|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
01-02-2013, 11:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Problemi acustici nella mia stanza HT, qualche consiglio?
Salve a tutti, premetto che so che la mia situazione è disgraziata, vetri ovunque e stanza piccola
Ho fatto la calibrazione con l'audessy del mio denon 4310, sono venute fuori le montagne russe con picchi di freq da -10 a + 10 db. Ho anche messo un tappeto come potete vedere dalle foto con zero miglioramenti. Alle mie B&W si sente che manca "aria" per cui avevo pensato a dei pannelli fonoassorbenti bianche da mettere dietro alle casse frontali. Secondo voi avrei miglioramenti? Avete altri consigli su come migliorare l'acustica? Dove usare altri pannelli fonoassorbenti?
tenete conto che:
- la disposizone dei mobili nella stanza non si può cambiare (le canaline e gli impianti elettrici sono già predisposte)
- il sub si può mettere dove vi pare (lo so che è assolutamente esagerato)
- l'impianto è collegato anche al pc e lo uso per i giochi
- Ascolto 60% musica, 10% film, 30% giochi
- SECONDO VOI IL SUB VA BENE LI ALL'ANGOLO?
Grazie a tutti
aggiornate le foto inutile tenere le vecchie al primo post
Ultima modifica di breed49; 15-03-2013 alle 10:44
Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
01-02-2013, 13:58 #2
Il problema principale è legato alle superfici vetrate e di conseguenza, percepire grandi miglioramenti con relativa poca spesa, è possibile.
Il tappeto che hai scelto, acusticamente è assimilabile ad un lenzuolo, il tavolo/scrivania in vetro è veramente deleterio, potresti valutare di scambiarne il posizionamento con il divano, avvicinando il punto d'ascolto e creando posteriormente la zona "compiti a casa" :-)
Pannelli acustici dietro ai diffusori frontali faranno molto poco.
Per ottenere un rapido miglioramento, oltre al discorso tavolo, è necessario parzializzare le riflessioni generate dalle finestre con spessi tendaggi (non hai alternative) oltre all'accorgimento di spostare, durante gli ascolti, i diffusori dagli angoli almeno 40/50cm.
Il tappeto andrebbe benissimo se fosse molto (molto) più spesso e peloso).
Se poi consenti un simpatico sarcasmo, il sub sempra parecchio sovradimensionato e un tantino ingombrante, (ricorda vagamente le giorstre con autoscontri della mia infanzia...). Sicuramente il suo intervento sollecita non poco l'acustica evidenziandone i limiti.
Quanto sopra: tavolo e tendaggi, se applicati darebbero un buon punto di partenza per studiare un trattamento acustico (non eccessivamente invasivo) per ottimizzare anche le risonanze fondamentali del soffitto e della parete frontale.
Se riesci posta anche le dimensioni della stanza e/o una pianta.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
03-02-2013, 10:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Veramente gentile non so come ringraziarti,non ho capito come metteresti la scrivania però...
mi metto al lavoro sulla piantina...
eccola, fa schifo lo so; l'affare marone è il sub, quelli neri le casse, la stanza è 4,3x4,3 mt
altrimenti avrei forse la possibilità di spostare il tutto in mansarda, adesso metto le foto, è meglio o peggio come ambiente??
le dimensioni sono all'incirca 5 x 5 mt considerando lo scalino, e si come potete vedere c'è un scrivania identica in mezzo alla stanza... è un incubo!!!!
Ultima modifica di breed49; 03-02-2013 alle 11:48
Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
03-02-2013, 11:56 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
io sostituirei il sub e mi sbarazzerei della scrivania. potresti mettere il pc nell'angolo a dx del divano o passare ad un portatile, poi come ti è stato detto usa dei tendaggi pesanti davanti alle finestre. volendo dovresti sostituire anche il tappeto con qualcosa di molto più spesso. per ottenere miglioramenti sostanziali dovresti provare una soluzione drc attiva abbianata dall'uso di un HTPC come sorgente, dai uno sguardo a dirac live http://www.dirac.se/en/consumer-products/dirac-rcs.aspx fa miracoli!
-
03-02-2013, 12:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
io sposterei tutto in mansarda.
diversamente tende in velluto, magari a pacchetto così da chiuse non le vedi tanto, però spenderesti 500 euro di tende.
spendendo meno con un 150 euro tende spesse magari velluto ma di tipo classico sui bastoni, però esteticamente non ce le vedo.
io in passato avevo una soluzione disperata ed ho risolto con il dsp antimode dualcore unito all antimode per sub.
-
03-02-2013, 18:24 #6NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
03-02-2013, 18:57 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
secondo me invece la forma irregolare della mansarda unita a dei pannelli acustici potrebbe risultare valida.
inoltre sarebbe perfetta in futuro per una trasformazione ad uso esclusivo home cinema.
-
03-02-2013, 19:49 #8
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
perché cambiare ?
La cosa e' risolvibile coprendo tutte quelle vetrate, dovresti fare delle tende in velluto pesante.
E' tutta colpa delle vetrate per il resto non sei messo male.
-
03-02-2013, 19:51 #9
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Se dovessi decidere di spostare l'impianto in mansarda ti consiglio di farci prima un bel trattamento acustico mirato, on line ci sono diverse ditte.
Vedendo le foto della mansarda cn la disposizione attuale nn sei messo meglio che giu' , ansi direi peggio, le pareti sono troppo spoglie, il locale e' troppo vuoto e senza un trattamento acustico mirato dovrai apportare molti accorgimenti per poter far suonare l'impiantoUltima modifica di guest_114372; 03-02-2013 alle 19:58
-
09-02-2013, 11:58 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Faccio tesoro di tutti i preziosi consigli che mi avete datoe vi ringrazio, sto valutando le diverse soluzioni che mi avete proposto, prima fra tutte tende e cercare di cambiare la scrivania almeno con una più piccola in legno e non in vetro. Vi terrò aggiornati,grazie ancora
Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
07-03-2013, 08:12 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Salve a tutti, in questi gg avevo un po di tempo e ho provato questa disposizione, prima di renderla definitiva mi dite se può andare??
La scrivania l'ho tolta, la tv andrebbe attaccata al muro, il monitor del pc lo metterei su un carrellino da portare di fronte al divano quando ho bisogno di di usarlo.
Il sub come potete notare è stato spostato dietro il divano per dare più aria alla frontale destra, era meglio nell'angolo?
grazie ancora a tutti
Ultima modifica di breed49; 07-03-2013 alle 08:38
Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
07-03-2013, 09:08 #12
Decisamente molto meglio rispetto alla soluzione con il tavolo al centro della stanza, ok anche il sub dietro al divano.
Ora dovresti riempire un po' le pareti. Se escludi un trattamentoa custico mirato, sono comunque validi molti comuni elementi di arredo:
tendaggi pesanti sulle finestre, quadri (senza vetro), mensole con libri, scaffali, ecc.
I frontali andrebbero spostati dagli angoli durante gli ascolti.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-03-2013, 08:20 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Trattamento acustico mirato intendi, mettere lana roccia, pareti di cartongesso, fonoassorbente ecc?
Avrebbe senso mettere dietro i diffusori frontali, sulle pareti, del fonoassorbente tipo questo color bianco??
oppure si dovrebbe studiare l'acustia della stanza e andare a posizionare pannelli che assorbano le giuste freq, spendendo mooolto di più?
Bass trap ne mettereste?Ultima modifica di breed49; 08-03-2013 alle 15:32
Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
08-03-2013, 09:43 #14
L'ambiente è l'anello più debole della catena audio. Se privato di alcuni accorgimenti può vanificare molto la resa si un sistema audio.
Tieni presente che un trattamento acustico non impone per forza di cose il rivestire tutte le superfici con pannelli, tendaggi, tube traps, quadri acustici, RPG, ecc. con il rischio di otenere l'effetto opposto: un ambiente sordo e innaturale.
L'obiettivo è quello di ottimizzare le riflessioni indesiderate e di intervenire per quanto possibile sulle risonanze, proprie e non eliminabili, generate dalla geometria della stanza.
Nel tuo caso, la pianta quadrata non aiuta a ottimizzare i modi assiali delle pareti, che sommmandosi creano sicuramente problemi ai multipli di 40Hz con l'aggravante che la terza armonica (120Hz) potrebbe coincidere con la seconda armonica dell'altezza.
Alcuni accorgimenti sono gratis, e riguardano il corretto posizionamento dei diffusori che deve essere (semplificando assai):
- simmetrico
- il più possibile lontano dagli angoli evitando comunque che la bisettrice (45°) dell'angolo intersechi il diffusore
- simmetria per quanto possibile anche per il posizionamento dell'arredo per uniformare le riflessioni
- evitare di posizionare il sub al centro della stanza, al centro di una parete. Meglio ad 1/3 o ad 1/5 della parete
- prevedere un tappeto spesso e peloso, meglio se con feltro antiscivolo per aumentare lo spessore utile, tra divano e diffusori
Altri accorgimenti da ottimizzare riguardano il trattamento acustico mirato con queste priorità di intervento:
- angoli in prossimità dei diffusori frontali mediante DaaD 2, tupe traps da 13" o i Vicoustic Vari Bass
- spesso tendaggio a copertura di almeno 2/3 della parete vetrata + pannelli assorbenti per circa 4mq da posizionare in prossimità delle riflessioni primarie parete destra.
- come sopra per vetrata posteriore
- pannelli assorbenti a soffitto tipo: http://www.vicoustic.com/vn/Musicbro...Info.asp?Id=43 circa 2mq.
I pannelli in foam che hai indicato nel link (levalo che è vietato) sono poco (poco) efficaci al tuo scopo, ipotizzo un'efficacia discreta a partire da 500/600 Hz.
Potresti anche valutare un trattamento attivo mediante aqualizzatore digitale, ne esistono anche di validi (imho non mi piace la resa finale) ma nel tuo caso, vista la totale riflessione generata dalle pareti i compromessi da accettare sarebbero comunque elevati.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-03-2013, 15:39 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Grazie mille per la pazienza e la risposta esaustiva, cerco di vedere cosa trovo in giro, considerando che attualmente il mio budget è molto basso, in ogni caso mi ci vogliono innanzitutto dei tube traps che lavorino dagli 80hz in poi. Per il resto mi sembra di aver capito che il fonoassorbente triangolare non mi serve a niente.
Proverò a fare un giro sulla baia e magari metto qui qualche immagine per capire se mi sto orientando bene.
poi devo allontare i diffusori frontali dagli angoli e installare dei tendaggi pesanti. L'unica cosa è che non vorrei spendere cifre importanti e poi non notare differenze..
Grazie mille ancoraSintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.