correre i cavi lungo la parete sinistra e poi tagliare a destra quando arrivo in prossimità della parete tv... però boh... così davvero il metraggio dei cavi diventa esorbitante!

    Alla fine penso che le soluzioni più papabili siano due:
    - un paio di canaline a pavimento che sbuchino per un breve tratto da sotto il tappeto (circa un metro) e attraversino la stanza a metà (ma il contrasto di colore col pavimento sarà qualcosa di orrido).

    - già che c'è il muratore e l'elettricista chiedere di fare una traccia con corrugati che attraversi la stanza passando dal soffitto. Ma il dilemma di questa soluzione è: quanto può costare un'operazione del genere? E' fattibile?
    So che potrei chiedere direttamente a loro ma preferirei sentire prima il vostro parere.

    Grazie dell'attenzione (e scusate la lunghezza...)
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    la soluzione migliore è sicuramente far passare i cavi nel soffitto, oppure, ma questo fa aumentare i costi, fare un controsoffitto e far passare i cavi all'interno

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    immaginavo...
    il fatto è che io non so parecchie cose... per esempio:
    - quanti cavi ci stanno in un corrugato? ce ne vuole uno per ogni cavo o uno per ogni "tipologia" di cavo?
    - se avessi già disponibili i cavi è meglio farli passare subito durante l'operazione?
    - e i cavi che potrei aggiungere dopo come li faccio passare? Ci vuole un elettricista?

    Ma soprattutto...è un operazione facile e di sicuro senza intoppi quella di far fare una traccia di 5m lungo il soffitto e di 2,5m in verticale lungo le due pareti? Potrebbe costare parecchio?
    Chiedo perchè così arrivo un pò preparato quando lo chiederò all'elettricista...
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    ti serve un corrugato da 40 mm per l'hdmi e per il segnale per il sub, uno per i cavi di potenza dei diffusori almeno da 25 mm. controlla che non ci siano curve strette altrimenti i cavi si bloccheranno. chiaramente se puoi infila i cavi prima che i corrugati vengano ricoperti per stare tranquillo. tieni cmq presente che il lavoro sul soffitto è fastidioso, meglio sarebbe passare nel muro a sx e poi tagliare un piccolo tratto sul soffitto
    per tua informazione cmq esistono trasmettitori per il segnale hdmi che costano relativamente poco e analoghi sistemi per i diffusori surround, informati, potresti risparmiarti tutto il fastidio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    La soluzione migliore e' fare un ribasso con contro soffitto, potrebbe anche delimitare in modo elegante la zona living.
    Fare la traccia nel soffitto si può ma bisogna vedere come sono disposti i travetti del solaio, la traccia deve essere parallela ai travetti e non li può attraversare, altro inconveniente: sicuramente la diversa Malta sarà visibile.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non è consigliabile fare una traccia nel soffitto. Sotto l'intonaco (circa 1 cm) c'è la struttura portante del solaio, anche nel caso in cui l'orditura di questo sia parallela al senso dei tubi, chi esegue il lavoro dovrà intaccare sicuramente qualche elemento in calcestruzzo armato. Se poi come nel 95% dei casi la soletta che copre un piano interrato è costituita da lastre prefabbricate (in calcestruzzo armato) la traccia non è eseguibile pena compromettere seriamente la struttura.
    Ergo: quoto l'idea di un cartongesso a soffitto.
    ps:
    esistono diversi diametri per i tubi corrugati, per i nuovi impianti domestici sono da 25mm, da 32mm o 40mm per le derivazioni principali. Nel tuo caso se realizzi un cartongesso a soffitto fai piazzare tutti i tubi che vuoi, il loro costo è irrisorio (la manodopera un po' meno )
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    Quante cose che si imparano...

    Decisamente scarto l'idea della traccia.
    Per il controsoffitto non mi va di farlo in una grande porzione di stanza, anche perchè l'altezza del soffitto è di soli 250cm essendo un seminterrato.
    Pensavo magari che potrei fare una finta trave in cartongesso che attraversa la stanza da parte a parte. Senza faretti o cos'altro, ma che contenga solo i cavi.

    Ancora un paio di domande:
    - ma all'interno di un corrugato posso farci tranquillamente passare più di un cavo o ci sono controindicazioni strane?
    - e il ribassamento in cartongesso (per il momento immaginiamo la finta trave) deve avere una certa altezza o potrebbe anche essere il più basso possibile, a misura giusta giusta per farci passare i corrugati?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Lo spessore minimo di un controsiffitto in cartongesso è legato al minimo ingombro dei materiali impiegati: lastra catongesso cm 2, orditura in lamiera, da 5 a 7 cm, ingombro minimo totale circa 9 cm.
    In un corrugato possono passare più cavi, dipende dal diametro, per il video però lascerei un tubo dedicato distante almeno 20 cm dai cavi di potenza diffusori e/o alimentazioni.
    Per il cavo video cerca di impiegare un tubo da almeno 5 cm per via del connettore HDMI, è teoricamente possibile il confezionamento in opera delle connessioni mediante crimpatura, l'ho visto fare e in ragione dei risultati è caldamente sconsigliato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    per l'hdmi già avevo addocchiato quello della Ricable, modello "Across", al quale è possibile rimuovere facilmente la copertura del connettore proprio per farlo passare nelle canaline.

    Ma visto che i cavi dovranno fare parecchie curve a gomito (4 o 5 se opto per la strada lunga, e un paio se opto invece per la strada corta) prima di giungere all'arrivo... come fare se in futuro dovessi infilare un cavo?
    Chiedo perchè al momento non ho cavi da far passare durante l'opera, nè tantomeno gli apparecchi a cui collegarlo. Per questo volevo soltanto predisporre...

    mi sto un pò demoralizzando per il casino che c'è da fare... mi sa che comincio a valutare anche una canalina a pavimento e trovare un modo per occultarla il più possibile...
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Jerno Visualizza messaggio
    Ma visto che i cavi dovranno fare parecchie curve a gomito (4 o 5 se opto per la strada lunga, e un paio se opto invece per la strada corta) prima di giun..........[CUT]
    Consiglio della nonna (elettricista)
    In caso che i tubi elettrici posati seguano un percorso toruoso o comunque poco lineare, è opportuno disporre, durante la posa, all'interno del tubo vuoto un cavetto di traino che esce dalle due estremità. Il futuro cavo hdmi sarà da affrancare a questo e tirando dall'estremità opposta scivolerà nel tubo anche seguendo molte curve.
    PS:
    coraggio, che la canalina a terra non si può vedere....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    e anche tirandolo riuscirei a fargli fare tutte quelle curve sia in orizzontale che in verticale per un totale di circa 12m?

    Serve un cavo particolare per trainare o va bene uno qualsiasi (purché resistente)?
    E il cavo di traino poi rimarrà nascosto nella scatolina con finte prese (quelle con solo il buco per farci uscire/entrare il cavo)?
    E se in fase di traino si dovesse disgraziatamente staccare? Addio a tutto?
    Odio a volte essere così pessimista...

    Ma te che sei elettricista...posso chiederti quanto può costare un lavoro del genere (escluso il cartongesso ovviamente)?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    hai mp..
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    34
    Guarda che il corrugato lo usi solo se fai delle tracce. Ti conviene usare una canala non avrai problemi per far passare i cavi la puoi scegliere fra vari modelli http://www.bellemogroup-shop.com/pub...il4g7tsh37da44 verniciandola poi dello stesso colore del soffitto non è detto poi che debba mettere la finta trave per nasconderla.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    ma quindi le canaline si possono mettere anche appese a soffitto?

    grazie del link!
    Però anche se fosse dello stesso colore dell'intonaco, dubito rimanga mascherata alla vista...
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  15. #15
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    34

    Certo vanno tassellata come a parete, in aggiunta un filo di Bostik assembler per evitare incurvature. Usa il primo modello arrotondato gli angoli smussati si noteranno di meno. E comunque la potrai veniciare dopo.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •