Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    4

    Dubbi Home Theatre Bose vs Indiana


    Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei acquistare un nuovo Ht. Premesso che già ne posseggo uno, di 5-6 anni fa, ampli Kenwood, casse jbl, (5.1) vorrei comprare qualcosa di più performante. le jbl che ho non mi soddisfano per niente, il suono si distingue pochissimo... ho sentito a MW un pezzo del film ironman con il bose lifestyle e mi ha fatto venire la pelle d' oca...si distinguevano i missili nonostante l' ambiente molto dispersivo e le casse che avevo tutte e 5 davanti. Sul forum leggo che c'è meglio di bose, spendendo meno, si parla molto bene dell' indiana; non avendo la possibilità di ascoltare le indiana, la mia domanda è questa: dov'è la differenza tra bose e indiana? A me non interessa l' estetica, la potenza, la marca, ma solo la distinzione dei suoni ed il realismo che ho potuto riscontrare nei bose. Poi volevo chiedervi se secondo voi soddisfano le mie esigenze il cinemate gs II e bose am 6 III (il primo 399 euro, il secondo 899 con ampli pioneer). Un problema che ho è che la stanza non è simmetrica e regolare: la tv è ad un angolo, sulla parete destra c'è un ampio arco aperto che dà sul resto del soggiorno... quindi non vorrei che mettendo il 2.1 bose il suono si disperda... grazie per l' attenzione, confido sul vostro parere

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Bose riesce a suonare molto bene in qualsiasi ambiente, e' vero costa caro ma e' una spesa che fai solo una volta, un HT e' piu' esigente e non sempre alla prima trovi gli abbinamenti giusti.
    Secondo me al contrario di quanto viene detto puoi andare tranquillamente di bose ,al contrario se hai modo di farti un ambiente dedicato e completamente trattato potresti andare su di un vero Home Theatre.
    Bose e' una ottima soluzione per ambienti domestici.
    Valuta magari l'usato

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    4
    Grazie per la risposta... e secondo te il 2.1 bose è soddisfacente? rispetto all' am 6 III?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    4
    oppure un flat sourround tipo YAMAHA YSP-2200 ? valgono quello che costano?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Sistema home cinema Lifestyle® T20 che ho sentito anche io e' superiore al 2.1 , ascoltato entrambi (il 3.2.1.), ma considerando la spesa guasi inrisoria trovi le 3.2.1. su ebay annunci da 300 euro e suona abbastanza bene per essere un 2.1 e' d'effetto tutto merito ovviamente del sub.
    Quindi se vuoi qualcosa di semplice ,economico e con un minimo d'effetto prendi il 3.2.1 altrimenti vai di Sistema home cinema Lifestyle (magari usato).
    Ultima modifica di guest_114372; 14-12-2012 alle 10:02

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da enniods Visualizza messaggio
    oppure un flat sourround tipo YAMAHA YSP-2200 ? valgono quello che costano?
    Non so', ma guasi sicuramente le bose sono piu' d'effetto

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    ho tuttora la TV ad angolo e con Bose AM 10 mi sono trovato bene, dove le metti suonano.

    Vendute solo per cambio mobilio e il modulo acoustimass non ci stava piu'.

    Una raccomandazione. Se sei interessato a Bose valuta bene il sistema di collegamento dei diffusori. Comporta alcuni limiti nel posizionamento del modulo bassi e scoprirlo a casa potrebbe essere molto spiacevole.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    Una raccomandazione. Se sei interessato a Bose valuta bene il sistema di collegamento dei diffusori. Comporta alcuni limiti nel posizionamento del modulo bassi e scoprirlo a casa potrebbe essere molto spiacevole..........[CUT]
    Infatti e' l'unico neo su bose

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    4
    perchè scusa, in che consiste la limitazione a cui ti riferisci?

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Tutti i cavi vanno al sub

  11. #11
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    In un impianto tradizionale i cavi dai morsetti dell'ampli vanno ognuno direttamente alla cassa corrispondente.

    In un Bose, dai morsetti dell'ampli partono i cavi e vanno tutti al sub. Dal sub partono poi i cavi per tutti i satelliti.

    L'importante e' saperlo prima, e' un limite da considerare

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    730
    Ciao enniods, sono un ex possessore di Am 5 serie III , la versione due canali con doppi cubetti per il direct reflecting, comprato usato anni fa e poi pian piano spostato dal soggiorno, alla camera da letto, al pc ... poi, per ingombro del modulo dei bassi l' ho dato via... Sicuramente il suono acoustimass è molto coinvolgente ed intrigante, ma se avrai occasione di ascoltare altro , oltre film con effetti speciali nei mw, ti accorgerai che molta della naturalezza che pensi di aver sentito in realtà non l' hai ancora sentita. Sicuramente hai ascoltato in modo differente dal tuo impianto precedente, ma la naturalezza è ben altra cosa. Io lo posso dire per aver avuto le Acoustimass ed aver cercato di provare mille posizioni (per alcuni anni!) prima di "non" trovare quella giusta!

    Il problema principale delle Acoustimass è che il modulo dei bassi è dedicato dai 250 / 280 Hz in giù per le basse frequenze , cosa che normalmente in H.T. fa il Sub ma da una frequenza di circa 80 / 100 hz in giù... Ciò comporta che la differenza di frequenze, invece di essere diffuse da un woofer o da un midrange, viene ancora diffuso dal modulo dei bassi, e quindi una parte di medio-basse risultano gonfie e troppo basse... ergo innaturali. Faccio un inciso, un mio amico Dj anni fa, avendo fatto alcuni pezzi, venne da me a farmeli sentire...dopo pochi secondi disse "ma che c...o é ?" "Come maì la traccia è rimasta così carica di bassi?" ... purtroppo non era la traccia...

    Tornando alle Acoustimass, un altro problema è che le medio alte sono diffuse da piccoli larga-banda... (non di certo dei fostex) e la non presenza di un vero tweeter fa si che manchi la chiarezza e la naturalezza di un diffusore con buon tweeter... forse perchè ,in realtà, il loro larga-banda arriva solo a 16000 Hz !?
    Quando un giorno casualmente sentii un paio di vecchie th241 riscontrai medi naturali ed acuti presenti...mentre prima con le Acoustimass risultava tutto più impastato...

    Dato che l 'estetica minimalista non ti interessa (punto a favore dei satelliti Acoustimass), cerca di ascoltare da qualche parte dei diffusori due vie con un cd che conosci bene, fai dei paragoni anche con bose, e senti bene con le tue orecchie ...
    Se poi non puoi ascoltare nei negozi e cerchi domande e chiarimenti sul forum troverai molte opinioni su bose, la maggior parte indirizzata in un ' unica direzione, avvallata anche da chi le ha ascoltate poco (e questo non va bene) ...e fai le tue valutazioni anche perché poi , alla fine , i diffusori che prenderai li avrai pagati tu e li ascolterai tu...

    ... e ... tanti auguri di buon natale ...
    riki
    SOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Ho avuto anche io Am 5 serie III, sono tutte casse passive, e' poca roba confronto a quello che si sta parlando ,niente a che vedere con il Sistema home cinema Lifestyle® T20 e il 3.2.1.
    Il kit Am 5 serie III non era niente di eccezionale

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    730
    ...mi era sembrato che enniods nel primo post di richiesta avesse scritto ..." cinemate gs II e bose am 6 III "
    Il Lifestyle T20 poi costa 2000 euro !!! paragonabile semmai con altre marche su quella cifra...
    SOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256

    Ho visto dopo che le bose am 6 III le ho avute , cmq aveva ascoltato Il Lifestyle T20 e ritrovarsi con un bose am 6 III rimarrebbe molto deluso.

    Presi le bose am 6 III a 100 euro vedendoci l'affare solo per rivenderle, provate per un giorno e poi rivendute, ripeto molto meglio le 3.2.1. per i film tutta un'altra storia ,sub d'effetto, tralasciando ovviamente il Lifestyle T20 che e' tutta un'altra storia, ascoltato da euronics e mi ha lasciato un bellissimo ricordo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •