Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448

    [Advice needed] Pannelli fonoassorbenti... Quali, quanti e dove!!!


    Ciao a tutti,

    E' giunta l'ora di iniziare a curare la mia stanzetta HT dal punto di vista acustico..
    Pensavo di iniziare a curare prima le riflessioni laterali e posteriori, e magari poi anche quelle secondarie dietro ai diffusori.
    Agli angoli purtroppo non posso fare nulla (non ho spazio) e ho già preso le tende ed il tappeto più spessi possibile.
    Dal punto di vista riflessioni laterali sono messo male perchè a sinistra ho un'armadio e a destra la finestra, però mi inventerò magari qualcosa di mobile.
    La cosa più urgente però è la parete posteriore, perchè purtroppo ho il letto/divano a ridosso del muro:



    Questo è tutto lo spazio che ho sopra la testa:



    Sulla mensola a sinistra ci va un diffusore surround posteriore (lo sto verniciando), sulla destra c'è l'altro con sotto una scarpiera e poi c'è la mensola dove appoggio i blu ray / gli occhiali 3D etc.. basta! Per il resto la parete è vuota.
    Ho provato ad appoggiare un po' di cuscini sopra la "spalliera" del divano ed il miglioramento è davvero notevole.
    Dalla spalliera alla mensola ci sono circa 80cm, adesso sono indeciso su quanti e quali pannelli inserire!
    Non voglio esagerare per evitare di rendere troppo sordo l'ambiente, però nemmeno metterne troppo pochi.
    Diciamo che ho addocchiato queste due tipologie di pannelli:





    La densità è di 30kg/mq per entrambi, i pannelli della prima foto però sono spessi 5,5cm e quelli della seconda foto 7cm nei punti più alti.
    Quali pannelli conviene acquistare per la parete posteriori? E quali per la laterale e quella dietro ai diffusori?
    Questi che ho individuato sono validi oppure ne potrei acquistare decisamente di migliori?

    Grazie!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    637
    sottoscrivo il thread....
    TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Inizio a rispondermi un po' da solo... (tengo questo 3d come "diario di bordo" per quello che farò.. Magari tornerà utile a qualcuno).
    Una piccola nota prima di tutto: Con questi trattamenti si ottimizza l'ambiente per frequenze oltre i 400hz.
    Per le medio-basse frequenze (tra i 100 e i 2-300 hz) servirebbero risuonatori, trappole acustiche e cose simili, sotto i 100hz invece servirebbe un miracolo (o una ruspa, un'impresa edile o lo stravolgimento della stanza).
    Io nel mio caso ho dovuto proprio ribaltare la stanza e cambiare totalmente la disposizione dei mobili e dei diffusori.
    Un trucco è quello di mettere gli altoparlanti nel punto di ascolto e muoversi per la stanza cercando i punti con la resa migliore.
    Contro un posizionamento errato dei diffusori non esiste rimedio.. è la prima cosa!
    La seconda è posizionare un tappeto spesso e peloso, tendaggi adeguati e sfruttare al meglio il mobilio (librerie & co.. che io comunque non ho!).
    Io al momento ho un bel tappeto spesso e pesante, ma a breve lo cambierò con qualcosa di meglio. Le tende le ho prese apposta il più pesanti possibili.
    Sarebbe opportuno installare dei bass traps negli angoli, ma purtroppo non ne ho la possibilità (ho tutti gli angoli occupati).
    Nei punti di prima riflessione secondo la cosa migliore è utilizzare pannelli piani, che garantiscono una risposta omogenea alle varie frequenze. Andrebbero bene il "C" ed il "D" della foto del primo post, ma purtroppo mi sa che sono troppo sottili (5,5cm di spessore) ed agirebbero solo dai 5-600hz in poi. Inoltre incollarli al muro non mi fa impazzire come idea.
    Magari ne potrei prendere 4 da posizionare dietro ai diffusori per curare le riflessioni secondarie.. almeno non sono troppo antiestetici ed ingombranti.
    Per le prime riflessioni laterali e soprattutto posteriori mi piacerebbe prendere delle lastre del genere:





    Spesse almeno 7cm.
    Sopra lo schienale del divano ne metterei una grande almeno 150cm x 50cm x 7cm e la appenderei come un quadro.. magari con 2 fischer. Così non devo rovinare il muro con del collante.
    Utilizzerei la stessa filosofia anche per quelle laterali, che devono essere rimovibili.
    Un'altro vantaggio dell'appenderli è che è possibile incrementarne la loro efficacia distanziandoli dalla parete retrostante per 1/4 della lunghezza d'onda sulla quale si vuole maggiormente intevenire.
    Per esempio:
    1/4 d'onda di 1000Hz sono 8.6 cm
    1/4 d'onda di 500Hz sono 17.2 cm

    Ma che tipo di materiale potrei utilizzare per queste lastre? Poliuretano? Basotec?
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Riesci ad indicare le dimensioni della stanza ed eventualmente postare una pianta?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Ho buttato giu' uno schizzo con Paint in 60 secondi



    Ovviamente poi posterò foto reali.
    La stanza è 3,5m x 3,4m x 2,9m... quasi un cubo, l'incubo di ogni appassionato.
    Ma nonostante tutto ha del potenziale

    In verde ho segnato dove potrei posizionare i pannelli.
    Riaguardo ai bass trap potrei metterli solo sugli angoli di destra, e in altezza solo nell'angolo accanto al divano.
    Per quanto riguarda quelli laterali avendo armadio e finestra è un po' un problema.. dovrei inventarmi qualcosa per appenderli. Lato armadio è facile, lato finestra un po' meno.
    Comunque la cosa urgente è la parete posteriore perchè ho la testa a ridosso del muro, e senza pannelli fonoassorbenti è un disastro!!

    Che materiale mi conviene utilizzare? Lana di roccia? Poliuretano?
    Sarebbe ottimo prendere della lastre (come spessore pensavo 7cm), ricorprirle di tela acustica ed appenderle sopra lo schienale del divano!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Stavo riflettendo sul tutto ed alla fine mi sa che mi conviene lasciar perdere quei pannelli fonoassorbenti.
    Mi sto orientando sulla lana di roccia con densità compresa tra i 75 ed i 100 kg/mq spessa 5 o 7cm (forse meglio 5cm se voglio distanziare il pannello dalla parete per aumentare l'efficacia).
    Pensavo di fare una intelaiatura in legno e ricoprire poi la lana di roccia con della tela fonotrasparente.
    Però volevo comunque "imbustare" la lana di roccia perchè non mi va di averla così "libera".. però il discorso fonotrasparenza andrebbe a farsi benedire (anche perchè un materiale per essere fonotrasparente deve lasciar passare l'aria.. il contrario di quello che voglio fare).
    E se utilizzassi del TNT (tessuto non tessuto)? Mi perdo un po' di fonoassorbenza ma dormo sonni più tranquilli.. che ne dite?
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Questo week-end ho trovato un attimo di tempo per effettuare delle misure ambientali e svariati test.
    Avendo il divano attaccato al muro posteriore la parete dietro la testa dovrebbe essere assorbente, mentre quella anteriore (dietro ai diffusori) diffondente. Però non bisogna esagerare e la risposta in frequenza non è l'unica cosa da guardare. Il riverbero ha un'importanza altrettanto strategica.
    Riporto un minimo di teoria:

    "Il tempo di riverberazione di un ambiente è il tempo che un suono impiega per estinguersi (diventare non udibile). Un suono si considera estinto quando il suo livello si è ridotto di 60 dB (la pressione si è ridotta di mille volte) da qui il nome abbreviato di T60. Quindi il T60 è il tempo che un suono impiega per attenuarsi di 60 dB. Il tempo di riverberazione non è costante a tutte le frequenze. In linea di massima è più lungo a bassa frequenza e tende a diminuire con l’aumentare della frequenza. Normalmente si fa riferimento al tempo di riverberazione misurato a 500 Hz. Un ambiente si dice “vivo” quando il riverbero (o alone) è udibile, si dice “morto” o “afono” o “anecoico” quando il riverbero è breve o assente.
    Un ambiente troppo vivo o troppo afono non è adatto alla riproduzione musicale: serve la giusta via di mezzo.
    Il T60 ottimale dipende dal volume dell’ambiente e anche dal programma musicale riprodotto: la musica per organo e la musica sacra, per esempio, sono state composte per ambienti molto riverberanti e tollerano T60 più lunghi. Per la musica elettronica vale il ragionamento opposto. In letteratura si legge che il T60 di un ambiente dovrebbe essere inferiore alla metà del tempo di riverberazione presente nel programma musicale riprodotto. Più propriamente, più che il tempo di riverberazione, nei piccoli ambienti si deve considerare lo ITG (vedi oltre). Il T60 ottimale per un ambiente domestico attorno a 50-60 metri cubi è di 0.4 secondi a 500 Hz."

    Per provare a simulare dei pannelli assorbenti ho messo 4 cuscini (quelli del letto, i più grossi che avevo in casa, spessi circa 10cm l'uno) dietro al punto di ascolto.

    Questa è la misura dell'RT60 con e senza cuscini:



    Questa invece è la risposta in frequenza a confronto:



    Fino ai 900hz ho un miglioramento complessivo, poi peggiora un po' la gamma 1-2 Khz e infine ci sono poche differenze tra i 3 e i 20 Khz.
    Dal punto di vista RT60 invece i cuscini abbattono in media 0,05 secondi di tempo di riverbero.

    All'ascolto questa modifica però è risultata controproducente.
    E' migliorata l'intelligibilità, le medio/basse frequenze erano lievemente più presenti, ma l'ascolto è diventato chiuso.. ho perso tutta l'apertura e la spazialità che avevo prima (senza i 4 cuscini posizionati dietro).

    Alla luce di tutte le varie prove che ho fatto sono giunto alla conclusione che il mio ambiente è già fin troppo assorbente, non devo assorbire ancora il suono... non prima di averlo diffuso meglio almeno.
    A questo punto sarei orientato per la scelta di pannelli diffondenti 1D o 2D.. Proverei inizialmente a metterli sopra il divano e ad ascoltare i risultati.
    Poi li toglierei e li metterei sulla parete dietro ai diffusori, sul soffitto e dove possibile sulle pareti laterali.
    Se riuscirò ad aumentare sufficientemente il riverbero poi potrò mettere un pannello assorbente dietro il punto di ascolto... altrimenti è assolutamente da evitare nel mio caso!
    Ultima modifica di djufuk87; 17-06-2013 alle 13:03
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Ti consiglio un esperimento, anche se la soluzione temo non sarà adottabile in via definitiva.
    Per verificare i risultati prova ad effettuare qualche ascolto con il divano staccato un metro dalla parete posteriore, meglio ancora se avrai a disposizione un paio di pannelli skyline.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448

    Eh ad avere lo spazio lo farei.. Purtroppo ho solo poco più di 3metri di larghezza della stanza.. Quindi staccare il divano di 1m dal muro è quasi come metterlo nel centro della stanza.. Rendendola inservibile
    Anche i diffusori sono a pochi cm dalla parete anteriore.. Anche se per assurdo suonano meglio così rispetto a quando sono distanziati 50cm dalle pareti. Ho scelto quel progetto ciare bookshelf anche per questo!

    Comunque se ascolto la musica seduto sulla poltrona del pc ad 1m dalla parete di fondo c'è ovviamente una bella differenza.. Ma mi perdo parte dell'impatto sonoro sulle basse frequenze.
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •