Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    libri sull'acustica ambientale. Primo obiettivo: la forma perfetta della stanza.


    Salve a tutti
    volendo intervenire in maniera leggera sul mio attuale ambiente di ascolto ed avendo in previsione di costruire casa, e quindi anche una saletta dedicata, sto cominciando a fare un pò di compiti.

    Vorrei scegliere con cognizione di causa forma e materiali di costruzione di una sala dedicata all'ascolto dell'impianto (sia musica che ht) e relativo trattamento.
    L'idea è di sfruttare il piano interrato di una villetta. Quindi più o meno carta bianca su forma e dimensioni.

    Ora però è presto per parlare già di progetti. Mi interessa invece avere qualche info su testi di acustica.

    Per ora aspetto che mi arrivi questo, e ho letto questo e questo.

    Il problema è che molti titoli sono pensati per gli studi di registrazione o per ambienti di tutt'altre dimensioni (sale da concerto ect).

    Cercando anche in rete sto cominciando a farmi qualche idea. Mi incuriosiscono molto le teorie sulla proporzione aurea ed una stanza a forma pentagonale. Proprio a questo proposito però, oltre a qualche scarno cenno su tnt audio, non ho trovato molto altro. Siti in inglese non ne ho guardati per ora (l'idea è di vedere prima cosa si trova in italiano).

    Sto studiando le istallazioni più interessanti degli utenti del forum e voglio gironzolare un pò per la sezione audio e HT club.

    In sostanza, come detto, ho scelto un approccio radicale all'argomento e vorrei qualche consiglio su libri di testo (o link) per...studiare. Non ho intenzione di costruirmi tutto da solo, anzi. Però, per forma mentis, non mi va di affidarmi ciecamente (e bovinamente) a qualche produttore/rivenditore/esperto.
    Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
    Ultima modifica di luca156a.r; 14-03-2013 alle 15:44
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    La mia personale Bibbia è "Manuale di Acustica" di F. Alton Everest edito da Hoepli.
    Molto interessanti ho trovato anche (oltre al mitico Get Better Sound):
    "Acustica applicata per la diffusione sonora" Umberto Nicolao ed. Il Rostro;
    "Manuale di ingegneria del suono" di M. Talbot - Smith ed. Hoepli;
    e il più generico "La scienza del suono" di J.R. Pierce ed. Zanichelli.

    Fondamentali e molto illuminanti sono gli approfondimenti trattati da Fabio Liberatore di "acustica Applicata" e relativi articoli, a questo link un riassunto di come divrebbe suonare un ambiente d'ascolto dedicato:
    http://www.acusticaapplicata.com/art...uso%20DaaD.pdf

    Imho, trovo che la configurazione migliore per una sala dedicata sia una pianta rettangolare leggermente rastremata in larghezza verso il lato frontale, ovvero un trapezio isoscele poco accennato: tipo base maggiore (parete posteriore) più lunga della base minore di una grandezza pari al 10% dell'altezza (del trapezio, ovvero la distranza tra la parete frontale e posteriore).

    Nel primo libro che ti ho evidenziato c'è una argomentata disquisizione in merito. Sono riportate varie teorie comprovate da analisi strumentali e analitiche. Il risultato evidenzia una serie di rapporti tra le e grandezze più favorevoli rispetto ad altre (Bolt docet).
    Ultima modifica di ric236; 03-03-2013 alle 18:44
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Grazie per le segnalazioni. Peraltro ho trovato al volo su amazon "Acustica applicata per la diffusione sonora" usato a 11€ e l'ho preso. ti farò sapere.
    Quella del pentagono e della sezione aurea l'avevi mai sentita sui testi che mi hai segnalato?
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    No, non ne parla nessuno.
    Anche se il valore 1,62 circonda la vita di tutti i giorni, mi incuriosisce come potrebbe essere impiegato nella realizzazione di un ambiente audio. E' poco efficace un ambiente che ha un comune divisore tra le tre grandezze, allora quale dimensione preferire come multiplo della sezione aurea?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Qui ne ho sentito parlare per la prima volta.
    Qui è la sorgente: Golden Cuboid Listening Room Diagram

    Il pentagono è strettamente connesso alle proporzioni auree (volgare wikipedia). In generale non si può non notare l'assenza di pareti parallele e non ci sarebbero nemmeno i problemi legati agli angoli a 90°. Mi incuriosisce molto questa soluzione. In rete ho trovato tutte mezze cose ma mai una trattazione completa.

    Comunque la biblioteca locale ha una sacco di libri in materia (fra cui la bibbia che mi hai consigliato). Domani pomeriggio vedo di farci un salto.
    Ultima modifica di luca156a.r; 03-03-2013 alle 23:20
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Ho inserito in un foglio di calcolo i valori dimensionali della stanza della figura "C". In effetti i modi assiali e le successive armoniche (di ogni coppia di pareti opposte) presentano differenze ben spaziate, ciò è cosa buona in quanto si manifesta fino alla terza armonica.
    Sarebbe interessante approfondire.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    suppongo che in questo foglio di calcolo il pentagono non si possa mettere
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    azz.. no. Mi sono limitato alla pianta rettangolare.
    Sempre sul primo libro che ti ho evidenziato c'è però un paragrafo che discute della stanze poligonali, pare abbiano diversi limiti poco ottimizzabili. Diverso è il caso di grandi ambienti immagino.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ho mandato un'e-mail al prof Marco Fringuellino. Pare, quantomeno dal curriculum, che sia un luminare in materia. Non un rivenditore di tappeti che si improvvisa esperto in trattamento acustico di salotti ma un titolato musicista e docente in acustica (certo, di questi tempi diffidiamo un pò tutti dalle lauree sventolate ).

    Comunque in rete ci sono anche dei suoi tutorial molto interessanti sull'assorbimento (porosi e cavi) e mi pare persona competente (anche se quei capelli lunghi ....e vabbè che è musicista, però...!).

    Ad ogni modo si trovano tracce di diversi suoi articoli e partecipazioni a libri in cui tratta specificamente l'acustica in ambienti piccoli e la questione del rapporto aureo. La sezione "pubblicazioni" del suo sito però è in costruzione quindi gli ho chiesto direttamente le coordinate di qualche suo intervento in proposito. Ti tengo aggiornato.

    A proposito, sul suo sito, fra le varie foto degli interventi effettuati, ce n'è uno esteticamente incredibile. Si tratta evidentemente di un diffusore ma fatto in questo modo sembra quasi un'istallazione di arte moderna. Sarebbe da approfondire.

    PS: interessantissimo pure il manuale dei Daad che hai linkato. Fino ad ora è la pubblicazione più concreta sul trattamento in piccoli ambienti che ho trovato.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    fra le varie foto degli interventi effettuati, ce n'è uno esteticamente incredibile. Si tratta evidentemente di un diffusore ma fatto in questo modo sembra quasi un'istallazione di arte moderna. Sarebbe da approfondire.
    PS: interessantissimo pure il manuale dei Daad che hai linkato. Fino ad ora è la pubblicazione più concreta sul trattamento in piccoli ambienti che ho trovato.
    E' un diffusore a resto quadratico, in effetti così realizzato ha un impatto estetico notevole, impiegato unitamente a due assorbitori policilindrici. Viste le dimensioni necessarie per l'efficacia, sono accorgimenti poco impiegabili in una stanza domestica, anche se dedicata.

    Lo staff di Acustica Applicata, oltre che vendere daad e il nobile marchio Avalon, è molto preparato nella fase di ottimizzazione ambientale.
    Ho regalato al mio impianto il loro "KIT" di rilevazione acustica, software, fonometro, ecc. L'ottimizzazione del proprio sistema audio misurando autonomamente e in tempo reale i potenziali miglioramenti è sorprendente.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    work in progress.
    ho radunato un bel pò di materiale è posterò quello che mi è piaciuto di più.
    Nel frattempo ___linko [/URL]un interessantissimo (ma purtroppo anche brevissimo) articolo del dr.Fringuellino in cui si parla anche del rapporto aureo.
    Si noti che ho recuperato il libro in inglese dei due studiosi citati nell'articolo (cox e d'antoni). Pare che abbiano fatto una summa di tutte le teorie (aurea compresa) con un progetto nuovo. Studio e vi dico.

    PS: ho mandato un mp a nordata e non mi ha risposto. Qui ormai è un dialogo riservato fra me e il buon Ric. Mi viene da pensare che non ci sia troppa voglia di condividere i testi di riferimento. Oppure ormai è solo il web ad alimentare se stesso?!
    Ultima modifica di luca156a.r; 09-04-2013 alle 23:32
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    In un sistema audio l'ambiente è il componente più importante. E' anche il più sottovalutato e verso il quale si triserveno cifre irrisorie di budget. Il suono che giunge al punto d'ascolto è per una buona parte riflesso, almeno il 60-70%.

    In molte discussioni si tende troppo a cavillare sulla qualità di cavi, punte, sottopunte e panacea da tappeti pelosi per ridurre le risonanze, idem verso sistemi di equalizzazione attiva che imho portano ad accettare compromessi elevati.

    Applicando la regola della sezione aurea in ambienti domestici si è vincolati principalmente all'atezza, compresa tra i 240 e i 300 cm, che determina le altre grandezze del locale. E' una teoria interessante ma la vedrei meglio applicata ottimizzando ambienti molto più grandi.
    In ambito casalingo l'altezza è quella che è.
    In una sala lunga "solo" 7 metri i problemi generati dal modo assiale e relative armoniche non sono facilmente ottimizzabili comunque. Se poi un trattamento acustico con questa premessa risultasse più efficace, o molto più semplice da ottenere, questo sarebbe un altro discorso...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qualche testo in ordine alfabetico:

    Acoustic Absorbers and Diffuser - Theory, Design and Application (Trevor J. Cox & Peter D'Antonio - Ed. Taylor and Francis)
    il titolo dice già tutto, tra l'altro ci trovi anche una realizzazione di pannello diffusore come quello che ti ha tanto meravigliato, questa volta im plexiglass (probabilmenet qello che hai visto sarà stato preso da qui), come vedi nulla di nuovo, tra l'altro Peter D'Antonio è il progettista (e uno dei fondatori, credo) della RPG (quella dei pannelli Skyline, dei Tube Traps, di quelli a resto quadratico)

    Audio Engineer's Reference Book (M. Talbot-Smith - Ed. Focal Press)
    Tratta teoria e pratica di tutto il settore audio, il Cap. 2 tratta dell'acustica ambientale

    Building Acoustics (Tor Erik Vigran - Ed. Taylor and Francis)
    Teoria e pratica dell'acustica nella costruzione di edifici ed ambienti e relativa analisi

    Fundamentals of Acoustics (Kinsley, Frey, Sanders - Ed. John Wiley and Sons)
    il titolo dice tutto, molto matematico (sì, in acustica, come in elettronica, non c'è esoterismo, ma tanta teoria, matematica e fisica)

    Fundamentals of Acoustics (Michel Bruneau - Ed. ISTE)
    stessa cosa del precedente, forse un pelino più teorico

    Handbook for Sound Engineers (Aut. vari - Ed. Howard W. Sams & C.)
    Come da titolo, ci sono parti che riguardano l'acustica ambientale, anche scritte da F. A. Everest

    Home Recording Studio - Build It Like the Pros (Rod Gervais - Ed. ArtistPro Publishing)
    Teoria e molta pratica sulla realizzazione degli ambienti in cui fare/registrare/ascoltare musica, con disegni pratici di tutto quanto: isolamento, insonorizzazione, pannelli, correzione, impianti (elettrici, condizionamento, ecc.)

    Master Handbook of Acoustics (F. Alton Everest & Ken C. Pohlmann- Ed. McGraw Hill)
    Il solito libro sempre citato

    Recording Studio Design (Philip Newell - Ed. Focal Press)
    Come il precedente, ma mirato alle realizzazioni professionali, i principi però sono sempre gli stessi

    Room Acoustics (Heinrich Kuttriff - Ed. Spon Press)
    Il titolo dice tutto

    Springer Handbook of Acoustics (Rossing Editor - Ed. Springer)
    Tutto quanto riguarda l'acustica

    The Sound Studio (Alec Nisbett - Ed. Focal Press)
    Tutto quanto riguarda lo studio di registrazione, una parte tratta dell'acustica di tali ambienti.

    In altri libri ci sono capitoli dedicati all'argomento, ma più o meno le cose si ripetono, in quelli elencati l'argomento viene sviscerato in profondità ed ad alto livello.

    Spero ti possano bastare.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-03-2013 alle 09:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ah! Lo sapevo che il tuo intervento sarebbe stato risolutivo. Parli sempre con la bacchetta in mano quando si parla di ambiente d'ascolto. Non poteva che esserci una biblioteca alle tue spalle. Ottimo grazie.

    Il primo che citi (Acoustic Absorbers and Diffuser - Theory, Design and Application) è quello di cui parlavo nell'ultimo post e che ho trovato.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho inspiegabilmente dimenticato (in effetti era in...bagno ):

    Sound Reproduction - The Acoustics and Psychoacoustics of Loudspeakers and Rooms (Floyd E. Tool - Ed. Focal Press)

    Il sottotitolo dice tutto, una buona metà tratta degli ambienti, si parla anche dell'ascolto multicanale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •